matem7 bello... 🤔 forse non sono neanche dinamici i buffer in upload, sono solo troppo piccoli, e il congestion control dinamico di TCP poi "falsa" tutte le prove non rendendole esattamente ripetibili... chissa'

  • matem7 ha risposto a questo messaggio

    LATIITAY Eh ma è quello che dico e che anche tu concordi/avi... che è ben diverso dalla mera e pura dimensione della ram.

    Inoltre la cosa più errata è che non è vero che se non si usa il download l'upload va bene o viceversa, questo era già stato sfatato tempo or sono...

      LATIITAY

      2 minuti su un mio server con 1 gbps in upload, tramite iperf e 20 connessioni simultanee (linea tim con ont zte f6005) al server pingo circa 27 ms.

      Stesso test, linea Iliad:

      (alla faccia dell'operatore economico 🤣)

      Sul server ci sono circa 20/30 mbps costanti a causa di quello che esegue che possono essere tolti dal totale

        simonebortolin Inoltre la cosa più errata è che non è vero che se non si usa il download l'upload va bene o viceversa, questo era già stato sfatato tempo or sono...

        Sinceramente piu' che sfatato mi sembrava completamente randomico, cioe' ad alcuni si comportava in un modo e ad altri in un altro modo... 🤣

        matem7 2 minuti su un mio server con 1 gbps in upload, tramite iperf e 20 connessioni simultanee (linea tim con ont zte f6005) al server pingo circa 27 ms.

        Hmmm, e Sparkle puo' essere esclusa al 100% come problema perche' con altro ONT sulla stessa linea ti va a 940, giusto?

        matem7 (alla faccia dell'operatore economico 🤣)

        Beh ma quando non gli muoiono le CPE oppure le ottiche dei router in DC, funziona bene infatti 👀 🤣

          LATIITAY Sinceramente piu' che sfatato mi sembrava completamente randomico, cioe' ad alcuni si comportava in un modo e ad altri in un altro modo... 🤣

          boh ma ci sono utenti, credo @NicoInve, che tipo sono senza problemi anche con la 2.5/1 con l'F6005...

            simonebortolin C'è anche da capire con che hardware e da quale O.S. esegue i test.
            Esempio: su Linux, con BBR al posto di CUBIC, l'UL va al massimo praticamente ovunque, a prescindere dalla distanza dal server.

              simonebortolin 🤔

              mirko991 beh allo stesso modo di come BBR "trucca" i risultati degli speedtest in download fatti sul server di Eolo...

              I buffer in upload che si riempiono evidentemente generano packet loss e/o jitter e quindi CUBIC ne risente sempre piu' al crescere della latenza...

              matem7
              Hai provato lo ZTE F6005 con una linea che come profilo non è 2.5G in downstream? Tipo 1000\1000 o 1000\500?

                MiloZ ti posso dare il mio feedback con una 1000/1000 Dimensione, prestazioni con lo ZTE pessime ( in down regge ma in upload non supera i 200Mbps su Vodafone Milano.. ). Appena sostituito con un HG8010H faccio 940/950 fissi sia in down che un upload, anche su server europei.

                • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                  sgtbash
                  Ok, grazie del feedback.
                  Lo ZTE che hai te è quello di Fibercop con scritto ZTE al centro (non customizzato dall’ISP intendo)?

                  Sai mica le credenziali per loggare all’interno e poter modificare la password?
                  Per esempio su OF i classici admin/admin o user/user non vanno bene sullo stesso ONT.

                  • sgtbash ha risposto a questo messaggio

                    MiloZ si è quello, infatti riesco ad accedere con le "solite" credenziali.

                    Nel mio caso essendo una 1000/1000 con l'HG8010H ho trovato il mio setup perfetto, ma in ufficio con la stessa infrastruttura FF ahi una 2.5G ed è un peccato non poterla sfruttare a pieno 😑

                      sgtbash
                      Ok, ma oltre ad accedere hai provato a modificare la password o altri parametri con l’F6005?
                      Perchè anche su quelli di OF logga con le credenziali standard, senza però poter modificare nulla.

                      • sgtbash ha risposto a questo messaggio

                        MiloZ ho solo linee con profilo 2.5

                        • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                          matem7
                          Ok, sai mica quanta RAM monta questo ultimo SoC Realtek che stanno utilizzando parecchi produttori di ONT esterni 2.5G?

                          MiloZ non ho provato ma credo sia tutto in sola lettura!

                          Qualcuno ha provato l’ Ufiber Loco da 1G mettendolo a confronta con altri ONT?
                          Essendo uscito intorno al 2018 è un pò attempato da questo punto vista, infatti ha una CPU da 240Mhz, ma non so quanto realmente incida, se guardiamo la seconda versione dello ZTE F601 (v7) con CPU da 600Mhz performa peggio della versione precedente (v6) con CPU a 266Mhz..🙃
                          Gli ONT Ubiquiti almeno dal punto di vista software sembrano piuttosto curati e aggiornati spesso, l'ultimo firmware è di Marzo 2022.

                            MiloZ la CPU nel SoC c'entra poco e niente perche' (fortunatamente) non si occupa del forwarding dei pacchetti tra GPON ed Ethernet. In pratica nel SoC c'e' anche un piccolo switch Ethernet integrato a collegare le due "porte" tra loro, e questo switch viene solo configurato dal software che gira sulla CPU 😅

                              • System Engineer - WeAreProject
                              • Modificato

                              simonebortolin confermo, difatti secondo me il problema non è SOLO l'ont
                              oltre a me, c'è qualche caso di nga / vula con 2.5G su rete tim? (ovviamente escludendo le linee tim / easyip, mi sembrava palese)

                              mirko991 faccio tutti i test della udm pro o dal pc, non ho mai avuto problemi con lo zte

                              Ma che voi sappiate per far funzionare sugli OLT ZTE di OpenFiber ONT diversi dagli ZTE\Nokia già omologati, è necessario, per l'autenticazione, anche cambiare il SN che inizi con ZTE?

                              Altrimenti non capisco a che cosa serva, con alcuni ONT tipo l'Ufiber, il fatto che abbiano un profilo diverso da selezionare a seconda dell' OLT al quale si è collegati, affinchè l'autenticazione avvenga regolarmente.
                              Se bastasse cambiare la password che bisogno ci sarebbe del profilo specifico?
                              In teoria cosa dovrebbe modificare questo settaggio per far in modo che l'ONT venga "riconosciuto" dall'OLT?

                                MiloZ l'ont invia all'olt numerosi parametri oltre al mero S/N e PLOAM password, in particolare i profili servono per emulare alcune caratteristiche degli ONT Huawei o ZTE.
                                In genere nokia controlla per esempio software version, equipment id oltre che inizio seriale e/o ploam password.

                                Quindi ti consiglio di mettere come profilo ZTE o Huawei, settare la ploam password, settare almeno le prime 4 lettere o 8 cifre dell'S/N, e se sei in area bianca anche la software version.

                                MiloZ In teoria cosa dovrebbe modificare questo settaggio per far in modo che l'ONT venga "riconosciuto" dall'OLT?

                                Non per riconoscerlo ma per dare delle code "accettabili", nel senso che l'OLT si aspetta delle code "accettabili" mentre se l'ONT ne invia completamente diverse, sopratutto gli OLT nokia, pensano che l'ONT sia "ubriaco" e gli spara un bell'update via OMCI.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile