simonebortolin non è un obbligo (ci mancherebbe) ma un diritto avere il modem libero ma l avere a disposizione ciò per cui si paga deve essere un dovere di chi fornisce il servizio senza se e senza ma.
Altrimenti va a finire che loro sono le vittime degli "sfizi altrui'? Ma per favore...

    Sundraw non avere a disposizione ciò per cui si paga deve essere un dovere di chi fornisce il servizio senza se e senza ma.
    Altrimenti va a finire che loro sono le vittime degli "sfizi altrui'? Ma per favore...

    Cosa non hai a disposizione? Tu paghi una linea fino a 2.5 Gbps in down e fino a 1 Gbps in up. Hai ben visto che le puoi raggiungere, non come la fttc. Il resto è uno sfizio. Se vuoi vedere 2.5/1 in uno speedtest, prendi un ma5671a e lo provi. Punto, non starti a lamentarti ogni 2x3 ed ogni volta che ti taggano.

    LATIITAY L'F6005 è RTL9601D --> HSGMII --> ETH 2.5

      simonebortolin e se scelgo il modem libero devo avere fino 1 GB in upload non 300 mega che poi cambiando il profilo a 1gigabit va al massimo. Questo significa che il modem libero può avere mille sensi al di fuori di poter decidere di sfruttare il massimo possibile della banda a disposizione su un solo dispositivo. la ftth non soffre molto le distanze come la fttc quindi bene o male tutti potremmo sfruttare quasi sempre a pieno la banda. La penso diversamente da te ma se per te questo deve essere il modo di concepire il modem libero allora non ha alcun senso.

        Sundraw Vedila così:
        1) usi il tim hub+ e sei limitato a 1/1 e vai a 1/1
        2) usi il modem libero e vai o a 2.5/0.3 o 1/1
        3) giochi con uno stick e vai a 2.5/1

        Il resto sono fuffe e discorsi inutili.

        Sundraw la ftth non soffre molto le distanze come la fttc quindi bene o male tutti potremmo sfruttare quasi sempre a pieno la banda.

        Solo se la centrale e la rete di trasporto lo supportano, sai in area bianca quante centrali sono connesse ad 1 Gbps? Troppe.

        Sundraw e se scelgo il modem libero devo avere fino 1 GB in upload non 300 mega che poi cambiando il profilo a 1gigabit va al massimo. Questo significa che il modem libero può avere mille sensi al di fuori di poter decidere di sfruttare il massimo possibile della banda a disposizione su un solo dispositivo.

        Che? per piacere sii costruttivo in questa discussione.

        • Sundraw ha risposto a questo messaggio

          simonebortolin tutte informazioni che l isp non ha mai fornito e di cui si dovrebbe essere consapevoli da principio non scoprirle dopo!
          Qua siamo a livelli che uno non sa mai cosa compra!

          • Sundraw ha risposto a questo messaggio

            Sundraw e se per te essere costruttivi significa difendere a tutti i costi l isp per dinamiche che non vengono definite con trasparenza nel contratto allora beh pensala come ti pare.

              Sundraw ma io non difendo gli isp.
              Dico che il problema sta di sicuro nell'ont e che se è stato testato, cosa di cui dubito, a tlab manco se ne sono accorti.

              Poi nella trasparenza tariffaria c'è ben scritto fino e non ci sono bande minime o altro, poi sei su un canale condiviso.

              Sundraw no tu compri una linea fino a 2.5/1 con velocità minima garantita di un centone di Mbps. Nulla di più. E non è difendere gli isp ciò, manco gli isp sanno che un problema è nell'ont.... Dai per piacere. 😉

              Considera che seriamente nei 2.5 Gbps gli isp navigano nel vuoto

                simonebortolin L'F6005 è RTL9601D --> HSGMII --> ETH 2.5

                Si' ma il PHY esterno e' il chip piu' piccolino sotto all'RTL9601D, per quello dico che avrebbe senso provare il PHY integrato nel SoC (che non esisteva nelle revisioni passate del 9601)...

                Sundraw e' un problema dell'ONT pero', purtroppo ne' gli ISP ne' OpenFiber stessa c'entrano "direttamente", visto che gli ONT sono in pochi a produrli, e di questi tempi con la carenza di chip e' anche tanto se continuiamo ad andare lentamente avanti... OpenFiber puo' comprare e dare ai clienti solo prodotti esistenti e a mercato, se ad oggi non esistono (ancora) ONT 2.5 ben performanti non gliene puoi dare la colpa... 😉

                simonebortolin Considera che seriamente nei 2.5 Gbps gli isp navigano nel vuoto

                E pure OF... E Telecom, visto che l'R&D interno son 20 anni che e' bello che andato... 😢

                  LATIITAY Comunque @Sundraw è un utente TIM...

                  LATIITAY Si' ma il PHY esterno e' il chip piu' piccolino sotto all'RTL9601D, per quello dico che avrebbe senso provare il PHY integrato nel SoC (che non esisteva nelle revisioni passate del 9601)...

                  Ummmhhhhhh ummmh sicuro? secondo me è sempre stato doppia nel RTL9601. Almeno so che era doppia nel RTL9601C1 sia HSGMII che ETH.

                  Comunque il vero problema è che lo stick Odi usa Luna 1.9 SDK, il F6005 usa qualche accrocchio basato sul Luna 1.9 SDK, mentre ora c'è la versione 3.3!

                  Sundraw Attualmente il F6005 usa già l'ultimo chip è il software buggato. Quindi ci sono 2 possibilità
                  1) la community sistema il firmware (solo che deve trovare ont nella baia da sacrificare)
                  2) ZTE corregge il firmware.

                    matteoc ha cambiato il titolo in Problema e test upload ONT ZTE F6005 per FTTH 2.5 Gbps .

                    @matteoc credo si possa aggiungere anche il tag openfiber visto che anche le nuove linee of hanno lo stesso problema

                    edit: c'era già non l'avevo visto 🤣

                    simonebortolin Ummmhhhhhh ummmh sicuro? secondo me è sempre stato doppia nel RTL9601. Almeno so che era doppia nel RTL9601C1 sia HSGMII che ETH.

                    Si'... Cioe' nel C1 non sono sicuro che non ci sia la doppia interfaccia, lo avevo letto come commento del polacco che diceva che essendo chip dedicato a SFP allora non aveva PHY...

                    Cmq riassumendo PHY in poche parole significa che dal SoC escono gli 8 pin che possono andare direttamente al magnetico della porta Ethernet. Nel caso dell'RTL9601D quegli 8 pin vanno fino a 1 Gbps, invece per poter andare a 2.5 Gbps bisogna usare un chip PHY esterno a 2.5 collegato al SoC tramite appunto l'interfaccia HSGMII.

                    E il F6005 per fare questo usa un RTL8221B che appunto e' un Ethernet PHY transceiver compatibile fino a 2.5 Gbps...

                    Sarebbe molto molto bello capire cosa c'e' dentro un F601v8 insomma 😅

                    simonebortolin Comunque il vero problema è che lo stick Odi usa Luna 1.9 SDK, il F6005 usa qualche accrocchio basato sul Luna 1.9 SDK, mentre ora c'è la versione 3.3!

                    E gli ONT polacchi che stanno per uscire? Chissa' chissa' 🤔

                      LATIITAY E gli ONT polacchi che stanno per uscire? Chissa' chissa' 🤔

                      3.3

                      LATIITAY Sarebbe molto molto bello capire cosa c'e' dentro un F601v8 insomma 😅

                      LATIITAY Si'... Cioe' nel C1 non sono sicuro che non ci sia la doppia interfaccia, lo avevo letto come commento del polacco che diceva che essendo chip dedicato a SFP allora non aveva PHY...

                      Ummmh.

                      LATIITAY Sarebbe molto molto bello capire cosa c'e' dentro un F601v8 insomma 😅

                      Sì. Come va la segnalazione ont guasto?

                        simonebortolin Sì. Come va la segnalazione ont guasto?

                        No non l'ho fatta 🤣 anche perche' qui a casa in realta' ho un F601 v6, e non so se possa effettivamente dare qualche problema anche lui, rispetto all'F601 v8 che invece a quanto pare va sempre perfetto...

                        Pero' delle prove con un AFM0002TIM o PMG3000 o anche con l'introvabile HG8010Hv6 le vorrei fare anche solo per curiosita'...

                        E' da altre parti che avrei un v7 sulla linea principale ma anche un v6 sulla linea di backup con altro Operatore... Quasi quasi quando torno li' scambio le PLOAM... 🤣

                        Sundraw appena rientro a casa pubblico gli Speed test.

                        Aspettiamo i test appena puoi, grazie.

                        New

                        Come già annunciato e già allo studio da mesi.

                        simonebortolin N.B. è in fase di studio una sorta di mini-guida separata per la parte di configurazione delle PLOAM Passowrd, dei file .sys per emulare un altro modulo funzionante, del mibs e per la parte Alcatel.

                        Dopo alcuni tentativi su file di Google drive ecco il nuovo tool/sito web per gli sfp

                        https://hack-gpon.github.io/

                        Attualmente contiene principalmente contenuti dell'ultimo mese, ma stiamo cercando di importare tutto il know how su hsgmii che abbiamo.

                        Potete collaborare anche voi creando degli iusse o delle pull request o anche scrivendo lo qui in questo topic o in altri topic da me monitorati.

                        Ringrazio @ag23900, @nanomad, @xzvice, @stich86, @matem7, @Daniel_e88, Abdel e tutti quelli che hanno anche indirettamente collaborato (per esempio @LATIITAY gli Zte)

                        Le novità dei prossimi giorni saranno:

                        • parametri da settare dei vari operatori in passivo
                        • un po' di hardware hsgmii tested

                        Dato che per emulare correttamente su alcuni olt servono le versioni hardware e software se ne avete di non presenti nel sito inviartele.

                        N.B. Il tema attualmente utilizzato è realmente un accrocchio e pieno di buchi, quindi se avete un tema "doc" per Jekyll migliore sono pronto a suggerimenti, nonostante ciò mi sono messo a pulirlo ed aggiornarlo con l'aggiunta di form e alert (a breve anche modal e qualche altra feature). Visto che c'ero ho messo pure un calcolatore della massima velocità teorica e un convertitore ASCII-HEX

                          simonebortolin daje!

                          Per il momento posso aggiungere...

                          F601 v6:

                          • CPU: ZTE FA626TE 266 MHz
                          • RAM: 64 MiB
                          • ROM: SPI Flash w25q128 16 MiB

                          F601 v7:

                          • CPU: ZTE ZX279125@A9,600MHZ
                          • RAM: 32 MiB
                          • ROM: SPI Flash mx25l12805d 16 MiB

                          F601 v8: non pervenuto 🤣

                          Ad occhio entrambi sono basati su SoC ZTE proprietari che integrano anche la parte PON... Quindi niente Realtek per F601 v6 e v7, oppure magari chissa' hanno integrato l'IP Realtek nel SoC ZTE.

                          Ecco qualche foto 😉

                          F601v6 Premi per mostrare F601v6 Premi per nascondere

                          F601v7 Premi per mostrare F601v7 Premi per nascondere

                          Random notes:

                          • l'F601v7 e' montato "al contrario" per risparmiare sulle waveguides, i LED starebbero sul fondo del PCB, e quindi per farlo scaldare di meno andrebbe messo capovolto...
                          • l'F601v6 si accende e funziona anche con 9 V in entrata
                          • l'F601v7 si accende e funziona anche con 5 V in entrata
                          • chissa' se gli F601v7 che morivano avevano una flash molto economica di marca PUYA, che e' problematica in quanto implementa le scritture in una maniera tutta speciale, e quindi magari senza il giusto workaround nel software, al primo reflash via OMCI... boom, ONT morto? 🤔

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile