• Off-topic
  • Kaspersky l'antivirus russo: è pericoloso?

Senza prove a sostegno della sua tesi, le parole di Cazzolari sono fuffa.

    danyw3b Senza prove a sostegno della sua tesi, le parole di Cazzolari sono fuffa.

    Lo spionaggio, per definizione, avviene in maniera occulta. Come si potrebbe mai ottenere una prova negativa?🙄

    • danyw3b ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      giuse56

      In questo momento tutto è possibile, anche che Kaspersky debba fare quelle che in condizioni normali non farebbe.

      Giann che è allarmismo, Kaspersky già 3-4 anni fa date le voci di coinvolgimento col governo russo per far vedere il loro distacco si trasferirono inSvizzera.

      Kaspersky ha sede legale in Russia, come tale è soggetta alle leggi di quello stato.

      In effetti, da quando è iniziata la guerra, un paio di piccole aziende mi hanno detto che alla scadenza non rinnoveranno l'abbonamento con loro e di trovare alternative.
      Non credo ci siano problemi per la sicurezza ma una questione di "prendere le distanze".
      D'altronde un effetto collaterale delle guerre è che uno si guarda in casa e si chiede per cosa dipende da quello o quell'altro stato.
      Se in alcune parti del mondo, prodotti prettamente USA sono inaccettabili, in altre aree, potrebbero diventarlo i prodotti provenienti dalla russia.

      La tecnologia di Kaspersky è all'interno di molti altri prodotti.. per esempio le soluzioni firewall di Juniper.. e non è facile da rimpiazzare. La sua area più forte è proprio la concessione della tecnologia in licenza da integrare in altri prodotti.

      Purtroppo la "sicurezza" IT è tipicamente un settore a fornitore unico all'interno della singola azienda.

        sursumcorda Siamo d'accordo, ma è da tempo che circolano voci intorno a Kaspersky. Seguendo questo modo di ragionare, chiunque può mettersi a dire qualsiasi cosa senza avere uno straccio di "prova", infangando deliberatamente il "cattivo" di turno tanto per. Penso che prima di denunciare pubblicamente, qualcosa in mano ad avvalorare la testi devi averla, altrimenti è aria fritta. P.S. Lungi da me dal difendere Kaspersky, sia chiaro, il mio è un discorso a 360 gradi.🙂

          Anch'io prima di mettere totalmente al bando un prodotto valido come Kaspersky vorrei qualcosa a supporto dell'accusa. Ricordiamoci che anche altri AV sono stati beccati a tracciare utenti per fini diversi dalla protezione.
          Poi se uno è tormentato dal dubbio può passare ad antivirus europei, magari dell'europa occidentale per stare ancora più tranquillo

            danyw3b Penso che prima di denunciare pubblicamente, qualcosa in mano ad avvalorare la testi devi averla, altrimenti è aria fritta.

            I fatti sono che Kaspersky Lab è un azienda che ha sede in uno stato totalitario. Se la magistratura e il parlamento non sono autonomi, pensi che possa esserlo un produttore di antivirus?

            Goku96 Ricordiamoci che anche altri AV sono stati beccati a tracciare utenti per fini diversi dalla protezione.

            E questo è pacifico, per questo dicevo che bisogna dare per scontato di essere spiati.

            Se ci fossero prove sarebbero già messi al bando dagli Stati occidentali, io personalmente penserei a trovare un'alternativa e credo dall'America ci saranno pressioni in questo senso

            Oltre che alla sicurezza si prendono le distanze dalla Russia come diceva Technetium

            Kaspersky gestisce i sistemi di difesa russa, è un azienda radicata nel territorio e fedele ad esso

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              Technetium https://www.kaspersky.it/about/press-releases/2018_kaspersky-lab-moving-core-infrastructure-to-switzerland beh i dati essendo i svizzera devono rispettare le rigorose leggi sulla privacy svizzere. E sopratutto con la situazione attuale la vedo dura che la svizzera assecondi richieste russe. E come anche detto da loro CEO piuttosto che fornire dati al governo russo preferiscono lasciare la russia. https://www.reuters.com/article/us-kaspersky-cyber-idUSKBN1DS2D2

              bortolotti80 Se ci fossero prove sarebbero già messi al bando dagli Stati occidentali, io personalmente penserei a trovare un'alternativa e credo dall'America ci saranno pressioni in questo senso

              https://www.datamanager.it/2017/10/kaspersky-ce-un-antivirus-dietro-la-violazione-accidentale-alla-nsa/

              Eugene Kaspersky, a capo dei Kaspersky Lab, ha ammesso l’intrusione del suo team all’interno di un computer utilizzato da un dipendente della NSA nel 2014. Quello stesso utente si era portato a casa del “lavoro” da fare, che riguardava vari tools di monitoraggio della National Security Agency. Sperando di poter trovare nel PC mirato qualche prova della collaborazione tra l’intelligence americana e gli hacker di Equation Group, Kaspersky aveva utilizzato uno dei suoi software antivirus, installati sulla macchina, per intrufolarsi nel sistema e sbirciare tra le cartelle.

              Una volta scoperto il codice, l’azienda ha voluto andare a fondo, cercando nel PC target altre infezioni simili. In quel modo avrebbe avuto accesso anche agli strumenti investigativi della NSA, quasi in maniera accidentale.

              Be sai quando loro stessi ammettono di usare l'antivirus per frugare illegalmente (senza ordine della tua magistratura) nei dati del tuo PC privato... non è che ispirano fiducia.

              https://www.theguardian.com/technology/2017/oct/26/kaspersky-russia-nsa-contractor-leaked-us-hacking-tools-by-mistake-pirating-microsoft-office

              Qui vanno un po' più nel dettaglio tecnico.

              Anche io ho Kaspersky, la mia licenza scade tra meno di 2 mesi, quale alternativa consigliate (a livello di leggerezza?)

                KDRZ Io ho usato negli ultimi anni McAfee e ora sono appena passato a TrendMicro.
                Entrambi leggeri (almeno su un i5 di 11th con 32gb di ddr4 e ssd nvme 😅).

                KDRZ
                Defender incluso da W10 è un buon antivirus, Norton è altrettanto buono, dovresti trovare delle discussioni riguardo la scelta degli antivirus qui nel forum

                Se sei un utente attento e non navighi cercando prodotti pirati, streaming illegale ecc., Defender è una buona opzione gratuita a mio parere

                https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/windows-10/december-2021/

                Grazie a tutti per aver lasciato la vostra opinione al thread.
                Io penso che finché non ci saranno prove concrete, non si può affermare che Kaspersky non è sicuro perché in mano alla Russia.
                D'altra parte penso che chi si spaventa, per tutelarsi di più, può banalmente usare Windows Defender con alcuni tweak per boostare la protezione. Oppure altri antivirus non in mano ai Russi.
                Da parte mia per tutelarmi ho disinstallato alcune app che non usavo nel PC e fatto scansione antivirus. In più ho aumentato il livello del firewall sul router.
                Anche se penso che sarebbe meglio un firewall dedicato della Sophos.

                  giuse56 Io penso che finché non ci saranno prove concrete, non si può affermare che Kaspersky non è sicuro perché in mano alla Russia.

                  Se sono necessarie certezze di questo livello forse sarebbe meglio scrivere all'AISE piuttosto che a un forum di telefonia😉

                  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                    Ciao a tutti lo so che a questo punto è come chiedere al contadino com'é la sua frutta ...però è giusto riportare anche la risposta "ufficiale"

                    Ciao a tutti questo è quanto scrive @Danila T. tradotto ( con google)
                    Ciao a tutti!
                    Kaspersky è una società internazionale privata con la sua holding registrata nel Regno Unito. L'azienda opera in 200 paesi e territori ed è in attività da 25 anni, quasi l'80% delle nostre operazioni sono internazionali.
                    Kaspersky è una società di sicurezza informatica globale privata e il nostro compito è proteggere i nostri clienti in tutto il mondo, compresi i loro dati, da qualsiasi minaccia informatica.
                    E in quanto società privata, Kaspersky non ha alcun legame con il governo russo e inoltre Kaspersky non è soggetta al Sistema di misure investigative operative (SORM) russo o ad altre leggi simili e non è obbligata a fornire informazioni, poiché la società non t fornire servizi di comunicazione. Ciò è stato confermato da una valutazione legale indipendente di terze parti della legislazione russa relativa all'elaborazione dei dati. I risultati sono disponibili gratuitamente online e forniscono una valutazione legale imparziale ed equa.
                    Le operazioni commerciali di Kaspersky rimangono stabili. L'azienda garantisce l'adempimento dei propri obblighi nei confronti di partner e clienti, inclusa la consegna e il supporto dei prodotti e la continuità delle transazioni finanziarie.
                    Kaspersky gestisce un'infrastruttura dati in due data center altamente sicuri a Zurigo per l'elaborazione e l'archiviazione dei dati sulle minacce informatiche provenienti da clienti in Europa, Stati Uniti e Canada, nonché in diversi paesi dell'Asia-Pacifico.
                    I server cloud di Kaspersky sono distribuiti in tutto il mondo (ad es. in Germania, Cina, Canada, ecc.), consentendo un'elaborazione più rapida delle informazioni e garantendo la disponibilità del server in caso di guasto di uno di essi per qualsiasi motivo.
                    La sicurezza e l'affidabilità delle procedure tecniche e organizzative e dei servizi dati di Kaspersky sono state confermate da due organizzazioni di audit esterne e indipendenti. Kaspersky ha superato con successo l'audit di tipo 1 SOC-2 (Service Organization Control for Service Organizations) da parte di un auditor Big Four, che ha confermato la sicurezza del processo di Kaspersky per lo sviluppo e il rilascio di aggiornamenti AV contro il rischio di modifiche non autorizzate. Inoltre, i nostri servizi dati sono stati certificati da TÜV AUSTRIA secondo ISO/IEC 27001:2013.

                      MCC
                      Informazioni utili

                      Pick one ?

                      nuvtazio E in quanto società privata, Kaspersky non ha alcun legame con il governo russo e inoltre Kaspersky non è soggetta al Sistema di misure investigative operative (SORM) russo o ad altre leggi simili e non è obbligata a fornire informazioni, poiché la società non t fornire servizi di comunicazione.

                      Il problema di fondo dell'argomento è che la federazione russa non è uno stato di diritto.

                        sursumcorda Chi è l'AISE? Qualcuno ci ha già scritto in merito a questa questione?

                          Il vero problema dei moderni antivirus è l'analisi in cloud.. ovvero prelevano file o parti di esso per analizzarli altrove. Questo è un processo delicato.
                          Se dal punto di vista della sicurezza per ora non ci sono problemi, è normale che con la guerra ogni cosa che è russa è in crisi reputazionale. Nei prossimi anni oltre alle sanzioni, il sistema "russia" (industria, turismo..) sconterà anche questo effetto. Non potevano non aspettarselo.
                          È un prendere le distanze. È normale.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile