• [cancellato]

  • Modificato

AndreadeFilippo Mi sembra che sia corretto e giusto quello che richiedo, giá stabilito dalla normativa europea e recepita da AGCOM no?

Più da AGCOM con la direttiva "modem libero" che la norma europea. Al momento siamo un'eccezione (positiva) più che la norma. Il problema però è che AGCOM si è addormentata (si svegliano solo per guardare il calcio su DAZN, pare), e non sta facendo rispettare la sua stessa norma dove l'operatore deve avere un'offerta equivalente senza "modem" operatore. E ne stanno approfittando tutti - e ovviamente con te faranno orecchie da mercante se sollevi la questione, finché non fioccano le multe.

L'unica cosa che puoi fare è compilare un reclamo ad AGCOM (solito modulo D) o tentare altre vie legali. Ne abbiamo già discusso altre volte, se il regolatore dorme e non regola, i topi ballano.

Però lo screen dell'area clienti parla chiaro... dite sia una bug?

    Gippe il servizio clienti mi ha confermato di vedermi allineato a 2.5Gbit e utilizzando il modem loro faccio due speedtest entrambi a 900 e rotti mega in contemporanea.

    • Alfoele ha risposto a questo messaggio

      AndreadeFilippo ma la copertura risulta a 1G... come ti sei abbonato? mi sa che ti han dato una sola... io andrei di recesso e mi farei Iliad (sempre che la 2.5 sia una prerogativa).

        Alfoele il router ASUS RT-AX89X che utilizzo ha sia la porta SFP+ che la WAN 10Gbit. Ed è compatibile con il DHCP 60 e 61. Mi sembra solo un muro ideologico quando basterebbe comunicare a me cliente quale SFP usare e io dover comunica il MAC del Router

          Gippe sola o non sola il contratto parla chiaro e la linea agganciata pure.

            AndreadeFilippo la linea agganciata è una pagina statica... non è una xDSL che ha una portante variabile.... il muro ideologico non fa una grinza per quanto gliene possa fregare ai grandi ISP... ma qui il problema di fondo è un altro....

            Gippe su ILIAD passo IP MAP-E con porte condivise e bontà instradamento da verificare.
            Manca anche di server cache per lo streaming.
            Fastweb da Cagliari a Milano mi fa 2,3 ms jitter 0,2 ms

              AndreadeFilippo Non sei su FiberCop, dato che non c'è nemmeno copertura con Tim al tuo civico.
              Come ho detto prima il tecnico ha violato le normative Open Fiber collegando il Fastgate senza ONT, cosa che avevo già visto e sentito fare.

              Il fatto che nella GUI esca 2500/200 non vuol dire nulla, è un valore hard coded che esce su tutti i modelli di Fastgate se si usa l'ONT integrato.

              Da Fastweb AVT:

              "coverage": “tech”:”FibraGPON_BS”, “rx”: “1000”

              FibraGPON_BS = OpenStream

              E come puoi ben vedere qui:

              Non sei coperto da TIM/FiberCop

                AndreadeFilippo se avessi attivato la linea con il venditore fastweb ufficiale del forum, ti avrebbe detto la verità, senza illuderti
                conta che se non sono passati 14gg, sei ancora in tempo per mandargli una PEC,
                e riattivare con qualche persona seria del forum

                AndreadeFilippo Fastweb da Cagliari a Milano mi fa 2,3 ms jitter 0,2 ms

                Posta un traceroute verso 8.8.8.8, perché è fisicamente impossibile

                  ag23900 quindi mi hanno allacciato una fibra senza ONT su OF collegandola direttamente al modem Fastweb? Il modem fornito da Fastweb che ho non ha il quinto ingresso WAN o SFP ma direttamente allaccio su cavo ottico.

                  • ag23900 ha risposto a questo messaggio

                    AndreadeFilippo Ti ho indicato Iliad perchè la 2.5 "reale" sembrava una tua prerogativa e ad oggi (e chissà ancora per quanto) è l'unica che può dartela. Per il resto buona vita con Fastweb in Open Stream ci mancherebbe.

                    ag23900 Mi sa che non gli han "venduto" solo la 2.5...

                    AndreadeFilippo
                    Ecco gli unici ONT che attualmente hanno un ingresso GPON ed una uscita LAN 2.5

                    • zyxel PM5100-T0

                    Ecco gli unici ONT SFP che hanno un ingresso GPON ed una uscita HSGMII 2.5

                    • huawei ma5671a (quello che veniva dato da vari operatori, ormai è introvabile trovarlo nuovo)
                    • nokia g-010g-p
                    • alcatel g-010s-a (che va meglio con SC/UPC)
                    • halny hl-gsfp
                    • sercomm fgs202 (quello che da tim)

                    Ecco gli unici ROUTER con ingresso GPON ed una uscita LAN 2.5

                    • Technicolor FGA2233
                    • Sercomm Premium GPON Home Gateway Unit with 11ax

                    Tutti i seguenti SFP linkano su una porta SFP in SGMII (1 Gbps) o HSGMII (2.5 Gbps) non linkano in XGMII/SFP+, quindi con il router ASUS RT-AX89X supporti HSGMII nessuno di questi stick FUNZIONA in quanto l' ASUS RT-AX89X linka a 1 (SGMII) o 10 (XGMII) Gbps.

                    Stessa cosa per il zyxel PM5100-T0 esso funzionerà a 1 Gbps nel tuo ASUS RT-AX89X in quanto non ci sono porte 2.5 Gbps.

                    Rileggi il messaggio di Alfoele e quello di dalmark

                      AndreadeFilippo Quel ping è fisicamente impossibile.
                      La distanza in linea d'aria tra Cagliari e Milano è circaa 700km, la velocità della luce 300km/ms, quindi già così sei al limite.
                      Nella fibra, essendo un mezzo veicolato, la velocità della luce è attorno ai 200km/ms, quindi anche ponendo che abbia una strada diretta da Cagliari a Milano è impossibile, senza neanche considerare i tempi di processing dei vari apparati lungo la strada e il fatto che probabilmente passi per Roma.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile