linux1si dove sei riuscito a recuperare i parametri VoIP ?

Occorre necessariamente richiederli tramite 190. Te li mandano immediatamente tramite SMS.

19 giorni dopo

Aggiornamento (14 giugno 2023).

  • Il 25 maggio ho installato un nuovo router, TP-Link, Archer-VR1210v. Non ho avuto alcun problema di VoIP. Purtroppo, dopo 6 giorni, ho dovuto fare il reso perché il WiFi non si sincronizzava più, andando lentissimo (ho provato di tutto, senza risultati, probabilmente si è bruciato il finale TX).

  • Nel frattempo ho dovuto necessariamente rimettere il router Vodafone Power Station, fintantoché non mi fosse arrivato un altro nuovo modem/router.

  • Il 3 giugno ho installato il nuovo modem, Fritz!Box, modello 7510 (il più semplice, dato che comunque la mia rete misto rame non si allinea a più di 40 Mb/s). A parte le varie perdite di tempo per riconfigurare tutto, ivi compresa la subnet LAN, che nel Fritz!Box - non si sa perché - è un "fuori standard" (192.168.178.xxx, reimpostata a 192.168.1.xxx, dato che ho alcuni PC con IP fisso e non ci penso proprio a riconfigurare ogni unità di rete). La configurazione dati è praticamente automatica, una volta inserito il provider Vodafone. La configurazione del VoIP è pure semplice, basta inserire il n. di telefono, i server e la password forniti dal 190. Ad oggi il telefono funziona perfettamente, senza perdere alcuna chiamata in entrata. C'è stata solo un giorno una piccola défaillance, dove mia suocera mi disse che chiamando risultava disconnesso. Ma rientrata immediatamente dopo con un successivo tentativo (con il modem Vodafone Power Station una volta che il problema si presenta occorre per forza riavviarlo).

Con il nuovo router ho pure guadagnato circa un 15% di velocità in più (probabilmente - ma non sono sicuro - mancherà l'occupazione di qualche canale gestionale di controllo da parte di Vodafone, essendo ora il router personale).
Questo è quanto.
Al di là di ogni ragionamento resta il fatto ineluttabile che con il router della Vodafone, dopo un po' di giorni (da 2 fino a 6, a seconda di quanti IP sono stati resi disponibili nella configurazione del DHCP. Probabilmente esiste un bug non noto, dato che ormai nessuno usa più il fisso, in base al quale non vengono rilasciati gli IP per il VoIP e all'esaurimento di questi il VoIP stesso si "impalla". Ma ovviamente questa è una mia teoria, che può essere pure sbagliata) si presenta il problema delle chiamate voce perse in entrata. Il router della Vodafone lo conserverò comunque per eventuali test, in caso di malfunzionamenti, dato che il provider non dà alcuna assistenza in presenza di router personali.

Un saluto a tutti...

    • [cancellato]

    flanto subnet LAN, che nel Fritz!Box - non si sa perché - è un "fuori standard"

    Non c'è uno standard, qualsiasi subnet RFC1918 è valida. AVM ne ha scelta una diversa probabilmente perché così ha meno probabilità di andare in conflitto appunto con tutti quelli che usano 1.x.

    • flanto ha risposto a questo messaggio
    • flanto ha messo mi piace.

      [cancellato] certo, ma allora - se vuoi - chiamalo standard "de facto". In ogni caso non mi passa "manco pe' la capa" di cambiare gli IP fissi dei PC in rete. Ho fatto prima a rimettere la subnet 192.168.1.xxx. Comunque il tema è il VoIP, che adesso funziona perfettamente... Questo volevo notificare.

      P.S. Ma il "grassetto" non funziona? Lo metto, ma quando pubblico non si vede. Boh?

        • [cancellato]

        flanto

        Sì, la parte VoIP dei Fritz è nettamente superiore ai TP-Link, con i profili predefiniti è anche in grado di fare conditional forwarding dei DNS e comunque supporta le query DNS necessarie.

        Il mio grassetto lo vedi?

        • flanto ha risposto a questo messaggio
        • flanto ha messo mi piace.

          [cancellato] interessante.

          [cancellato] Il mio grassetto lo vedi?

          Allora, con Firefox non lo vedo, mentre con Chromium sì... Boh?

            • [cancellato]

            flanto

            Mah, io con FF 114 su Windows lo vedo.

            • flanto ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] purtroppo ho Ubuntu 16.04 e non posso installare FF oltre che la v. 100.0.2. Sicuramente su Windows lo vedrò anch'io. Lo strano è che se vado su siti di "test" dei font e caratteri, i vari bold, italic, ecc. li vedo correttamente come devono essere. Il problema sembrerebbe più di fogli di stile. Boh?

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                flanto Boh?

                Magari apri un thread con tag feedback e vedi cosa dicono amministratori e Staff.

                • flanto ha risposto a questo messaggio

                  mark129 no, ma sicuramente è un problema mio. Con FF su Windows si vedono i "bold", ho provato ora, anche se ne ero già sicuro. Forse mi manca qualche font su Ubuntu, a fronte di qualche "pulizia" eccessiva da parte mia. Niente di che... Mi studierò il problemino...

                  mark129 Magari apri un thread con tag feedback e vedi cosa dicono amministratori e Staff.

                  Giusto per completare l'argomento, benché fuori thread, da numerose tribolazioni (che ometto per brevità) il problema con Firefox è la variabile di configurazone layout.css.font-variations.enabled, che nella mia installazione (Ubuntu Xenial 16.04.7) è locked ed impostata a false (quindi non modificabile in about:config). Tale impostazione riguarda la gestione dei caratteri c.d. variabili (tra cui il font Open Sans, usato nei presenti editor del forum). Andando su Windows, la stessa variabile (ma vers. diversa di FF) è libera ed impostata a true. Qui ho fatto la contro prova, impostandola a false, ed infatti i caratteri grassetto, per i font variabili, non vengono evidenziati, rimanendo come nella configurazione regular. Purtroppo non c'è alcun modo di modificare tale variabile, laddove è bloccata (ho provato di tutto, inutilmente). Probabilmente FF la mette a false per carenze nei driver video o delle versioni delle librerie GTK, non so. Evidentemente era così dall'inizio dell'installazione di Ubuntu, ma me ne sono accorto solo ora, scrivendo in questo forum, dove il mio grassetto non riuscivo a vederlo.

                    flanto

                    Ottimo, cioè, no però almeno cosa fatta, capo ha (il corsivo lo vedi?).
                    Grazie della condivisione. 😉

                    • flanto ha risposto a questo messaggio

                      mark129 Ottimo, cioè, no però almeno cosa fatta, capo ha (il corsivo lo vedi?).

                      Sì, il corsivo lo vedo. Il problema con i font variabili (del mio FF, su Ubuntu, su FF su Windows e su Chrome funziona) è solo per i caratteri in grassetto, che sono riprodotti come normali...

                      6 giorni dopo

                      Aggiornamento (22/07/2023)
                      Nonostante il nuovo router Fritz!box, 2 telefoni cordless sostituiti con marche diverse (prima Gigaset, poi Panasonic), i problemi VoIP, delle chiamate perse in entrata, permangono, sia pure a caso (anche fino a 10 giorni senza problemi, poi, all'improvviso, non arrivano più le chiamate, poi, non si sa perché, di nuovo rifunziona tutto.). Non sapendo che altro fare ho provato ad allontanare la base del cordless (l'ho posta nel piano di sotto del tavolino su cui c'è il router) per scongiurare eventuali problemi di interferenze (il Fritz!box ha una funzione che mostra eventuali interferenze con altri apparecchi, ma non sembrano essercene. Ciononostante ho allontanato la base del telefono). Poi ho anche impostato il riavvio notturno automatico della connessione (tra le ore 3 e le ore 4). Se pure così avrò problemi andrò ad impiccarmi al pennone dell'albero maestro...

                        flanto delle chiamate perse in entrata

                        Potresti specificare la problematica ? Se ti chiamano, il numero lo vedi nella lista delle chiamate perse del fritz ? Presumo di si ! Se così fosse, i panasonic hanno come base, una base dect, potresti provare a impostare la base dect del fritz associando il cordless panasonic a esso ! Potresti anche valure l'associazione di un singolo telefono analogia alla porta tel1

                        • flanto ha risposto a questo messaggio

                          linux1si magari fosse così semplice! Con il router originale, Vodafone Power Station, le chiamate perse venivano censite nella lista. Con il Fritz!box ciò non avviene. Le chiamate perse non compaiono in alcun modo. Inoltre, sempre con la Vodafone Power Station, una volta manifestato il problema non c'è modo di risolverlo, se non riavviando il router (i tecnici Vodafone mi facevano direttamente il factory-reset, con mio disappunto, perché mi toccava rimettere tutte le impostazioni, dato che - fra l'altro - la Vodafone Power Station ha pure un bug che non consente il ripristino della configurazione precedentemente salvata). Con il Fritz!box c'è una sorta di ripristino automatico del VoIP, ma solo fino ad un certo punto. Nel senso che il difetto delle chiamate perse in ingresso si manifesta a tratti. Talvolta, ad un successivo tentativo di chiamata, il problema scompare. Per me un vero mistero! Ma anche per i tecnici di Vodafone, che non sono riusciti a risolvere in modo definitivo il problema. Magari, alla fine, potrebbe essere un banale falso contatto sull'armadio dove arriva il rame ed inizia la fibra. Boh? Nel messaggio sopra, le mie ultime modifiche, spero risolutive. Comunque attualmente ho un solo telefono cordless, la cui base è collegata sul TEL1 del Fritz!box. Collegamento "canonico", previsto per ogni modem/router che io conosca. Registrare il cordless sul router è una soluzione che proverò, solo se si ripresentasse il problema.

                            flanto Forse mi sono perso il messaggio, ma hai portato il tuo numero da un altro operatore in Vodafone ?
                            In ogni caso, tempo fa ti avevo chiesto info sui parametri vodafone... Li ho recuperati e inseriti in un FritzBox 7530 per provare e sinceramente non mi è mai capitato di avere problemi con il VoIP di vodafone.

                            flanto Con il Fritz!box ciò non avviene

                            Evidentemente c'è qualche cosa che non funziona in vodafone

                            • flanto ha risposto a questo messaggio
                              • [cancellato]

                              • Modificato

                              flanto

                              Registrando i telefoni sul Fritz hai più opzioni rispetto alla base esterna, ma questo non c'entra nulla con le chiamate perse (a meno di errori di configurazione dell'inoltro delle chiamate su determinate porte), specialmente se nulla appare sul Friz. Quello che però si può fare con il Fritz è cercare di catturare il traffico quando la chiamata non arriva e vedere se la connessione SIP avviene o no, o se qualcosa si blocca dopo, analizzando la cattura con Wireshark o simili.

                              VoiP viaggia su UDP, se la connessione internet è attiva e non vedi nei log e nei contatori degli errori problemi, non è un problema di connessioni in armadio, può essere un problema a monte.

                              • flanto ha risposto a questo messaggio

                                linux1si Evidentemente c'è qualche cosa che non funziona in vodafone

                                In realtà i problemi di VoIP li avevo anche prima, con TIM. Solo si presentavano molto di rado. Ho migrato operatore per problemi di tariffe, oltre che di prestazioni. Almeno con Vodafone adesso il modem si allinea a 41 Mb/s, dove prima - con TIM - arrivava a stento a 33 Mb/s. Comunque ho fatto centinaia di chiamate, reclami scritti (dove ho anche presentato la mia invalidità, e spiegato che il mio n. è nella lista di emergenza di mia madre e mia suocera). Non è che non mi abbiano dato retta, mi è stato sostituito il modem con un altro identico, e dopo pochi giorni stesso problema. A quel punto mi hanno convinto a sostituire il cordless. Così ho fatto, ma senza risultati. Fino alla sostituzione definitiva del modem con uno "privato" (l'attuale Fritz!box). Per diversi giorni tutto ha funzionato alla perfezione (circa 2 settimane) e poi sono ritornati i problemi. D'altronde dalla centrale non riescono a riscontrare problemi.

                                [cancellato] Quello che però si può fare con il Fritz è cercare di catturare il traffico quando la chiamata non arriva e vedere se la connessione SIP avviene o no, o se qualcosa si blocca dopo, analizzando la cattura con Wireshark o simili.

                                Ma Wireshark dovrebbe girare sul modem/router, altrimenti cosa vedo? È fattibile? Col mio Ubuntu al massimo potrei analizzare il traffico sul mio notebook. In questo caso il problema è esogeno, ovvero esterno alla mia LAN. Poi probabilmente c'è un problema a livello di protocollo SIP, perché non ha luogo la chiamata. Dalla letteratura in rete si parla di problemi di NAT. Ma io non posso modificare nulla. La porta 5060 UDP per il SIP è preimpostata correttamente sul router.

                                  • [cancellato]

                                  flanto

                                  Il fritz può catturare in formato tcpdump/pcap, poi ti scarichi i file e li analizzi con Wireshark. I problemi di NAT ci sono se l'ATA o il PBX è in csacata ad un altro router, se l'ATA/PBX è incluso nel router non passa di solito per il NAT, perché può usare direttamente l'interfaccia WAN.

                                  Dai un'occhiata all'articolo che ho scritto per il wiki, è abbastanza esaustivo.

                                  • flanto ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile