Scusate un piccolo off topic: chi di voi usava C6? Che tempi, ricordo che ci rimorchiai una ragazza 😎😂

A leggere di connessioni a 56k ho pensato che sarebbe stato molto più complicato gestire la pandemia, ma dall'altro lato non avremmo avuto i geni del "5g nei vaccini"...

Durante la mia infanzia ricordo vagamente che ogni tanto mio padre collegava alla presa telefonica il decoder di Sky per farmi giocare a dei giochi( 2004-2005 circa). Dunque una connessione c'era in casa ma non so se fosse 56k o adsl. Stessa cosa il PC, all'occorrenza si collegava alla presa telefonica se non ricordo male. Ricordo solo che spesso non funzionava ad esempio quando dovevo fare delle ricerche per la scuola. Dal 2008-2009 ho avuto adsl TeleTu ( lo so solo perché ho trovato tempo fa delle istruzioni sul vecchio PC su come accedere alla connessione TeleTu). Nel 2010 fu attivata una nuova linea Telecom Italia cambiando numero( avevo trovato la ricevuta di attivazione del tecnico), andata avanti fino al 2014, velocità forse 2-3 mega, distanti dalla centrale circa 3.5 km con 2 km di distanza tra box sul palo e casa ( si, box sul palo non armadio riparti linea) con il doppino giuntato in vari punti e giunti scoperti al vento, quando dopo continui problemi soprattutto con pioggia e vento sia a Internet che telefono e riparazioni guasti che duravano solo qualche mese, passammo ad un operatore wisp locale prima con
-2 mega in down e 516 in up fino al 2016
-2016 al 2018 4 mega in down e credo 1 up

  • 2018 al 2019 10 down e 2 up
    -2019 al 2020 20 down e 4 up
    Velocità più o meno stabili a parte la saturazione dei primi anni, ma il problema maggiore erano il ping e jitter instabili e negli ultimi mesi microdisconnessioni. Nel 2017 arriva il 4G di Tim in zona, fino a prima si era in 2G solo Tim.
    Nel frattempo rifecero la linea telefonica nuova e infatti il mio vicino ( a 2.5 km dalla centrale arrivava a 11 mega in adsl Tim, adesso i fili sono di nuovo tranciati e giuntati in vari punti dunque penso che si è punto e a capo.
    Nel 2020 sono passato a Tim fwa che ho tutt'ora,
    -primo anno avevo la 40/4 che arrivava a circa 25-30 mega,
    -nel 2021 ho richiesto l'antenna Esterna guadagnando un segnale migliore, velocità e ping più stabili
    -nel 2022 ho attivato l opzione super velocità arrivado a toccare i 60- 80 mega e 15- 20 in up
    Ovviamente essendo in 4G la velocità non è la stessa a tutte le ore del giorno così come in estate, dove soffro di saturazione nei periodi di luglio e agosto arrivando a 2 mega. Purtroppo ho la sfortuna che non solo la linea in rame è pessima e il cabinet per fttc si trova praticamente dentro il paese, non solo l'unico ripetitore in zona è di Tim e dunque prende solo Tim ma quest'ultimo spesso va in ko lasciando la zona scoperta di segnale 4G anche per 2-3 giorni a meno che non mi sposto a 300 metri circa dove vedo il paese vicino ed ecco che aggancio qualcosa. Adesso aspetto che il piano Italia 1 giga mi copra.
    Ah mi ero dimenticato di dire che nella casa per l'università invece ho una ftth Tiscali 1000/300 che va una bomba

Io ho avuto la prima connessione e il primo computer nel 2006: una bellissima ADSL 4Mbps TeleTu! Ho ancora il modem USB che usavamo da qualche parte 😂

Dopo non so quanti anni siamo passati a una ADSL 7Mbps Infostrada marcissima che faceva 3Mbps quando c’era il vento a favore con un modem D-Link che a pensarci mi viene ancora il vomito.

L’ADSL Infostrada è durata fino a febbraio 2015 quando siamo passati a un’ADSL2+ 20Mbps wholesale Vodafone che faceva 10Mbps e già pareva di volare rispetto all’ADSL precedente 😂

Il 01/06/2015, il giorno dopo la vendibilità del cabinet sono passato a una FTTC MAKE: ero il primo ad essere stato collegato al cab in FTTC 😂 mi ricordo che il tecnico che venne ad attivare vide lo Speedtest e esclamò “minchia!!!”
All’inizio faceva 80/21, poi per colpa di una bella derivazione sorta dopo e della diafonia, sono arrivato ad avere circa 59/9..

Ottobre 2020 ho fatto upgrade da FTTC MAKE a FTTH 1000/200, andava abbastanza bene e non mi potevo lamentare.
Col passaggio a 2500/500 sono sorti problemi molto simpatici con l’ONT esterno e ora mi ritrovo con una FTTH che fa 300 down 500 up 😂
Vorrei cambiare operatore ma mio padre ha il fetish per VF/OPI essendo cliente dal 1995..

A Milano ho mandato a cacare i big e ho una FTTH 1000/300 Aruba di cui sono molto molto soddisfatto (ora, prima OpenStream esplodeva malamente e faceva 8Mbps con le partite) che non penso cambierò facilmente

Prima di Aruba ero in una casa diversa e avevo una FTTH sempre Vodafone, ovviamente, non per mia scelta

ag23900 ha cambiato il titolo in Cronistoria delle connessioni che avete avuto .

ale_prince Da quanto ricordo la sequenza dei fatti è stata questa:

2012: ADSL con Fastweb,non so a quanto agganciasse ma ero sicuro fosse ADSL perchè da piccolo mi mettevo a smanettare nel router
2013-2015: Linkem,non so che malsana idea sia venuto ai miei genitori ma volevano risparmiare in bolletta,ma essendo piccolo e ignorante non ci facevo caso.
2016-2020: 4G Tim con il mio cellulare/Wi-Fi condiviso dai vicini,non perchè non potevo permettermi una connessione ma perchè i miei genitori non avevano voglia di fare contratti
2020-Oggi: FTTH Fastweb sotto OpenFiber che oramai è diventato lo standard per me,sopratutto ora che so sfruttarla e ho i mezzi necessari

Prima del 2012 onestamente non ho ricordi,ma in casa ho ritrovato una chiavetta 3G della Tre,quindi probabile che prima dell'ADSL era quello lo standard di connessione.
Menziono poi il fatto che dal 2012 fino al 2020 i miei genitori erano contrari alle ondre elettromagnetiche generate dal Wi-Fi,ma poi hanno dovuto digitalizzarsi pure loro,non togliendo il fatto che mio padre in particolare ragiona con cavo>wireless,quindi sempre dal periodo "No Wi-Fi" ho avuto casa completamente coperta di cavi ethernet con almeno una presa per stanza,persino nel bagno,quindi qualunque connessione ho praticamente avuto,tralasciando il periodo 2016-2020,era sempre al massimo che poteva offrire,tanto ci stava collegato solo il computer in sostanza

    Rekko ragiona con cavo>wireles

    direi che ragiona bene

    Rekko persino nel bagno

    direi che ragiona male 😅

    Io ero moolto piccolo quindi gli anni non me li ricordo... le date sono molto spannometriche:
    1996 -1998: tin.it (mi sa che ho ancora il CD da qualche parte)
    1998 - 2003: interfree - ma che fine ha fatto? e il mio indirizzo email di allora?
    tutte e 2 con modem rigorosamente a 56Kbps

    2003 - 2006: ALICE 20 ORE: erano i tempi di winMX - chi se lo ricorda? - e delle librerie per usare altri server quando gli yankees chiusero i server ufficiali... poi arrivò emule.

    Poi venne linux, le bestemmie per far funzionare il FASTRATE USB100 e passammo alla ALICE 7 mega, connessione che ho tutt'ora... oramai aspettiamo la FTTH. In quest'ultimo passaggio di connessione ho cambiato pure apparati acquistando il glorioso NETGEAR DG834G che regge tutt'ora - una volta l'ho pure aperto perché ero riuscito a briccarlo con un aggiornamento firmware sbagliato e i condensatori apparivano in splendida forma... il problema è che i nuovi browser non riescono a renderizzare correttamente le pagine che il suo server web sputa... piuttosto singolare come cosa.

      Sostanzialmente guardavo gli altri navigare (tra cui mio cugino con una fiammante ISDN, papà informatico) perché i miei non volevano nessuna linea fissa, fino al 2005. La mia libertà su internet inizia col Nokia 7710 e una offerta TIM per navigare dalle 20 alle 8, weekend e festivi 24h, in EDGE. Erano attese interminabili e ricordo molto bene il primo “Connesso a 115200bps”.
      2008 finalmente Telecom attiva la centrale a 640k, prima Alice 7Mega e poi Alice Casa. L’avessi mai fatta, laggava pure il telefono che era VoIP ed includeva credo una delle prime flat totali ADSL+Fonia. Infatti la chiudo per disperazione e riesco pure a farmi rimborsare dal Telecom i costi di attivazione (scoprii poi che la mia centrale era rilegata con fasci di SHDSL, ciaone).
      Arriva il 2010, nel mio comune c’era una nuova scintillante Hiperlan 2M/1M (poi upgradata aumma aumma a 10M/10M) di NordExt (ora InAsset/Retelit) per la modica cifra di 36€/mese, garantita 256kbps, IP statico che ancora ricordo, router Buffalo e antenna Mikrotik montata da solo in vendita per 2 anni di contratto. In seguito l’abbonamento passava a 26€.
      È stata la connessione più veloce del comune fino al 2018, Eolo ci installa una BTS dedicata (le montagne non sono invisibili) e la rilega in fibra con le IRU Insiel. 100/10 e non mi pare quasi vero che sia possibile. Ad aprile 2021 si aggiunge una FTTC TIM 100/20 a 25 metri dall’armadio.

      Premi per mostrare Premi per nascondere

      Bonus spoiler, le connessioni inglesi 😁

      • 2016 FTTC PlusNet 80/20
      • 2017 FTTC Sky 80/20
      • 2020 DOCSIS Virgin Media 200/20
      • 2022 FTTH XGSPON simmetrica, 600Mb per un anno, 1Gb da febbraio

      Ho cominciato anch'io nel '96-'97 con il classico 33,6k su RTG, per arrivare ben presto a 56k... La prima svolta nel 2001, con ADSL Fastweb a 2Mbit in download (l'upload non lo ricordo, forse 640 kbps) e telefonia in VoIP! La fine del rame nel 2005, con passaggio a FTTH AON sempre Fastweb 10/10 Mbit, poi upgrade successivi fino a 100/100... Nel 2016 arriva GPON sempre FW, 1000/200, e nel 2019 passo a Tiscali su OF 1000/300 fino al 2021. Da allora PianetaFibra sempre 1000/300. Da qualche settimana, dopo upgrade del mio POP ex Metroweb, è disponibile la 10Gbit. Sinceramente al momento non saprei che farmene....

      xblitz direi che ragiona male

      Ma in verità c'è una ragione,avendo una parte "nascosta" nel bagno ci abbiamo messo un DVR per le telecamere di casa,tra poco però lo manderemo in pensione per un altro

      • xblitz ha risposto a questo messaggio

        soqquadro
        Credo tu abbia ragione, era il 2001.
        Purtroppo la mia memoria non è così nitida e ho messo in conto di commettere qualche errore 😀

        • 2012: ADSL 7M Tim con i bandi pubblici Tim. Dato che l'upload era così scadente nel 2015 ho iniziato ad usare di più il 4G dato che avevo una bts H3G attaccata a casa mia.
        • 2017: Dopo quasi una settimana di guasto ci hanno offerto gratuitamente l'upgrade alla 20M (prima non era del tutto disponibile nella zona)
        • 2020: Grazie alla FTTCovid hanno attivato il cabinet ad Ottobre 2020, e successivamente la linea è stata passata il 30 Dicembre. Velocità comunque basse (40/11)
        • 2022: Nuova casa, FTTC Tim (70/20) anche se ci sarebbe la FTTH BUL attivabile.

        OT:
        qualcuno di voi ricorda la mitica (e di breve durata) GALAFLAT, la connessione flat di Galactica PTSN/ISDN su numero verde 800?

        ale_prince parlo inizialmente per mio padre:
        Primi 2000 internet con Sim Vodafone 2/3G non so la velocità, col modem/antenna ds inserire nel portatile nello slot, ce l'ho ancora a casa quando torno faccio una foto.
        2008 arrivata la 7M di Alice in rigida attivata subito e rimasta tale fino al 2021 dove grazie al buon vecchio MisterFTTH la passai a 20M (andava a 17 tirata) tenuta fino ad agosto 2022. Pensionata per essere sostituita da Pianetafibra Air 100 che ho attualmente e che penso terrò fino a che non mi arriva la FTTH, o il buon giusgius me ne passa una sottobanco per vedere le differenze con PF😂 (si scherza ovviamente, ma non si rifiuta nulla eventualmente 😉😂)
        Non è molto ma è un lavoro onesto.
        Se devo essere onesto un po' mi mancano i tempi dove eravamo tutti in ADSL ed eravamo bene o male tutti sulla stessa barca che affondava quando si doveva scaricare qualcosa...

          ADSL 640 kbps nel 2005 come regalo dei miei genitori per essere passato agli esami di terza media (erano anni che chiedevo internet), upgrade a 7 mega di solo profilo che con la distanza erano 5 poi passati a 3 e mezzo nel tempo per degrado all'ìincirca nel 2009.

          Anno scorso uso il cavo in rame dell'adsl per tirare il monofibra del BUL in casa, do disdetta e dopo 15 anni il wholesale Telecom smette di vedermi.

          Rekko in effetti fossi un ladro mai penserei di cercare il DVR nel bagno... tuo padre è un genio.

          Giann Se devo essere onesto un po' mi mancano i tempi dove eravamo tutti in ADSL ed eravamo bene o male tutti sulla stessa barca che affondava quando si doveva scaricare qualcosa...

          Io invece me li ricordo come tempi di m***a ma non tanto per il discorso velocità VS MB da scaricare quanto per il fatto che il digital divide era mostruoso: mi ricordo che un mio compagno di classe, che stava qualche isolato vicino a me non aveva mai avuto internet O_O'. Purtroppo il digital divide è un grosso problema del nostro paese.

          • Giann ha risposto a questo messaggio
          • Rekko ha messo mi piace.

            Fine anni 90: 56k con Inwind.
            2007: Adsl 2mb con Alice, passata a 7mb qualche mese dopo.
            2020: Adsl 20mb sempre con Alice
            2023: fibra 2.5gb con Dimensione.

            xblitz Io invece me li ricordo come tempi di m***a ma non tanto per il discorso velocità VS MB da scaricare quanto per il fatto che il digital divide era mostruoso: mi ricordo che un mio compagno di classe, che stava qualche isolato vicino a me non aveva mai avuto internet O_O'. Purtroppo il digital divide è un grosso problema del nostro paese.

            Io invece me lo ricordo proprio per il contrario, di che paese/ piccola città eri alla fine avevi l'ADSL.
            Ma magari sarà perché la mia cerchia di amici/ conoscenti era più circoscritta ai paesi limitrofi (bene o male tutti piccoli max 15k abitanti).
            Mentre imho siam messi peggio ora in fatto di Digital divide.

              Giann Su questo sono d'accordo ma il motivo è dovuto al fatto che siamo proprio "in mezzo alla tempesta" ovvero nel bel mezzo della transizione ed è chiaro che c'è il paese che arriva prima e quello che arriva dopo.

              • Giann ha risposto a questo messaggio
              • ag23900 ha messo mi piace.
                • [cancellato]

                Giann Io invece me lo ricordo proprio per il contrario, di che paese/ piccola città eri alla fine avevi l'ADSL.

                Mica subito. C'è stato un periodo dove anche usare un modem era più o meno costo a seconda di dov'era il POP, perché le chiamate non erano mica flat. Era facile ricadere in una "interurbana settoriale", che non era tariffata come "chiamata urbana" (e c'era comunque la TUT).

                Giann Mentre imho siam messi peggio ora in fatto di Digital divide.

                Dipende cosa intendi per digital divide. Perché quello vero non è dato (solo) dalla differenza di velocità - ma dalla capacità effettiva di usufruire di determinati servizi. Comunque momenti di transizione dove c'è chi va più veloce e chi meno sono inevitabili. Il problema è semmai non lasciare alcune aree molto più arretrate di altre per tempi eccessivamente lunghi, impedendo l'uso persino di servizi ormai basici.

                PS:

                • 1997-2001 modem 56k
                • 2001-2020 ADSL (da 640K in su).
                • 2021 VDSL 100Mb.- spero che non ci vogliano altri vent'anni per avere la FTTH....
                • Giann ha risposto a questo messaggio

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile