Brianna8 Se non erro da APE la classe energetica dovrebbe essere E o F, è una casa del 1965.
Di che fabbisogni di riscaldamento parliamo? Hai detto che sei del Sud Italia, quindi il clima mite aiuta, ma o veramente fa freddo due settimane l'anno, o scaldare una casa in classe E con i condizionatori mi vien male solo a pensarci... magari ce la fai pure dal punto di vista di immissione di calore, ma avrai un comfort che definire schifoso è fare un complimento.
Brianna8 Quando consigliate di aumentare i pannelli per arrivare a 6 kw e più mi sfugge il perché..provo a spiegarmi meglio..non capisco il perché produrre di più se cmq in quelle ore non potrei utilizzarle tutte.
Perché ti "copri le spalle" per l'inverno dove la resa è molto minore rispetto all'estate; una volta affrontati i costi fissi di progetto, impalcatura, inverter e quadrettistica varia, aumentare la potenza del campo fotovoltaico significa essenzialmente solo aggiungere il costo dei pannelli, e d'estate quel che non consumi lo vendi o lo cedi per poterlo usare in scambio nei mesi d'autunno. Se poi un domani vien fuori che vuoi qualche altro elettrodomestico o usare un'auto elettrica, avrai maggior autosufficienza energetica.
graz Per quote fisse e consumi anche minimi, devi comunque ipotizzare almeno un 20% dei consumi totali.
Difficile dire percentuali che valgano per tutti, già ad esempio se è presente una PdC o uno scaldaacqua elettrico questa percentuale si sposta in modo drastico rispetto a chi magari monta un 6kWp e ha quei quattro elettrodomestici basilari e consuma 1000kWh/anno. 😉
simonebortolin In qualsiasi caso la Pompa di calore è sempre più efficiente della caldaia a Gas, e sinceramente ora con i prezzi attuali della luce conviene se il COP del clima/pompa di calore è superiore a 2... Qualche mese fa si parlava con @ziomatt che questo valore era salito a 3, ora di nuovo sceso. Quindi se la paghi o la immagazini ti conviene comunque scaldarti con il clima
Bisogna fare il conto di quanto costa il kWh elettrico in bolletta e quanto il kWh termico da metano (1mc = ~10kWh). Con i dati del tutelato di dicembre, abbiamo 60cent/kWh (circa) per il primo e 15cent/kWh (1,50€/mc) per il metano. Ecco che per andare a pari devi avere COP medio di 4 (consumi 1/COP = 1/4 di kWh elettrico per spostare 1kWh di energia in casa). Estrema totale sintesi e semplificazione, poi per i conti precisi è più complesso e van tirati dentro ammortamenti del maggior costo di una PdC, costo della manutenzione dell'una e dell'altra soluzione, costi fissi delle forniture, bollini e controlli fumi, controlli F-GAS... Senza contare che con un impianto fotovoltaico una parte del consumo proviene da autoproduzione e quindi essenzialmente è "gratis".
Con le medie degli andamenti energetici pre-COVID il COP di riferimento per il "break even" era 2.5 circa, ora francamente in questa situazione fare calcoli è più o meno equivalente a tirare i dadi.
@Brianna8 ci sono anche altri modi per accumulare energia che non siano una batteria, potresti ad esempio scaldare acqua sanitaria maggiormente in periodi di eccesso di produzione, oppure andare contro al buon senso di progetto delle PdC che vorrebbero un lavoro costante a temperatura bassa per pompare maggior calore di giorno nell'abitazione e spegnere/andare in abbassamento di sera... oppure banalmente usare lavatrici/asciugatrici/lavastoviglie quando c'è il sole, spostando essenzialmente le abitudini per concentrare i consumi in presenza di produzione.