Come ho già fatto per Sky, visto il setup particolare rispetto degli altri ISP che conosciamo, pubblico qui un elenco di FAQ riguardanti Iliad ed il Modem libero.

Lo pubblico perchè si stanno cominciando a ripetere le stesse domande, però come potete vedere non ancora tutto è stato chiarito. Se pensate sia necessario aggiungere qualcosa ditemi.

Terrei questa discussione su un livello base-intermedio per utenti non tanto avvezzi con le reti/informatica.
Le prime Q&A sono proprio di base base per una persona che vuole giusto capire cosa sta succedendo e che opzioni ha, ho voluto anche includerne alcune destinate a persone un po' più sciolte riguardanti EPON, SFP, MAP-E port forwarding o altro.

Questa discussione è per domande generali riguardo il setup di Iliad o riguardo le FAQ, se volete consigli per la vostra specifica situazione aprite una nuova discussione in modo da potervi seguire meglio.

Per nuove scoperte o per domande un po' più tecniche usate la vecchia discussione

Noterete che la discussione è un po' un copia incolla di quella di Sky, perchè alla fine i meccanismi sono relativamente simili.


Q1: Perchè a Milano, Bologna, Torino non posso avere l'offerta da 5 Gbps?

A1: Perchè in quelle città la rete FTTH è stata costruita molto prima che nelle altre e l'architettura che è stata usata non permette a nuovi ISP di accendere alberi PON autonomamente. Iliad (come anche Sky) quindi usa in queste zone il servizio attivo di OpenFiber, erogato in tecnologia GPON al posto di installare propri apparati per erogare il servizio con tecnologia 10G-EPON. Quindi deve sottostare ai profili di banda resi disponibili da OpenFiber e, per il momento, il classico profilo 1000/300 è il più performante disponibile.

Q2: Posso usare il modem libero se non ho attivato l'offerta modem libero ("net neutrality")?

A2: No, non è possibile. Su rete EPON a causa della indisponibilità di ONT compatibili, mentre su rete GPON a causa del fatto che non vengono inviati i parametri MAP-E via DHCPv6 come sarebbe previsto dallo standard.
Non escludo si possa usare IPIP6 manualmente ma, secondo me, ha più senso il cambio di ISP (se non altro per il fatto che Iliad potrebbe cambiare i parametri da un momento all'altro facendovi restare senza Internet)

Q3: Che caratteristiche deve avere il mio router per poter essere usato con Iliad?

A3: Deve supportare nativamente il protocollo MAP-E, in alternativa è possibile configurare manualmente un tunnel IPIP6 (4in6) utilizzando alcuni parametri che dovrebbero essere disponibili in area clienti. Il secondo metodo è consigliato solo per utenti "consapevoli"

Q4: Posso usare tutti i 5 Gbps su un singolo dispositivo?

A4: No, la IliadBox è dotata solo di una porta 2.5GE e due 1GE, mentre l'ONT ha, lato router, una porta SFP da 1G con modulo SFP copper già inserito non sostituibile a causa presumibilmente di un serial o vendor lock.
Ad oggi non è possibile sostutire l'ONT in toto, nè ufficialmente ma nemmeno "ufficiosamente" in quanto non esiste hardware compatibile.

Q5: Quali dispositivi sono compatibili con la linea Iliad?

A5: Se siete disposti a sporcarvi un po' le mani, un qualsiasi router con supporto ad OpenWRT (puro) dovrebbe funzionare nativamente con MAP-E... verificate che sia compatibile con OpenWRT 19 o successivi.
Su alcuni dipositivi (per esempio i WRT Linksys) l'installazione è semplicissima, su altri molto complicata.
In alternativa i tunnel IPIP6 sono supportati su un po' tutti i dispositivi appartenenti alla classe "prosumer/enterprise" come pfSense, Mikrotik, Ubiquiti, Linux, VyOS, ...

Q6: Mi serve solo estendere la copertura WiFi, posso farlo?

A6: Certo, l'unico dispositivo che deve avere il supporto a MAP-E/IPIP6 è quello che si interfaccia con la rete Iliad, eventuali Switch o Access Point continueranno a funzionare, verificate però siano in modalità Bridge/AP.
Il WiFi sulla IliadBox può essere disabilitato se l'altro dispositivo è collegato via cavo.

Q7: Ma questo setup mi dà qualche vantaggio?

A7: Rispetto al dual stack, no.
Rispetto ai classici operatori tutti Iliad supporta il protocollo IPv6 che vi dà una moltitudine di IP pubblici da usare per la vostra rete. Ad oggi in Italia è una rarità, perlomeno sugli operatori più grandi.

Q8: Devo aspettarmi un calo di performance?

A8: La IliadBox è potente abbastanza per sostenere i 2.5/5 Gbps di velocità anche in MAP-E. Questo non è necessariamente vero per router diversi; MAP-E ad oggi viene fatto in software, operazione che porta ad una diminuzione sostanziosa della velocità ottenibile... valutate un router più prestante se avete intenzione di usarlo con Iliad. IPv6 invece (per i siti che lo supportano) andrà sempre alla massima velocità e non viene rallentato.
Inoltre l'ONT dato da Iliad sulle linee modem libero (""net neutrality"") sembra avere problemi anche a raggiungere il singolo gigabit.

Q9: Posso comunque "aprire le porte" per accedere a server o videocamere?

A9: Potete aprire soltanto le porte nel range di circa 16000 porte che vi viene assegnato, visibile dal pannello di controllo della IliadBox.
Questo significa che hai il 25% di probabilità che ti vengano assegnate le porte 1-16383, le più importanti.
Le porte nel tuo range possono essere usate senza alcuna restinzione.
I protocolli di livello 3 o 4 diversi da ICMP/UDP/TCP (GRE, IPSEC, 6to4, ...) non funzioneranno mai in IPv4.
In IPv6 avete pieno controllo su tutto il prefisso assegnato e quello scritto sopra non si applica.

Q10: Posso avere un IPv4 pubblico intero?

Q10: Se la linea è stata attivata con modem libero ("net neutrality") l'IP pubblico è assegnato interamente di default. Sembra essere possibile ottenerlo anche con l'IliadBox attraverso il 177 ma non tutti gli operatori sono in gradi di capire/eseguire la procedura (lo chiamano IP full stack)
Questo permetterebbe di sfruttare tutte le porte (1-65565)

Q11: Ma è sicuro?

A11: Sì, però se avete risorse accessibili dall'esterno a quel punto la sicurezza è in capo a voi... con tutti gli operatori a prescindere dalla tecnologia.

Q12: Odio assolutamente lo IliadBox e voglio usare comunque un mio router, è vero che non ho alternative?

A12: L'IliadBox supporta quella che loro chiamano (impropriamente) "modalità ONT", che in sostanza lo mette in modalità routed e ti permette di utilizzare un tuo router in cascata senza problemi. Il router non deve avere i requisiti specificati in Q1, però ad oggi sembra sia necessario inserire manualmente al router le porte da usare per il natting specificate in Q9, questo rende la maggior parte dei router consumer non compatibili.

Q13: Verrà aggiunto il supporto ai FritzBox?

A13: Non lo sappiamo, AVM non ha annunciato nulla pubblicamente.

Q14: Gli Indirizzi IPv4 ed IPv6 sono statici?

A14: Si, sono statici. Viene delegata una /60 IPv6.
Quando si passa ad IP pubblico attraverso il 177 IPv4 ed IPv6 cambiano.

Q15: Mi spieghi brevemente come funziona?

A15: I pacchetti IPv4 vengono incapsulati dal tuo router dentro pacchetti IPv6 "speciali" indirizzati a uno specifico dispositivo nella rete dell'operatore chiamato Border Relay, che li estrae il pacchetto IPv4 originale e li spedisce verso il resto di Internet. In questo modo la rete di aggregazione dell'operatore (la più estesa) può funzionare solo in IPv6. Inoltre è presente questo "sharing" di indirizzi IP di cui nella (Q9).

Q16: Perchè Iliad ha deciso di fare tutto ciò?

A16: Gli IPv4 sono finiti, è quindi necessario un meccanismo di sharing dello stesso IP tra più clienti. La soluzione di Iliad oltre a fare ciò gli consente di tenere la rete metro solo IPv6.

Q17: Ma tutto ciò è legale/compatibile con la direttiva modem libero?

A17: Nessuna autorità si è espressa in merito per ora. A livello logico personalmente penso di si, in quanto MAP/IPIP6 sono un protocolli liberi standardizzati da anni, probabilmente nei prossimi mesi verrà implementato anche da altri marchi di router.
Invece potrebbe configurarsi contrario alla norma il fatto che non è possibile in alcun modo usare i 5 Gbps (nemmeno "complessivi") con modem libero, in virtù della "non discriminazione della qualità del servizio" prevista nell'articolo 1.3 dalla legge.

Q18: Ma all'estero viene usato MAP-E?

A18: Si, è usato da Iliad (Free) anche in francia, oltre a essere molto popolare in Giappone ed in altre nazioni (dove il "modem libero" non esiste).

Q19: NAT Aperto e gaming

A19: Sembra essere possibile avere NAT Aperto (NAT 2) in linea teorica, è ancora da verificare su vari giochi, però.
Questa discussione (non curata da me ne dallo staff) è aggiornata sulle nuove scoperte riguardo a Iliad ed il Gaming.
Questo articolo spiega bene cos'è il NAT e come funziona nelle applicazioni Peer to Peer (ENG, un po' tecnico)


Altre discussioni utili:

Discussione tecnica originale
Iliad e gaming

    edofullo Due suggerimenti:

    • sostituirei "Freebox" con "IliadBox"
    • aggiungerei una domanda sulla copertura (FTTH OF solo investimento privato) e differenza tra "zona GPON" e "zona EPON" (sarà banale ma secondo me è utile per i meno esperti)

      Grazie per il recap che fa ordine tra le tante notizie frammentarie di questi giorni 👍🏻

      edofullo Sembra essere possibile avere NAT Aperto (NAT 2) [DA VERIFICARE]

      Aggiungerei che questo molto probabilmente dipende dal blocco assegnato, ho fatto qualche ricerca e la maggior parte dei giochi su console usa le porte del primo blocco, es.: https://support.activision.com/content/atvi/support/web/it/articles/ports-used-for-call-of-duty-games.html
      https://support.xbox.com/it-IT/help/hardware-network/connect-network/network-ports-used-xbox-live
      https://manuals.playstation.net/document/en/psvita/psn/firewall.html

      edofullo I protocolli di livello 3 o 4 diversi da ICMP/UDP/TCP (GRE, IPSEC, 6to4, ...) non funzioneranno mai.

      Secondo me è bene specificare che la limitazione vale solo su ipv4

        Top! Bravo 💯

        edofullo A4: Se siete disposti a sporcarvi un po' le mani, un qualsiasi router con supporto ad OpenWRT (puro) dovrebbe funzionare nativamente con MAP-E... verificate che sia compatibile con OpenWRT 19 o successivi.

        Quindi i vari modem technicolor tipo DGA 4130 E 4132 potrebbero andare? (Ovviamente opportunamente moddati e sistemati?)

          Giann si però rimane il problema dell'epon.

          • Giann ha risposto a questo messaggio

            Quindi con un Fritz in cascata la VPN IPSec Fritz! non funziona? La Iliadbox fornisce un modo per impostare una VPN funzionante anche da client su ipv4?

              Però scusate al di là degli aspetti tecnici io sulle “condizioni generali di contratto apparati offerta fibra”, dove appunto si parla esclusivamente della Iliadbox, al punto 3. Utilizzo dell’apparato leggo:

              L’Utente ha il diritto di fruire dei servizi di connessione a Internet e di telefonia vocale anche utilizzando un proprio apparato (modem o router), diverso dall’iliadbox fornito da Iliad, senza oneri aggiuntivi applicati da Iliad.

              Quindi contrattualmente chi ha richiesto la Iliadbox può decidere in un secondo momento di utilizzare propri apparati. Io la intendo in questo modo. Secondo me è da chiarire la cosa.

                Gippe

                Effettivamente questo risulta molto interessante, il problema è come si traduce in pratica (aka avere l'iliadbox in ONT mode o simili o se effettivamente ti fanno sbloccare se bloccato lo stick etc)

                un capitolo a parte per quello che definirei "voip libero".

                E' possibile disabilitare la funzione voip sulla iliadbox ed utilizzare i dati di accesso al voip (sempre presenti nella interfaccia della iliadbox) in un altro client sip (software) o hardware (ata, fritzbox etc).
                Non sono sicuro se e' possibile utilizzare il voip solo da casa propria,od anche da altra connessione (sempre iliad)

                  Gippe L’Utente ha il diritto di fruire dei servizi di connessione a Internet e di telefonia vocale anche utilizzando un proprio apparato (modem o router), diverso dall’iliadbox fornito da Iliad, senza oneri aggiuntivi applicati da Iliad.

                  Quindi contrattualmente chi ha richiesto la Iliadbox può decidere in un secondo momento di utilizzare propri apparati. Io la intendo in questo modo. Secondo me è da chiarire la cosa.

                  ho saputo che per il solo voip si puo' utilizzare un proprrio apparato o client software (protocollo sip), disabilitando la funzione voip dell'iliad box

                  rami Quindi con un Fritz in cascata la VPN IPSec Fritz! non funziona? La Iliadbox fornisce un modo per impostare una VPN funzionante anche da client su ipv4?

                  sembrerebbe che la iliad box possa fare da server vpn con diversi protocolli tra cui wiseguard...che poi funzioni anche con un client ipv4 non saprei

                    Giann nel senso che bisogna chiedere modem libero.

                    edofullo Se hai anche una minima idea di voler rimuovere la IliadBox (e non vuoi accettare i compromessi nella Q6 e Q11)

                    Credo che i numeri siano errati forse per precedenti modifiche. Ipotizzo siano Q7 e Q10

                    e

                    Il router non deve avere i requisiti specificati in Q1, però ad oggi sembra sia necessario inserire manualmente al router le porte da usare per il natting specificate in Q9, questo rende la maggior parte dei router consumer non compatibili. [DA VERIFICARE]

                    Sarebbe Q8.
                    A tal proposito qualcuno mi sa dire se i router Asus lo supportano?

                      Io sto portando avendo con Iliad una vera "campagna" per chi usa il modem libero. Iliad è veramente poco preparata in questa direzione ma ho trovato, forse, uno spiraglio.

                        matteoc Grazie, sistemati ed aggiunta nuova Q1

                        handymenny Aggiunto

                        Giann Forse, però bisogna vedere come sarà fatto questo ONT esterno?

                        Gippe Quindi contrattualmente chi ha richiesto la Iliadbox può decidere in un secondo momento di utilizzare propri apparati. Io la intendo in questo modo. Secondo me è da chiarire la cosa.

                        Forse contrattutalmente si, ma ad oggi il servizio clienti è totalmente impreparato.

                        AgostinoLangellotti Quando ci saranno notizia più certe sicuramente aggiungerò anche questo

                        Werve Ho aggiunto una nuova Q1 che ha fatto sistemare i numeri, grazie 😆
                        Asus non penso supporti ne MAP-E nè IPIP6

                        LADM Ma hai qualche info aggiuntiva su questo magico ONT esterno? Sei un insider di qualche tipo? Non è che hai una foto o simili?

                          edofullo IPIP6 credo di si

                          Per quanto riguarda specificare le porte per il NAT non so dove verificarlo

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile