• FTTH
  • OT Iliad vs Vodafone

LATIITAY Che pero' dicevi che non esiste.

No mai detto ciò. Rileggi i miei messaggi.

LATIITAY Ah, ecco, meglio, pero'... certo, questo e' quello che dicevo io, sono piu' di uno...

No.

LATIITAY Il "MAP domain" e' semplicemente la rete IPv6 nativa, con cui raggiungi ANCHE i MAP BR... Non e' una bestia mistica.

Sei tu che la definsici cosi

LATIITAY ... Proprio perche' sono piu' di uno ne puo' esistere uno "piu' lontano", come dicevo io.

Mai negato ciò, ho detto che viene selezionato quello più ottimale per la destinazione.

LATIITAY Per il MAP-T di Sky, che implementa il "Mesh mode", assolutamente si', funziona come dicono le slide di Sky.

Il MAP-E di iliad, no, usa l'"hub-and-spoke mode", e' praticamente un tunnel 6in4 con in piu' la limitazione delle porte, e viene selezionato UN SOLO border relay, evidentemente a volte viene scelto quello sbagliato.

Ma non so piu' come dirtelo...

Allora viene usato uno solo o più di uno? Prima hai detto più di uno e quindi viene scelto il più lontano. Stai scrivendo in una lingua diversa dall'italiano ed io non comprendo ciò che scrivi?

LATIITAY non significa assolutamente NULLA, e conferma che, secondo me, non c'hai capito nulla manco delle slide di Sky.

L'ultimo indirizzo in AS iliad che vedi nell'mtr fatto in IPv6 e' semplicemente uno dei loro border router v6, non ci azzecca proprio nulla col MAP Border Relay...

Vero potrebbe essere quello prima o quello prima ancora, peccato che usando una rete v6 dovrebbe corrispondere all'ultimo. Almeno nella teoria. Poi se usano soluzioni creative e tu ne sei a conoscenza ben venga.

LATIITAY Io ti sto solo cercando di far capire che stai sbagliando a voler applicare i meccanismi del MAP-T come l'ha implementato Sky anche al MAP-E come implementato da iliad. Meh.

Hai ragione sono diversi, è vero. Inziaimo che uno si chiama map-e e l'altro map-t.

    simonebortolin ... sul serio, o stai delirando o stai trollando.

    LATIITAY Che pero' dicevi che non esiste.

    simonebortolin No mai detto ciò. Rileggi i miei messaggi.

    👇

    simonebortolin Forse sei tu che li hai postati senza sapere nulla.
    La differenza di latenza può avere tantissime cose diverse, la prima è per esempio peering diversi tra v4 e v6.

    LATIITAY gia' solo verso il primo hop IPv4 oltre la iliadbox, quindi il gateway MAP-E

    Mi sa che non conosci MAP-E se affermi ciò. Non esiste un gatweay MAP-E.

    Beh, tu l'hai detto. Cercando anche di far passare me per ignorante quando ti dicevo che esiste. E mo te lo rimangi pure...

    simonebortolin Mai negato ciò, ho detto che viene selezionato quello più ottimale per la destinazione.

    Con Sky, magari, certo.

    simonebortolin Allora viene usato uno solo o più di uno? Prima hai detto più di uno e quindi viene scelto il più lontano. Stai scrivendo in una lingua diversa dall'italiano ed io non comprendo ciò che scrivi?

    Qui ne viene usato uno. Mai detto che ne viene usato piu' di uno in contemporanea, solo che ne esistono piu' di uno nella rete iliad, come ovvio che sia.

    simonebortolin Vero potrebbe essere quello prima o quello prima ancora, peccato che usando una rete v6 dovrebbe corrispondere all'ultimo. Almeno nella teoria. Poi se usano soluzioni creative e tu ne sei a conoscenza ben venga.

    E questa tua affermazione dimostra ancora una volta che non c'hai capito 'na mazza di come funzionano ne' le reti IPv6 ne' il MAP-E di iliad, e mi sa nemmeno il MAP-T di Sky.

    simonebortolin Hai ragione sono diversi, è vero. Inziaimo che uno si chiama map-e e l'altro map-t.

    MA DAI?! Eppure:

    LATIITAY Ma io che parlo a fare...

    LATIITAY Sky lo so che l'hanno implementato in quella maniera, ma qui parliamo di iliad, e' diverso.

    Pero' tu insisti:

    simonebortolin E pure questo, no la implementazione è la stessa.

    simonebortolin Mi sa tu quando ti sei reso conto che la tua tesi è caduta direttamente nel cestino appena hai postato quell'estrettao.

    simonebortolin Beh rileggiti i messaggi. Quando affermi che la implementazione è diversa.

    simonebortolin Che novità, benvenuto in MAP.

    simonebortolin Io ho detto che in MAP-E non c'è un unico gateway selezionato a caso nel posto più lontano della terra, bensì ci sono dei border relay o gatway che si occupano di tradurre v6-v4 e questi vengono selezionato in base a quele è più vicino.

    Dai smettila di trollare

      LATIITAY Beh, tu l'hai detto. Cercando anche di far passare me per ignorante quando ti dicevo che esiste. E mo te lo rimangi pure...

      Un gateway è diverso da border relay o gateway.

      LATIITAY Qui ne viene usato uno. Mai detto che ne viene usato piu' di uno in contemporanea, solo che ne esistono piu' di uno nella rete iliad, come ovvio che sia.

      E che rete core full v6 è se è così?

      LATIITAY E questa tua affermazione dimostra ancora una volta che non c'hai capito 'na mazza di come funzionano ne' le reti IPv6 ne' il MAP-E di iliad, e mi sa nemmeno il MAP-T di Sky.

      Illuminami cosa dovrebbe essere? Il sacro hop del grall?

      LATIITAY Dai smettila di trollare

      Finché continui a darmi dell'ignorante pezzente e che solo tu sei il Dio no. Mai.

        Discutete seriamente senza insultare o andare sul personale, certe espressioni sono esagerate.
        Ed evitate di monopolizzare la discussione.
        Grazie.

        • [cancellato]

        • Modificato

        simonebortolin non c'è più solo lui ma il call center ha un playbook proprio come tutti quelli che tu detesti.

        Per la parte DDoS e presunte menzogne sulla nostra rete evito di rispondere, è un prodotto enterprise che viene scelto da sempre più datacenter, grossi operatori e aziende leader nei loro settori. Ogni contratto stipulato segue delle precise regole in cui, i maggiori clienti fanno una diligence e compliance del prodotto e delle infrastrutture per assicurarsi della conformità di quanto dichiarato. Vorrei quindi chiederti di smetterla di affermare certe cose e ti invitiamo a visitare l' infrastruttura per renderti conto personalmente di quanto le tue affermazioni siano quanto più lontane dal vero. Posso farti personalmente da cicerone e poi potrai fornirmi le tue impressioni davanti ad un buon caffè.

        Lato accesso, PianetaFibra/SeFlow ha deciso di puntare molto sulla qualità dell' assistenza e per questa motivazione il personale formato è tutto interno all' azienda ed ha una formazione di reti e processi di delivery in grado di correggere, direttamente online problematiche lato nostro o configurazioni sui bras. L' utente si toverà quindi, all' altro capo del telefono/ticket una persona in grado di risolvere problemi senza delegare a terzi o inutili perdite di tempo. Questo plus è molto apprezzato dai clienti che, infatti continuano a confermare la bontà dei nostri prodotti.

          [cancellato] Per la parte DDoS e presunte menzogne sulla nostra rete evito di rispondere, è un prodotto enterprise che viene scelto da sempre più datacenter, grossi operatori e aziende leader nei loro settori. Credo sia una reale cartina tornasole della qualità e bontà della rete rispetto alle tue continue insinuazioni.

          Però tu avevi affermato che c'era protezione dddos nella rete consumer ed è comunque impensabile che un bras vada in down per 21Gbps di traffico se affermi che son connessi con ottiche > 21 Gbps

          [cancellato] Lato accesso, PianetaFibra/SeFlow ha deciso di puntare molto sulla qualità dell' assistenza e per questa motivazione il personale formato è tutto interno all' azienda ed ha una formazione di reti e processi di delivery in grado di correggere, direttamente online problematiche lato nostro o configurazioni sui bras. L' utente si toverà quindi, all' altro capo del telefono/ticket una persona in grado di risolvere problemi senza delegare a terzi o inutili perdite di tempo. Questo plus è molto apprezzato dai clienti che, infatti continuano a confermare la bontà dei nostri prodotti.

          "inutili perdite di tempo", che diventeranno utili appena si ha un numero tale di clienti tale che l'attuale assistenza è un corazzione che costa troppo

            Comunque @simonebortolin @LATIITAY avete reso la discussione originale uno schifo assurdo.

            Immaginatevi un utente senza esperienza che si trova a leggere questi messaggi senza sapere minimamente di cosa si sta parlando, e fatevi due domande.

            @simonebortolin Abbiamo rimosso una tua espressione parecchio offensiva, contieniti.
            Alla prossima c'è il 🔨

              • [cancellato]

              simonebortolin è stato ampiamente discusso che il problema, dopo l' analisi accurata non era causato dal DDoS verso il bras, ma un problema hardware intermittente. Infatti i clienti avevano ricevuto comunicazione di una manutenzione notturna straordinaria in cui era stato sostituito il bras e l' anomalia non si è più ripresentata. Il bras sostituito è stato poi analizzato dal vendor trovando spyke elettrici sulla cpu causando comportamenti imprevisti a carico.

              simonebortolin "inutili perdite di tempo", che diventeranno utili appena si ha un numero tale di clienti tale che l'attuale assistenza è un corazzione che costa troppo

              Non discuto che i grossi OLO siano costretti a farlo. Io parlo per la situazione attuale della nostra azienda. Il call center, al momento, non è un'opzione. Non è nostra intenzione fare la guerra sui prezzi, ma puntare sulla qualità del prodotto che, per forza di cose, comprende un livello di assistenza superiore. Sono scelte aziendali, il mercato sta premiando la nostra scelta, il futuro è una pagina bianca 👌🏽

              State andando off-topic anche nell'off-topic comunque...

              edofullo chiedo scusa, purtroppo non ce la faccio a non reagire quando vedo scritte certe cose, e mi si bolla pure di scrivere "monnezze mentali" e tutte le altre offese che ho ricevuto, in mezzo a certi deliri tecnici che non hanno proprio senso.

              Rispondo per l'ultima volta e poi mi quieto...:

              simonebortolin E che rete core full v6 è se è così?

              Infatti quella di iliad non lo e' come la intendi tu (a differenza di Sky):

              LATIITAY La core iliad propriamente detta in realta' e' dual stack, e' la stessa che serve anche la rete mobile e non solo; mentre la rete di aggregazione che va verso gli OLT e che tu sembra stia chiamando impropriamente "core" e' ovviamente IPv6 only, immagino tu intenda questo con "FULL v6". Questa e' l'ennesima differenza rispetto a Sky, tanto per cambiare, dove invece la core e' veramente tutta IPv6 only.


              simonebortolin Illuminami cosa dovrebbe essere? Il sacro hop del grall?

              Ti ho gia' risposto:

              LATIITAY L'ultimo indirizzo in AS iliad che vedi nell'mtr fatto in IPv6 e' semplicemente uno dei loro border router v6, non ci azzecca proprio nulla col MAP Border Relay... (ne' col MAP/4in6 in generale, proprio...)

              E questo vale ANCHE per Sky, ma proprio SEMPRE in generale. La rete IPv6 e' sempre indipendente da quella IPv4.

              Poi, piu' in generale:

              LATIITAY Con Sky che usa il "Mesh mode", se due CPE nello stesso MAP domain cercano di comunicare tra loro usando l'IPv4, il MAP-E riconosce la situazione e fa si' che la comunicazione avvenga direttamente tra gli IPv6 nativi delle CPE, quindi NON passando per il MAP BR. Inoltre per Sky usando MAP-T invece di MAP-E ci sono altre ottimizzazioni possibili relative all'uso di endpoint MAP "piu' adatti" alla specifica destinazione IPv4 da raggiungere, in maniera "nativa v6" cioe' lasciando che siano gli instradamenti IPv6 nella core network a decidere il percorso verso gli IPv4 (in MAP-E bisognerebbe invece instaurare tanti tunnel verso tutti i MAP BR, non rendendo possibile questa ottimizzazione).

              Tutto questo con iliad NON SUCCEDE perche' usa un'implementazione "piu' stupida" chiamata "hub-and-spoke mode" nella RFC, ossia crea UN solo tunnel verso UN solo endpoint MAP BR, senza quindi andare a sfruttare i vari "vantaggi" propri del MAP, che invece Sky usa appieno; e anzi se vogliamo dirla tutta, iliad non rispetta nemmeno la RFC, ad esempio non usa i parametri DHCPv6 standard per il MAP-E, quindi non sarebbe nemmeno giusto chiamarlo "MAP-E", ma sarebbe un molto piu' semplice "4in6 con restrizioni sulle porte sorgenti utilizzabili".


              LATIITAY Dai smettila di trollare

              simonebortolin Finché continui a darmi dell'ignorante pezzente e che solo tu sei il Dio no. Mai.

              Ignorante, lo dimostrano le tue parole, non e' un'offesa, significa solo che dovresti informarti meglio prima di pensare di conoscere la verita' assoluta.

              Pezzente no, saccente si' pero'.

              E se vengo trattato in una certa maniera ovvio che poi posso sembrare "spigoloso" nel modo in cui mi pongo anch'io.

              Ripeto che ti stai solo contraddicendo da solo in continuazione, e per cercare di salvare la tua non-tesi delirante (ossia "Forse sei tu che li hai postati senza sapere nulla. La differenza di latenza può avere tantissime cose diverse, la prima è per esempio peering diversi tra v4 e v6. Mi sa che non conosci MAP-E se affermi ciò. Non esiste un gatweay MAP-E.", dopo che io avevo postato degli screen in cui la latenza differente inizia da subito in IPv4, a cui ti ho risposto "Infatti, no, l'encapsulation che da il nome alla "E" di MAP-E te la termina lo Spirito Santo.") hai dapprima "riesumato" l'esistenza dei gateway, e dopo sei tornato indietro ed hai aggiunto pure "Non lo spirito santo, bensì il border gateway della rete Core IPv6.", tutto per provare a "correggere il tiro" di brutto, seppur continuando a confondere elementi basilari del funzionamento di una rete IPv6 e facendo un mischione a caso coinvolgendo sempre l'implementazione "completa" che ha fatto Sky (e continuando a dire 47 volte che secondo te sarebbe identica a quella di iliad), oppure citando "pezzi di MAP" a caso pure dove non ci sono (ad es, che ci azzecca parlare di MAP BR nell'mtr fatto in v6 verso internet? Nulla di nulla!).

              Ora dopo che io dicevo "Te l'ho chiamato gateway, scusa, il nome corretto e' MAP Border Relay. Ma la sostanza di certo non cambia." e tu avevi detto "Cioè quello che chiamo io Border gateway" mi verresti pure a dire questo?

              simonebortolin Un gateway è diverso da border relay o gateway.

              Eddai... Smettila di arrampicarti sugli specchi, per favore, grazie.

              TL;DR: In mezzo a tutta la tua confusione che hai dimostrato di avere su IPv6, MAP-E, MAP-T e il modo in cui li hanno implementati iliad e Sky, sei pure ancora convinto di aver ragione: e' questo il problema.

                LATIITAY fonti per affermare tutto quello che dici? Perché non mi risulta che sei cliente iliad.
                Perché
                1) non ci sono ipv4 per l'infrastruttura annunciati da iliad
                2) se fosse una implementazione più stupida del dominio map hai prove per affermare ciò?
                3) il voip è in v6, niente v4
                4) la rete è indipendente tra v6 e v4 ma se il traffico viene incapsulato/tradotto direi di no.
                5) a meno che non lavori per iliad mi viene difficile comprendere come fai a sapere di certi dettagli che usi...
                6) non metto in dubbio che ci sono alcuni meccanismi map non rispettati e che si tratta di un tunnel IPIP6, ma per affermare che qualsiasi vantaggio del dominio map viene ignorato e che si usa una architettura a border relay singola eliminando tutti i vantaggi devi portare prove, e attualmente vedo solo scritte modificate solo per far combaciare la tua teoria, letture veloci e copy paste dalle RFC per far combaciare le poche idee corrette che hai detto.
                7) magari potrò essere ignorante in tante cose ma affermare che non so cosa è map o ipv6 è proprio avvilente
                8) voglio fonti per le tue affermazioni

                LATIITAY In mezzo a tutta la tua confusione che hai dimostrato di avere su IPv6, MAP-E, MAP-T e il modo in cui li hanno implementati iliad e Sky, sei pure ancora convinto di aver ragione: e' questo il problema.

                A me risulta il contrario e modificando i messaggi per aggiungere dettagli rende tutto ciò ancora più avvilente.

                  simonebortolin 1) non ci sono ipv4 per l'infrastruttura annunciati da iliad

                  C'e' una intera /16 dedicata all'infra di Iliad Italia, piu' il riutilizzo di altri IP francesi.

                  simonebortolin 2) se fosse una implementazione più stupida del dominio map hai prove per affermare ciò?

                  Potrei citarti un certo utente, ad esempio mmmh vediamo...

                  simonebortolin MAP-E che però si può bypassare con 4in6

                  🤣 funzionerebbe tutto a caso con packet loss randomici se provi ad usare un solo tunnel staticamente configurato, in una rete configurata per essere dinamica

                  simonebortolin 3) il voip è in v6, niente v4

                  E quindi? Cosa c'entra?

                  simonebortolin 4) la rete è indipendente tra v6 e v4 ma se il traffico viene incapsulato/tradotto direi di no.

                  Vabeh niente, continui a dire cose senza senso e manco te ne rendi conto.

                  simonebortolin 5) a meno che non lavori per iliad mi viene difficile comprendere come fai a sapere di certi dettagli che usi...

                  🙂

                  simonebortolin si usa una architettura a border relay singola eliminando tutti i vantaggi devi portare prove

                  Se non hai modo di sperimentare "sul campo", almeno guarda come sono fatti i parametri forniti e forse ci arrivi anche tu.

                  simonebortolin 7) magari potrò essere ignorante in tante cose ma affermare che non so cosa è map o ipv6 è proprio avvilente

                  Non lo affermo io, parlano da sole le cose che dici e pensi di sapere tu...

                  simonebortolin A me risulta il contrario e modificando i messaggi per aggiungere dettagli rende tutto ciò ancora più avvilente.

                  Infatti e' quello che hai fatto tu, ovvio che poi li ho dovuti modificare anche io, se no mi facevi passare per scemo.

                  Dai basta cosi', e' inutile. Buona giornata

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile