- Modificato
RooM il NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6E Quad Band RBKE963, va bene per una linea 2.5?
Non penso di poterti rispondere.
Nel senso che, leggendo la documentazione, ho qualche dubbio che possa essere sicuramente adatto SE come pianos5 tu volessi usare client cablati a 2.5G.
Il router 963 di suo ha due porte usabili, una porta WAN 10G principale ed una porta 2.5 configurabile.
Tuttavia gli "use case" della porta configurabile prevedono l'utilizzo come WAN in modalità "WAN aggregation", oppure come backhaul (dorsale di collegamento) per il primo satellite: non è menzionata la possibilità di connettere un client cablato (PC) o uno switch multigig direttamente a quella porta, e nemmeno è indicato che non sia possibile farlo.
In linea di principio, se può essere usato come backhaul, nulla osterebbe all'utilizzo con un altro apparato (un PC o uno switch), ma visto il costo (anche di un futuro setup a 2 unità), personalmente mi pare opportuno sincerarsi che non ci siano impedimenti a livello di software del router.
Credo quindi che ti sia necessario chiedere al supporto di Netgear di chiarire quello che la documentazione non specifica se permesso o negato.
SE invece i client fossero connessi unicamente in WiFi, il dubbio (che vada bene o meno) non si pone, ma a quel punto tu con il tuo 852 hai già una porta WAN a 2.5Gbit, per cui mi sembra che una differenza sostanziale rispetto al tuo attuale setup la dovresti avere solo con connessioni tipo TIM Magnifica (10Gbit).
pancomau ma questo non è quello che non va bene perchè ha "solo" il 10G ma non il multigig (es: il 2,5Gb o il 5Gb)?
Quell'ASUS ha 1 porta rame ed 1 SFP+ (su cui monti il modulo che ti pare, se compatibile).
Per la porta rame, AFAIK dipende dal chipset e dal sistema operativo (driver): i primi 10Gbase-T, intendo usciti prima dello standard NBase-T, non sono compatibili. I chipset di seconda generazione, come per es. quello dell'Intel X550 (2017?), invece lo sono SE ci sono i driver (per esempio la X550 è multigig, può negoziare anche a 2.5 e 5, con i driver per i kernel di Linux e Windows, MA allo stesso tempo non lo è con i driver *BSD usati dai vari Pfsense o OPNsense).
Che chipset monti l'ASUS (che dovrebbe essere uscito a fine 2020 / inizio 2021 EDIT: 2019), e quali driver utilizzi, francamente non lo so: certo, se tu hai qualche link o info che chiarisca questi aspetti, potresti postarlo che dissiperebbe tutti i dubbi.
italianjesus Ma le 10g sono compatibili?!
Si.
pancomau o se ci siano più "standard" di 2,5Gb tra loro incompatibili
Tutte le proposte alternative per i 2.5 sono poi confluite nello standard IEEE 802.3bz del 2016.