- Modificato
simonebortolin c'è sia /dev/urandom e /dev/random, di cui il secondo bloccante ed il primo no
Oggi in Linux non piu', l'autore di WireGuard ha riscritto l'implementazione, oggi Linux usa ChaCha20 e random non e' piu' bloccante. Certo se lo usi su un sistema embedded senza RTC e senza input esterni allora vale quanto dici, che diventa deterministico, per forza di cose... Ma su un computer "normale" dove l'entropia viene raccolta pure dall'RX della scheda Wi-Fi, beh... Il problema direi che non si pone.
simonebortolin dubito che un sistema moderno apra un file del genere
Invece e' proprio quello che va fatto e che viene fatto.
simonebortolin in genere si cerca di usare il wrapper del wrapper del wrapper di dubbia qualità
OpenSSL? Beh su Linux apre anche urandom oggi, ma da tanto tanto tempo. Il bug di Debian era colpa di Debian mica di OpenSSL... Su Windows poi chissa', ma a me interessa Linux...
simonebortolin una master key generata casualmente non aumenta la sicurezza di una beata cippa
Se e' generata con un CSPRNG su un computer "normale" che non e' un Raspberry senza rete dimenticato da qualche parte, allora la aumenta eccome la sicurezza...