Veehxia io preferisco mettere l'interfaccia in bridge dove possibile e usare un ip statico diverso. Non è che avevi altri servizi sul nas in ascolto su quella porta? Se fai un netstat sul nas, ora che ti funziona, quella porta è ancora in listen?
Problemi con qBittorrent via Docker
MaxBarbero Non penso, ho provato con varie porte e comunque il NAS è appena stato resettato, quindi non è che abbia chissà cosa in background.
Inoltre quelle porte le ha assegnate autonomamente.
Approfitto del thread per chiedere se fosse possibile "unire" le porte del NAS?
Come detto prima è un QNap TS-253A che ha, appunto, due porte Ethernet.
Vorrei abbandonarlo in un sottoscala dove ora ho un semplice AP, ma mi risulterebbe difficile portar un'altro cavo di rete e uno switch mi sembra tanto sprecato.
Sarebbe possibile collegare l'AP alla seconda porta del NAS e fargli fare un semplice pass-thru?
L'AP manterebbe il suo IP e tutto, no?
Veehxia Approfitto del thread per chiedere se fosse possibile "unire" le porte del NAS?
Come detto prima è un QNap TS-253A che ha, appunto, due porte Ethernet.
Vorrei abbandonarlo in un sottoscala dove ora ho un semplice AP, ma mi risulterebbe difficile portar un'altro cavo di rete e uno switch mi sembra tanto sprecato.
Sarebbe possibile collegare l'AP alla seconda porta del NAS e fargli fare un semplice pass-thru?
L'AP manterebbe il suo IP e tutto, no?
Per me fai prima a prenderti uno switch 5 porte.... meno mal di testa. Out of the box non credo funzioni quello che vuoi fare. Non è uno switch, sono due interfacce di rete di un server.
MaxBarbero Per me fai prima a prenderti uno switch 5 porte.... meno mal di testa. Out of the box non credo funzioni quello che vuoi fare. Non è uno switch, sono due interfacce di rete di un server.
È proprio quello che voglio evitare.
So che ha tutta una sezione di "Switch Virtuale" ma va ben oltre le mie capacità
- Modificato
Veehxia Per come la so io il virtual switch servono per aggregare eventualmente più cavi facendo bonding e per scegliere quale servizio far passare dove.
Ma non ne hai uno configurato per gestire la parte virtual machine e uno per eventualmente la container network?
ES.
- Modificato
Al momento ho fatto cosi e sembra funzionare, ma ho un dubbio..
Devo attivare le voci NAT e DHCP sullo Switch Virtuale?
Per ora i servizi su Docker sono in bridge con IP statico, magari se dovessi averne alcuni in modalità NAT con lo stesso IP del NAS e le porte mappate potrebbe dar problemi?
- Modificato
Veehxia Devo attivare le voci NAT e DHCP sullo Switch Virtuale?
Io non li ho attivi, il DHCP lo fa il router.
Se vedi lo è sulla container network che gestisce lui
MaxBarbero La container network mi si è creata ora che ho provato ad installare un container in modalità NAT, ma rimango col dubbio se la devo attivar o meno nel virtuale.. Non vorrei ritrovarmi poi a rifare tutto da capo
Veehxia A parer mio non serve. Il DHCP è fatto dal tuo router, non dal qnap. Se non metti IP statico sul container in bridge, l'IP te lo rilascia il tuo router
- Modificato
MaxBarbero No quello che intendo io è che il Virtual Switch è impostato come Client DHCP e quindi non mi fa abilitare NAT / DHCP.
Ora l'ho messo come IP statico e mi ha fatto abilitare il livello NAT, ma non capisco se ce ne sia bisogno o meno.
I container in NAT me li faceva accedere anche mentre era impostato come client DHCP, non capisco cosa cambia con questo livello NAT a parte che c'è un'altra icona... E se devo tenerlo abilitato o meno.
Veehxia Io su entrambi i nas non l'ho abilitato, non capisco al momento il motivo di avere un nat sulla stessa rete. Sei tutto in 192.168.1.x
MaxBarbero Perfetto, allora lo lascio disabilitato.
Credo però che lascerò l'IP statico nello switch virtuale, onde evitare magari durante un riavvio si prenda l'IP dell'AP (169.x) e mi si inchiodi tutto
Veehxia devo ancora guardare se può esser usato anche su questo NAS
portainer è un container docker come un altro pertanto funziona in qualsiasi ambiente docker
Veehxia La cosa che non mi piace di compose però, o che forse sbaglio io.. è che per ogni utilizzo crea una stack, anche se poi dentro c'è un solo container.
e quindi? ti crea disagio mentale? rimane comunque molto più comoda la gestione complessiva!
nexus portainer è un container docker come un altro pertanto funziona in qualsiasi ambiente docker
Ho provato a installare l'app per Qnap ma non mi trovava gli altri container, proverò a installarlo direttamente dalla container station
nexus e quindi? ti crea disagio mentale?
Si mi crea proprio malessere interiore la cosa
Veehxia Ho provato a installare l'app per Qnap ma non mi trovava gli altri container
beh bisogna vedere se l'app nativa è configurata per ascoltare correttamente il socket e via dicendo
Veehxia Si mi crea proprio malessere interiore la cosa
comunque portainer consente di avviare i container anche in modalità "classica"...insomma per me è over the top
nexus beh bisogna vedere se l'app nativa è configurata per ascoltare correttamente il socket e via dicendo
Ho provato ad installarlo come container dentro la Container Station invece che usar l'app ma non riesco nemmeno a fargli trovar "Docker sul NAS"
nexus
comunque portainer consente di avviare i container anche in modalità "classica"...insomma per me è over the top
Non so nemmeno cosa voglia dire, l'ho sempre detto che per me Docker è un muro..
- Modificato
Veehxia Ho provato ad installarlo come container dentro la Container Station invece che usar l'app ma non riesco nemmeno a fargli trovar "Docker sul NAS"
ho fatto una prova rapida con un'istanza di qnap virtualizzata in proxmox: quando crei il container devi dichiarare la "shared folder" relativa al socket /var/run/docker.sock, in teoria da quanto capisco è necessario togliere la spunta da "read" per poter inserire un path a piacimento nel campo volume from host
ma come puoi vedere nel mio caso la spunta non è modificabile...se nel tuo caso puoi togliere la spunta prova pure ma per ora non ho indagato oltre perché comunque via cli la creazione va via liscia....
[nexus@NAS7065FD ~]$ sudo docker run -d -p 9443:9443 --name portainer --restart=always -v /var/run/docker.sock:/var/run/docker.sock -v portainer_data:/data portainer/portainer-ce:latest
f76afbdb1e26c1ef9c6e6186185f9b909a081a12484444e1f469582e0514ae78
[nexus@NAS7065FD ~]$
ovviamente le porte esterne sono quelle stabilite nella sintassi usata
ed ovviamente portainer si interfaccia con il socket
morale della favola: 1) l'interfaccia qnap per i docker è proprio scomoda, tipo quella synology 2) via cli si fa spesso prima ed a volte è indispensabile...poi una volta che ci si è parati le chiappe si può tornare alla gui
- Modificato
nexus ho fatto una prova rapida con un'istanza di qnap virtualizzata in proxmox: quando crei il container devi dichiarare la "shared folder" relativa al socket /var/run/docker.sock, in teoria da quanto capisco è necessario togliere la spunta da "read" per poter inserire un path a piacimento nel campo volume from host
Credo che il problema sia che la directory che vuoi montare non sia shared e/o non hai i permessi perchè potrebbe essere una directory di sistema.
Il read è attivo di default, non si può eliminare. Anche sul mio è così.
Non mi è chiaro se ti serve montare una directory vuota qualsiasi da dedicare al container su quel mountpoint o una in particolare.
EDIT: ho rivisto le immagini meglio e mi pare sia la seconda...
In quel caso va fatto da linea di comando come hai già sperimentato. Non mi risulta che l'interfaccia ti faccia selezionare una directory non condivisa e di sistema
MaxBarbero ho fatto quell'ipotesi sulla base di questo articoletto
https://medium.com/digitalfrontiers/easily-set-up-portainer-ce-on-a-qnap-nas-5d82b2390854
ma 1) non è recentissimo 2) il mio setup non è strettamente default
quindi in entrambi i casi potrebbero esserci in gioco variabili che vanno a modificare il risultato in ogni caso se dici che anche nel tuo caso (che penso sia qnap fisico aggiornato all'ultima release) la spunta sul read non è modificabile beh a quel punto io sono ancora più sereno, cli is the way (come quasi sempre) caro @Veehxia
- Modificato
nexus Si entrambi i qnap che ho aggiornati all'utlima vesione
comunque si, se c'è qualche setup "particolare" meglio lanciarli da cli e poi eventualmente gestirli via gui. Anche per esempio se devi fare la build di un docker... vai di cli
EDIT: ho provato anche io ad installare portainer come da articolo. Lanciati i due comandi tutto up and running