Oggi era prevista l'emissione della fattura Engie con l'aumento vertiginoso dal 1° dicembre 2022, ma non si è ancora vista... Di solito alle 9:30 del giorno di emissione la trovavo già disponibile sull'area clienti!
Inoltre ad oggi Engie non mi ha nè contattato, nè scritto per farmi rientrare alle vecchie condizioni, visto che ho cambiato fornitori sia per la luce che per il gas dal 1° gennaio 2023.
Ho già scritto all'AGCM che questi non rispettano il provvedimento.
Legittimità adeguamento prezzi contratti luce e gas
- Modificato
- Modificato
Edison ha modificato le tariffe dal 1/12/2022 su un contratto attivato il 1/02/2013.
La fattura prevede un costo fisso di ben 12,90 euro al mese più IVA e il costo indicizzato al PUN.
Precedentemente il prezzo è stato di 0.055 al kw/h e un costo fisso di 7 euro + IVA.
Ora spiegatemi come si fa a dire che il prezzo scadeva il 1/12/2022 e non il 1/2/2023...
Per quanto riguarda invece Engie... fattura prevista il 16/01/2023, ma ancora non pervenuta (non presente nemmeno su area clienti)
Salve io ho engie e mi sono sempre trovato benino...ho notato però nella seconda pagina nel riquadro a sinistra esce la voce scadenza contratto: contratto di durata indeterminata. Quindi significa che il prezzo dell offerta non varia mai??! Grazie
gianbyte Alla fine la bolletta della luce ti è arrivata? A me la dava prevista per oggi ma mi è arrivata solo quella del gas.
- Modificato
gianbyte io ho cambiato fornitore gas, dal primo febbraio passo e le modifiche sarebbero scattate dallo stesso giorno. Mi è arrivata normale fattura del periodo novembre dicembre. Per la luce mi era scattato l’aumento Engie già dal primo di settembre (con la famosa lettera in cui nell’oggetto compariva “modifica unilaterale”) ma sono rimasto con loro, ho già ricevuto altre fatture con le nuove tariffe, oggi sarebbe dovuta arrivare la fattura luce ma non è presente. Sono con Engie da 4 anni e mai capitato. Ricevo due bollette separate in quanto con il gas sono subentrato dopo la luce, quindi non ho la bolletta unica.
Ma tu quindi stai aspettando da Engie la bolletta con conguaglio finale?
tre giorni di distanza la bolletta non è stata ancora caricata
Emessa solo fattura del gas, prevede l’aumento a 1.68 euro al metro cubo. Se poi aggiungiamo che io ho cambiato fornitore tornando nel tutelato dal 1 gennaio 2023, questi hanno calcolato consumi stimati oggi che è il 27 gennaio 2023, mentre il nuovo fornitore ha la lettura effettiva già dal 6 gennaio. Questi o ci sono o ci fanno!!!
Ciao a tutti, in attesa della bolletta del gas di Dicembre / Gennaio stavo guardando le ultime bollette e mi sono accorto che nell'ultima bolletta di Ottobre / Novembre mi è stato aumentato il prezzo del gas da (circa) 0.5€ / smc a 1.5€ / smc a partire da metà Novembre, come compagnia ho Enel Energia.
Ora il punto è che io non ho ricevuto nessuna comunicazione dell'aumento del prezzo, ho guardato messaggi, mail e anche dentro l'app ma non ho trovato nulla, mentre ho chiamato l'Enel e loro dicono che mi dovrebbe essere arrivata una lettera cartacea che spiegava l'adeguamento del prezzo, lettera che però sinceramente io non ho ricevuto.
Il punto è che non capisco neanche se la mia offerta abbia avuto una scadenza o meno perché il contratto è attivo dal lontano 2012.
Tra Dicembre e Gennaio abbiamo consumato 500 metri cubi, posso fare qualcosa per non dover vendere un rene?
gianbyte A me la bolletta che doveva essere emessa il 16 Gennaio, di un contratto ancora in essere, non è stata ancora emessa. Bah,
Arrivata anche la fattura dell'energia elettrica, mese di dicembre con l'aumento a 0,3165 euro al kw/h e anche in questo caso, ad oltre 1 mese dalla cessazione (fattura emessa il 2 febbraio 2023) questi signori di Engie si inventano l'ultima lettura stimata, quando il nuovo fornitore ha quella effettiva dal 9 gennaio 2023!
Contestata immeditamente anche questa fattura via pec ed inoltrato tutto all'Autorità.
L'udienza pubblica del Tar di Roma relativa all'impugnazione dei provvedimenti dell'AGCM è fissata per oggi alle 12:00.
In data 13/12 ho inviato una pec in cui diffidavo Engie dall'applicare le nuove condizioni contrattuali. Ho ricevuto risposta quest'oggi:
Non male la cosa dell'indennizzo, ma non so se mi conviene rimanere fino a Giugno con queste tariffe
In più dovrebbe arrivare fra qualche giorno la bolletta relativa a Gennaio e Febbraio. A me le vecchie tariffe scadevano il 1/02, voglio vedere se hanno applicato le vecchie per il primo mese e le nuove per il secondo mese (ho fatto autolettura il 31/01)
CosimoP Io continuo a dire che non ha senso, ma visto che a me han tenuto le vecchie tariffe (dopo raccomandata a/r di intimo) me ne frego poco sinceramente.
Quello che dice la legge 'e cosa diversa comunque (non sono un legale e interpreto - felice di essere smentito):
A te dicono che "la legge ha confermato la piena validita' delle clausole contrattuali che consentono al fornitore di aggiornare le condizioni economiche alla scadenza delle stesse"; l'interpretazione che ne do io 'e che la legge ci ha messo una pezza, implicitamente dicendo che queste modifiche sono effettivamente una variazione unilaterale ma che per sta volta vabbene cosi"
Inoltre, quando hanno inviato la modifica unilaterale (e quando l hanno perfezionata) c'era una legge - seppur poi modificata, era comunque in validita - che ne vietava il perfezionamento. Penso che avrebbero dovuto inviare una nuova modifica unilaterale post legge 198/22.
L'altra ipotesi 'e che la modifica della legge 198/22 sia retroattiva ed intesa come un memorandum/spiegazione.
- Modificato
CosimoP PauloMurineddu La lettera fa riferimento al DL milleproroghe del governo Meloni che ha "validato" gli adeguamenti contrattuali, salvo specifici casi, dopo che il Consiglio di Stato si era espresso sulla stessa linea; questo nonostante AGCM avesse più volte ribadito che non potevano farlo. Vale per gli adeguamenti tariffari a partire dal 1 Gennaio.
Il risarcimento dovrebbe essere dovuto al non aver risposto entro tot giorni, secondo la loro carta dei servizi.
AleS Chiaramente io parlo per gli adeguamenti ante 01/01. Tra agosto e fine anno se ne son viste di modifiche contrattuali, li la legge era chiara...
PauloMurineddu Intendevo che gli adeguamenti, comunicati con tutti gli accorgimenti del caso, che entravano in vigore dal 1 Gennaio 2023 in poi, come nel caso di @CosimoP, sono stati "validati". Quelli precedenti sono stati considerati legittimi dal Consiglio di Stato, nonostante il parere contrario di AGCM. Per legittimi intendo quelli comunicati 3 mesi prima tramite lettera, con data di inizio specificata ecc. come nel caso di Engie. Tutti gli altri sono rimasti illegittimi.
Alla fine il governo ha deciso la data del 1 Gennaio per metterci un punto.
Se l'offerta di Engie fosse stata in attivazione dal 1 Dicembre 2022 sarebbe stato salvo.