• FWAPoste
  • PosteMobile Casa Internet come alternativa all'ADSL

Luky Per ora ho sempre visto le CA abilitate su tutte le BTS di tutti gli operatori, solo un paio di volte mi è capitato di beccare problemi con TIM con alcune combo CA.
Esempio: BTS con B3, B7, B20 faceva B20+B7, B7+B3 ma non 3CA completo

Luky basterebbero 2/3 metri..dopo le feste provvederò..
L’antenna è a pannello omnidirezionale il cavo è di buona fattura

Quelle a pannello normalmente non sono omnidirettive ma hanno un angolo abbastanza aperto di 35/45°. Sono antenne adatte quando ci sono segnali con ostacoli ma tendono a soffrire di fading che ti abbassa il SINR, ma questo dipende molto dall'AGC del router che utilizzi.
Il cavo è un LMR? La sigla esatta? Accorciarlo comunque aiuta molto a migliorare le perdite di segnale; tutto il cavo in eccesso è un "freno" per le prestazioni.

    Luky ho premesso gli alberi...non ho visibilità diretta alla bts.
    il cavo è un H500 fornito assieme all’antenna..
    Per l’ACG il router é lo Huawei B525s-23a

      Gli alberi appunto danno un sacco di fading! 🙁
      Il cavo H500 dovrebbe avere una attenuazione di 24.6 dB/100m, è ottimo direi, ma dovrebbe avere un diametro di 7,5mm, quindi una coppia non è così facile da infilare nel corrugato e non ama particolarmente le curve secche. 🙁
      Con questo tipo di cavo anche 10mt non sono una tragedia, perdi solo 2,5 dB, quindi un valore trascurabile se utilizzi un'antenna con un buon guadagno.

        Maurice66 stai ancora usando postemobile? Come ti va la sera dopo cena?

          AlessioMochi da 2 giorni soddisfatto..adesso sulla B3-B20 il ping viaggiava attorno ai 120 (normalmente sotto i 40), passato su B7-B20 rientrato sotto i 60


          Stamattina e tutto ieri (B3-B20)


          Adesso (B7-B20)

          Luky
          È quella in vendita su Amazon.
          3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz +
          cavi in dotazione da 10 m theta cable super low loss h155pe (dovrebbero essere da 6mm)
          Hai dei riferimenti per l’acquisto online dei cavi con i connettori sma ed U di buona qualità?

          E' quella con ASIN B00LSSIGFY?
          Se è quella parla di cavo CLF200 che è dello stesso diametro e con circa la stessa attenuazione del H155, 5mm e una attenuazione di circa 50dB sui 2600MHz. Per i cavi ti basta guardare le specifiche dei cavi coassiali, guardati il grado di attenuazione sui 2600MHz che sono la frequenza che mette più in crisi questi cavi.
          Considera che per abbassare l'attenuazione hai alcune soluzioni:

          • Accorci notevolmente il cavo.
          • Aumenti il diametro del cavo.
          • Elimini il cavo.

          La terza opzione prevede che invece di usare un normale router con cavo coassiale dovresti passare ad una CPE outdoor con antenna integrata come le MikroTik. In questo caso vai alla CPE con un cavo ethernet con PoE a valle.

          Comunque dai valori che avevi postato sono comunque buoni, quindi io non mi fascerei la testa, accorcia solamente il cavo se puoi. 😉

          Grazie per i consigli,
          Esattamente l’antenna è quella.
          Per i cavi ho intenzione di tagliarli a misura e crimpare 2 nuovi connettori sma maschi.

          Luky come e possibile che con una bts cosi vicina, non riesco a superare i 20 SINR, e il valore oscilla molto tra 8 e 22?? esiste qualcosa per migliorarlo o potenziarlo?
          Per quanto riguarda l'RSRP anch'esso ballerino tra -55 e -95..... Grazie in anticipo per qualche consiglio.

          Bnm quando si è così vicini non c'è bisogno di "potenziare", a volte è necessario fare esattamente il contrario! 😃
          Se sei in discoteca con la musica a palla per sentire il tuo interlocutore gli daresti un amplificatore per amplificare la sua voce? 🤔
          O ti metteresti dei tappi per cercare di smorzare la musica di fondo? 🤔
          O semplicemente accosteresti il tuo padiglione alla sua bocca tappandoti l'altro orecchio? 😃
          Le onde radio grossomodo, semplificando, si comportano come le onde sonore. Quindi se puoi l'unica cosa che puoi fare è usare una direttiva per diventare molto più selettivo e sentire solo il segnale dove viene puntata e magari monobanda, per eliminare i segnali delle altre frequenze che ti disturberebbero. Se sei troppo vicino però rischi di fare come ho fatto io, una BTS normalmente ha 3 celle a 120°, io beccavo in pieno quella rivolta verso di me, ma beccavo anche quella rivolta a fianco di me, quando agganciavo quella il SINR si abbassava repentinamente, quindi nel mio caso la direttiva ho dovuto puntarla sbagliata per evitare di sentire la cella di fianco. Oppure dovevo tenerla all'interno. Quindi anche troppo guadagno può diventare un serio problema. 😉
          Comunque anche questo dipende dall'apparato; se hanno realizzato un AGC decente ci pensa l'apparato ad alzare ed abbassare il guadagno in modo da ottimizzare la connessione.
          Personalmente ho visto apparati stupendi quando non hanno ricezione e viceversa, apparati "sordi" che se gli mettevi un'antenna ad alto guadagno davano molte soddisfazioni.

          Comunque i tuoi valori così altalenanti potrebbero appunto dipendere dal cell/sector a cui ti colleghi, stesso eNB, ma agganci con valori in pieno quello rivolto verso di te e con valori leggermente più scadenti quello rivolto di fianco. Se sei vicino alla zona di confine dei due segnali a 120° capita più spesso; il consiglio è di puntare di qualche grado nella direzione opposta di dove hai il confine vicino se usi una direttiva.

          Dalle informazioni di LTEWatch e dall'interfaccia del router non si vede il cell/sector; dovresti provare con uno smartphone con Cellmapper, da questo si vede il valore.

          • Bnm ha risposto a questo messaggio
          • Bnm ha messo mi piace.

            Luky Grazie mille, preciso che non sto utilizzando nessuna direttiva ma solo quelle integrate nella confezione del router, se vorrei prenderne una quale mi consigli??
            Per quando riguarda la spiegazione è molto chiara, e ti ringrazio ancora una volta... pero mi sono perso quando si parla di settori e di confine di segnali, quindi se posso chiedo ancora un aiutino, come si fa ad usare un antenna monobanda se poi in teoria si devono aggregare piu frequenze (B1+B7+B3)? Come si capisce l'opposto al confine vicino? Come si legge il "cell/sector", quali parametri mi permette di capire? Sarebbe il numero con la dicitura CELL_ID? So di essere ignorante ( ma sto imparando molto da voi), ma non so a chi chiedere aiuto.... menomale ho trovato questo forum😅 di gente in gamba e molto disponibile.

            Se guardi le torri delle BTS hanno almeno 3 celle posizionate su 3 versanti del palo. Queste danno una copertura a 120° sui tre fronti:

            Tu potresti trovarti al centro di uno di questi "spicchi" da 120° (celle/settori) oppure vicino ad uno dei due confini. Se sei vicino alla BTS potresti quindi essere coperto con un buon SINR da quello rivolto verso di te e quello del confine vicino ma avresti un SINR scadente visto che lo prendi di sbieco. 🙁
            Come ti ho già scritto da i router normalmente ti fanno vedere solo l'identificativo della BTS (CELL_ID/eNB), potenza e qualità segnale e poco altro. Se hai una voce PCI o qualcosa di simile ti potrebbe fornire un codice della cella a cui sei collegato.
            Se sei vicino ad un confine di questi settori dovresti cercare di orientare un antenna direttiva in direzione dell'altro confine in modo da cercare di evitare la cella confinante vicina che prendi "di sbieco".

            Se usi quelle fornite col router, dovrebbero essere omnidirettive da 15-20cm con connettore SMA snodabile. In questo caso hai ben poco da fare se non schermarle con una sorta di parabola di alluminio su un lato per farle diventare più "direttive".

            Le antenne andrebbero messe a circa 90° una dall'altra, quindi entrambe a +/- 45° rispetto all'asse del piano del router.
            Per consigliarti quale antenna esterna è necessario avere un quadro preciso della situazione, distanza, ostacoli, frequenza, Inoltre andrebbe fatta una prova nei pressi della BTS per rendersi conto se sia il caso o meno di investirci, perché se hai già raggiunto il massimo raggiungibile e la BTS soffre di saturazione è inutile investirci denari inutilmente.
            Personalmente sulle brevi distanze io sconsiglio le antenne esterne. 😉

            Un antenna monobanda va utilizzata a ragion veduta, dopo aver fatto tutte le prove del caso scoprendo quale banda sia la migliore. L'aggregazione è un altro tasto "dolente"; i router CAT6 sono dei MiMo 2x2, ma hanno solo 2 connettori SMA per le polarizzazioni orizzontale/verticale. Quindi di fatto tu lo colleghi ad un'antenna MiMo 1x1; lui all'interno però ha 2 antenne MiMo, di fatto tu ne sostituisci solo una. Quindi l'aggregazione avviene solamente con una banda tramite antenna esterna ed una con antenna interna. Quindi non sarebbe un problema per l'aggregazione. Delle antenne esterne ne sanno qualcosa coloro che usano il Netgear M1 che sulla carta ed in campo è un ottimo prodotto, ma con tutti i limiti del caso se lo si vuole sfruttare sulle lunghe distanze visto che ha solo 2 connettori, e pure "sfigati". E' anche per questo che le CPE esterne normalmente sono CAT4 e si fatica a trovarne di categoria superiore. Ad esempio la Huawei B2338-168 ha uno spessore elevato, proprio perché ha più antenne MiMo praticamente "sovrapposte".
            Infine sappi che chi è lontano l'aggregazione è l'ultimo dei problemi; è anche per questo che i router non sono pensati per collegare una singola antenna MiMo esterna. Poi ci sono antenne MiMo che costano più di un router, immagina se ne dovessi collegare 2 o più, 😃

            • Bnm ha risposto a questo messaggio
            • Bnm ha messo mi piace.

              Luky PCI

              ho la voce Pci ma è variabile ( solo spontandomi di stanza in casa) e non capisco perchè..... a volte 66, altre 357 ma spesso e 460, a cosa serve e Cosa si intuisce da questi numeri??

              Luky Personalmente sulle brevi distanze io sconsiglio le antenne esterne.

              E quindi come si può stabilizzare il segnale, senza un antenna esterna e se quelle del router a tuo dire non sono adatte??

              Luky Se guardi le torri delle BTS hanno almeno 3 celle posizionate su 3 versanti del palo.

              ok... vado sul tetto e controllo....

              Luky Per consigliarti quale antenna esterna è necessario avere un quadro preciso della situazione, distanza, ostacoli, frequenza,

              Distanza 250 mt, ostacoli non rilevanti poiché scelgo una zona libera dove vedo l'antenna in faccia... frequenza, bhe... questo sto cercando di impararlo qui sul forum. Per la saturazione non saprei e comunque una zona di campagna non molto anzi per niente abitata e quindi con ancora piu basse probabilità di utenti wind3 (almeno credo😅)

              • Luky ha risposto a questo messaggio

                Bnm ho la voce Pci ma è variabile ( solo spontandomi di stanza in casa) e non capisco perchè..... a volte 66, altre 357 ma spesso e 460, a cosa serve e Cosa si intuisce da questi numeri??

                Nel disegno che ho postato, la torta a 3 spicchi (settori) ha un CELL_ID; per questa ci sono 3 PCI, ogni settore ha quindi una numerazione diversa. Considera che però ogni BTS ha 3 o 4 bande. Il numero di CELL_ID rimane identico, ma possono cambiare i numeri di PCI, e normalmente quest'ultime sono numerate diversamente in base alla banda usata. Quindi nel tuo caso casomai la B3 ha i settori 64-65-66, la B7 i settori 355-356-357 e così via; tu cambiando stanza potresti anche cambiare frequenza e quindi beccare un settore con altra numerazione.
                Installa Cellmapper su uno smartphone Android ed inserisci una SIM con operatore Wind, attiva il GPS e con App attiva con registrazione abilitata fatti un giretto a piedi o in bici attorno la CELL_ID 430153 di via Ordona (non vicinissimo, ad almeno 200mt o più). In questo modo raccogli dati che poi invierai con l'App e viene tracciata la posizione e i vari PCI. Dovresti fare un giretto per ogni singola banda (1,3, 7, 20), in questo modo avremmo la "radiografia" esatta delle varie PCI sulla tua BTS! 😉

                Bnm E quindi come si può stabilizzare il segnale, senza un antenna esterna e se quelle del router a tuo dire non sono adatte??

                Lo puoi stabilizzare fissando una banda oppure posizionandolo in modo adeguato in modo da sentire solamente una PCI.

                Bnm Distanza 250 mt, ostacoli non rilevanti poiché scelgo una zona libera dove vedo l'antenna in faccia... frequenza, bhe... questo sto cercando di impararlo qui sul forum.

                A questa distanza in vista non dovrebbero esserci problemi di sorta; un'antenna esterna è più un vezzo e se casomai in traiettoria più distante hai un'altra BTS rischi di peggiorare la situazione perché casomai agganci quella più lontana o introduci "rumore" abbassando il SINR. Con le reti mobili non sei te che decidi a chi collegarti, è la rete mobile che decide a quale BTS settore agganciarti; tu hai solo facoltà di decidere la frequenza "barando" perché il tuo dispositivo dirà alla rete di avere disponibile solo la frequenza selezionata! 😃

                • Bnm ha risposto a questo messaggio
                • Duron e Bnm hanno messo mi piace.

                  Luky In questo modo raccogli dati che poi invierai con l'App e viene tracciata la posizione e i vari PCI. Dovresti fare un giretto per ogni singola banda (1,3, 7, 20), in questo modo avremmo la "radiografia" esatta delle varie PCI sulla tua BTS!

                  OK, potrò provare con questo giretto, ma non ho possibilità di bloccare le bande... nello smartphone ho gia una sim 3... ma farò comunque una prova agganciando bande a caso..

                  Luky Nel disegno che ho postato, la torta a 3 spicchi

                  nel mio caso la torta non è proprio a 120°, da quello che vedo un lato della bts sembra scoperta.. pero si vedono "settori" sovrapposti, e se "si" perche sono piu di 3??


                  questo è quello che vedo dal mio tetto, sono in asse con la bts e il luogo dove posizionerò il router, quindi credo che come tu ipotizzavi, io sono nel centro tra quei due settori ( quelli che ho segnato) (e forse anche per quello non stabilizzo il sinr), o sbaglio??? e come puoi notare a sinistra non ci sono pci...
                  Correggetemi se sbaglio..🤔

                    Bnm I pannelli sono di operatori diversi, su lte italy cosa ti segna ?
                    Vedendo le RRU in quota ed i pannelli huawei uno mi sembra iliad, l'altro ?
                    Edit:
                    se l'enb 430153 fa riferimento alla foto, ci sono W3 sopra e iliad sotto non ancora accesa.
                    Iliad con pannelli huawei eptaband come già detto e W3 con Cellmax triband (informazioni aggiunte per chi avesse voglia di capire le configurazioni dei vari operatori).
                    Se le mie analisi sono corrette, a te interessa solo il pannello sopra.

                    • Luky e Bnm hanno risposto a questo messaggio

                      Bnm OK, potrò provare con questo giretto, ma non ho possibilità di bloccare le bande... nello smartphone ho gia una sim 3... ma farò comunque una prova agganciando bande a caso..

                      Non tutti i SoC permettono il lock delle bande ed inoltre sono necessari i permessi di root. 🙁
                      Comunque in modo casuale potrebbe essere sufficiente se fai dei cerchi concentrici a varie distanze; da vicino è più probabile ti venga assegnata la B7 e da lontano la B20. 😉

                      Bnm nel mio caso la torta non è proprio a 120°, da quello che vedo un lato della bts sembra scoperta.. pero si vedono "settori" sovrapposti, e se "si" perche sono piu di 3??

                      Un lato potrebbe essere "scoperto" perché magari su quel lato non c'è la necessità di fornire copertura e visto che queste apparecchiature settoriali costano hanno risparmiato il 30%! 😉
                      Quando sono sovrapposti normalmente sono di operatori diversi; il traliccio normalmente è di società che offrono i loro servigi a diversi operatori. In questo modo si riducono le spese se più operatori utilizzano lo stesso traliccio inoltre le BTS sono meno impattanti se sono multioperatore, altrimenti avremmo il doppio o il triplo di tralicci! 😉

                      Bnm io sono nel centro tra quei due settori ( quelli che ho segnato) (e forse anche per quello non stabilizzo il sinr), o sbaglio???

                      E' più probabile che sia dovuto al cambio di banda. 🙁

                      FMatteo se l'enb 430153 fa riferimento alla foto, ci sono W3 sopra e iliad sotto non ancora accesa.
                      Iliad con pannelli huawei eptaband come già detto e W3 con Cellmax triband (informazioni aggiunte per chi avesse voglia di capire le configurazioni dei vari operatori).

                      Da dove hai preso questi dati? C'è qualche fonte pubblica che fornisca questi dati? Grazie! 😉

                      • FMatteo ha risposto a questo messaggio
                      • Bnm ha messo mi piace.

                        Luky Da dove hai preso questi dati? C'è qualche fonte pubblica che fornisca questi dati? Grazie! 😉

                        Su LTE italy è possibile visualizzare i vari tipi di radianti utilizzati dai vari operatori, inoltre, collaborando con alcuni tecnici di zona, ho avuto modo di conoscere più approfonditamente vari aspetti dietro le BTS degli operatori.
                        Se ti servono altre informazioni, chiedi pure...rimango comunque uno studente e quindi non conosco tutto nei minimi dettagli.😅

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile