RooM il NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6E Quad Band RBKE963, va bene per una linea 2.5?

Non penso di poterti rispondere.
Nel senso che, leggendo la documentazione, ho qualche dubbio che possa essere sicuramente adatto SE come pianos5 tu volessi usare client cablati a 2.5G.

Il router 963 di suo ha due porte usabili, una porta WAN 10G principale ed una porta 2.5 configurabile.
Tuttavia gli "use case" della porta configurabile prevedono l'utilizzo come WAN in modalità "WAN aggregation", oppure come backhaul (dorsale di collegamento) per il primo satellite: non è menzionata la possibilità di connettere un client cablato (PC) o uno switch multigig direttamente a quella porta, e nemmeno è indicato che non sia possibile farlo.
In linea di principio, se può essere usato come backhaul, nulla osterebbe all'utilizzo con un altro apparato (un PC o uno switch), ma visto il costo (anche di un futuro setup a 2 unità), personalmente mi pare opportuno sincerarsi che non ci siano impedimenti a livello di software del router.
Credo quindi che ti sia necessario chiedere al supporto di Netgear di chiarire quello che la documentazione non specifica se permesso o negato.

SE invece i client fossero connessi unicamente in WiFi, il dubbio (che vada bene o meno) non si pone, ma a quel punto tu con il tuo 852 hai già una porta WAN a 2.5Gbit, per cui mi sembra che una differenza sostanziale rispetto al tuo attuale setup la dovresti avere solo con connessioni tipo TIM Magnifica (10Gbit).

pancomau ma questo non è quello che non va bene perchè ha "solo" il 10G ma non il multigig (es: il 2,5Gb o il 5Gb)?

Quell'ASUS ha 1 porta rame ed 1 SFP+ (su cui monti il modulo che ti pare, se compatibile).
Per la porta rame, AFAIK dipende dal chipset e dal sistema operativo (driver): i primi 10Gbase-T, intendo usciti prima dello standard NBase-T, non sono compatibili. I chipset di seconda generazione, come per es. quello dell'Intel X550 (2017?), invece lo sono SE ci sono i driver (per esempio la X550 è multigig, può negoziare anche a 2.5 e 5, con i driver per i kernel di Linux e Windows, MA allo stesso tempo non lo è con i driver *BSD usati dai vari Pfsense o OPNsense).

Che chipset monti l'ASUS (che dovrebbe essere uscito a fine 2020 / inizio 2021 EDIT: 2019), e quali driver utilizzi, francamente non lo so: certo, se tu hai qualche link o info che chiarisca questi aspetti, potresti postarlo che dissiperebbe tutti i dubbi.

italianjesus Ma le 10g sono compatibili?!

Si.

pancomau o se ci siano più "standard" di 2,5Gb tra loro incompatibili

Tutte le proposte alternative per i 2.5 sono poi confluite nello standard IEEE 802.3bz del 2016.

    mark129 Non uso niente di cablato in casa, solo collegamenti in wifi.
    Secondo te quindi non avrei un netto miglioramento in termini di velocità di trasmissione facendo l'upgrade al RBKE962?

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      RooM RBKE962?

      La differenza con il tuo 852 è (a parte la porta 10Gb in più) la quarta radio 6E 8x8.
      Se mai avrai dispositivi 6E 4x4, potrai avere un incremento di prestazioni da verificare su quei dispositivi 4x4 (lo speedtest dal router non ti consente di testare completamente la linea, se non altro perché è un'attività pesante per un router wifi): al momento mi pare che i limiti del tuo setup riguardino più i client (che non arrivano ai 1900 circa misurati dall'Orbi), non il router.

      • RooM ha risposto a questo messaggio
      • Brontolo ha messo mi piace.

        mark129 attualmente sto utilizzando la due porte intel x550 con OPNsense e negozia benissimo in 2.5, non so dirti se pfsense lo supporti

          moka attualmente sto utilizzando la due porte intel x550 con OPNsense e negozia benissimo in 2.5

          Perfetto, vuol dire che col tempo le cose migliorano.

          mark129 Si infatti è così. Potrebbe essere l'occasione per rinnovare un po' "client" perchè alcuni effettivamente sono un po' datati. Vedrò il da farsi. Intanto ti ringrazio per l'attenzione dimostratami.

          Buongiorno
          Secondo voi questo apparato RAX120-100EUS può andar bene per sostituire il Tim Hub+ Excutive ?

            Brontolo Secondo voi questo apparato RAX120-100EUS può andar bene per sostituire il Tim Hub+ Excutive ?

            Che vantaggi vuoi ottenere dalla sostituzione?

              Brontolo da qualche recensione mi pare di capire che hanno messo una multi-gigabit in lan ma la wan supporta solo il gigabit, ironico...

              mark129
              Poter sfruttare a pieno la 2.5 , avendo una porta configurabile in 5/2.5 / 1

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                • moka ha risposto a questo messaggio

                  Brontolo la porta multi gigabit puo essere configurata come lan (per sfruttare una connessione superiore al gigabit in locale, ad esempio un media server casalingo, accedendovi con dispositivi wifi) oppure configurata come wan attaccandoci un eventuale ont superiore al gigabit, ma in questo caso non hai altre porte superiori al gigabit per poi uscire su uno switch, rendendolo difatto non differente dal tim executive, la porta WAN su cui vedi scritto "internet" in giallo (casualmente l'unica su cui non e' specificata la velocita nell'imaginetta 😆 ), pare supportare fino al gigabit e non oltre

                    moka
                    Pare o è certo ?

                    • moka ha risposto a questo messaggio

                      mark129 se tu hai qualche link o info che chiarisca questi aspetti, potresti postarlo che dissiperebbe tutti i dubbi.

                      Su questo articolo https://dongknows.com/asus-rt-ax89x-review/ il recensore indica esplicitamente che è compatibile e l'articolo è frutto di una review
                      "One of the RT-AX89X’s 10Gbps ports is an RJ45 10Gbps BaseT that works with all existing home wired devices — you’ll be able to use a regular CAT5e (or CAT6) cable with it. This port also supports all speeds grades — including 1Gbps, 2.5Gpbs, 5Gbps, or 10Gbps — depending on the device you plug into it."

                      dovrebbe quindi essere una affermazione con cognizione di causa e dovrebbe averla testata.... anche perchè poi risponde nel dettaglio sul perchè e come questo accade, ad un commento di uno che anche lui l'ha verificata sul campo.

                      la mia domanda di chiarimenti nasceva dalla affermazione di https://forum.fibra.click/d/27736/213

                      detto ciò... sembra ipotizzabile che con questo router sia possibile collegare la porta spf+ direttamente allo "stick" che si inserisce al momento nel tim hub (sempre che non si incorra in incompatibilità sullSFP+.... e senza dover chiedere un ONT esterno), e poi collegando un pc cablato alla ethernet (sia che abbia scheda 2,5Gb sia che la abbia 10G

                        pancomau l' sfp che entra nel tim hub mi pare non sia standard dovresti procurartene un altro e condurre operazioni poco ortodosse su di esso, per poi inserirlo nella porta sfp di quell' asus che se sia in grado di negoziare in hsgmii rimane un incognita, pero avendo una multigigabit rj45 che puo essere configurata in wan puoi usare quella con l'ont tim 2.5 e configurare l' sfp in lan usandola con uno switch che dispone di sfp 10gbe e porte rj45 multigigabit, mi viene in mente qualche modello di zyxel

                          Pare che mark129 sia diventato il riferimento di molti, il perno su cui gira questa discussione... 😀

                          Questi sono attualmente i valori sulla mia linea col modem executive di tim. Sono anche io desideroso dell ont esterno ma ho visto che in uscita ci sarebbe il fritz 5590. Mi chiedevo se il suo modulo sfp sarebbe funzionante sulla linea facendola sfruttare a pieno.

                            Brontolo Poter sfruttare a pieno la 2.5 , avendo una porta configurabile in 5/2.5 / 1

                            Non mi risulta possibile usare la multigig come WAN.

                            Sundraw Mi chiedevo se il suo modulo sfp sarebbe funzionante sulla linea facendola sfruttare a pieno.

                            Difficile risponderti.
                            Se ti riferisci al modulo ZTE, probabilmente no ma non ho info per certificarti che funzioni solo sul TIM Hub+ Executive.
                            Se ti riferisci ai moduli AVM, probabilmente no (visto pure che dopo mesi di trial Unidata comunque non li ha rilasciati come funzionanti sulle proprie connessioni con il 5530: su quella serie di Fritz solo lo stick MA5671 ha funzionato con OLT Vodafone, ed anche qui con dei workaround complicati).

                            Buonasera
                            Quindi non c’è router ad oggi che abbia una porta wan a 2.5 e una porta LAN a 2.5 contemporaneamente ?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile