inizio io😜
1)nel 2001 quando ho preso il pc ho iniziato con la lentissima 56k e telefono occupato😂
2)dopo qualche tempo son passato all'isdn 64k per aumentare un minimo le prestazioni e tenere libero il telefono fisso
3)arrivata l'adsl 640 l'ho fatta subito ma già dopo qualche anno le prestazioni sono calate molto probabilmente per centrale satura
4)nel 2010 stufo dei malfunzionamenti della 640 ho scoperto l'esistenza di Eolo via wireless,mi pare fossero appena partiti e davano la 2 mega,che dopo qualche anno c'è stato l'upgrade alla 4 mega.non andava neanche male ai tempi.qualche anno dopo è arrivata la 30 mega e l'ho fatta subito ma ho avuto spesso problemi,linea altalenante e finchè nel 2017 causa disservizio(che non si è mai saputo il perchè)mi hanno lasciato un mese senza linea(abbonamento annuale già pagato)e nessun rimborso nonostante varie rimostranze,quindi ho dato la disdetta
5)nel 2018 quindi sono passato al 4G e da poco al 5G con ottime prestazioni

ps.: l'fttc era arrivata a fine 2019 nel mio comune ma mai presa in considerazione,attendo la fibra 😉

    2015/2019 flat giga illimitati sim wind (alternatyva) 19,90 euro/mese
    2019/2020 flat giga illimitati sim wind (icaro di campaniacom) 19,90 euro/mese
    2020/2021 flat giga illimitati sim vodafone inifinito 39,90 euro/mese
    2021 flat giga illimitati (in realtà 200 GB circa) sim unomobile (rete vodafone) a 14,99 euro/mese
    2021/in corso flat giga illimitati sim postemobile (rete vodafone) a 20,90 euro/mese

    La memoria è un po' offuscata in quanto ero piccolo ma la prima connessione a casa l'abbiamo avuta mi pare nel 2001, presumo fosse una 56K ma le mie conoscenze all'epoca si limitavano al "Quando c'è la scatola bianca accesa non toccare il telefono".
    Pochi anni dopo nel 2003 arrivò l'ADSL, presumo anche qui 640k perché il mio unico ricordo è il modem blu che sembrava una saponettina.
    L'anno dopo siamo passati alla 2Mbps e nel 2007 alla 7Mbps, aumentata a 10Mbps nel 2010 e 20Mbps nel 2012.
    Finalmente a febbraio 2018 arriva la FTTC, attivata a 30Mbps per una settimana e subito richiesto l'upgrade a 100Mbps, mi sembrava di volare a non dover aspettare una giornata per gli aggiornamenti di Destiny su PS4 😂
    A febbraio 2021 ho cambiato operatore e ho avuto la FTTC 200Mbps per mentre facevano i lavori di FTTH che ho allacciato a maggio 2021, con profilo 1000/300.
    A metà 2022 circa è diventata una 1000 simmetrico e ora sono in attesa di fare il salto a 2.5G / 10G e oltre 🥳

    La cosa che ricordo meglio del periodo ADSL era che ogni 3x2 si cambiava modem, ne avrò avuti 4/5 modelli diversi con Tim.

    1995: modem USRobotics a 28.8 kb/s, poi aggiornato a 33.6 via firmware.
    1997: modem a 56 kb/s
    2000: mi sposo, linea ISDN a 64 kb/s, con il vantaggio di avere linea voce sempre libera, modem Zyxel fighissimo. Ciao ciao a TIM, passo a Infostrada.
    2006: ADSL flat a 640 kb/s, si volava!!! Modem Zyxel di Infostrada. Linea aggiornata via via fino a 20 Mb/s e diventata nel frattempo Wind.
    2017: compro casa, FTTC a 120 Mb/s praticamente costanti, sempre Wind. Modem D-Link 5592, ottimo, ancora in uso da mia suocera.
    Fine 2020: FTTH 1000/300 con Dimensione, Fritz 7530. Linea super stabile, la PPPOE sta su per mesi a meno che non manchi la corrente.

    1999 28.8 e poi 56k
    2000 ADSL 256k, che veniva aggiornata in automatico negli anni a seguire a 640, 1200, 2000, 4000, 6000.
    2004/2006 ADSL 8000 upgradata poi a 12000 che era il massimo in ADSL1
    2010 ADSL 20000/1
    2016 FTTC 100/20
    2018 FTTC 200/20
    2023: guardo scavare tutti i giorni a 50 metri da casa, e spero finalmente nella FTTH.

      ale_prince
      Sul fisso:
      Dal 2015 telecom italia, mi trovo bene fino al 2020, poi diventato innavigabile, passo a fastweb e sto per solo un anno causa problemi continui di disconnessioni, adesso tornato in tim da 2 anni e mi trovo bene.

      sul mobile:
      Dal 2015 cliente 3, fino al 2020 quando e diventata windtre, poi iliad per 2 anni fino ad agosto 2022, da li vodafone IT solo per un mese per problemi, poi tornato in iliad fino a qualche giorno fa e adesso TIM in 5G che va una meraviglia.

      matteoc ha rimosso il tag Off-topic .

      Sono giovane e quindi non ho mai visto le prime connessioni ADSL 😂.
      Mai avuto linee fisse fino a gennaio di quest'anno.
      Prima del 2012: Ricordo che avevamo internet grazie ad una chiavetta Tre che mio padre acquistò in 3G, credo in protocollo HSUPA, velocità massima teorica 7 mbps. Segnale scarso dentro casa ma spesso andava bene per la semplice navigazione.
      2013 - 2022: Lasciata la vecchia casa per un'altra in pieno centro di un paesino. Doppino telefonico mai avuto, papà avrebbe dovuto sborsare soldi per il nuovo allaccio. Ci siamo arrangiati per 10 anni utilizzando l'unica fonte di connessione che potevamo avere, un operatore locale di tipo WISP, la mia CPE era collegata via ponte radio ad un'altra antenna in zona, anch'essa collegata via ponte radio alla propria infrastruttura. Insomma, primi anni a 8 Mbps, scoprendo successivamente che potevamo adeguare il contratto con lo stesso prezzo a 20 mbps. Sopravvissuto con 20 Mbps anche tutta la pandemia tra numerosissime disconnessioni e velocità ridicole anche durante le videolezioni dell'università. Per non parlare della sera, in cui non si poteva guardare un video su youtube a 360p. Disagi ovviamente anche post pandemia.
      Luglio 2022 - dicembre 2022: Stesso operatore, stessa tecnologia ma ho potuto "godere" di una 100 Mbps mooolto instabile.
      2023: Nuova casa, passo da gigante. Finalmente una bella FTTH 1000/300. Una pacchia 😆

      56k con Wind 1088 a 720 lire l'ora ....ah che bei tempi. Poi ho preso un Sagem myx5 con GPRS 4DL e 2UL , acquistato il cavetto dati dal sito francese e lo connettevo come modem al PC fisso. È stata la prima vera flat dati con Wind internet no stop a 10 euro mese mi pare (o 20? Non ricordo). Poi adsl di Aruba perché la meno cara, 23 euro mese 640. Per uscirne ho dovuto fare tuttoincluso Infostrada che partiva da 4 Mb, fatto upgrade con Infostrada TV(neanche attivata) a 8Mb. Poi la Fttc Fastweb, un altro pianeta. Tutto sommato con costi adeguati.

      Ottobre 1995: prima connessione RTG (tramite modem cardinal 33.600 [aggiornato dopo un po' a 56k)]
      Gennaio 2001: ISDN
      Ottobre 2002: ADSL
      Settembre 2014: VDSL
      Marzo 2021: FTTH

      Cronistoria delle mie connessioni personali:
      1999 - Tiscali 56k
      2000 - Wind 56k con 1088 Light (avevo anche il cosino da collegare al telefono per comporre in automatico il prefisso 1088 🤣)
      2004 - Tele2 Adsl (voluta da mio padre perché costava meno, la peggiore connessione mai avuta, uno schifo indicibile)
      2005 - Tiscali ULL (2/4/8/10 mega)
      2008 - Fastweb FTTH 10/10
      2015 - Fastweb FTTH 100/10, poi upgradata a 100/50
      2022 gennaio - Fastweb FTTC 100/20
      2022 marzo - Fastweb FTTH 2,5Gb Open Fiber

      Come connessioni provate su altre utenze della famiglia ho avuto anche: Telvia Adsl (questa la ricorderanno in pochi 😅), Tim Alice Adsl, Fastweb Adsl.

      Posso dire di avere avuto Fastweb su tutte le tecnologie disponibili 🤣

      Non ricordo bene le date, ma la prima connessione è stata quando ho iniziato l'università e ho preso il primo pc (dopo il mitico Amiga 500): modem interno con la rj11 che entrava direttamente nel pc, collegamento 56k Infostrada. Abbandonammo subito Telecom per la truffa di attivazione servizi non richiesti, di cui parlarono pure su Striscia ai tempi. Ricordo che mi collegavo 2/4 ore a settimana e tenevo un file Excel con i tempi di connessione per evitare sorprese di bollette salate.

      Poi attivammo sempre con Infostrada l'adsl 7 mega flat, modem D-link.

      Nel 2007 cambiamo casa, nuova costruzione che feci cablare subito in LAN, ma senza collegamento per 10 mesi, in attesa che Telecom facesse gli scavi e portasse il doppino. I primi tempi andavo quasi ogni giorno nella vecchia casa in cui era rimasto solo il mobiletto col pc 😂. Poi mi decisi a prendere una chiavetta Vodafone che però a volte si collegava e a volte no, mai capito perché. Quando poi Telecom mise la chiostrina Infostrada mi attivò la 20 mega, ma andavo sempre a 7 mega (3/4 effettivi) perché il tecnico Telecom fece male il collegamento in centrale; credo Dslam ATM invece di Ethernet o qualcosa del genere. I più esperti mi potranno chiarire questa cosa.

      Rimasi così con vari operatori fino a che l'anno scorso Fastweb mi obbligò ad attivare la FTTC che avevo sempre evitato per non avere il voip.

      Dicembre 2022 Open Fiber, rispettando pienamente il cronoprogramma, inizia i lavori per la FTTH. Ho già il cavo nella nicchia dei contatori ma non ancora il PTE. Fine lavori prevista nel Q4 di quest'anno.

      Bel topic, mi ha fatto tornare in mente ricordi che avevo dimenticato.

      2000 - Tiscali 56K
      2011 - TIM ADSL 7M
      2016 - TIM ADSL 20M
      2021 - Tiscali FTTH 1G

      Gabriele

      Sicuro che fosse il 2000 per l'Adsl?

      Io ho cercato informazioni online e mi sembra che l'annuncio della "BBB" (Broad Band Box), ovvero della prima ADSL a 256 kbps in downlink e 128 kbps in uplink, sia avvenuto in occasione del FuturShow di Bologna del 06/04/2001.

      A me la copertura ADSL arrivò ancora più tardi del mio paese, a 2002 inoltrato.

      Poi dal 2002 al 2017 ho sempre avuto una connessione ADSL, facendo tutti i passaggi (256 k --> 640 k --> 1,2 M --> 4 M --> 7 M --> 10 M --> 20 M)

      Dal 2017 ad oggi sono in VDSL (100 M --> 200 M).

      Da qualche mese sono iniziati i lavori FiberCop nel mio comune, attendo il definitivo abbandono del rame dopo oltre 20 anni.

        Maggio 2000-Luglio 2003: Telecom-TIN ClubNet 56K

        Luglio 2003- Aprile 2004 (circa) : Telecom Alice 1 Mega ADSL

        Aprile 2004 - Maggio 2006 (circa) : Telecom Alice 2 Mega ADSL

        Maggio 2006 (circa) - Aprile 2016 : Telecom-TIM 7 Mega [Nel 2009 passaggio Telecom Alice Casa] ADSL

        Aprile 2016 - Febbraio 2021 : TIM 20 MEGA ADSL

        Febbraio 2021, ad oggi... MyNet-Tnet Servizi FTTH 1000/300.

        2012 - ADSL TIM a 7 mega, aggiornata qualche mese dopo a 20 mega;
        2017 - FTTC TIM a 100 mega, tutt'ora in esercizio nonostante la diafonia per le attivazioni successive.

        Sino al 2002-2003 usavo la connessione 56k con Telecom Italia. La usavo pochissimo e, scafato com’ero, ero riuscito a beccarmi i dialer.

        Nel 2002-2003 ho avuto la prima connessione veloce a 640k con Telecom, il modem era piccolo piccolo e bianco. Mi ricordo che stava quasi in mano e aveva USB Tipo B come connettore.

        Tra il 2003 e il 2010 ho avuto Tiscali con il router bianco Pirelli e ho sperimentato tutti i vari tagli intermedi sino alla 20 Mbit. Avevo in dotazione anche una seconda linea telefonica e mia madre era rimasta molto contrariata quando aveva scoperto che in caso di mancanza di elettricità non avremmo potuto usare i telefoni.

        Dal 2010 sino al 2018 rimpalli tra varie compagnie per avere la connessione a buon prezzo e poi la FTTC con Tim, l’unica che vendeva in paese al tempo.

        Dal 2018 al 2022 FTTC e poi FTTH.

        Molto più semplice il mio compagno:

        640k sino al 2015, poi operatore radio 3 Mbit/s e infine nel 2019 altro operatore radio 30 Mbit/s.

        ale_prince ADSL 7 Mbps infostrada (gentilmente rubata a mia nonna) --> attivazione ADSL personale con infostrada 20 Mbps anno 2015 --> anno 2018 attivazione FTTC TIM 100 Mbps --> 2021 attivazione FTTH Open Fiber Dimensione 1000/300. Al momento sono fermo così. In futuro farò upgrade alla 2.5 Gbps (anche se non mi serve a niente, tanto per averla).

        Prime connessioni a 33.6 verso la fine del 97 forse proprio verso Natale ricordo che poi a Gennaio 98 uscì Titanic e avevo amicizie femminili di famiglia in fissa con Di Caprio che venivano a casa mia per spulciare il sito del film… ricordo che sfruttavo per lo più servizi gratuiti con banner pubblicitari e successivamente qualcosa fornito dal comune sempre in modo gratuito ma dove in entrambe i casi ci volevano mezz’ore su mezz’ore per prendere la linea libera. Poi col 56k si passó mi pare nel 99 o forse era già il 2000 alla prima linea seria semiflat con Libero@Sogno di Infostrada dove si aspettava le 18.30 ogni giorno per collegarsi o meglio ancora il weekend per sfruttarla tutto il giorno… poi arrivó la prima ADSL con la manta di Alcatel che con i driver era sempre una bestemmia e poi da lì si è fatta la storia… che tempi….

          Gippe dove si aspettava le 18.30 ogni giorno per collegarsi o meglio ancora il weekend per sfruttarla tutto il giorno…

          eh si,altrimenti erano bei salassi😄😄

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile