• [cancellato]

  • Modificato

Brianna8 Se non erro da APE la classe energetica dovrebbe essere E o F, è una casa del 1965.

Di che fabbisogni di riscaldamento parliamo? Hai detto che sei del Sud Italia, quindi il clima mite aiuta, ma o veramente fa freddo due settimane l'anno, o scaldare una casa in classe E con i condizionatori mi vien male solo a pensarci... magari ce la fai pure dal punto di vista di immissione di calore, ma avrai un comfort che definire schifoso è fare un complimento.

Brianna8 Quando consigliate di aumentare i pannelli per arrivare a 6 kw e più mi sfugge il perché..provo a spiegarmi meglio..non capisco il perché produrre di più se cmq in quelle ore non potrei utilizzarle tutte.

Perché ti "copri le spalle" per l'inverno dove la resa è molto minore rispetto all'estate; una volta affrontati i costi fissi di progetto, impalcatura, inverter e quadrettistica varia, aumentare la potenza del campo fotovoltaico significa essenzialmente solo aggiungere il costo dei pannelli, e d'estate quel che non consumi lo vendi o lo cedi per poterlo usare in scambio nei mesi d'autunno. Se poi un domani vien fuori che vuoi qualche altro elettrodomestico o usare un'auto elettrica, avrai maggior autosufficienza energetica.

graz Per quote fisse e consumi anche minimi, devi comunque ipotizzare almeno un 20% dei consumi totali.

Difficile dire percentuali che valgano per tutti, già ad esempio se è presente una PdC o uno scaldaacqua elettrico questa percentuale si sposta in modo drastico rispetto a chi magari monta un 6kWp e ha quei quattro elettrodomestici basilari e consuma 1000kWh/anno. 😉

simonebortolin In qualsiasi caso la Pompa di calore è sempre più efficiente della caldaia a Gas, e sinceramente ora con i prezzi attuali della luce conviene se il COP del clima/pompa di calore è superiore a 2... Qualche mese fa si parlava con @ziomatt che questo valore era salito a 3, ora di nuovo sceso. Quindi se la paghi o la immagazini ti conviene comunque scaldarti con il clima

Bisogna fare il conto di quanto costa il kWh elettrico in bolletta e quanto il kWh termico da metano (1mc = ~10kWh). Con i dati del tutelato di dicembre, abbiamo 60cent/kWh (circa) per il primo e 15cent/kWh (1,50€/mc) per il metano. Ecco che per andare a pari devi avere COP medio di 4 (consumi 1/COP = 1/4 di kWh elettrico per spostare 1kWh di energia in casa). Estrema totale sintesi e semplificazione, poi per i conti precisi è più complesso e van tirati dentro ammortamenti del maggior costo di una PdC, costo della manutenzione dell'una e dell'altra soluzione, costi fissi delle forniture, bollini e controlli fumi, controlli F-GAS... Senza contare che con un impianto fotovoltaico una parte del consumo proviene da autoproduzione e quindi essenzialmente è "gratis".

Con le medie degli andamenti energetici pre-COVID il COP di riferimento per il "break even" era 2.5 circa, ora francamente in questa situazione fare calcoli è più o meno equivalente a tirare i dadi.

@Brianna8 ci sono anche altri modi per accumulare energia che non siano una batteria, potresti ad esempio scaldare acqua sanitaria maggiormente in periodi di eccesso di produzione, oppure andare contro al buon senso di progetto delle PdC che vorrebbero un lavoro costante a temperatura bassa per pompare maggior calore di giorno nell'abitazione e spegnere/andare in abbassamento di sera... oppure banalmente usare lavatrici/asciugatrici/lavastoviglie quando c'è il sole, spostando essenzialmente le abitudini per concentrare i consumi in presenza di produzione.

    [cancellato] 15cent/kWh (1,50€/mc)

    Spetta ricordo male o erano 1.6€/mc o fin 1.7(?) mentre il costo dell'elettricità non ha toccato i 0.6 che forse però ci arrivano con gli oneri vari. Mi sembrava che il rapporto di dicembre fosse per la PdC, però magari mi ricordo male, non seguo l'andamento dei prezzi ogni 2x3

      • [cancellato]

      simonebortolin Parlo di costi comunicati dall'ARERA per un cliente tutelato tipico... quelli sono...

      https://www.arera.it/it/dati/eep35.htm
      https://www.arera.it/it/dati/gp27new.htm

      Il "vantaggio" del gas è che negli ultimi mesi ci hanno buttato sopra importanti defiscalizzazioni con l'IVA al 5% e un contributo che va a scontare parte dei costi per i privati e piccole aziende, cosa che per l'energia elettrica non avviene (ok hanno azzerato gli oneri di sistema, capirai...)

      Brianna8 È un mesetto che sto valutando se installare un impianto fotovoltaico con accumulo.

      Io vivo nel Nord Italia, in Lombardia. Ho installato quest'anno l'impianto fotovoltaico con accumulo: 7 KW di pannelli fotovoltaici e 36 KWh di accumolo. Per adesso mi sto trovando bene, viene in aiuto moltissimo l'estate dato l'ampio uso di condizionatori. Anche nella mezza stagione aiuta poichè i riscaldamento è dotato di sistema ibrido elettrico+gas. In questo mese dato il brutto tempo però sto producendo zero e quindi sostanzialmente sto usando solo la corrente della rete. I costi attuali quindi li devo coprire con la vendita dell'energia fatta in estate (visto che la produzione è maggiore di ciò che consumo).

      Parere personalissimo da utilizzatore di impianto con accumulo (superbonus).
      Sono d'accordo che:
      -zucchetti e' da evitare per il basso rapporto di efficienza.
      -l'accumulo, anche col 50%, non e' conveniente economicamente.
      -mettere 6kwp e' meglio di 4,5. il mio, da 6.5, nel mese di dicembre, sempre nuvoloso in lombardia, ha prodotto poco piu' di 70kwh e manco riesce a caricare la batteria in inverno.

      • maxevy ha risposto a questo messaggio
      • maxevy ha messo mi piace.

        Folletto3000 Idem...zona Cremona.... 6kwp (in realtà sono 5.7 poiché un pannello è crepato causa caduta antenna ...sfiga nera) e a dicembre prodotto 77Kwh, da inizio gennaio 6Kwh.... quando misi l'impianto 4 anni fa, tutte le aziende a cui chiesi un preventivo mi sconsigliarono l'accumulo per il fatto che non me lo sarei ma ripagato, ed effettivamente facendo i conti tra consumo e scambio sul posto effettivamente è cosi. Fortunatamente all'epoca trovai aziende serie cosa che ora con il 110 sono secondo me state sommerse da venditori e installatori che puntano solo al guadagno e non alla professionalità.

        Colgo l'occasione..... se cambio il pannello rotto, sono obbligato a metterlo della stesso modello ?

          maxevy se cambio il pannello rotto, sono obbligato a metterlo della stesso modello ?

          No ma cerca di usarne uno con le stesse caratteristiche di terra e simili (in quanto ci sono pannelli che vanno connessi a terra ed altri no...) e con i Wp >= e non <

          maxevy Colgo l'occasione..... se cambio il pannello rotto, sono obbligato a metterlo della stesso modello ?

          Non per forza stesso modello.
          Se la gestione è a stringa basta che abbia caratteristiche simili.
          Se hai singoli ottimizzatori puoi anche metterne uno con caratteristiche diverse.
          Di solito ci si basa sullo spazio disponibile... non è che metti un 500W che è più grande in mezzo ad altri da 350W più piccoli perchè va spostato tutto... quindi stessa "geometria" e poi caratteristiche simili.

          Il problema di cambiare un solo pannello di solito è il costo che rende l'operazione poco "appetibile" dal punto di vista economico di gestione dell'impianto. Se il costo è coperto dall'assicurazione invece il discorso è diverso.

            Technetium Il problema di cambiare un solo pannello di solito è il costo che rende l'operazione poco "appetibile" dal punto di vista economico di gestione dell'impianto. Se il costo è coperto dall'assicurazione invece il discorso è diverso.

            Effettivamente...... mi scordai di fare l'assicurazione per danni ambientali sul fotovoltaico....lo feci dopo il danno. Interpellando la società mi disse anche lei che il costo era alto ma non tanto per il costo del pannello tanto per il costo della piattaforma per portare il pannello sul tetto...... fortunatamente ho un vicino elettricista e dovremmo fare il lavoro fai da te.... i pannelli sono QCELL da 300 Wp ... ma credo che non siano più in produzione visto che li ho montati a fine 2018.... Hai idea di qualche modello similare da trovare on line?

            sono questi

              maxevy QCELL da 300 Wp

              c'è ne sono parecchi fondi di magazzino da 300Wp... basta cercarli... in qualsiasi caso devi:

              • informarti se il fotovoltaico è messo a terra o meno, se non lo è devi cercare pannelli di classe 2 compatibili (leggi la CEI 82-25 per maggiori dettagli), se è messo a terra puoi metterci tutto e di più
              • informati sulla dimensione attuale, non c'è nello screenshot che hai messo, e cerca un pannello da 300Wp (o più) con dimensione <= a quella attuale per non spostare tutto
              • cerca un pannello di dimensioni >= a quella attuale

              sia con gestione a stringa che con ottimizzatori non ti cambia tanto mettere, ovviamente se ne metti uno da 500Wp ne sui solo i 300Wp

              in genere ora come ora i 300Wp-340Wp li trovi nei "kit fotovoltaico da balcone" da 300€ con 2 kit + micro inverter

              • maxevy ha risposto a questo messaggio
              • maxevy ha messo mi piace.

                simonebortolin intanto grazie.... non credo che abbiano la messa a terra, poichè scendono solo 2 gruppi di cavi ( due stringhe) che vanno direttamente nei fusibili, non si sono messe a terra se non quelle collegate all'Inverter.

                Ho trovato questa scheda in italiano con misure ma non parla di messa a terra.
                Effettivamente ho guardato on line e cè ancora chi li vende a circa 140/150 euro l'uno.... ma non singolarmente, minimo 10.... va be... mi metterò a cercare bene...prima o poi troverò qualcosa...

                  maxevy non credo che abbiano la messa a terra, poichè scendono solo 2 gruppi di cavi ( due stringhe) che vanno direttamente nei fusibili, non si sono messe a terra se non quelle collegate all'Inverter.

                  forse hanno usato la messa a terra dell'antenna😉

                  maxevy Ho trovato questa scheda in italiano con misure ma non parla di messa a terra.
                  Effettivamente ho guardato on line e cè ancora chi li vende a circa 140/150 euro l'uno.... ma non singolarmente, minimo 10.... va be... mi metterò a cercare bene...prima o poi troverò qualcosa...

                  Mah tanto per robe di 5 anni fa

                  Ma è la normalità cambiare modello. I modelli escono di produzione dopo un paio di anni. Ogni intervento di sostituzione successivo o lo fai con i fondi di magazzino o metti modelli nuovi che si adattano. Ci sono in giro impianti di una decina di anni, con qualche sinistro alle spalle che se guardi ogni modulo sono dei frankenstein 😄

                  Visto che hai le stringhe devi mettere qualcosa di simile come dice simone. Ma anche il tuo vicino elettricista lo saprà.

                  Ragazzi volevo ringraziarvi di cuore per le vostre risposte!
                  Finalmente molte cose ora sono più chiare e soprattutto avete evitato che sprecassi i miei soldi nell'accumulo.
                  Una domanda..per quanto riguarda lo scambio sul posto leggevo che a fino 2024 verrà tolto, ma questo solo per chi installerà un impianto dopo tale data o per tutti?
                  Oggi ho chiamato un'altra ditta della mia zona per un preventivo.. mi sono fatta anticipare a voce già qualcosa, spero di aver capito bene i marchi.
                  Primo preventivo: 11 pannelli da 410 della JSOLAR e inverter SAJ Euro 4.500
                  Secondo preventivo 8 pannelli da 550 sempre JSOLAR e inverter sempre SAJ euro 5.000.
                  Mi ha detto che il secondo preventivo è più caro in quanto i pannelli sono di jna fascia più alta ( perchè sono da 550 invece che 410 dato che la marca è uguale?) E che questo al contrario dei primi la ditta costruttrice li garantisce per 30 anni.
                  Come sempre grazie mille per le vostre risposte sincere e competenti

                    Brianna8 per quanto riguarda lo scambio sul posto leggevo che a fino 2024 verrà tolto, ma questo solo per chi installerà un impianto dopo tale data o per tutti?

                    Per tutti, dovrai passare al RID (ritiro dedicato). Ti pagano la corrente che non consumi ed immetti in rete. Fa reddito quindi ci devi pagare IRPEF. Probabile però che facciano un incentivo dedicato all'installazione di accumulatori quando verrà tolto lo SSP, ma questa è mia personale speculazione.

                    Brianna8 inverter SAJ

                    Mai sentito, eviterei.

                    Occhio che i pannelli da 550w sono belli lunghi, quindi devi avere un tetto con una forma atta a poterli ospitare.

                      CPietro Occhio che i pannelli da 550w sono belli lunghi, quindi devi avere un tetto con una forma atta a poterli ospitare.

                      Beh sono solo 20 cm in più di questo:

                      Brianna8 Mi ha detto che il secondo preventivo è più caro in quanto i pannelli sono di jna fascia più alta

                      no non sono di fascia più alta, sono solo più grandi

                      Brianna8 E che questo al contrario dei primi la ditta costruttrice li garantisce per 30 anni.

                      eccerto, come dice @CPietro non sono sempre adatti per le case ma per usi come capannoni o simili dove devi dare maggiori garanzie.

                      Brianna8 Una domanda..per quanto riguarda lo scambio sul posto leggevo che a fino 2024 verrà tolto, ma questo solo per chi installerà un impianto dopo tale data o per tutti?

                      lo SSP si rinnova di anno in anno, se sei fortunato lo avrai per 2 anni altrimenti per 1, ma con questi prezzi ti ripaghi un bel po' l'impianto.

                      Brianna8 inverter SAJ

                      Ci sono troppi design diversi, ogni inverter ha una sua scocca, è di sicuro un rebrand di cose comprate da chissachi

                      • CPietro ha risposto a questo messaggio

                        simonebortolin Beh sono solo 20 cm in più di questo:

                        No certo, se hai un tetto grande non fanno differenza, ma se hai un tetto con forme strane o semplicemente piccolo, mettere pannelli più corti potrebbe farti installare un bel po' più di potenza. Ma questo anche l'installatore più scappato di casa dovrebbe saperlo. 🙂

                        CPietro Probabile però che facciano un incentivo dedicato all'installazione di accumulatori quando verrà tolto lo SSP

                        Che lo possano fare può pure essere, la nostra politica (ma non solo) è campione nel spendere miliardi in misure di facciata. Che abbia senso però è un altro discorso e la risposta è no, non c'è motivo di staccare dalla rete case che sono già connesse

                          geranom Io non sono necessariamente favorevole, anche perché tutte quelle batterie dopo 10 anni si buttano e pochi le sostituiranno. Però non servono a staccare le case dalla rete, servirebbero degli accumulatori enormi per avere abbastanza energia anche in inverno. Possono servire invece a bilanciare la rete.

                            • [cancellato]

                            geranom non c'è motivo di staccare dalla rete case che sono già connesse

                            Perché devi staccarti dalla rete? È solo un modo per tenere in locale l'energia prodotta...

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile