- Modificato
fazmag La situazione allora è diversa.
Come hai detto tu dovresti impostare la VLAN 10 per i dati e la VLAN 20 per il VoIP. Il fatto che ti vada anche senza impostare VLAN è perché l'APN di default, fwawind3.gestione.it, permette l'accesso ad internet (con Vodafone ad esempio non è così). Ti consiglio comunque di impostare la VLAN 10 per internet seguendo queste istruzioni:
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
Cliccare nel menu "Internet" su "Dati di accesso".
Selezionare l'opzione "altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a modem o router esterno".
Attivare nella sezione "Modalità" l'opzione "Stabilire autonomamente la connessione Internet".
Non è necessario inserire i dati di accesso, attivare l'opzione "No".
Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione", attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" e inserire l'ID VLAN 10.
In questo modo il Fritz! ottiene direttamente l'indirizzo IP di rete (pubblico o nattato che sia).
Per il VoIP poi vediamo appena ti danno i parametri.
Il fatto che riesci ad accedere alla CPE anche con il router collegato è un po' strano. O anche lo Zyxel non utilizza le VLAN (ma ne dubito visto che è configurato da Wind) oppure c'è una rotta di instradamento apposita... boh.
EDIT: anzi prima di fare le modifiche cerca di vedere se lo Zyxel usi effettivamente le VLAN o meno