Ciao ragazzi!
Ho da poco attivato una linea TIM approfittando della promozione Under 35, scegliendo l'opzione di avvalermi di un mio modem.
In fase di attivazione della linea, un tecnico TIM è venuto a casa e ha controllato se la linea fosse apposto.
La rilevazione dei parametri sul suo terminale (limitato a 100Mbps, mi ha detto, anche se riuscirei a raggiungere i 200Mbps da contratto e per la distanza limitata dal cabinet) era una cosa del genere:
Actual rate (up/down): >21Mbps/>80Mbps
Max rate: come Actual rate
Capacity (up/down): 35%/95%
Actual margin (up/down): 24.4dB/6.5dB
1 Mhz ATN (up/down): campo vuoto/1.8dB

Solo ieri ho potuto montare il mio modem, un Asus (DSL-750AC il modello) che utilizzavo fino a qualche mese fa con ADSL (sempre con TIM), e compatibile con VDSL (tuttavia non fino a 200Mbps, ma solo 100).
La prima cosa che mi ha stranito è stato il fatto che non riusciva a recuperare in automatico la config per TIM VDSL (anche se, ricordo quando lo configurai per la ADSL, c'era sia la config ADSL che la VDSL). Ho impostato i parametri a mano, inclusa la sezione DSL, seguendo questo riferimento della community TIM. Dopo aver lasciato il modem acceso un'intera nottata, niente si è smosso al mattino, anche poi tentando un riavvio.
Nel frattempo, dopo aver chiamato il 187 (l'assistenza tecnica mi ha risposto che "la linea non è allineata"), questa mattina viene un altro tecnico TIM a casa che effettua una prova col suo terminale e il mio cavo RJ11 (che quindi, funziona) leggendo gli stessi valori dell'attivazione.
Mi suggerisce che può esserci qualche problema col modem, lavandosi le mani di controllare (anche per puro spirito di conoscenza) i parametri di collegamento DSL sul modem, per poi suggerirmi di accettare il Tim Hub che aveva lui nel furgone (no grazie!).
Decido quindi di acquistare un modem TP-Link (modello TD-W9970) che, dopo un reset, mi consente di scegliere tra diversi provider italiani, tra cui anche "Tim/alice VDSL" (qui, come configurazione per le credenziali PPoE riportava ancora Aliceadsl/aliceadsl, sostituite sia con timadsl/timadsl che con <numero di telefono>/timadsl, con stessi risultati). Ovviamente, stesso problema verificatosi sul modem Asus: entrambi mi dicono di controllare che il cavo sia correttamente inserito (lo è, ed il cavo è anche funzionante vista la verifica del tecnico; in aggiunta, anche con un altro RJ11, riporta lo stesso esatto problema).

Che strada posso prendere?

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    Scusa se ti domando un'ovvietà, ma i filtri li hai rimossi?

      sursumcorda Se intendi i filtri DSL per linea internet e telefono, si.

      In aggiunta, il primo tecnico che mi ha fatto installazione, ha smontato la tripolare per poi recuperare i fili in rame e montarci su una presa direttamente a RJ11. Parte di quest’operazione ha consentito di staccare una presa RJ11 situata in un’altra stanza, “derivata” dalla principale/primo ingresso per recuperare i fili e montare la presa di cui ti parlavo.

      Edit: preciso che la linea FTTC è stata attivata “ex-novo” con tim. Tuttavia, i ragazzi che abitavano questa casa l’anno scorso (viva gli universitari fuori sede!) avevano una linea con Fastweb, collegata proprio nella derivazione (ora staccata/non funzionante).
      L’ADSL di cui parlo la avevo a casa/residenza, ora fortunatamente su FTTH BUL.
      Adsl e FTTC sono dunque in due abitazioni differenti

        Per capirci, il doppino che arriva da sotto termina nella rj-11 all'ingresso senza altre derivazioni?
        Hai modo di provare con un tester se c'è tensione ai capi?
        Altrimenti mi viene solo da pensare che ci sia una permuta sbagliata da qualche parte.

        P.S: non ho ben capito se il tecnico abbia fatto la prova nella situazione attuale, oppure se sia stata effettuata qualche modifica all'impianto successivamente.

          sursumcorda Hai modo di provare con un tester se c'è tensione ai capi?

          Con una linea VDSL senza RTG non ci dovrebbe essere tensione ai capi della linea.

          nonsonoalessio Che Annex è impostato nel modem?

            nonsonoalessio

            sursumcorda Altrimenti mi viene solo da pensare che ci sia una permuta sbagliata da qualche parte.

            Ecco, viene anche a me da pensare una cosa del genere.

              sursumcorda il doppino che arriva da sotto termina nella rj-11 all'ingresso senza altre derivazioni?

              Esatto. La derivazione c'era prima; quando il primo tecnico è venuto ad attivare la linea ha staccato quella derivazione per poi installare direttamente sul primo ingresso la nuova presa RJ-11 in sostituzione alla tripolare che c'era. Presa che, almeno apparentemente, dovrebbe funzionare in quanto i modem che portano in giro i tecnici TIM riescono a misurare dei valori.

              sursumcorda il tecnico abbia fatto la prova nella situazione attuale

              Sia il tecnico che ha attivato, che il tecnico che è venuto ieri, hanno fatto prove solo nella situazione attuale. La modifica è stata fatta da tecnico in sede di attivazione e prima di collegare il suo modem; di lì in poi, null'altro.

              Nick1997 Che Annex è impostato nel modem?

              Sul modem ASUS avevo impostato ANNEX A prima (era default), poi ANNEX B, in accordanza con quanto indicato nel primo link della TIM Community; sul TP-Link non c'è alcun modo per impostare ANNEX B, quindi:

              • con la config di default "TIM/Alice VSDL" del modem mi imposta [DSL modulation type: Auto Sync-UP/Annex A/M/L]
              • modificando a mano ed impostando DSL modulation type su VDSL 2, si può impostare solo Annex A.

              Nessuno dei due funziona, ma ho letto comunque nelle recensioni Amazon che il TP-Link dovrebbe essere auto-configurante sulla FTTC di Tim.

              sursumcorda Hai modo di provare con un tester se c'è tensione ai capi?

              Nick1997 Con una linea VDSL senza RTG non ci dovrebbe essere tensione ai capi della linea.

              In ogni caso, non potrei verificare né l'una né l'altra cosa purtroppo.

              sursumcorda Altrimenti mi viene solo da pensare che ci sia una permuta sbagliata da qualche parte.

              Bast Ecco, viene anche a me da pensare una cosa del genere.

              Spiegato in soldoni ad uno che si sta appena affacciando a questo modo, che cosa sarebbe la “permuta”?

                Aggiungo due punti che non so quanto possono essere rilevanti:

                Son riuscito a rubare questa foto al tecnico che è venuto ieri, che non ha fatto null'altro che utilizzare il mio cavo DSL per collegare il suo modem alla porta , prendere questi valori e provarmi a vendere a tutti i costi il TIM Hub.

                In questa abitazione, i ragazzi che vivevano qui l'hanno scorso avevano attivato una linea Fastweb, poi disdetta.
                Ora, la linea TIM che vorrei attivare non è stata fatta in portabilità, ma come attivazione di un nuovo numero.
                Per questa motivazione, che tipo di lavoro è necessario fare al cabinet e/o in centrale?

                nonsonoalessio Esatto. La derivazione c'era prima; quando il primo tecnico è venuto ad attivare la linea ha staccato quella derivazione per poi installare direttamente sul primo ingresso la nuova presa RJ-11 in sostituzione alla tripolare che c'era. Presa che, almeno apparentemente, dovrebbe funzionare in quanto i modem che portano in giro i tecnici TIM riescono a misurare dei valori.

                Hai provato con un altro cavo rj11? Che dice di preciso il diagnostico del modem? In quale fase dell'allineamento fallisce?

                nonsonoalessio Sul modem ASUS avevo impostato ANNEX A prima (era default), poi ANNEX B

                Annex B si usa solo quando si hanno ISDN + DSL insieme, cosa che in Italia non si è mai fatta.

                nonsonoalessio Spiegato in soldoni ad uno che si sta appena affacciando a questo modo, che cosa sarebbe la “permuta”?

                I collegamenti negli armadi di derivazione e nelle chiostrine condominiali, a volte i tecnici le sbagliano.
                Niente comunque a cui tu possa mettere mano.

                  sursumcorda Hai provato con un altro cavo rj11?

                  Si, con altri due RJ-11 usciti dalla confezione del TP-Link comprato ieri.

                  sursumcorda In quale fase dell'allineamento fallisce?

                  Dal modem Asus riesco solo a vedere che prova a fare

                  1. Stato ASDL (proprio così, non è un refuso): wait for init
                  2. Initializing
                  3. Link down

                  E mi suggerisce di controllare che il cavo DSL sia collegato.

                  Il TP-Link fa DSL Training e poi DSL Link Down con la solita ammonizione del cavo.

                  sursumcorda Annex B si usa solo quando si hanno ISDN + DSL insieme

                  Bella per la Tim community allora 😂
                  Ad ogni modo, qualsiasi selezione di Annex non va a cambiare la situazione.

                  sursumcorda I collegamenti negli armadi di derivazione e nelle chiostrine condominiali, a volte i tecnici le sbagliano.

                  Che sia un “refuso” della vecchia attivazione su Fastweb?

                  Quello che però mi desta perplessità è da dove vengano presi quei valori sui terminali che i tecnici portano per testare.
                  E perché loro vedono linea, mentre i miei modem fanno spallucce (tra poco mi trovo nei log “e da me che voi, ar massimo te posso canta’ ‘na canzone”).

                    nonsonoalessio Che sia un “refuso” della vecchia attivazione su Fastweb?

                    Quella dovrebbe essere morta e sepolta da tempo. Dimenticatela.

                    Per gli esperti: è possibile che il DSLAM stia usando un protocollo incompatibile coi modem più vecchi?

                    Me ne è venuta in mente un'altra, piuttosto improbabile ma chissà: il connettore rj11 ha due coppie, ma per il telefono se ne adopera una sola. Non è che il tecnico abbia sbagliato a cablare e che il suo strumento funzionasse perché prende il segnale da dove lo trova e invece i modem normali funzionano solo usando la coppia centrale?

                    Io un'occhiata proverei a dargliela, al limite collegando tutto volante con una tripolare.

                      sursumcorda

                      Grazie! Però qui con me non ho nemmeno un semplice cacciavite 😂

                      Ciò che so è che lunedì dovrebbe venire nuovamente un altro tecnico. Al più, cerco di riferirgli tutte queste cose e potrà lui effettuare le verifiche del caso.

                      nonsonoalessio Ad ogni modo, qualsiasi selezione di Annex non va a cambiare la situazione.

                      Il problema non è in casa tua: puoi cambiare tutte le impostazioni possibili e immaginabili senza risolvere. Deve intervenire il tecnico.

                        Bast Deve intervenire il tecnico.

                        Ma il tecnico è uscito e il Golden modem rileva la portante senza alcun problema.

                          Nick1997

                          Allora dove risiede il problema? Il cavo DSL funziona (l’ha usato persino il tecnico), il TP-Link che ho acquistato è compatibile con le richieste di TIM (tant’è che altri utenti in FTTC TIM son riusciti a sfruttarlo) e la configurazione è fatta secondo i loro criteri [di TIM, NdA] anche manualmente…

                          La cosa che mi crea fastidio (estremo) è il fatto che al 187 mi si parlava di intervento a pagamento per configurare la mia apparecchiatura.
                          Dopo avermi passato la telefonata al reparto tecnico, mi è stato parlato di intervento gratuito se il malfunzionamento è imputabile a TIM.
                          Morale della favola: non ho capito che intervento faranno, in primis, ma sono decisamente convinto che il problema non risieda nel modem che utilizzo (potevo capire con una sola prova, ma con un modem che anche altri utenti hanno utilizzato per lo stesso servizio…)

                            nonsonoalessio L'unica è provare a vedere se quel modem che stai tentando di utilizzare funziona su un'altra linea VDSL sotto ONU Tim.

                            Che presa ti ha installato il tecnico? Riesci a fare una foto?

                              Nick1997 Se il problema è in centrale, armadio, un qualche errore di configurazione, non è insolito che ci sia portante senza che il modem carichi la configurazione. Mi è già capitato di vedere situazioni come questa e solo il tecnico può risolvere.

                                Bast Ma almeno la portante il modem di @nonsonoalessio dovrebbe vederla, invece lui non vede nemmeno quella. Cosa diversa sarebbe se il modem rilevasse la portante ma non riesce ad ottenere l'ip per la navigazione, la potrebbe essere un problema di configurazione come hai detto tu.

                                nonsonoalessio Il tecnico si collegava alla porta a destra vero? Non vorrei che avesse magari invertito i due cavi e la linea VDSL è presente nella porta di sinistra.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile