La mia vita su internet nasce nel 2013/4, piu o meno, con una "saponetta" della wind con 5 giga. Non saprei neanche dove e a che banda si agganciasse, era comunque su 5/10 mbps simmetrici 😂
Nel 2015 passo ad Eolo 30 (BTS a 19km) con risultati vicini al limite dei 30/3.
Passa qualche anno e per fortuna (o sfortuna) installano gli apparati eolo su una BTS 4g a 8km da casa mia. Richiedo di essere spostato li perché ormai l altra BTS era iper satura e si navigava di sera a stenti.
Vengo passato a quella più vicina ma ovviamente per la 100 sono troppo lontano, quindi rimango sempre con la 30.
A inizio pandemia mi appassiono al mondo 4g e li parte la sfilza di router da interno/esterno e svariate antenne testate.
Più o meno la commissione si aggirava su 30/50 mbps sia con Vodafone che Wind.
A metà 2022 montano il 5g su una BTS a 5 km da casa, e ora sono attestato li con zyxel NR da esterno con circa 150/200 mbps

[cancellato] Dipende cosa intendi per digital divide. Perché quello vero non è dato (solo) dalla differenza di velocità - ma dalla capacità effettiva di usufruire di determinati servizi. Comunque momenti di transizione dove c'è chi va più veloce e chi meno sono inevitabili. Il problema è semmai non lasciare alcune aree molto più arretrate di altre per tempi eccessivamente lunghi, impedendo l'uso persino di servizi ormai basici.

Concordo, sia con te che con xblitz , il problema è chi è fermo con una tecnologia di vent'anni fa e chi magari ha 2 Fibre diverse e magari a 10gbit. (Mio caso ad esempio, se non fosse per Eolo avrei ancora l'ADSL mentre qualcuno magari può la 10G di Tim e quella di OF).

    • [cancellato]

    • Modificato

    Giann

    Appunto. Tu non sei in "digital divide" e non lo sono nemmeno io - per ora. Lo è chi è in ADSL a 640K, o chi ha FTTC sotto i 20-30Mb. Entrambi possiamo tranquillamente utilizzare (la maggior parte de) i servizi digitali necessari. Se e quando certi servizi necessari non saranno più sfruttabili a 100Mb/s (o giù di lì) allora sarà digital divide. Se la facciamo a chi ce l'ha più lungo (lo speedtest) ci sarà sempre digital divide, il giorno che io e te saremo a 10 ci sarà chi è a 100.... ma se in un determinato periodo te ne fai poco o nulla, è vero "divide"? È come fissare la "soglia di povertà", non puoi dire che sei povero perché non sei milionario.

      [cancellato] Appunto. Tu non sei in "digital divide" e non lo sono nemmeno io - per ora.

      Perché ho la fortuna di non avere alberi o altri ostacoli tra me e l'antenna.
      Altrimenti come alcuni vicino a me che hanno un viale alberato davanti son fermi con l'ADSL perché in rigida, quando magari quelli della via accanto sono in FTTC dal 2018.
      Noi siam fortunati che siamo o in elastica o senza ostacoli.
      Non volevo assolutamente dire che 100M siano pochi anzi...

      Ricordo quando avevo 2 anni nel 2002 mio padre aveva il 56k e un computer con windows 98.

      Quando ci siamo trasferiti in un altra casa (avevo 5 anni - 2005) avevamo si internet ma non l ho praticamente mai usato e il modem era nello studio di mio padre al piano di sotto.

      Nel 2008 ci siamo trasferiti in un altra casa ancora e visto il fatto che mio padre aveva internet nel suo studio e a mia madre non interessava - siam rimasti 2 anni senza internet.

      Nel 2009 mi han comprato il mio primo portatile - che usavo con le maledettissime chiavette (vodafone/wind) che puntualmente si rompevano.

      Dopo 1 annetto hanno deciso di piazzarmi la 7 mega telecom ( 7 mega quasi pieni ) e ne fui felicissimo.

      Nel 2012 per "punizione" 😅 mio padre stacco' la linea internet ( che tanto la usavo solo io )

      Linea riattivata a marzo 2013 con Tiscali 20 mega. Con sta linea e un - ancora vivo - Netgear DGN 2200 v3 mi misi a giocare con l'SNRm e a togliere le fantastiche derivazioni presenti in casa passando da 12000 di portante a 14400 (ne fui orgogliosissimo).

      Appena disponibile - a maggio 2018, via di FTTC 30 mega (passata poco dopo a 100 - 50 effettivi) con la quale sono ancora.

      Dall'estate scorsa ho un bel router con openmptcp che aggrega la FTTC + 4G portandomi a 150mbit.

      Attendo il 2024 per san Fibercop

      Di connessioni ne ho viste tante! Non ho una buona memoria, ma qualcosa ricordo

      • Primissimi anni 2000 (ero piccolino, non ricordo precisamente)
        • 56k - Sfondilandia.it che caricava gli sfondi in 2 minuti! E fu la fine quando scoprii la sezione per adulti...
        • ADSL 640 Kbps, ma per poco tempo. Ricordo ancora il modem USB, grigio, a forma di conchiglia. Provammo ad attivare Alice, ma non se ne fece nulla. Dopo qualche tempo, con Tele2 si ebbe successo.
      • Trasloco 2005 - Purtroppo in digital divide: la 56k era l'unica scelta, mentre i fortunelli navigavano a 2 Mbps. Troviamo un provider tedesco che forniva internet satellitare. Il problema è che non era bidirezionale, quindi l'upload veniva fatto con la 56k, che a volte agganciava a 33k. Se pioveva, ti potevi dimenticare di Internet. Costava una fucilata, tipo 100€ al mese. Non ricordo i dettagli tecnici, probabilmente aveva un tetto mensile di consumi. La velocità in download di picco credo fosse sui 1/2 Mbit.
      • Trasloco 2007 - Nella civiltà: ADSL 7 Mbit, credo 256 Kbps di up, da qualche parte ho screenshot. Questa per me era la ultra-broadband! Modem "Pirellone" con una Ethernet e una USB, no WiFi. Questa connessione mi ha permesso di esplorare internet e di crescere sia come persona che come appassionato di tecnologia.
      • 2010 - Telecom Italia lancia il profilo ADSL a metà, ovvero la 10 Mbit con 1 Mbps di upload. C'era uno sconto per i primi mesi, e senza problemi convinco i miei genitori ad attivarla. Fu un bell'aggiornamento, la velocità extra la sentivi tutta e per fortuna agganciavo banda piena. C'erano 4 PC in casa, uno per ogni familiare, e faceva davvero la differenza. Il modem diventa Alice gate 2 plus Wi-Fi, ed è lì che inizio a capire quanto facciano schifo gli apparati degli operatori...
      • 2013 - 2018
        • Mi trasferisco in Inghilterra, dove regnava (e regna tutt'ora) la VDSL. Con la fortuna di avere il cabinet a pochi metri, aggangiavo la massima commerciale velocità disponibile, una velocissima 76 Mbps in down e 20 Mbps in up. Era il profilo top, perché di base era 38 Mbps. In questo momento inizio a usare router "libero" e NAS. Tutti i miei amici in italia erano in ADSL, quindi pura fantascienza per loro.
        • Menzione speciale per un collega che viveva in una zona nuova, e quindi coperto esclusivamente da FTTH, che però era castrata a 300/30, a fronte di un costo più che raddoppiato della mia povera VDSL.
      • 2018 - Torno in Italia, ma a Milano. Volo direttamente su FTTH GPON di Fastweb a 1Gbps / 200 up. In 4 anni, le volte che è andata down si contano sulle dita di una mano.
      • 2022 - Aruba, sempre FTTH GPON. 1 Gbps down / 300 up. Credo passerò a uno degli operatori sul forum con profilo a 2.5 Gbit, sono estremamente deluso, soprattutto a causa delle disconnessioni (la maggior parte attribuite a OF).

      Giann Primi 2000 internet con Sim Vodafone 2/3G non so la velocità, col modem/antenna ds inserire nel portatile nello slot, ce l'ho ancora a casa quando torno faccio una foto.

      • 1998 Connessione 56k con tin.it

      • 2007 la ADSL non era ancora disponibile e la connessione 56k stava diventando inutilizzabile, così mio padre decide di prendere con Tre, una chiavetta su 3G con 100 ore mensili. La velocità inizialmente era attorno ai 60/70 kb/s, ma superato il gb giornaliero la velocità era limita a 15 kb/s.

      • 2009 viene fatto un upgrade da 100 ore mensili a 300 ore mensili, sempre presente il cap, velocità della rete mediamente pari a 300kb/s.

      • 2011 ulteriore upgrade a internet "illimitato" con cap sempre presente velocità aumentate leggermente pari a 500kb/s.

      • 2012 abbonamento per una seconda connessione su rete 3G Tim, nonostante buona coperta 3G prestazioni pessime 30kb/s.

      • 2013 passaggio della seconda connessione su rete 3G Vodafone, buone prestazioni pari a 10mbps, ma bundle dati limitato mi sembra pari a 50gb mensili.

      • Dicembre 2013 finalmente arriva la ADSL, 20mbps prestazioni reali inizialmente pari a 18mbps, poi con la diafonia si è stabilizzata attorno ai 13mbps.

      • Ottobre 2022 FTTH su rete BUL 1000/300.

      • fino al 2005 56k
      • 2005-2007 Adsl 4/0.25
      • 2007-2015 Adsl 20/1
      • 2015 Vdsl 50/10
      • 2015-2017 Vdsl 100/20
      • 2017-2022 Vdsl 200/20
      • 2022- Gpon 1000/500

      Dal 2007 al 2011 isdn 64k
      Dal 2011 al 2020 1 GB al giorno con una delle saponette della WindTre
      Dal 2020 ad oggi in hotspot col telefono dove ho 150 GB al mese.

      Ad oggi ho la la fibra sotto casa da mesi in attesa di attivazione e non mi viene attivata perché Openfiber ha dei problemi legali col comune.

      Che bello il digital divide.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile