sursumcorda il doppino che arriva da sotto termina nella rj-11 all'ingresso senza altre derivazioni?
Esatto. La derivazione c'era prima; quando il primo tecnico è venuto ad attivare la linea ha staccato quella derivazione per poi installare direttamente sul primo ingresso la nuova presa RJ-11 in sostituzione alla tripolare che c'era. Presa che, almeno apparentemente, dovrebbe funzionare in quanto i modem che portano in giro i tecnici TIM riescono a misurare dei valori.
sursumcorda il tecnico abbia fatto la prova nella situazione attuale
Sia il tecnico che ha attivato, che il tecnico che è venuto ieri, hanno fatto prove solo nella situazione attuale. La modifica è stata fatta da tecnico in sede di attivazione e prima di collegare il suo modem; di lì in poi, null'altro.
Nick1997 Che Annex è impostato nel modem?
Sul modem ASUS avevo impostato ANNEX A prima (era default), poi ANNEX B, in accordanza con quanto indicato nel primo link della TIM Community; sul TP-Link non c'è alcun modo per impostare ANNEX B, quindi:
- con la config di default "TIM/Alice VSDL" del modem mi imposta [DSL modulation type: Auto Sync-UP/Annex A/M/L]
- modificando a mano ed impostando DSL modulation type su VDSL 2, si può impostare solo Annex A.
Nessuno dei due funziona, ma ho letto comunque nelle recensioni Amazon che il TP-Link dovrebbe essere auto-configurante sulla FTTC di Tim.
sursumcorda Hai modo di provare con un tester se c'è tensione ai capi?
Nick1997 Con una linea VDSL senza RTG non ci dovrebbe essere tensione ai capi della linea.
In ogni caso, non potrei verificare né l'una né l'altra cosa purtroppo.
sursumcorda Altrimenti mi viene solo da pensare che ci sia una permuta sbagliata da qualche parte.
Bast Ecco, viene anche a me da pensare una cosa del genere.
Spiegato in soldoni ad uno che si sta appena affacciando a questo modo, che cosa sarebbe la “permuta”?