Buonasera a tutti e piacere di fare la vostra conoscenza.
È un mesetto che sto valutando se installare un impianto fotovoltaico con accumulo.
Mi sono trasferita nella casa attuale da quasi un anno e tutti gli elettrodomestici sono nuovi e a basso consumo infatti il mio consumo annuo è di circa 1.200 kWh.
I consumi potrebbero aumentare se decidessi di acquistare la lavastoviglie e nel caso installassi l'impianto utilizzerei i 3 condizionatori che sono già presenti per riscaldarmi al posto dei termosifoni, da considerare che abito in un paesino del sud sul mare, il riscaldamento viene acceso massimo 3 mesi l'anno 2/3 ore al giorno.
Alla luce di ciò conviene fare questo investimento?
Con o senza accumulo?
Nel caso il vostro consiglio si favorevole cosa ne pensate del preventivo che mi è stato appena fatto da un'azienda della zona?
Impianto da 4.50 KWP con accummulo 5,8 kWh con sconto in fattura di euro 7.260,00 già scontati.
Penso abbiate bisogno di più dettagli per valutare un preventivo ma non saprei da dove iniziare..ci sono molte voci quindi in caso ditemi quale caratteristica, parametro, valore devo riportare.
Grazie mille a chiunque sarà così gentile da rispondere per darmi il suo parere o anche per raccontarmi la sua esperienza.

    • [cancellato]

    • Modificato

    Brianna8 Finché puoi usufruire dello scambio sul posto e non hai un consumo fortemente sbilanciato nelle ore notturne l'accumulo dal punto di vista monetario non ha mai un ritorno d'investimento in tempi accettabili.

    5kWh di accumulo sono poi una presa in giro, sono talmente pochi che raramente ne apprezzerai i benefici; piuttosto spazio permettendo con il budget raddoppia il campo solare, a fronte di una possibile crescita dei consumi negli anni a venire. Oggi come oggi non andrei neanche a valutare impianti con meno di 6kWp di pannelli, tanto alla fine il costo non cambia di molto ma la resa sì... Ovviamente sempre se vi è spazio sul tetto.

    15k per un impianto del genere a pelle mi sembrano un po' tanti, ma in questi periodi le variabili sono tantissime. Non c'è scritto poi che componenti ti hanno proposto, da Zucchetti a solaredge ne passano di euro nel preventivo...

      [cancellato]
      In primis grazie mille per la celere risposta!
      Ho provato a leggere un po' su internet in merito allo scambio sul posto ma c'è scritto tutto e il contrario di tutto purtroppo.. mi aiuteresti un po' a capire e a fare chiarezza?
      Prima non ho specificato che il mio contatore è un 3 kw e non vorrei aumentarlo per non avere altri costi fissi.
      Se non prendo l'accumulo non potrei azzerare la bolletta anche se mi sembra di capire da quanto scrivi che con un accumulo così forse posso fare ben poco.
      Scusa ma ho così tanta confusione..posso metterti il preventivo con il dettaglio e mi dai il tuo parere?
      Giusto per capire se è una ditta onesta ed in caso farmi fare un nuovo preventivo per un 6 kw.
      Grazie anticipatamente

        Mah su dday c'è un articolo in cui si spiega che l'accumulo non conviene mai un nessun caso.
        L'unico caso in cui si può mettere é col 110% soltanto perché é gratis.
        Per il resto non si ripaga mai, conviene solo lo scambio sul posto.
        Non so se si può postare qui l'articolo però.

        EDIT
        Lo metto qui, al limite i mod possono cancellarlo: https://www.dday.it/redazione/44119/fotovoltaico-e-accumulo-perche-la-batteria-non-convien

          Brianna8 Prima non ho specificato che il mio contatore è un 3 kw e non vorrei aumentarlo per non avere altri costi fissi.

          I costi fissi dopo la legge del 2016 o 2017 sono quasi assenti, si parla di 15-20€/anno...
          C'è l'una-tantum che costa e basta.

          [cancellato] 15k per un impianto del genere a pelle mi sembrano un po' tanti, ma in questi periodi le variabili sono tantissime.

          Ma neanche pochi, cioè ci sta per componenti di fascia media, non gli zucchetti...

          Brianna8 Ho provato a leggere un po' su internet in merito allo scambio sul posto ma c'è scritto tutto e il contrario di tutto purtroppo.. mi aiuteresti un po' a capire e a fare chiarezza?

          Lo scambio sul posto terminerà a brevissimo (però se lo fai entro fine anno hai lo SSP per un anno, magari pure 2), si passerà al ritiro dedicato e/o alle comunità energetiche

          Brianna8 Scusa ma ho così tanta confusione..posso metterti il preventivo con il dettaglio e mi dai il tuo parere?

          Ricordati che chi ha fatto il preventivo non lo ha fatto per renderlo pubblico a 4 venti, altrimenti metterebbe il prezzario sulla pagina facebook.

          mizzica Mah su dday c'è un articolo in cui si spiega che l'accumulo non conviene mai un nessun caso.
          L'unico caso in cui si può mettere é col 110% soltanto perché é gratis.

          Allora è assolutamente falso.
          Conviene di sicuro se ci sono buone detrazioni (aka per più del 60-70% viene pagato dallo stato) ed in contemparea il regime di SSP cessa, in quanto ti abbassa i costi dovuti a tasse (pensa che con il ritiro dedicato devi pagare l'iva sul prodotto e sul prelevato...) gestione e oneri di sistema.
          Conviene per motivi pratici e tecnici se vivi in una di quelle zone dove il distributore fa pietà (blackout ogni 2x3) ed hai installato un sistema di backupbox (aka commutazione automatica da ongrid a offgrid), come quello proposto da huawei o qcell.

          Non conviene ovviamente se ci saranno regimi come quello delle comunità energetiche e vivi in una di essa all'interno di essa, però difficilmente una cominità energetica conviene per una casa singola...

          mizzica Per il resto non si ripaga mai, conviene solo lo scambio sul posto.

          No si ripaga, senza SSP si ripaga in 10-15 di anni, giusto il tempo utile della batteria, è un po' come cambiare auto, te la ripaghi in $moltissimissimissimissimiAnni, il doppio o il triplo del fotovoltaico.

          mizzica Non so se si può postare qui l'articolo però.

          Sì, però è principalmente disinformazione.

          Brianna8 Impianto da 4.50 KWP con accummulo 5,8 kWh con sconto in fattura di euro 7.260,00 già scontati.

          Sinceramente quando vedo preventivi sotto i 6 kWp (magari con installazione a fine gennaio) penso che sia l'installatore che deve svuotare il magazzino perché arrivano i nuovi pannelli da 400Wp e bisogna far fuori quelli da 380Wp...

            Se lo può tenere... (cioè se me lo danno con il 110% forse me lo tengo...)

            Mamma mia altri residui di magazzino...

            Ma un po' più grandi no eh... in sto spazio ci stanno i 500Wp altro che 450Wp...

            • [cancellato]

            • Modificato

            simonebortolin I costi fissi dopo la legge del 2016 o 2017 sono quasi assenti, si parla di 15-20€/anno...
            C'è l'una-tantum che costa e basta.

            Non è vero, c'è un maggior costo dettato dalla maggior potenza impegnata al fornitore (1,80€ circa al mese per ogni kW di potenza nominale), e le accise sui consumi che per forniture fino a 3kW vedono la franchigia di 1800kWh/anno (ok, son 2cent/kWh o giù di lì, però van detti).

            simonebortolin con il ritiro dedicato devi pagare l'iva sul prodotto

            Falso, se sei un privato cittadino sei in regime di esenzione d'IVA per impianti <20kWp. È un reddito, e come tale va a sommarsi agli altri a fini IRPEF.

            simonebortolin Conviene per motivi pratici e tecnici se vivi in una di quelle zone dove il distributore fa pietà (blackout ogni 2x3)

            Non è automatico con l'accumulo avere l'impianto che funziona ad isola eh... in ogni caso non è un UPS, il buco di qualche decina di secondi ce l'hai sempre.

            simonebortolin ci sta per componenti di fascia media, non gli zucchetti...

            Appunto... CVD 😃

            Brianna8 Prima non ho specificato che il mio contatore è un 3 kw e non vorrei aumentarlo per non avere altri costi fissi.

            Si può avere potenza in immissione maggiore di quella in prelievo, ma l'iter burocratico da seguire diventa particolarmente oneroso, tanto che, in particolare in questi periodi, diverse ditte si rifiutano di percorrerlo.

            Lascia perdere roba Zucchetti...

            Brianna8 Lascia stare tutto, convengo con @simonebortolin, sono praticamente dei fondi di magazzino, o comunque prodotti di fascia bassissima. Con altri pannelli, anche cinesi, sullo stesso ingombro ti ci stanno 6kWp e ne avanzi pure.

              [cancellato] Falso, se sei un privato cittadino sei in regime di esenzione d'IVA per impianti <20kWp. È un reddito, e come tale va a sommarsi agli altri a fini IRPEF.

              Ah vero, me lo dimentico sempre😊 (non so perché ma ormai mi sono convinto che l'iva la pagano tutti due volte...)

              [cancellato] Non è vero, c'è un maggior costo dettato dalla maggior potenza impegnata al fornitore (1,80€ circa al mese per ogni kW di potenza nominale), e le accise sui consumi che per forniture fino a 3kW vedono la franchigia di 1800kWh/anno (ok, son 2cent/kWh o giù di lì, però van detti).

              Che precisione😉

              Grazie mille!!!
              Avevo proprio bisogno di risposte sincere e competenti.
              Quindi preventivo bocciato, mi rivolgerò ad un'altra ditta.
              Aiutatemi a capire un'altra cosa..l'accumulo nel mio caso conviene oppure no?
              Dato che d'inverno alle 16 è buio, senza accumulo come abbatterei i costi dei condizionatori che vorrei utilizzare per il riscaldamento?
              Quando consigliate di aumentare i pannelli per arrivare a 6 kw e più mi sfugge il perché..provo a spiegarmi meglio..non capisco il perché produrre di più se cmq in quelle ore non potrei utilizzarle tutte.
              Grazie ancora e scusate la mia ignoranza in materia

                Brianna8 Dato che d'inverno alle 16 è buio, senza accumulo

                Di inverno l'accumolo viene poco usato... perché produci poco.

                Brianna8 come abbatterei i costi dei condizionatori che vorrei utilizzare per il riscaldamento?
                Quando consigliate di aumentare i pannelli per arrivare a 6 kw e più mi sfugge il perché..provo a spiegarmi meglio..non capisco il perché produrre di più se cmq in quelle ore non potrei utilizzarle tutte.

                Prima di rispondere alla tua domanda c'è da farne un altra la tua casa è isolata? e se non è isolata che delta T di temperatura c'è tra quando spegni il riscaldamento e quando lo riaccendi?

                Aggiungo sai che se ci hai radiatori a pavimento il confort di una pompa di calore aria-aria è molto ma molto peggiore? sopratutto se essa non è inverter...

                Brianna8 Aiutatemi a capire un'altra cosa..l'accumulo nel mio caso conviene oppure no?

                Solo se la batteria viene pagata attraverso il bonus come il 90% o similari

                  simonebortolin come si fa a rispondere solo ad una parte del msg?

                  Se non erro da APE la classe energetica dovrebbe essere E o F, è una casa del 1965.

                  Non ho idea di quanto potrei produrre ma il sole non manca mai..sono 2 settimane che non piove, il tetto è libero quindi verrebbero installati alla migliore esposizione.
                  La casa si trova tra altre due (una a est e una a ovest ) ma sono più basse

                    Brianna8 Se non prendo l'accumulo non potrei azzerare la bolletta

                    Meglio chiarire che la bolletta non verrà mai azzerata anche con un accumulo sovradimensionato.
                    Per quote fisse e consumi anche minimi, devi comunque ipotizzare almeno un 20% dei consumi totali.

                    Per quanto riguarda l'accumulo conviene con i bonus 110 e probabilmente con il 90. Con il 50% non è conveniente.
                    Nel link sotto, accedi a un forum dove trovi e puoi chiede informazioni a riguardo.
                    https://www.forumelettrico.it/forum/impianti-fotovoltaici-f43.html

                      Brianna8 come si fa a rispondere solo ad una parte del msg?

                      Selezione parte del testo, ti appare un pulsante e poi premi "cita"

                      Oppure usi la formattazione email like con il >

                      Brianna8 Se non erro da APE la classe energetica dovrebbe essere E o F, è una casa del 1965.

                      Ok quanto tieni acceso il riscaldamento ora? Perché se ora usi i termosifoni avrai un confort simile, anzi più simile a quello dei ventilconvettori però comunque un confort che appena spegni senti freddo o quasi. Se usi il riscaldamento a pavimento ti conviene mettere eliminare la caldaia a gas.

                      Brianna8 Non ho idea di quanto potrei produrre ma il sole non manca mai..sono 2 settimane che non piove, il tetto è libero quindi verrebbero installati alla migliore esposizione.

                      Bene! Ottimo, quindi ci aspettiamo anche ottimi valori lato produzione, però di inverno difficilmente riuscirai ad produrre così tanto tale che convenga immagazzinare, anche con il migliore impianto, in genere di inverno riesci a soddisfare i bisogni minimi della abitazione. In qualsiasi caso la Pompa di calore è sempre più efficiente della caldaia a Gas, e sinceramente ora con i prezzi attuali della luce conviene se il COP del clima/pompa di calore è superiore a 2... Qualche mese fa si parlava con @[cancellato] che questo valore era salito a 3, ora di nuovo sceso. Quindi se la paghi o la immagazini ti conviene comunque scaldarti con il clima

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        Brianna8 Se non erro da APE la classe energetica dovrebbe essere E o F, è una casa del 1965.

                        Di che fabbisogni di riscaldamento parliamo? Hai detto che sei del Sud Italia, quindi il clima mite aiuta, ma o veramente fa freddo due settimane l'anno, o scaldare una casa in classe E con i condizionatori mi vien male solo a pensarci... magari ce la fai pure dal punto di vista di immissione di calore, ma avrai un comfort che definire schifoso è fare un complimento.

                        Brianna8 Quando consigliate di aumentare i pannelli per arrivare a 6 kw e più mi sfugge il perché..provo a spiegarmi meglio..non capisco il perché produrre di più se cmq in quelle ore non potrei utilizzarle tutte.

                        Perché ti "copri le spalle" per l'inverno dove la resa è molto minore rispetto all'estate; una volta affrontati i costi fissi di progetto, impalcatura, inverter e quadrettistica varia, aumentare la potenza del campo fotovoltaico significa essenzialmente solo aggiungere il costo dei pannelli, e d'estate quel che non consumi lo vendi o lo cedi per poterlo usare in scambio nei mesi d'autunno. Se poi un domani vien fuori che vuoi qualche altro elettrodomestico o usare un'auto elettrica, avrai maggior autosufficienza energetica.

                        graz Per quote fisse e consumi anche minimi, devi comunque ipotizzare almeno un 20% dei consumi totali.

                        Difficile dire percentuali che valgano per tutti, già ad esempio se è presente una PdC o uno scaldaacqua elettrico questa percentuale si sposta in modo drastico rispetto a chi magari monta un 6kWp e ha quei quattro elettrodomestici basilari e consuma 1000kWh/anno. 😉

                        simonebortolin In qualsiasi caso la Pompa di calore è sempre più efficiente della caldaia a Gas, e sinceramente ora con i prezzi attuali della luce conviene se il COP del clima/pompa di calore è superiore a 2... Qualche mese fa si parlava con @ziomatt che questo valore era salito a 3, ora di nuovo sceso. Quindi se la paghi o la immagazini ti conviene comunque scaldarti con il clima

                        Bisogna fare il conto di quanto costa il kWh elettrico in bolletta e quanto il kWh termico da metano (1mc = ~10kWh). Con i dati del tutelato di dicembre, abbiamo 60cent/kWh (circa) per il primo e 15cent/kWh (1,50€/mc) per il metano. Ecco che per andare a pari devi avere COP medio di 4 (consumi 1/COP = 1/4 di kWh elettrico per spostare 1kWh di energia in casa). Estrema totale sintesi e semplificazione, poi per i conti precisi è più complesso e van tirati dentro ammortamenti del maggior costo di una PdC, costo della manutenzione dell'una e dell'altra soluzione, costi fissi delle forniture, bollini e controlli fumi, controlli F-GAS... Senza contare che con un impianto fotovoltaico una parte del consumo proviene da autoproduzione e quindi essenzialmente è "gratis".

                        Con le medie degli andamenti energetici pre-COVID il COP di riferimento per il "break even" era 2.5 circa, ora francamente in questa situazione fare calcoli è più o meno equivalente a tirare i dadi.

                        @Brianna8 ci sono anche altri modi per accumulare energia che non siano una batteria, potresti ad esempio scaldare acqua sanitaria maggiormente in periodi di eccesso di produzione, oppure andare contro al buon senso di progetto delle PdC che vorrebbero un lavoro costante a temperatura bassa per pompare maggior calore di giorno nell'abitazione e spegnere/andare in abbassamento di sera... oppure banalmente usare lavatrici/asciugatrici/lavastoviglie quando c'è il sole, spostando essenzialmente le abitudini per concentrare i consumi in presenza di produzione.

                          [cancellato] 15cent/kWh (1,50€/mc)

                          Spetta ricordo male o erano 1.6€/mc o fin 1.7(?) mentre il costo dell'elettricità non ha toccato i 0.6 che forse però ci arrivano con gli oneri vari. Mi sembrava che il rapporto di dicembre fosse per la PdC, però magari mi ricordo male, non seguo l'andamento dei prezzi ogni 2x3

                            • [cancellato]

                            simonebortolin Parlo di costi comunicati dall'ARERA per un cliente tutelato tipico... quelli sono...

                            https://www.arera.it/it/dati/eep35.htm
                            https://www.arera.it/it/dati/gp27new.htm

                            Il "vantaggio" del gas è che negli ultimi mesi ci hanno buttato sopra importanti defiscalizzazioni con l'IVA al 5% e un contributo che va a scontare parte dei costi per i privati e piccole aziende, cosa che per l'energia elettrica non avviene (ok hanno azzerato gli oneri di sistema, capirai...)

                            Brianna8 È un mesetto che sto valutando se installare un impianto fotovoltaico con accumulo.

                            Io vivo nel Nord Italia, in Lombardia. Ho installato quest'anno l'impianto fotovoltaico con accumulo: 7 KW di pannelli fotovoltaici e 36 KWh di accumolo. Per adesso mi sto trovando bene, viene in aiuto moltissimo l'estate dato l'ampio uso di condizionatori. Anche nella mezza stagione aiuta poichè i riscaldamento è dotato di sistema ibrido elettrico+gas. In questo mese dato il brutto tempo però sto producendo zero e quindi sostanzialmente sto usando solo la corrente della rete. I costi attuali quindi li devo coprire con la vendita dell'energia fatta in estate (visto che la produzione è maggiore di ciò che consumo).

                            Parere personalissimo da utilizzatore di impianto con accumulo (superbonus).
                            Sono d'accordo che:
                            -zucchetti e' da evitare per il basso rapporto di efficienza.
                            -l'accumulo, anche col 50%, non e' conveniente economicamente.
                            -mettere 6kwp e' meglio di 4,5. il mio, da 6.5, nel mese di dicembre, sempre nuvoloso in lombardia, ha prodotto poco piu' di 70kwh e manco riesce a caricare la batteria in inverno.

                            • maxevy ha risposto a questo messaggio
                            • maxevy ha messo mi piace.

                              Folletto3000 Idem...zona Cremona.... 6kwp (in realtà sono 5.7 poiché un pannello è crepato causa caduta antenna ...sfiga nera) e a dicembre prodotto 77Kwh, da inizio gennaio 6Kwh.... quando misi l'impianto 4 anni fa, tutte le aziende a cui chiesi un preventivo mi sconsigliarono l'accumulo per il fatto che non me lo sarei ma ripagato, ed effettivamente facendo i conti tra consumo e scambio sul posto effettivamente è cosi. Fortunatamente all'epoca trovai aziende serie cosa che ora con il 110 sono secondo me state sommerse da venditori e installatori che puntano solo al guadagno e non alla professionalità.

                              Colgo l'occasione..... se cambio il pannello rotto, sono obbligato a metterlo della stesso modello ?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile