• Off-topic
  • Kaspersky l'antivirus russo: è pericoloso?

Hypernova Fino a prova contraria, l'Italia ad oggi non è in guerra

Dillo a Putin, ci ha messo nella lista di quelli che in qualche modo "la pagheranno".

Hypernova mi auguro fortemente che la situazione rimanga tale.

Opinione personale, ok, diversamente dalle dichiarazioni della Russia sull'Italia e dai rapporti di Kaspersky col Cremlino.

Hypernova Fino a prova contraria, l'Italia ad oggi non è in guerra e mi auguro fortemente che la situazione rimanga tale.

Cittadini italiani sono sul teatro di guerra a uccidere russi. Non hanno la nostra divisa, stanno commettendo reato per la nostra legge, ma sono comunque italiani che uccidono russi in guerra. E l'Italia non è l'unica patria dei "foreign Fighter".
Inoltre stiamo mandando centinaia di milioni di euro di armi con cui vengono uccisi soldati russi.
Non formalmente, ma di fatto l'Italia è in guerra.

Giann Poi personalmente preferisco di gran lunga LibreOffice a Microsoft Office.

Ah beato te, io invece senza office non posso/riesco a lavorare.
Per i documenti base, l’unico editor più decente è pages di Apple, ma molto limitato.

Per il resto, fortunato tu, io nella mia esperienza nel 98,5% dei casi, in cui mi inviavano un word anche solo più complesso, mi si apriva tutto sformattato e rotto, e tiravo bestemmie da Napoli a fino a Roma. Alla fine ho ceduto e mi sono fatto office.

    Il punto, secondo me, non è tanto se Kaspersky abbia già commesso atti di spionaggio o sabotaggio. Anzi, potrei tranquillamente credere che, come azienda di mercato, non ne abbia alcuna intenzione, in quanto sarebbe un suicidio.

    Siamo però ripiombati in un mondo tagliato da una cortina di ferro. Se domattina si presentassero al Kaspersky HQ dei personaggi poco raccomandabili del Cremlino, sapendo che Kaspersky è il più grande veicolo russo verso i computer occidentali, dubito fortemente che sarebbero tutti pronti al martirio.

    Per cui, sostanzialmente, la mia preoccupazione riguarda quello che potrebbe essere, non ciò che è stato già.

    Edit: personalmente, ho usato Kaspersky per anni ed anni, ma adesso ho preferito puntare su qualcos'altro. Al momento sto provando McAfee, sulla base dei risultati di av-comparatives.org.
    Sarei ancora più felice di switchare su qualcosa made in EU. Probabile next step.

      Giann Office mi pare che la Microsoft abbia fatto o stia ancora lavorando a un porting per Linux

      Non lo faranno MAI

      giuse56 Libre Office o Open Office provati 2-3 volte e poi disinstallati subito. L'interfaccia è bruttina

      Ultimamente nell'ambiente Linux va OnlyOffice, dacci un occhio se hai voglia e non devi fare cose di grandi pretese.
      Io lo tengo installato insieme a LibreOffice ma per le cavolatine che devo fare io va più che bene ed è più carino di LibreOffice.

      • Giann ha risposto a questo messaggio

        QRDG io con i file docx non ho praticamente mai avuto problemi soprattutto di recente. Raramente trovavo il file diverso da com'era. Il problema sono i file PowerPoint che quelli li trovo piuttosto spesso sbagliati. Ma tanto non dovendone fare o me lo faccio convertire in PDF o si sistema velocemente e poi si converte inPDF.

        edofullo mi pare che MS ora che ha iniziato a fare porting di alcuni programmi per Linux (vedi edge e Teams) pian piano dovrebbe portare anche il resto della suite. Giusto per far vedere che loro per finta apprezzano il mondo open source e non stanno assolutamente facendo EEE! ironia Però magari facciamo un thread apposito che qui siamo OT?

        KDRZ
        io uso Bitdefender, ogni tanto fanno delle offerte. mi trovo bene anche il loro VPN (l'ho preso in offerta per blackfriday)
        ci sono diversi pacchetti (solo antivirus, antivirus + firewall) per uno o più dispositivi.

        • [cancellato]

        Sheldon88 è il più grande veicolo russo verso i computer occidentali,

        Tenendo presente che un antivirus è particolarmente privilegiato da questo punto di vista dato che ha moduli kernel installati e gli utenti si affidano ad esso per individuare proprio il malware. Inevitabilmente il rischio è elevato e non c'è alcuna garanzia valida che non sia usato come arma. Non è certo l'unico rischio e non è che si può pensare "ho rimosso Kaspersky, sono a posto" e un eventuale attacco può arrivare da altre parti (SolarWind docet) ma come al solito la riduzione della superficie di rischio è essenziale.

        Togliere kaspersky è comunque difficile perchè è alla base di diversi prodotti di altri marchi.
        Ad esempio chi ha il pacchetto completo di Fortinet come firewall "next gen", il motore antivirus è quello di kaspersy e solitamente chi ha sottoscritto questo abbonamento l'ha fatto per più anni.. 3-5 anni.

          • [cancellato]

          Technetium Ad esempio chi ha il pacchetto completo di Fortinet come firewall "next gen", il motore antivirus è quello di kaspersy

          Lì dipende da chi controlla quella parte di software - se Kaspersky direttamente o Fortinet. Certo che in quel caso anche Fortinet si trova in una situazione non piacevole, e dovrà offrire una soluzione agli utenti.

          Che poi non è solo Kaspersky, c'è da valutare tutta la supply chain ora.

            [cancellato]
            Fortinet non fa una piega.. ha già incassato 3 o 5 anni di abbonamento da migliaia di euro 😄 Se smetti di usarlo tanto hai già pagato.. il problema lo vedono tra qualche anno e magari è rientrato.

            Per me è semplicemente kaspersky con un'altra interfaccia. Non credo fortinet controlli di più delle licenze e distribuzione delle firme.
            Da vedere l'analisi dei file in cloud dove viene mandata.. ma non ho riferimenti per stabilire se siano server kaspersky o fortinet.

            Ho letto anche un altra notizia in cui Kaspersky sia nel mirino del GDPR, più tardi metto la fonte.

              QRDG
              È già stato eliminato dalla PA italiana, è stata pubblicata oggi la direttiva e vengono forniti fondi pubblici per la migrazione

                bortolotti80
                La cosa interessante sarà con cosa lo cambieranno.

                  Technetium La cosa interessante sarà con cosa lo cambieranno.

                  Infatti è proprio quello che stavo per dire anch'io…
                  Chiedere a un produttore, o consulente ecc. se l'antivirus che vende "è migliore di quello che è già installato" equivale a chiedere all'oste se il vino che vende è buono. Comunque buona fortuna.

                    • [cancellato]

                    bortolotti80 giustamente come al solito paga Pantalone

                    [cancellato] Non appoggio totalmente il suo pensiero. Sconsigliare un antivirus come bitdefender solo perché prende 500 megabyte di ram mi sembra assurdo

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile