Breve guida per chi, come lo sono stato io, fosse afflitto dal problema in oggetto. Premetto che i consigli che seguono scaturiscono da settimane di tribolazioni, interventi tecnici di Vodafone (in precedenza di TIM), reset del router, fino alla sua sostituzione, il tutto SENZA risultati. Dopo ogni reset, allo scadere del 2° giorno, il problema puntualmente si ripresentava. Ovvero la caduta delle chiamate telefoniche in ingresso. Viceversa, le chiamate in uscita funzionavano normalmente, come pure la connessione dati. Alla fine ho risolto da solo, con le seguenti impostazioni:

Lato router (nel mio caso Vodafone Power Station, ma il principio vale per tutti):

  1. lasciare le impostazioni del DHCP (assegnazione automatica degli indirizzi IP) con i valori predefiniti (tipicamente indirizzi disponibili dal 192.168.1.2 fino al 192.168.1.253). Eventuali dispositivi che richiedessero IP statici andranno impostati con IP "alti" (es. 192.168.1.253, per il 1°; 192.168.1.252, per il 2°, e così via). In tal modo il DHCP non assegnerà mai IP che andranno in conflitto con quelli statici (a meno di non avere più di 200 dispositivi collegati in casa);

  2. qualora servissero porte aperte per il programma di Torrent (o affini), attivarle come UPnP dalle impostazioni del programma stesso, evitando di impostarle sul router (su quest'ultimo, se previsto, dovrà essere abilitato il UPnP delle porte). Qualora ciò non funzionasse (con il programma di torrent attivo, verificare dal browser, dall'indirizzo https://portchecker.co/ , inserendo il relativo n. di porta nella casella preposta) allora abilitare le porte come triggering (sulla Vodafone Power Station: Internet --> Associazione Porta --> Triggering Porte e aggiungere la/le porte desiderate). Se (e SOLO se) nessuna delle precedenti impostazioni funziona (considerate che con il triggering o il UPnP occorrono alcuni secondi prima che la porta sia aperta) allora occorrerà inserire le porte con l'associazione classica: Indirizzo IP (che dovrà essere statico, cioè preimpostato sul dispositivo), Intervallo Porte, Protocollo (TCP/UDP).

Lato telefono (nel mio caso un cordless Gigaset C530, ma vale per tutti):

  1. disattivare la risposta automatica al sollevamento dell'apparecchio dalla base di ricarica (Impostazioni --> Telefonia --> disattivare Solleva e Parla);

  2. impostare il tempo di "flash" (Impostazioni --> Telefonia --> Tempo di Flash impostare a 250 ms);

  3. disattivare la cifratura (Impostazioni --> Sistema --> disattivare Crittografia);

  4. impostare la potenza massima (Impostazioni --> ECO DECT --> attivare Range Massimo).

Con queste impostazioni attualmente il mio telefono è tornato a ricevere normalmente le chiamate in ingresso.

Sperando ciò possa essere utile, un saluto a tutti.

    • [cancellato]

    flanto Ovvero la caduta delle chiamate telefoniche in ingresso. Viceversa, le chiamate in uscita funzionavano normalmente,

    Nel 99% dei casi è un problema dovuto al NAT. Le chiamate in ingresso richiedono che la connessione sia iniziata dall'esterno.

    flanto lasciare le impostazioni del DHCP

    No. Se avete IP statici eliminateli dal range assegnato dal DHCP. Sperare che non assegni IP alti significa solo cercarsi guai. Tecnicamente un server DHCP non è tenuto ad assegnare gli IP in ordine.

    flanto Lato telefono (nel mio caso un cordless Gigaset C530, ma vale per tutti):

    Nessuna di quelle opzioni ha a che fare con il problema che ti si è presentato.

      [cancellato] hai ragione, anch'io so bene che il servizio DHCP andrebbe "tagliato" fuori dall'intervallo di indirizzi riservati come statici. Ma ti assicuro che se faccio così il VoIP poi non funziona. Inoltre (e questo potrebbe essere eventualmente collegato con qualche bug del firmware) impostando l'intervallo degli indirizzi DHCP, poi nella tab di configurazione del router "Panoramica" spariscono misteriosamente tutti i dispositivi connessi alla rete (pur continuando questi a funzionare regolarmente). Lato telefono, l'impostazione che sicuramente serve è la disattivazione di "Solleva e parla", che può mandare dei falsi segnali al router (sembrano problemi di "timeout") (le altre impostazioni del telefono effettivamente non hanno un legame diretto col problema, ma le ho inserite perché comunque migliorano il funzionamento dell'apparecchio). Dalla mia analisi, infatti, le chiamate al router arrivano, risultando presenti sia nel log che nel "registro chiamate", ma "muoiono", ovvero non arrivano al telefono, rimanendo registrate come "chiamate perse". Riguardo alle porte per BitTorrent, ho rilevato come risultasse del traffico in ingresso (ai limiti del flooding) nella porta assegnata permanentemente al relativo IP statico, anche quando il programma di torrent era chiuso. Ovvero il log riportava "ACCEPT" per il Firewall in entrata sull'IP statico sulla porta del dispositivo che però non aveva più il bittorrent attivo (né alcun "demone"). Usando il triggering il problema è ovviamente sparito, dato che la porta viene aperta a richiesta. Fatto sta, che con le impostazioni di cui sopra adesso le chiamate VoIP arrivano. Se rimetto tutto come l'avevo impostato in precedenza (cioè con DHCP impostato nell'intervallo 192.168.1.110-150, e le porte per torrent assegnate in modo permanente) i problemi ritornano. L'assistenza (prima TIM, dopo Vodafone) nonostante interventi di diverso tipo non ha dato esisti risolutivi. Comunque grazie per i suggerimenti e buona giornata.

        • [cancellato]

        flanto Ma ti assicuro che se faccio così il VoIP poi non funziona.

        Non è quello il problema - a meno che la VS non faccia cose "molto strane" con gli IP fuori dal range. Può essere che nel tuo caso sia così. Ma non è certo il caso generale, ed è più un workaround specifico.

        flanto poi nella tab di configurazione del router "Panoramica" spariscono misteriosamente tutti i dispositivi connessi alla rete

        Questo farebbe pensare che la VS faccia effettivamente cose strane 🙂 Certamente è più facile "sapere" quali sono i dispositivi che hanno chiesto esplicitamente un indirizzo IP, che verificare quali dispositivi ci sono sulla rete ma hanno IP statico (ma li dovrebbe vedere dalla ARP table...) - quei firmware temo siano poco testati in configurazioni non standard.

        flanto Lato telefono, l'impostazione che sicuramente serve è la disattivazione di "Solleva e parla", che può mandare dei falsi segnali al router (sembrano problemi di "timeout")

        Può essere un bug del Gigaset - bisognerebbe vedere cosa c'è nel traffico VoIP, se la linea risulta impegnata oppure no. Se la linea fosse impegnata ci sarebbe un avviso di chiamata sul canale audio, ma non squillerebbe il telefono.

        flanto e le porte per torrent assegnate in modo permanente) i problemi ritornano

        C'è sovrapposizione fra le porte torrent e quelle VoIP? In particolare sulle porte RTP, per le quali non c'è uno standard? Non credo che torrent usi la porta SIP 5060.

        • flanto ha risposto a questo messaggio
          matteoc ha rimosso il tag ADSL .

          [cancellato] C'è sovrapposizione fra le porte torrent e quelle VoIP? In particolare sulle porte RTP, per le quali non c'è uno standard? Non credo che torrent usi la porta SIP 5060.

          Assolutamentge no. Mi attengo rigorosamente allo standard IANA, ed utilizzo SOLO porte dalla 49152 in su. Quelle inferiori non le tocco proprio. La 5060 so che (dovrebbe) essere assegnata al VoIP. Ovviamente questi router non sono configurabili. Pensavo che usare il router del fornitore di servizio desse meno rogne. Mi sa che - alla fine - se avessi usato un router personale, tutto configurabile (come avevo ai tempi del solo "rame") avrei avuto meno problemi. Solo che dopo il fornitore di servizi imputa al tuo router (e relative impostazioni) ogni problema, lavandosene le mani.

            • [cancellato]

            flanto Assolutamentge no. Mi attengo rigorosamente allo standard IANA, ed utilizzo SOLO porte dalla 49152 in su.

            Ok, non hai postato la configurazione quindi si fanno ipotesi.

            flanto La 5060 so che (dovrebbe) essere assegnata al VoIP.

            La 5060 è di solito la porta SIP assegnata alla prima connessione VoIP. Se usi connessioni multiple ogni registrazione SIP ne deve usare una diversa (di solito 5061, ecc.). Nulla vieta di cambiarla, viene comunicata quando ci si registra.

            flanto Pensavo che usare il router del fornitore di servizio desse meno rogne.

            Finché ti ci affidi completamente, sì (o quasi). I problemi nascono appena cerchi di fare configurazioni diverse. La VS non è certo fra i migliori.

            • flanto ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Ok, non hai postato la configurazione quindi si fanno ipotesi.

              In realtà c'è ben poco da postare. Come scritto, il DHCP è quello standard (tutti gli IP dal 192.168.1.2 fino al 192.168.1.253); le porte TUTTE sopra 60000, 3 assegnate staticamente e 2 mediante triggering. Il resto riguarda canali, password e split del WiFi, e la condivisione Samba di un disco USB, che dubito possano inficiare il VoIP.

                • [cancellato]

                flanto

                Intendevo la configurazione del VoIP - non ho capito poi se stai usando una base Gigaset VoIP o il VoIP della VS.

                • flanto ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] il VoIP della Vodafone Power Station non è configurabile. Ma non lo era nemmeno sul router della TIM. Si possono solo "attivare" i servizi aggiuntivi (segreteria, ecc.). Che poi dovrebbero attivarsi a richiesta, dietro modifica del contratto, ecc. Si possono solo visualizzare le chiamate (in entrata/uscita), nel rispettivo elenco.

                  [cancellato] Intendevo la configurazione del VoIP - non ho capito poi se stai usando una base Gigaset VoIP o il VoIP della VS.

                  Sto usando il router Vodafone Power Station, con un normalissimo cordless Gigaset C-530, con il plug RJ11 nella presa "Tel 1" del router. Quindi il "VoIP" è del router.

                    • [cancellato]

                    flanto

                    Ok, il tutto è allora ancora più strano - perché il VoIP del router non è dietro NAT e dovrebbe gestirsi con grande autonomia le porte direttamente. E un telefono connesso via linea POTS veramente l'unica cosa che può fare è segnalare onhook/offhook e poi inviare i toni di selezione. La VS fa veramente cose strane...

                    • flanto ha risposto a questo messaggio
                      7 giorni dopo

                      [cancellato] Ultimo aggiornamento: 2 giorni fa il difetto è ritornato! L'assistenza Vodafone - al solito - si è limitata al reset del router. Solo che stavolta il difetto si è presentato dopo molti più giorni. Il che mi fa pensare sempre più ad un legame con il DHCP. Probabilmente il "SIP" non trova in IP libero, non riuscendo, per qualche arcano motivo (forse un bug nel firmware?), a riassegnare il precedente ancora non scaduto (non ne capisco di VoIP, ma ho letto di problemi che possono essere legati alla mancanza di IP disponibili da parte del DHCP). Le impostazioni, come indicato sopra, sono quelle standard. Stavolta ho provato ad impostare il lease dell'IP ad 1 ora (l'impostazione predefinita è 1 giorno). Ho pure inserito i dispositivi con IP statici nella lista "DHCP Reservation". Per l'intervallo degli IP dinamici ho fissato il limite massimo a 192.168.1.100 (ho un ripetitore con IP 192.168.1.102). Vediamo se con queste impostazioni va bene. Comunque credo proprio che il problema sia nel router, dato che - come ho spiegato sopra - il numero telefonico del chiamante nel router arriva, ovvero risulta presente nel "Registro Chiamate", ma come "Chiamata Persa". Purtroppo la mia ignoranza in materia VoIP, unita alla impossibilità di una diagnostica seria del router Vodafone, che è "blindato", non mi agevolano nella raccolta di prove definitive.

                        • [cancellato]

                        flanto
                        Se il VoIP è sulla VS DHCP non c'entra perché dovresti essere in PPPoE e l'IP l'IP è assegnato tramite quella. Le impostazioni per la LAN non valgono per la WAN. SInceramente non so cosa dire. O è difettosa la VS o c'è un problema con il telefono. Ci sarebbe da provare con un altro telefono, magari un semplicissimo modello fisso. Prova anche a controllare il cavo, che sia ben fissato.

                        • flanto ha risposto a questo messaggio

                          [cancellato] Ci sarebbe da provare con un altro telefono, magari un semplicissimo modello fisso. Prova anche a controllare il cavo, che sia ben fissato.

                          Purtroppo tutte prove già fatte. Ho un vetusto telefono che porta addirittura il logo della SIP (prima che diventasse Telecom). Lo uso proprio per i test. Una volta collegato, se alzo la cornetta ho il segnale di linea. Se compongo un numero riesco a chiamare. Ma quando il router fa morire le chiamate in entrata il problema permane pure con questo telefono.

                          12 giorni dopo

                          Dopo la sostituzione del telefono cordless con uno di altra marca (Panasonic KX-TGE250JTB) il problema puntualmente si è ripresentato (dopo 5 giorni). Adesso ho ordinato un nuovo router compatibile VDSL2, con VoIP (TP-LINK Archer VR1210V). Vedremo come andrà.

                            • [cancellato]

                            flanto

                            Almeno si capirà se il problema è la VS o no.

                            flanto se nel router arriva la telefonata il problema è o nel cavo tra router e telefono(provato a cambiarlo?) oppure la station stessa che va sostituita.

                            Il telefono lo hai già sostituito per cui lo escludo.

                            • flanto ha risposto a questo messaggio

                              gandalf2016 è già stata sostituita l'intera Power Station. Il cavo è nuovo, del telefono spacchettato. Pure il precedente telefono e relativa cavetteria erano relativamente nuovi, meno di 1 anno di vita. Personalmente subodoro un bel bug nel firmware del router. Comunque vedremo quando mi giungerà il nuovo router. Purtroppo l'assistenza Vodafone non mi è stata di nessun aiuto, se non nella sostituzione del router. D'altronde, come detto, il n. del chiamante nel log del router risulta, ma come "chiamata persa". Con questo nuovo apparecchio (Panasonic KX-TGE250JTB), quando si presenta il problema, il telefono produce solo uno squillo e poi si ammutolisce. Adesso ho provato a disattivare la funzione "Primo squillo" (non presente nel Gigaset), ma ho anche dovuto riavviare il router per ripristinare il normale funzionamento del telefono. Vedremo...

                              9 giorni dopo

                              Aggiornamenti:
                              La disattivazione del 1° squillo non è servita a nulla. Puntualmente, dopo 5 gg., il problema delle chiamate perse in entrata si è ripresentato (dopo 2 giorni se restringo gli IP del DHCP a 41, ossia da 192.168.1.110 a 192.168.1.150). Ieri mi è arrivato il nuovo router, un Archer VR1210v della TPLink. Configurato e messo in funzione. VoIP attivato (con un po' di tribolazioni) con i parametri fornitimi da Vodafone. Attualmente tutto funziona, VoIP incluso. La velocità di connessione è pure migliorata di un 10-15%, con il nuovo router. Ora posso pure collegare 2 telefoni (la Vodafone Power Station non consente il collegamento della 2a presa telefonica). Se supererò 10 gg. di funzionamento senza problemi potrò confermare che la VPS è bacata... Ci aggiorniamo al 4 giugno p.v..

                                flanto VoIP attivato

                                dove sei riuscito a recuperare i parametri VoIP ?

                                • flanto ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile