• FWAPoste
  • PosteMobile Casa Internet come alternativa all'ADSL

LTEitaly lo conosco bene, alcune BTS le ho segnalate io altrimenti probabilmente mancherebbero ancora. 😉
Ma non è così dettagliato, non indicano la marca dei settori montati sulle BTS, si limitano a darti le bande utilizzate ed il numero dei settori.
A proposito, una BTS che ho segnalato ho fornito solo l'eNB, luogo dov'era posizionata (indirizzo/coordinate GPS) e una foto. Non ho fornito le bande ed i settori ma è stato pubblicato con l'indicazione delle bande e pure dei settori (0, 1, 2 -6, 7, 8 - 12, 13, 14 - 18, 19, 20). Mi chiedevo soprattutto quest'ultimi come abbiano fatto ad acquisirli?

Più che altro mi servirebbero informazioni su come fare a risolvere i problemi di saturazione serale che hanno alcune installazioni; sarebbe possibile spingere in qualche modo gli operatori ad adeguarle? Io personalmente la Postemobile casa internet la attiverei se mi forniscono garanzie che alla sera vada "degnamente", che non scenda sotto i 20-10Mbps, invece alcune sere si va sotto i 2Mbps! 🙁

    Luky LTEitaly lo conosco bene, alcune BTS le ho segnalate io altrimenti probabilmente mancherebbero ancora. 😉
    Ma non è così dettagliato, non indicano la marca dei settori montati sulle BTS, si limitano a darti le bande utilizzate ed il numero dei settori.
    A proposito, una BTS che ho segnalato ho fornito solo l'eNB, luogo dov'era posizionata (indirizzo/coordinate GPS) e una foto. Non ho fornito le bande ed i settori ma è stato pubblicato con l'indicazione delle bande e pure dei settori (0, 1, 2 -6, 7, 8 - 12, 13, 14 - 18, 19, 20). Mi chiedevo soprattutto quest'ultimi come abbiano fatto ad acquisirli?

    Non so nulla

    Luky Più che altro mi servirebbero informazioni su come fare a risolvere i problemi di saturazione serale che hanno alcune installazioni; sarebbe possibile spingere in qualche modo gli operatori ad adeguarle? Io personalmente la Postemobile casa internet la attiverei se mi forniscono garanzie che alla sera vada "degnamente", che non scenda sotto i 20-10Mbps, invece alcune sere si va sotto i 2Mbps! 🙁

    I problemi di postemobile sono ovviamente di banda a disposizione e priorità, non saprei a chi segnalare e penso non cambierebbe nulla.
    Se il problema è di Wind, sicuramente ci lavorano più che postemobile e anche qui bisogna conoscere le persone giuste per segnalare.
    Io conosco solo qualcuno in provincia di MB/MI e basta, spesso però i tecnici non possono fare molto, servono i responsabili per avere un riscontro positivo.

    Ciao ragazzi, ho capito male oppure esiste un modo per sapere per ogni bts quali bande possono fare CA?
    sono anche io postemobile, sto aspettando di montare due yagi sul tetto, ho intorno a me almeno 4 bts di cui una in mezzo alla campagna di fianco all'autostrada che spero non arrivi mai a saturare. Al momento il mio problema è una connessione che satura così tanto da rendere impossibile la navigazione, il router orbi in cascata al huawei 535 spesso crede di essere offline talmente la situazione è satura (o almeno credo perché è sempre andato senza problemi quando avevo l'adsl)

    • Luky ha risposto a questo messaggio

      Luky Mi chiedevo soprattutto quest'ultimi come abbiano fatto ad acquisirli?

      Combinano i dati di vari provider (Google/Mozilla e non so cos'altro) che forniscono informazioni sulle celle singole (se sono state rilevate). Poi se non sbaglio conoscendo il modo in cui gli operatori numerano le celle risalgono alle bande. O così facevano all'inizio, non so se è cambiato qualcosa. Puoi chiedere su WindWorld

      • Luky ha risposto a questo messaggio

        matteocontrini
        I dati che hanno acquisito riesci ad ottenerli con App come Cellmapper; al limite potrebbe averli Google acquisendoli con i Playservices, ma fatico a credere che siano così disponibili a condividerli con realtà come LTEItaly senza nulla togliere! 😉

        Le numerazioni dei settori quindi sono fisse per ogni singola banda? Nel caso specifico Wind quali bande associa ai seguenti settori:

        • Settori 0, 1, 2 banda?
        • Settori 6, 7, 8 banda?
        • Settori 12, 13, 14 banda?
        • Settori 18, 19, 20 banda?

        Questa installazione ha le 4 bande, quindi B20, B3, B1, B7. Oggi se ci passo faccio una verifica con Cellmapper e casomai correggo questo post. 😉

        homerj81 ho capito male oppure esiste un modo per sapere per ogni bts quali bande possono fare CA?

        Prova con LTEItaly; alcune volte lo indicano. 😉

          Luky I dati che hanno acquisito riesci ad ottenerli con App come Cellmapper

          Qualsiasi app può leggere questi valori. Ci sono dei database pubblici che contengono dati elaborati raccolti da smartphone Android. La fonte di lteitaly sono questi database, ma è possibile che integrino i dati raccolti dall'app che hanno sviluppato loro.

          Luky Le numerazioni dei settori quindi sono fisse per ogni singola banda?

          Non ne sono certo, ricordo qualcosa del genere da quando seguivo WindWorld. So che con le API di Google ad esempio si possono ottenere i settori

          Luky Lo schema dei settori viene deciso dal vendor, in questo caso W3 ha lo stesso schema dei cid sia per ZTE Che Ericsson:
          B3 = 0, 1, 2, 3
          B20 = 6, 7, 8, 9
          B7 = 12, 13, 14, 15
          B1 = 18, 19, 20, 21

          Grazie FMatteo! 😉
          Quindi dal tuo schema ne deduco che è pure facoltà del vendor se installare 3 settori da 120° o 4 da 90°, confermi? Praticamente dove prevedono di avere più utenti installano 4 settori invece di 3 per dividere meglio il carico di lavoro?
          Così come su un versante potrebbero non montare un settore se prevedono che sia una zona deserta che riescono a servire casomai con un altra BTS che copre la stessa zona?

          • FMatteo ha risposto a questo messaggio

            Luky I radianti hanno un'apertura variabile, di solito il massimo a cui si arriva è intorno ai 65°...si può andare anche oltre ma poi sporca e basta.
            La scelta di installare 3 o 4 settori tiene conto di vari aspetti, ma il più importante è la copertura.
            Per avere installazioni "pulite" bisogna tener conto anche delle adiacenze, non a caso è rarissimo che due settori si puntino contro.

            Luky Così come su un versante potrebbero non montare un settore se prevedono che sia una zona deserta che riescono a servire casomai con un altra BTS che copre la stessa zona?

            Ci sono varie installazioni dove le BTS si trovano sul versante della montagna e quindi si hanno uno/due settori che puntano sulla valle.

            ciao a tutti, mettendo le altre schede (iliad per esempio) nel router ZTE delle postemobile è possibile sfruttare il traffico voce connettendo un telefono fisso?

            • Luky ha risposto a questo messaggio

              stefano375 mettendo le altre schede (iliad per esempio) nel router ZTE delle postemobile è possibile sfruttare il traffico voce connettendo un telefono fisso?

              Il modello di router dovrebbe supportare il CS, la funzionalità che ti permetterebbe di farlo. Poi se il modello specifico di poste lo hanno disabilitato o meno questo non so dirtelo. Se prendi un B525s-23a lo fa sicuramente.

                Luky ho provato con modem delle poste e non sono riuscito, funzionano solo SMS, direi a questo punto che lo hanno disabilitato via software

                Funzianano gli SMS, ma anche la rete dati? E' possibile impostare l'APN della SIM che hai introdotto?
                Prova a guardare se tra le impostazioni ce n'è una che dice rete "solo 4G" e mettila su "automatico"; perché se hai il router impostato solo sul 4G la telefonia te la scordi se non funziona in VoLTE. 😉
                Quando telefoni, senza VoLTE, il router ti dovrebbe switchare in 3G, per poi ritornare in 4G quando hai finito la chiamata. Il VoLTE è necessario che sia attivo anche sulla rete dell'operatore e sulla cella specifica a cui ti connetti. 🙁

                  Luky funzionano sia SMS sia dati, ho provato iliad e ho.mobile con i rispettivi APN, quando riceve la chiamata modem va in 3g se in automatico (led da blu diventa verde) ma il telefono collegato al modem non squilla, ho provato anche a mettere solo 3G e non funziona neanche così

                  • Luky ha risposto a questo messaggio

                    Luky
                    Halo-Son | CoFlex2700 | TWIN cable 10m SMA maschio a N maschio | Prolunga cavo coassiale per Antenna LTE 4G | per l'area esterna - OUTDOOR | LOW LOSS | LTE LOG MIMO [10m TWIN, SMA Male-N Male] https://www.amazon.it/dp/B07T2VWWD9/ref=cm_sw_r_cp_api_i_GvjcEbNSX5SQE
                    Ciao, a parte la lunghezza, sapresti darmi consiglio su questo cavo? delle misure idonee è un casino, conviene comprarlo assemblato e poi farlo accorciare..

                    Se mandi il link della scheda tecnica ti potrei dire qualcosa; non trovo nessun CoFlex2700 coi sui valori di attenuazione. 🙁

                      Quest'ultimo perdi poco meno di 1,4dB su 3mt (44 dB su 100mt). Quindi è tutto sommato una perdita contenuta; su 10mt già perdi 4,4dB, quindi è sempre sconsigliabile abbondare col cavo perché il guadagno aggiuntivo dell'antenna lo perderesti col cavo! 😉

                      stefano375 funzionano sia SMS sia dati, ho provato iliad e ho.mobile con i rispettivi APN, quando riceve la chiamata modem va in 3g se in automatico (led da blu diventa verde) ma il telefono collegato al modem non squilla, ho provato anche a mettere solo 3G e non funziona neanche così

                      Allora puzza molto di "castrazione"! 🙁
                      Se qualcun altro con router di Postemobile fa la stessa verifica magari abbiamo un ulteriore conferma. Meglio fare la verifica con una SIM diversa da Postemobile, quest'ultima dovrebbe avere solamente la connettività dati, quindi il telefono non funzionerebbe comunque.

                      FMatteo Quindi il pannello superiore ha solo una banda o lui le comprende tutte??? Cosa devo selezionare nelle impostazioni del router nella scheda "aggregazione bande"? C'è qualche modo per capire qual'è? Scusatemi ma non ho ancora capito molto bene il loro funzionamento.... Se una bts deve essere formata da 3 settori a 120, e dovrebbe avere 4 Bande.. in teoria ha un settore per ogni banda ( quindi non dovrebbero esserci 12 pannelli??🤣)o tutti i settori hanno tutte le Bande??? Ho anche un'altra foto dove si vede quel pannello portare una dicitura "153 - 20° - 1°"😅, non so se può essere utile..

                      • FMatteo ha risposto a questo messaggio

                        Bnm I pannelli sono in grado di irradiare frequenze diverse, infatti non vedi 12 pannelli.
                        Per l'aggregazione del router avrei bisogno di qualche immagine, di solito ci pensano in automatico in base ai parametri di rete.

                        • Bnm ha risposto a questo messaggio
                        • Bnm ha messo mi piace.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile