[cancellato] Dipende in quel caso cosa comporta per te trovarsi in quella situazione.
Nel mio caso , passo a Ubuntu 🤣 o a qualche altra distro
D3de Chiaramente la non-ricezione di aggiornamenti futuri è la cosa che mi preoccupa. Ma se avessi la certezza che per un paio di mesi ci sono allora sarebbe diverso.
considera che solitamente gli aggiornamenti di W11 li si possono anche scaricare in manuale sempre dai server Microsoft oppure ce da valutare sempre l ipotesi che come hanno trovato il bypass per installare W11 in pc non "ready" un domani la trovano anche per scaricare gli aggiornamenti
@[cancellato] considera che non esistono solo i pc dei consumer ma anche quelli aziendali che ad oggi è gia tanto che abbiano W10 , dubito sinceramente che un azienda visti anche i momenti che stiamo passando come economia vada a spendere soldi e budget per cambiare pc solo per installarci sopra W11 con tutti i problemi che poi ne derivano . Guardando alcuni dati pare che W11 proprio in virtù di quei limiti non ha tanto riscosso successo : https://www.windowsblogitalia.com/2022/03/windows-11-statistiche-marzo-2022/ attualmente è fermo al 20% dei pc
EmanuelePaolini E' solo una questione di marketing, in teoria può girare anche su un PC con un Pentium 4 o un core duo: andrà lentissimo, si bloccherà ogni due secondi e probabilmente alcuni driver non saranno compatibili, però gira. Figurati se non va su un core i5 7400.
Provato su un portatile Acer del 2005 con core duo e ti devo che se non fosse stato che poi il portatile è passato a migliore vita per colpa delle schede video ATI che sono saldate con il stagno usato , il pc non sarebbe stato male , era veloce come con W10 e sinceramente mai visti ne blocchi ne altro , per quello che riguarda i driver tranquillo ad ora sono identici a W10 , a parte l estetica alla fine W11 è la copia restilizzata di W10 alla fine , ci sono si delle novità di qua e la ma poche cose alla fine di differenza da W10