GPON: confronto performance ONT e modding
non è questione di router o link ethernet, semplicemente l'ont gestisce male la RAM a sua disposizione, pertanto più velocità uno avrà in download, più lento sarà l'upload successivo, perché l'ont si ritrova con meno risorse libere a disposizione.
Se ad esempio fai partire un test di upload, senza prima eseguire un download (in modo che abbia a disposizione tutta la ram ecc. da dedicare all'upload) avrai il gbit pieno, l'ho testato personalmente su una vps.
L'ONT F6005 non ha problemi nel raggiungere il gbit in upload, ha problemi nel farlo subito dopo aver saturato tutte le sue risorse con un test di download a 2.5gbit. Per cui nell'uso quotidiano se ad esempio devi fare upload pesante verso un server avrai comunque la tua velocità massima, semplicemente il meccanismo di Speedtest "falsifica e peggiora" le prestazioni di questo ont
Dani25 Tranquillo che se fosse come dici tu ora staremmo moddando gli ONT aggiungendo RAM, tanto mica è difficile togliere 16 MB di ram e metterne 32 MB, te li tirano dietro quei chip RAM...
ma smettiamola di dire fesserie
simonebortolin quindi un'ipotesi plausibile e mi sembra in passato condivisa anche da te, oggi per te sarebbe diventata una fesseria? Come mai dici cio'?
- Modificato
LATIITAY la ram non sono i buffer
Cioè i buffer sono indipendenti da upload e download e non c'è stato nessun nesso con la ram, sinceramente se ci fosse un nesso con la RAM tutti i device non lantiq openwrt e/o senza 64MB di ram dovrebbero andare molto ma molto peggio
simonebortolin ... i buffer dove li vuoi allocare se non in RAM? La RAM sempre una e', condivisa da tutto il SoC... Non mi pare ci siano chip di RAM separati che Linux "non vede", e non credo che abbiano messo della RAM direttamente dentro altri chip, sono troppo piccoli. E tutto dipende da come "il firmware" (in senso molto astratto) decide di allocare la RAM alle varie cose... buffer GPON compresi
LATIITAY no aspetta buonaparte degli ONT ha 64 MB di RAM, alcuni ne hanno 32 o 128, ma non c'è nessun nesso con questa dimensione e le performance. Ovvio che i buffer sono allocati in ram
simonebortolin eh si' ma tutto cmq dipende da come il firmware alloca i buffer, se ZTE ha scelto di procedere cosi' ci sara' un motivo... Magari un qualche altro pezzo del firmware e' inefficiente e usa RAM a caso, quindi visto che hanno messo poca RAM se non facevano cosi' crashava tutto...? Quindi aumentando la RAM e allo stesso tempo cambiando le impostazioni di allocazione dei buffer nel firmware, la situazione non e' detto che non migliori
Poi ovviamente sono solo ipotesi, ancora non ho avuto un F6005 sottomano da dissez-ehm, accarezzare amorevolmente, per cui...
LATIITAY Eh ma è quello che dico e che anche tu concordi/avi... che è ben diverso dalla mera e pura dimensione della ram.
Inoltre la cosa più errata è che non è vero che se non si usa il download l'upload va bene o viceversa, questo era già stato sfatato tempo or sono...
- Modificato
2 minuti su un mio server con 1 gbps in upload, tramite iperf e 20 connessioni simultanee (linea tim con ont zte f6005) al server pingo circa 27 ms.
Stesso test, linea Iliad:
(alla faccia dell'operatore economico )
Sul server ci sono circa 20/30 mbps costanti a causa di quello che esegue che possono essere tolti dal totale
simonebortolin Inoltre la cosa più errata è che non è vero che se non si usa il download l'upload va bene o viceversa, questo era già stato sfatato tempo or sono...
Sinceramente piu' che sfatato mi sembrava completamente randomico, cioe' ad alcuni si comportava in un modo e ad altri in un altro modo...
matem7 2 minuti su un mio server con 1 gbps in upload, tramite iperf e 20 connessioni simultanee (linea tim con ont zte f6005) al server pingo circa 27 ms.
Hmmm, e Sparkle puo' essere esclusa al 100% come problema perche' con altro ONT sulla stessa linea ti va a 940, giusto?
matem7 (alla faccia dell'operatore economico
)
Beh ma quando non gli muoiono le CPE oppure le ottiche dei router in DC, funziona bene infatti
simonebortolin C'è anche da capire con che hardware e da quale O.S. esegue i test.
Esempio: su Linux, con BBR al posto di CUBIC, l'UL va al massimo praticamente ovunque, a prescindere dalla distanza dal server.
sgtbash
Ok, grazie del feedback.
Lo ZTE che hai te è quello di Fibercop con scritto ZTE al centro (non customizzato dall’ISP intendo)?
Sai mica le credenziali per loggare all’interno e poter modificare la password?
Per esempio su OF i classici admin/admin o user/user non vanno bene sullo stesso ONT.