gabbo-1234- la presa come e fatta facci ina foto
Recensione FTTH Tnet Servizi su rete Bul
DAV Se intendi la borchia ottica, è quella di Open Fiber bianca classica, trovi migliaia di foto sia qua sul forum che su internet.
- TNet Servizi
simonebortolin Male molto male... Non volevate implementare map-t?
L'abbiamo implementato ed è in beta da un po' di mesi. Il rilascio definitivo è previsto per l'anno prossimo.
Per il resto delle cose che non ti risultano, eh... risultano a tutti noi operatori, all'AIIP e alla Free Modem Alliance.
- Modificato
MauroPavesi chiedete a fastweb allora perché da il fiber twist in vula tim o perché il 5530/5590 funziona solo venduto dagli isp in Germania
Non metto in dubbio che in Germania ci sia il modem libero (https://umap.openstreetmap.fr/en/map/router-freedom-tracker_581123#4/50.87/17.76) metto in dubbio che si possa usare liberamente la terminazione ottica, a me risulta che in Germania a differenza dell'Italia ci sia una bassima diffusione della ftth e dove c'è non va a più di 300 Mbps (per questo in Germania non si lamentano del 5530...) a differenza dell'Italia la bassa diffusione fa si che è un limbo di nessuno (in Germania usano molto di più il docsis), inoltre le agevolazioni automatiche se la tua linea fa schifo (obbligatorie in Germania) funzionano solamente con il terminale dell'isp che afferma la velocità del link.
Aggiungo che mi hanno detto che l'ultimo update degli olt huawei banna qualsiasi terminazione avm... Poi se non è così l'isp di @SuperKali avrebbe proprio voglia di sapere perché dopo l'update non va più il 5590
simonebortolin non va a più di 300 Mbps
No dai, il Gigabit c'è
https://www.telekom.de/netz/glasfaser
simonebortolin Ammazza quasi 80€ per la mia equivalente linea...
Progressive Siamo abituati molto ma molto bene
In compenso stra-paghiamo tutto il resto... E una magra consolazione...
- Modificato
Curiosità mia, come mai nello speedtest come ISP viene sempre segnato MyNet e non Tnet?
Mi pare di averne visto anche alcuni che riportavano Tnet?
Ps: Benvenuto nel club 1G simmetrico MyNet
@MauroPavesi Ma nei paesi in cui avete vostro OLT avete in previsione di offrire servizi 10Gbit?
Veehxia Ciao, viene mostrato Mynet perchè tnet affitta parecchi indirizzi ip da mynet. Quei pochi che vedono tnet significa che hanno un ip "proprietario". Tu cosa vedi come provider?
gabbo-1234- Tu cosa vedi come provider?
Io vedo MyNet, ma ho proprio il contratto con loro, non sono mai passato da Tnet.
Però appunto, cosi a memoria mi sembrava di ricordarne alcuni in cui riportasse Tnet.
Sei in CG-NAT?
Veehxia No, per ora.
Veehxia a nei paesi in cui avete vostro OLT avete in previsione di offrire servizi 10Gbit?
- TNet Servizi
- Modificato
Veehxia @MauroPavesi Ma nei paesi in cui avete vostro OLT avete in previsione di offrire servizi 10Gbit?
Tencologicamente non è un problema, ma la questione è, come ho detto in precedenza, la questione dei terminali.
Per non avere problemi di supply, dovremmo procedere con gli unici router che sembrano non dare problemi, e son tutti con bosa interna (ONT integrato). A tal proposito, diventa complicato fare una fornitura di router 10G che abbiamo 2 porte 10G (una WAN e almeno una LAN) in questo momento, quindi avremmo ancora più problemi di disparità nella gestione tra ordini verso rete BUL su nostro OLT / rete proprietaria Mynet rispetto ad altri fornitori (diciamo VULA/bistream TIM, perché OS per noi è un servizio non all'altezza). Per poter gestire la cosa in serenità e in modo proficuo, dobbiamo arrivare prima al freemodem.
Io non nascondo che abbiamo, su rete BUL / Mynet, nostri clienti in test non solo a 10G, ma anche in MAP-T su piattaforma ZTE e con il solito dual-stack su AVM, ma per fare dei numeri e non avere problemi di gestione magazzino e supply chain dobbiamo arrivare a poter montare sempre e solo router nostri con qualunque fornitore... quindi va risolta la questione GPON attivo con TIM.
Vedremo cosa farà AGCOM: i rumors, nonostante una quantità massiccia di documentazione sul tema, non sono buoni... ed è possibile che si ritarderà ancora di 1-2 anni. Sarebbe molto negativo per il mercato di Internet in Italia.
Ancora una volta è chiaro che meno rete si affitta attiva da certi fornitori, meglio è.
MauroPavesi nostri clienti in test non solo a 10G
Come si fa per esser "candidabili" a questi test?
Anche a condizione di dover prendermi hardware nuovo, sono 3 mesi che aspetto di saper se è possibile usare un Fritz 5590 con il suo modulo SFP su vostra rete proprietaria
MauroPavesi Quindi quello che vuoi dire è che per poter usare un router con terminazione ottica integrata come uno zte o un avm la procedura per voi corretta è:
1) aspettare che liberalizzino gli olt, così tim, of, vodafone, wind3, sky, iliad chiedono ai vendor di non controllare i dati dei vendor e quindi questo aggiornamento si spera che arriverà pure sui vostri olt (ma quante cose possono andare storte?)
2) grazie a questo aggiornamento potete usare terminazione ottica integrata nel tuo router e risparmiare sui router che date proponendo robe oscene come il 5530/90 per i fan AVM che ha tutto OMCI rotto e lo switch rotto e robe ZTE per il resto di clienti perché è meglio di ont esterni che fanno una unica cosa e la fanno bene (ma così non avete più lamentele da parte dei clienti?)
3) tutto questo supponendo di trovare router con terminazione ottica integrata nel tuo router che comunque funzionerà solamente su rete vostra in passivo immagino, perché openstream per voi non è un servizio non all'altezza (cosa concordabile dal sottoscritto)
4) ma poi il problema non è sui vostri olt? E da quando vendete sull'attivo tim? perché se è sull'attivo tim, almeno un ISP ha già pagato le cocuzze la certificazione... non vedo perché altri isp non possono farle, le tariffe non le ha decise TIM unilateralmente, evidente c'è un ritorno economico nel farlo.
Ma non è più facile dato che controllate end-to-end tutto chiamare huawei "senti o mi fai funzionare aggratis il 5530 oppure cambio vendor"?
Che poi leggevo anche di https://www.key4biz.it/fibra-a-50-gbps-gpon-il-primo-test-su-rete-reale-a-livello-europeo-di-mynet/429187/ se non erro questo attualmente solo nokia sta usando queste ottiche per i propri olt...oppure abbiamo qualche altro vendor che si diverte a giocare con la 50gpon?
- TNet Servizi
Veehxia Come si fa per esser "candidabili" a questi test?
Anche a condizione di dover prendermi hardware nuovo, sono 3 mesi che aspetto di saper se è possibile usare un Fritz 5590 con il suo modulo SFP su vostra rete proprietaria
Ciao.
Il test a 50G è estremamente ristretto. Per la parte 10G, abbiamo alcuni OLT "liberi", ma al momento non li abbiamo remotizzati fino al tuo paese.
Per la questione di abilitazione del tuo 5590, credo che ci fosse un po' di shortage sulle SFP, però abbiamo recentemente ricevuto una rifornitura. Ti faccio contattare da Mynet.
MauroPavesi Il test a 50G è estremamente ristretto.
Immaginavo, ma oltre a questo credo i costi di una rete in grado di sfruttare 50Gbit sarebbero un po' impossibili per un privato
MauroPavesi Per la parte 10G, abbiamo alcuni OLT "liberi", ma al momento non li abbiamo remotizzati fino al tuo paese.
Ero interessato a questo infatti, nel caso in futuro ci sarà la possibilità io sarei molto interessato
MauroPavesi Per la questione di abilitazione del tuo 5590, credo che ci fosse un po' di shortage sulle SFP, però abbiamo recentemente ricevuto una rifornitura. Ti faccio contattare da Mynet.
Ti ringrazio, al momento devo ancora acquistarlo, si parlava di un possibile upgrade a 2.5Gbit ma appunto volevo esser in grado di usare un 5590 via SFP in modo che mi rimanesse la porta 2.5G libera per utilizzarli su un solo device.
Aspetterò una vostra mail, ti ringrazio.