• Off-topic
  • Kaspersky l'antivirus russo: è pericoloso?

Ciao a tutti lo so che a questo punto è come chiedere al contadino com'é la sua frutta ...però è giusto riportare anche la risposta "ufficiale"

Ciao a tutti questo è quanto scrive @Danila T. tradotto ( con google)
Ciao a tutti!
Kaspersky è una società internazionale privata con la sua holding registrata nel Regno Unito. L'azienda opera in 200 paesi e territori ed è in attività da 25 anni, quasi l'80% delle nostre operazioni sono internazionali.
Kaspersky è una società di sicurezza informatica globale privata e il nostro compito è proteggere i nostri clienti in tutto il mondo, compresi i loro dati, da qualsiasi minaccia informatica.
E in quanto società privata, Kaspersky non ha alcun legame con il governo russo e inoltre Kaspersky non è soggetta al Sistema di misure investigative operative (SORM) russo o ad altre leggi simili e non è obbligata a fornire informazioni, poiché la società non t fornire servizi di comunicazione. Ciò è stato confermato da una valutazione legale indipendente di terze parti della legislazione russa relativa all'elaborazione dei dati. I risultati sono disponibili gratuitamente online e forniscono una valutazione legale imparziale ed equa.
Le operazioni commerciali di Kaspersky rimangono stabili. L'azienda garantisce l'adempimento dei propri obblighi nei confronti di partner e clienti, inclusa la consegna e il supporto dei prodotti e la continuità delle transazioni finanziarie.
Kaspersky gestisce un'infrastruttura dati in due data center altamente sicuri a Zurigo per l'elaborazione e l'archiviazione dei dati sulle minacce informatiche provenienti da clienti in Europa, Stati Uniti e Canada, nonché in diversi paesi dell'Asia-Pacifico.
I server cloud di Kaspersky sono distribuiti in tutto il mondo (ad es. in Germania, Cina, Canada, ecc.), consentendo un'elaborazione più rapida delle informazioni e garantendo la disponibilità del server in caso di guasto di uno di essi per qualsiasi motivo.
La sicurezza e l'affidabilità delle procedure tecniche e organizzative e dei servizi dati di Kaspersky sono state confermate da due organizzazioni di audit esterne e indipendenti. Kaspersky ha superato con successo l'audit di tipo 1 SOC-2 (Service Organization Control for Service Organizations) da parte di un auditor Big Four, che ha confermato la sicurezza del processo di Kaspersky per lo sviluppo e il rilascio di aggiornamenti AV contro il rischio di modifiche non autorizzate. Inoltre, i nostri servizi dati sono stati certificati da TÜV AUSTRIA secondo ISO/IEC 27001:2013.

    MCC
    Informazioni utili

    Pick one ?

    nuvtazio E in quanto società privata, Kaspersky non ha alcun legame con il governo russo e inoltre Kaspersky non è soggetta al Sistema di misure investigative operative (SORM) russo o ad altre leggi simili e non è obbligata a fornire informazioni, poiché la società non t fornire servizi di comunicazione.

    Il problema di fondo dell'argomento è che la federazione russa non è uno stato di diritto.

      sursumcorda Chi è l'AISE? Qualcuno ci ha già scritto in merito a questa questione?

        Il vero problema dei moderni antivirus è l'analisi in cloud.. ovvero prelevano file o parti di esso per analizzarli altrove. Questo è un processo delicato.
        Se dal punto di vista della sicurezza per ora non ci sono problemi, è normale che con la guerra ogni cosa che è russa è in crisi reputazionale. Nei prossimi anni oltre alle sanzioni, il sistema "russia" (industria, turismo..) sconterà anche questo effetto. Non potevano non aspettarselo.
        È un prendere le distanze. È normale.

        sursumcorda
        https://www.ilpost.it/stefanoquintarelli/2022/02/27/easter-egg-russia-e-kaspersky-labs/

        la rete che offre servizi di protezione al sito mil.ru sia di proprietà della società Kaspersky Labs, produttrice del noto antivirus, che – trasparentemente – lavora per il ministero della Difesa russo

        https://cybernews.com/security/kaspersky-neutral-stance-in-doubt-as-it-shields-kremlin/

        Vari esperti IT hanno detto che nel caso venga lanciato un attacco informatico verso la NATO, l'Italia sarebbe uno dei paesi maggiormente coinvolti, che poi mi chiedo fai parte della NATO e scegli software non appartenente alla NATO per la difesa e PA, quando USA e altri stati da tempo li avevano bannati

        Durov non ha mantenuto la sede in Russia per telegram e un motivo ci sarà 😅

        Il team di Telegram ha dovuto lasciare la Russia a causa delle normative legate al mondo IT, e ha cercato posizioni diverse come base, incluse Berlino, Londra e Singapore. Al momento siamo contenti di Dubai

        Kaspersky al contrario ha sede a Mosca

          • [cancellato]

          bortolotti80 Durov non ha mantenuto la sede in Russia per telegram e un motivo ci sarà

          Dopo che l'hanno costretto a cedere VKontakte...

            giuse56 Chi è l'AISE? Qualcuno ci ha già scritto in merito a questa questione?

            Hai provato a cliccare?😃

            Ma lasciando da parte le questioni geopolitiche, per me già solo il fatto (lo hanno ammesso loro) che un loro dipendente abbia usato un loro prodotto per frugare in un PC di un cliente è abbastanza grave... Qualsiasi sia il fine, non la ritengo una cosa giustificabile

            Altro articolo uscito qualche giorno fa. Noto che sempre più persone sono scettiche riguardo la sicurezza di questo antivirus. E dei legami che possa avere col governo russo.
            Articolo
            Alcuni governi stanno pensando di abbandonarlo. È vero che è stato messo sotto inchiesta parlamentare?

              giuse56 Articolo

              Vabbè ma già a leggere il titolo viene da ridere, poi leggo il contenuto e diventa anche peggio 🤣

              [cancellato]
              Non l'ha ceduto di sua volontà? Anche se quasi costretto dalla situazione che si era creata tra lui e il governo russo, perché non voleva collaborare?

              giuse56 È vero che è stato messo sotto inchiesta parlamentare?

              È stata richiesta, anche perché più la situazione va avanti e più arriveranno pressioni dalla NATO e Usa

              E’ stata Promossa dall’esponente dei Verdi Europei Paolo Nicolò Romano un’interrogazione parlamentare per i potenziali rischi di Kaspersky in Italia

                • [cancellato]

                bortolotti80 nel caso venga lanciato un attacco informatico verso la NATO, l'Italia sarebbe uno dei paesi maggiormente coinvolti

                La Russia è da mesi che attacca e scandaglia l'internet...

                bortolotti80 fai parte della NATO e scegli software non appartenente alla NATO per la difesa e PA, quando USA e altri stati da tempo li avevano bannati

                Buona domanda, penso che la risposta sia ovvia anche senza scriverla.

                Hanno bannato Huawei per molto meno.

                  E di Telegram c'è da fidarsi a questo punto?

                    [cancellato] La Russia è da mesi che attacca e scandaglia l'internet...

                    \OT
                    Non c'entra nulla con questa discussione. Ma il 02/03/2022 un mio amico ha preso 1 virus sul pc e i russi gli hanno fregato le credenziali di epic games, cambiandogli mail e password, nonostante avesse il 2FA attivo. Fortunatamente l'assistenza Epic è stata veloce e l'ha recuperato subito. /OT

                    ellegi71 E di Telegram c'è da fidarsi a questo punto?

                    Ritengo che Durov sia in buona fede, ma non si può dire lo stesso di cybercriminali che possono violare i loro server, dove sono salvate in chiaro tutte le chat cloud (non segrete).

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    bortolotti80 Non l'ha ceduto di sua volontà?

                    No, l'hanno buttato fuori. A meno che per "ceduto di sua volontà" intendi che non è finito a far compagnia a Navalny,

                    bortolotti80 quasi costretto dalla situazione che si era creata tra lui e il governo russo, perché non voleva collaborare?

                    "Quasi"?

                    ellegi71 Ma telegram da chi è finanziata? Dal russo Pavel Durov? E poi i soldi per mantenere tutti sti server in cloud dove li trova se è un azienda no profit?

                      giuse56 infatti non mi fido granché

                      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                        ellegi71 Nemmeno io se devo dirla tutta. Però preferisco telegram, rispetto a Whatsapp. Perchè telegram nella versione x su android permette di fare chiamate peer to peer. E quindi le conversazioni dovrebbero essere più "sicure".
                        Avete sentito la nuova notizia, riguardo la vulnerabilità della libreria PjSip ? Articolo

                        • Marco25 ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile