Andrea786 me hanno scoperto questo bypass ne possono sempre trovare altri per gli aggiornamenti ..
In realtà gli basterebbe compilare con qualche funzionalità non disponibili su CPU precedenti e si avrebbero problemi non bypassabili. Il tema rimane sempre lo stesso, si è nelle mani di decisioni che MS può prendere a suo insindacabile giudizio quando vuole. Può essere che per ora voglia ampliare la base installata di Win11 che non sta decollando rapidamente, ma cosa succederà in futuro quando raggiungerà i suoi target nessuno di noi lo sa. Già sta rendendo l'uso on-prem di Windows Server e delle sue applicazioni sempre meno appetibile, cosa ha in mente Nadella per i sistemi desktop non è per nulla facile da sapere. A parte le questioni di marketing, MS sembra avere tutta l'intenzione di ridurre il più possibile i costi dei test (e già si vede) e io temo anche ridurre il costo dello sviluppo di Windows, con tutto quello che ne consegue. Certe semplificazioni e certi bug facilmente evitabili IMHO sono causati da questo tentativo. Del resto i soldi li fanno in Cloud, e il sistema desktop tanti non lo pagano.
Del resto vede i vantaggi che ha Apple con un parco hardware da supportare enormemente più ridotto. E supportare anche ARM significano costi aggiuntivi.
Se non si hanno grossi problemi a rifare un sistema se e quando Win11 comincia a dare problemi di funzionamento, usatelo pure, perché no? Se invece può essere un problema tanto vale rimanere con Win10.
Nel mio caso ad esempio rifare una macchina reinstallare tutte le applicazioni, le loro librerie e plug-in, i dispositivi, e riconfigurare il tutto mi richiede non poco tempo (anche perché preferisco installare da zero) e di solito lo faccio solo quando cambio macchina, o se è veramente necessario aggiornare l'OS (come quando è terminato il supporto di Win7). Altri reinstallano più spesso con molta più disinvoltura. Ad ognuno il suo....