MaxBarbero Perfetto, allora lo lascio disabilitato.
Credo però che lascerò l'IP statico nello switch virtuale, onde evitare magari durante un riavvio si prenda l'IP dell'AP (169.x) e mi si inchiodi tutto 😅

Veehxia devo ancora guardare se può esser usato anche su questo NAS

portainer è un container docker come un altro pertanto funziona in qualsiasi ambiente docker

Veehxia La cosa che non mi piace di compose però, o che forse sbaglio io.. è che per ogni utilizzo crea una stack, anche se poi dentro c'è un solo container.

e quindi? ti crea disagio mentale? 😛 rimane comunque molto più comoda la gestione complessiva!

    nexus portainer è un container docker come un altro pertanto funziona in qualsiasi ambiente docker

    Ho provato a installare l'app per Qnap ma non mi trovava gli altri container, proverò a installarlo direttamente dalla container station

    nexus e quindi? ti crea disagio mentale?

    Si mi crea proprio malessere interiore la cosa 😂

    • nexus ha risposto a questo messaggio

      Veehxia Ho provato a installare l'app per Qnap ma non mi trovava gli altri container

      beh bisogna vedere se l'app nativa è configurata per ascoltare correttamente il socket e via dicendo

      Veehxia Si mi crea proprio malessere interiore la cosa

      🤣 comunque portainer consente di avviare i container anche in modalità "classica"...insomma per me è over the top 😜

      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

        nexus beh bisogna vedere se l'app nativa è configurata per ascoltare correttamente il socket e via dicendo

        Ho provato ad installarlo come container dentro la Container Station invece che usar l'app ma non riesco nemmeno a fargli trovar "Docker sul NAS" 😂

        nexus 🤣 comunque portainer consente di avviare i container anche in modalità "classica"...insomma per me è over the top 😜

        Non so nemmeno cosa voglia dire, l'ho sempre detto che per me Docker è un muro.. 💔

        • nexus ha risposto a questo messaggio

          Veehxia Ho provato ad installarlo come container dentro la Container Station invece che usar l'app ma non riesco nemmeno a fargli trovar "Docker sul NAS"

          ho fatto una prova rapida con un'istanza di qnap virtualizzata in proxmox: quando crei il container devi dichiarare la "shared folder" relativa al socket /var/run/docker.sock, in teoria da quanto capisco è necessario togliere la spunta da "read" per poter inserire un path a piacimento nel campo volume from host

          ma come puoi vedere nel mio caso la spunta non è modificabile...se nel tuo caso puoi togliere la spunta prova pure ma per ora non ho indagato oltre perché comunque via cli la creazione va via liscia....

          [nexus@NAS7065FD ~]$ sudo docker run -d -p 9443:9443 --name portainer --restart=always -v /var/run/docker.sock:/var/run/docker.sock -v portainer_data:/data portainer/portainer-ce:latest
          f76afbdb1e26c1ef9c6e6186185f9b909a081a12484444e1f469582e0514ae78
          [nexus@NAS7065FD ~]$

          ovviamente le porte esterne sono quelle stabilite nella sintassi usata

          ed ovviamente portainer si interfaccia con il socket

          morale della favola: 1) l'interfaccia qnap per i docker è proprio scomoda, tipo quella synology 2) via cli si fa spesso prima ed a volte è indispensabile...poi una volta che ci si è parati le chiappe si può tornare alla gui 😝

            nexus ho fatto una prova rapida con un'istanza di qnap virtualizzata in proxmox: quando crei il container devi dichiarare la "shared folder" relativa al socket /var/run/docker.sock, in teoria da quanto capisco è necessario togliere la spunta da "read" per poter inserire un path a piacimento nel campo volume from host

            Credo che il problema sia che la directory che vuoi montare non sia shared e/o non hai i permessi perchè potrebbe essere una directory di sistema.
            Il read è attivo di default, non si può eliminare. Anche sul mio è così.
            Non mi è chiaro se ti serve montare una directory vuota qualsiasi da dedicare al container su quel mountpoint o una in particolare.

            EDIT: ho rivisto le immagini meglio e mi pare sia la seconda...
            In quel caso va fatto da linea di comando come hai già sperimentato. Non mi risulta che l'interfaccia ti faccia selezionare una directory non condivisa e di sistema

            • nexus ha risposto a questo messaggio

              MaxBarbero ho fatto quell'ipotesi sulla base di questo articoletto

              https://medium.com/digitalfrontiers/easily-set-up-portainer-ce-on-a-qnap-nas-5d82b2390854

              ma 1) non è recentissimo 2) il mio setup non è strettamente default

              quindi in entrambi i casi potrebbero esserci in gioco variabili che vanno a modificare il risultato in ogni caso se dici che anche nel tuo caso (che penso sia qnap fisico aggiornato all'ultima release) la spunta sul read non è modificabile beh a quel punto io sono ancora più sereno, cli is the way (come quasi sempre) caro @Veehxia

                nexus Si entrambi i qnap che ho aggiornati all'utlima vesione

                comunque si, se c'è qualche setup "particolare" meglio lanciarli da cli e poi eventualmente gestirli via gui. Anche per esempio se devi fare la build di un docker... vai di cli

                EDIT: ho provato anche io ad installare portainer come da articolo. Lanciati i due comandi tutto up and running 🙂

                12 giorni dopo

                Riapro la discussione per domandarvi un'altra cosa, visto siete entrambi possessori di QNap @nexus @MaxBarbero

                Se io volessi aver un backup su un'HDD esterno solo di una condivisione di rete, qual'è il metodo migliore?
                Al momento ho tutto mappato come unico volume statico in RAID 0 (4+4), è possibile dirgli direttamente di clonare una condivisione di rete o bisogna creare uno storage pool e la condivisione di rete dentro un volume thin, dicendogli poi di clonare il volume?
                Mi interessa tenerlo in RAID0 per aver gli 8TB totali, ma una piccola condivisione (300GB circa) vorrei tenerla anche in copia di sicurezza.

                  Veehxia Uso per le copie di sicurezza uso rclone.

                  • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                    Nick1997 Uso per le copie di sicurezza uso rclone.

                    Per quello potrei usare anche Resilio verso uno degli altri NAS, ma non mi convince..

                    Veehxia Se io volessi aver un backup su un'HDD esterno solo di una condivisione di rete, qual'è il metodo migliore?

                    Condivisione esterna al NAS?
                    In qualsiasi caso dovresti riuscire a fare ciò che vuoi con Hybrid Backup Sync

                    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                      Veehxia occhio che non ho un qnap ma più banalmente...

                      nexus ho fatto una prova rapida con un'istanza di qnap virtualizzata in proxmox

                      ...istanza per altro già cancellata da mo 😝 comunque io utilizzo rclone per i miei backup del mio storage tra i due server e spazio remoto, e per rispondere con cognizione alla tua richiesta specifica dovrei fare delle prove nello specifico scenario d'uso indicato...

                        H2o Condivisione esterna al NAS?

                        Un semplice HDD da 1TB collegato alla USB del NAS, tutto li

                        Spiego meglio: Sul NAS ho 3 condivizioni, Qui Quo e Qua.
                        Qui e Quo han dentro i film o le serie che se van perse me le riscarico, mentre Qua ha dati importanti che non vorrei rischiare vadano persi, soprattutto essendo in NAS in RAID0.
                        Vorrei che Qua fosse perennemente copiata 1:1 in tempo reale appunto su un'HDD esterno collegato al NAS.

                        nexus istanza di qnap virtualizzata in proxmox

                        Mi state dicendo che potevo aver un "PC normale" con su l'OS di QNap?

                        Perché vado a picchiarmi in caso

                          Veehxia Mi state dicendo che potevo aver un "PC normale" con su l'OS di QNap?

                          certo che sì, in maniera aumm-aumm e, come nella prova da me svolta, in maniera ufficiale

                          https://software.qnap.com/qutscloud.html

                          comunque fossi in te non avrei rimorsi particolari: escludendo la modalità aumm-aumm che è sì gratuita ma che per definizione è priva di assistenza ufficiale (oltre al fatto che probabilmente non è lecita), la modalità cloud è di fatto su base licenza/abbonamento con costi non indifferenti sul lungo periodo e probabilmente non può garantire in pieno quella sinergia tra sw ed hw che il prodotto qnap fisico può offrire

                          Veehxia Spiego meglio: Sul NAS ho 3 condivizioni, Qui Quo e Qua.
                          Qui e Quo han dentro i film o le serie che se van perse me le riscarico, mentre Qua ha dati importanti che non vorrei rischiare vadano persi, soprattutto essendo in NAS in RAID0.

                          Nas e raid 0 è un po come giocare alla roulette russa... In svariati anni di dischi ne ho cambiati...
                          Non ho capito da hai 4 o 8 baie, ma io farei un raid 5.
                          Inoltre non ho capito se hai un volume unico con 3 share. Anche questo non è bellissimo secondo me... Meglio volumi separati, thin, con dentro le loro share. Secondo me è di più facile gestione.
                          Comunque le snapshot le fai internamente, non su un disco esterno e la copia di una snap va solo su un altro qnap. Come ti è stato suggerito puoi usare la Hybrid backup station, ma per evitare di citare tutti i santi del calendario fai un qualche raid (che non sostituisce il backup).

                          • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                            MaxBarbero Nas e raid 0 è un po come giocare alla roulette russa... In svariati anni di dischi ne ho cambiati..

                            È un gioco che sono disposto a giocare perché appunto, i dati sensibili sono pochi e voglio metterli sotto un backup esterno.
                            Non vedo il senso di sprecare 4TB mettendo RAID1 per salvare, nel peggior caso, 300GB.

                            MaxBarbero Non ho capito da hai 4 o 8 baie, ma io farei un raid 5.

                            Solamente due.

                            MaxBarbero Inoltre non ho capito se hai un volume unico con 3 share

                            Tre share era per fare un'esempio, in verità son una dozzina su un volume statico RAID0.

                            MaxBarbero Meglio volumi separati, thin, con dentro le loro share. Secondo me è di più facile gestione.

                            Volevo farlo ma a quanto pare il volume Thin vuole una dimensione iniziale e non si espande da solo, non voglio passar il tempo a ridimensionar i volumi ogni settimana..

                            MaxBarbero Comunque le snapshot le fai internamente, non su un disco esterno e la copia di una snap va solo su un altro qnap.

                            Non voglio le snap internet, è tutto spazio sprecato per me, voglio una copia in tempo reale sull'HDD esterno,

                            MaxBarbero Come ti è stato suggerito puoi usare la Hybrid backup station

                            Proverò a guardar dentro questo, sennò credo che tornerò dal caro vecchio Resilio.

                              Veehxia Volevo farlo ma a quanto pare il volume Thin vuole una dimensione iniziale e non si espande da solo,

                              Gli dai la dimensione massima, anche in over provisioning, poi lui alloca solo lo spazio che gli serve.

                              Veehxia un volume statico RAID0

                              Forse a quel punto era meglio un JBOD

                              Veehxia voglio una copia in tempo reale sull'HDD esterno,

                              Io lo faccio per alcuni dati verso onedrive. Dovrebbe potersi fare verso un hdd esterno. Devi fare una sync mono o bidirezionale, non un backup allora

                              • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                                MaxBarbero Gli dai la dimensione massima, anche in over provisioning, poi lui alloca solo lo spazio che gli serve.

                                Se gli do la dimensione massima poi non posso creare le altre, se dovessi far un volume per ogni condivisione dovrei appunto farne una dozzina.. Se solo fossero dinamici 😅

                                MaxBarbero Forse a quel punto era meglio un JBOD

                                Da quello che ho letto JBOD prima riempie un disco e poi l'altro, non volevo creare disparità di utilizzo nei dischi per questo ho selezionato RAID0.

                                MaxBarbero Devi fare una sync mono

                                Esatto, proprio come faccio con Resilio.. Ma volevo evitare quel software perché appunto non mi sembra il massimo per questo scopo.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile