Ovviamente dovresti cercare di piazzare il router davanti ad una finestra nella direzione della BTS che potresti individuare con LTEItaly inserendo il codice eNB della cella a cui ti colleghi.
Il tutto guardando i valori RSRP che sono più indicativi che non le tacche del router.
PosteMobile Casa Internet come alternativa all'ADSL
Luky sisi, non mi riferivo al luogo di posizionamento ( ho tutto lo spazio e la disponibilità del mondo), anche perche la mia bts la vedo dalla finestra (251 mt), mi riferivo al fatto di dover trovare e aggregare le bande giuste con i valori di quel software, o le seleziono tutte a caso?? ( ho comprato un b715, senza badare a spese )
La CA (Carrier Aggragation) non dipende solo dal tuo apparato; anche la BTS deve essere aggiornata e consentirlo, è a discrezione dell'operatore se attivarlo o meno.
Se mandi l'eNB o il cell-id diamo un'occhiata se la tua cella può aggregare o meno varie bande e quali.
- Modificato
- Modificato
Luky ho trovato la combinazione B3-B20 ..da ieri sera il ping non sale oltre i 40 e stabilità nei test (+/- 80 dw e 40 up)...purtroppo nel mio caso il Sinr non va oltre i -15 (alberi e forse lunghezza cavo antenna da 10 m.)
ma sono contento così!
- Modificato
Urka, 10m di cavo?
C'è qualche sigla sul cavo? Spero non sia del RG58 o peggio!
Tieni presente che l'impiego di cavi d'antenna su queste frequenze sono deleteri; hanno normalmente grosse perdite di guadagno, quindi quello che recuperi con un'antenna esterna lo perdi col cavo!
Inoltre che tipo di antenna esterna hai scelto? Pannello, yagi, LPDA, omnidirezionale?
Non riusciresti a piazzare il router molto vicino all'uscita del cavo all'esterno in modo da ridurre il più possibile il coassiale e fare la restante parte del tragitto con un cavo ethernet aggiungendo un AP dove vuoi usare il wireless e l'ethernet?
Luky basterebbero 2/3 metri..dopo le feste provvederò..
L’antenna è a pannello omnidirezionale il cavo è di buona fattura
Quelle a pannello normalmente non sono omnidirettive ma hanno un angolo abbastanza aperto di 35/45°. Sono antenne adatte quando ci sono segnali con ostacoli ma tendono a soffrire di fading che ti abbassa il SINR, ma questo dipende molto dall'AGC del router che utilizzi.
Il cavo è un LMR? La sigla esatta? Accorciarlo comunque aiuta molto a migliorare le perdite di segnale; tutto il cavo in eccesso è un "freno" per le prestazioni.
- Modificato
Luky ho premesso gli alberi...non ho visibilità diretta alla bts.
il cavo è un H500 fornito assieme all’antenna..
Per l’ACG il router é lo Huawei B525s-23a
Gli alberi appunto danno un sacco di fading!
Il cavo H500 dovrebbe avere una attenuazione di 24.6 dB/100m, è ottimo direi, ma dovrebbe avere un diametro di 7,5mm, quindi una coppia non è così facile da infilare nel corrugato e non ama particolarmente le curve secche.
Con questo tipo di cavo anche 10mt non sono una tragedia, perdi solo 2,5 dB, quindi un valore trascurabile se utilizzi un'antenna con un buon guadagno.
Maurice66 stai ancora usando postemobile? Come ti va la sera dopo cena?
- Modificato
AlessioMochi da 2 giorni soddisfatto..adesso sulla B3-B20 il ping viaggiava attorno ai 120 (normalmente sotto i 40), passato su B7-B20 rientrato sotto i 60
- Modificato
Luky
È quella in vendita su Amazon.
3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz +
cavi in dotazione da 10 m theta cable super low loss h155pe (dovrebbero essere da 6mm)
Hai dei riferimenti per l’acquisto online dei cavi con i connettori sma ed U di buona qualità?
E' quella con ASIN B00LSSIGFY?
Se è quella parla di cavo CLF200 che è dello stesso diametro e con circa la stessa attenuazione del H155, 5mm e una attenuazione di circa 50dB sui 2600MHz. Per i cavi ti basta guardare le specifiche dei cavi coassiali, guardati il grado di attenuazione sui 2600MHz che sono la frequenza che mette più in crisi questi cavi.
Considera che per abbassare l'attenuazione hai alcune soluzioni:
- Accorci notevolmente il cavo.
- Aumenti il diametro del cavo.
- Elimini il cavo.
La terza opzione prevede che invece di usare un normale router con cavo coassiale dovresti passare ad una CPE outdoor con antenna integrata come le MikroTik. In questo caso vai alla CPE con un cavo ethernet con PoE a valle.
Comunque dai valori che avevi postato sono comunque buoni, quindi io non mi fascerei la testa, accorcia solamente il cavo se puoi.
Grazie per i consigli,
Esattamente l’antenna è quella.
Per i cavi ho intenzione di tagliarli a misura e crimpare 2 nuovi connettori sma maschi.
- Modificato
Bnm quando si è così vicini non c'è bisogno di "potenziare", a volte è necessario fare esattamente il contrario!
Se sei in discoteca con la musica a palla per sentire il tuo interlocutore gli daresti un amplificatore per amplificare la sua voce?
O ti metteresti dei tappi per cercare di smorzare la musica di fondo?
O semplicemente accosteresti il tuo padiglione alla sua bocca tappandoti l'altro orecchio?
Le onde radio grossomodo, semplificando, si comportano come le onde sonore. Quindi se puoi l'unica cosa che puoi fare è usare una direttiva per diventare molto più selettivo e sentire solo il segnale dove viene puntata e magari monobanda, per eliminare i segnali delle altre frequenze che ti disturberebbero. Se sei troppo vicino però rischi di fare come ho fatto io, una BTS normalmente ha 3 celle a 120°, io beccavo in pieno quella rivolta verso di me, ma beccavo anche quella rivolta a fianco di me, quando agganciavo quella il SINR si abbassava repentinamente, quindi nel mio caso la direttiva ho dovuto puntarla sbagliata per evitare di sentire la cella di fianco. Oppure dovevo tenerla all'interno. Quindi anche troppo guadagno può diventare un serio problema.
Comunque anche questo dipende dall'apparato; se hanno realizzato un AGC decente ci pensa l'apparato ad alzare ed abbassare il guadagno in modo da ottimizzare la connessione.
Personalmente ho visto apparati stupendi quando non hanno ricezione e viceversa, apparati "sordi" che se gli mettevi un'antenna ad alto guadagno davano molte soddisfazioni.
Comunque i tuoi valori così altalenanti potrebbero appunto dipendere dal cell/sector a cui ti colleghi, stesso eNB, ma agganci con valori in pieno quello rivolto verso di te e con valori leggermente più scadenti quello rivolto di fianco. Se sei vicino alla zona di confine dei due segnali a 120° capita più spesso; il consiglio è di puntare di qualche grado nella direzione opposta di dove hai il confine vicino se usi una direttiva.
Dalle informazioni di LTEWatch e dall'interfaccia del router non si vede il cell/sector; dovresti provare con uno smartphone con Cellmapper, da questo si vede il valore.
Luky Grazie mille, preciso che non sto utilizzando nessuna direttiva ma solo quelle integrate nella confezione del router, se vorrei prenderne una quale mi consigli??
Per quando riguarda la spiegazione è molto chiara, e ti ringrazio ancora una volta... pero mi sono perso quando si parla di settori e di confine di segnali, quindi se posso chiedo ancora un aiutino, come si fa ad usare un antenna monobanda se poi in teoria si devono aggregare piu frequenze (B1+B7+B3)? Come si capisce l'opposto al confine vicino? Come si legge il "cell/sector", quali parametri mi permette di capire? Sarebbe il numero con la dicitura CELL_ID? So di essere ignorante ( ma sto imparando molto da voi), ma non so a chi chiedere aiuto.... menomale ho trovato questo forum di gente in gamba e molto disponibile.