stay979 top grandissimo.
Io ho preso lo stesso su Amazon ma mi arriva domani.
In teoria bisogna installare i driver e penso che siano quelli della sezione recovery su git hub di @stich86

  • stay979 ha risposto a questo messaggio

    stay979
    Cerca di capire come farti un backup di quei file di blocco della b20. Si sa mai

    lt02
    Purtroppo per errore mi si é aggiornato alla b07 quindi quasi sicuramente mi chiederebbe la password

    Pecio86

    Ho semplicemente trasferito i files sul desktop prima di cancellarli. Adesso ho la banda 20 sbloccata e ne aggrego 4.

    • Pecio86 ha risposto a questo messaggio

      stay979
      Posso chiederti se hai dovuto installare qualche driver?
      Ho preso l'adattatore come il tuo su amazon.
      Inoltre per efs Explorer come hai fatto a scegliere la porta COM giusta? Grazie infinite per le risposte

      I driver da qui
      https://mega.nz/file/ao5TXRiC#Wmbf1dqILKKxXf_uPVHFzIksWK_HdSwvLmI3hGIBTb0
      link da github di stich86 (grazie mille)
      come installare i driver da qui (vedi dall'immagine 8 alla 11)
      https://github.com/stich86/ZTE-MF289F-Recovery/blob/main/recovery_brick_windows.md
      i nomi dei driver che ti appariranno sono diversi devi utilizzare
      ZTE Diagnostics Interface
      dopo devi utilizzare il procedimento con QPST e efs explorer (ti trova in automatico la porta com) dello sblocco banda 20 normale

        stay979
        Grazie mille davvero.

        • stay979 ha risposto a questo messaggio
          6 giorni dopo

          Ral505
          Anch'io vedo la BTS Wind dalla finestra, ma il mio ZTE mf289f si collega quasi sempre ad una lontana con scarsi risultati . Perché

          • albo ha risposto a questo messaggio

            albo

            un mese dopo

            @stich86 Ciao,
            stavo provando a collegarmi in seriale, ma sto sbagliando qualcosa o mi son beccato il firmware sfigato che chiede la login? Anche se dovrebbe essere vecchiotto: vdfitmf289f1v1.0.0b02 (ho un at2)

            Grazie

              HantraxHat probabilmente hai beccato uno di quelli aggiornati dove hanno messo la password per la login. Se devi fare qualcosa lato modulo o fai partire una OpenWrt, oppure usi un adattatore USB per il modulo

                stich86 non c'è modo di buttarci sopra uno dei firmware che hai caricato su mega tramite u-boot o bisogna per forza andare di openwrt prima e poi ripassare a uno dei dei firmware "stock"? In teoria non dovrebbero avere password quelli, o sto dicendo una castroneria?
                Ammetto l'ignoranza, ma non mi è chiaro cosa cambia tra caricarci openwrt o un firmware alternativo, e soprattutto se nel secondo caso serve per forza accesso alla Shell in root

                Grazie

                stich86 stavo smanettando un po' e ci ho caricato l'initramfs di openwrt tenendolo in ram senza però installarcelo.
                quello che volevo capire è se si riusciva a resettare/togliere la password di root dall'os originale, la mia idea era di montare la partizione di rootfs andandoci poi in chroot e usando passwd o togliendo direttamente la password nel file etc/password
                ora, partendo dal presupposto che non so esattamente se il volume sia quello giusto in cui andare a cercare, il problema principale è che non me lo monta.

                root@OpenWrt:/# ubiattach -p /dev/mtd17
                UBI device number 0, total 232 LEBs (29458432 bytes, 28.0 MiB), available 50 LEBs (6348800 bytes, 6.0 MiB), LEB size 126976 bytes (124.0 KiB)
                root@OpenWrt:/# ls /dev/ubi*
                /dev/ubi0 /dev/ubi0_0 /dev/ubi0_1 /dev/ubi_ctrl
                root@OpenWrt:/# mount -t ubifs /dev/ubi0_1 /mnt/ubifs
                mount: mounting /dev/ubi0_1 on /mnt/ubifs failed: Invalid argument

                sto sbagliando qualcosa o alla busybox di openwrt manca qualche modulo per montarli correttamente?

                ps: se dovessi buttare via l'os originale e installarci openwrt vedo che consigliavi di fare backup di mtd16+17, tutti gli altri non vengono toccati da openwrt quindi o meglio fare backup anche delle altre per fare un rollback pulito?

                grazie 🙂

                • stich86 ha risposto a questo messaggio
                  • Autore

                  HantraxHat non puoi, perché il rootfs originale è uno squash fa (read only) dentro un volume ubi.

                  Quale è il tuo intento finale? Non mi è chiaro 🙂

                    stich86 vorrei riuscire a togliere sta password presente nel fw vf e in generale mi piace smanettare e imparare cose nuove anche se effettivamente mi manca un po' la base su come vengono gestiti i fs su questi router
                    in linea generale vorrei sbloccare la b20, ma per quello mi arriverà l'adattore minipcie e la risolvo così, ma immagino che si possa fare anche dall'initramfs?

                    però son curioso di capire come funziona in linea di massima, vedo che nel tuo github hai messo un partition layout per il "modulo"
                    https://github.com/stich86/ZTE-MF289F-Recovery/blob/main/fs.md
                    mentre sulla guida per l'upload dell'openwrt c'è un layout differente
                    https://github.com/stich86/OpenWRT-ZTE-MF289F/blob/main/owrt_instruction.txt
                    mi vien da pensare che quindi abbiamo due nand su cui poter lavorare, una che è quella del modulo lte e una quella della mainboard del router? mi sbaglio?

                    scusa le domande che magari sembrano stupide, è solo curiosità e voglia di capire qualcosa in più (nel caso se hai dei link dove spiegano qualcosa di più tecnico ben venga)

                    • stich86 ha risposto a questo messaggio
                      • Autore

                      HantraxHat esatto, la mia guida è per il modulo che ha il suo OS, poi la board router ha un altro NAND con il suo OS Linux custom basato su OpenWrt

                      17 giorni dopo

                      A qualcuno é capitato di dover reinserire tutte le password del WiFi sui client altrimenti non si collegano più alla rete WiFi del router?

                      un mese dopo

                      HantraxHat
                      riscontro lo stesso problema, con richiesta di password admin ( sw version: CR_VDFITMF289F1V1.0.0B10 hw version: Ver.AT2). Forse sarebbe bene inserire un warning al riguardo nella prima pagina nella guida.

                      2 mesi dopo

                      Buongiorno a tutti, sapete come posso fare a far comunicare i dispositivi Ethernet con quelli connessi al Wi-Fi? Sembra che sia rete lan che quella Wi-Fi 2.4 e quella a 5 siano tutte isolate le une dalle altre; poi potrei avere ulteriori indicazioni su come mettere openwrt, ho già trovato la guida ma prevede in un primo momento la connessione alla seriale, come posso installarlo se ho il fw che chiede la password?
                      Grazie

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile