Ciao a tutti. Nel mio comune (Paese - provincia Treviso) Fibercop sta lavorando alla grande (siamo già a 7 cerchi sulla mappa) ed il Sindaco ha comunicato che pressochè tutti i vecchi ONU della FTTC verranno convertiti. Avrei un quesito per gli esperti: attualmente sono collegato in rigida tramite ONU da centrale, ma per fortuna uno dei cerchi Fibercop è centrato proprio sulla centrale ed inoltre hanno già portato la fibra fino alla mia chiostrina, segnando in rosso ok sul relativo pozzetto. Ora però è comparso un altro cerchio sfasato di circa 40 metri da questo (sono quasi sovrapposti) ed in effetti al centro di esso stanno montando un nuovo ARLO (anche lui quindi vicinissimo alla centrale) dove prima non c'era nulla. Come devo interpretare tutto questo ? Forse è correlato alla dismissione della centrale ? Ma allora perchè segnare due cerchi ? A rigore dovrebbero esserci due ARLO, uno dentro alla centrale (e lì ovviamente non posso andare a vedere) e uno a 40 metri da essa, ma mi sembra strano. Spero di essermi spiegato, grazie.
Progettazione rete FTTH Fibercop
- Modificato
Maurizio61 A rigore dovrebbero esserci due ARLO, uno dentro alla centrale (e lì ovviamente non posso andare a vedere) e uno a 40 metri da essa, ma mi sembra strano. Spero di essermi spiegato, grazie.
In fase di progettazione della secondaria FiberCop i distributori in rigida vengono assimilati alle aree armadio entro cui ricadono, sempre che il numero di quartine complessive (elastica+rigida) non ecceda le 96.
Non conosco gli schemi di realizzazione, ma i cerchi in contemporanea possono significare la copertura delle rigide della centrale negli armadi comparsi in lavorazione.
- Modificato
- Modificato
draliko_vda posso farti una domanda personale? Tu hai modo di vedere i progetti che fibercop affida ai vari appaltatori? Intendo come elementi di rete previsti. Grazie mille
FiberCop affida quasi la totalità dei progetti ad appaltatori. L'azienda stessa dove lavoro è il più grande appalto di Tim per la secondaria GPON. Ad ogni modo, tornando alla tua domanda, ho visione di tutte le pianificazioni e delle realizzazioni degli armadi affidati. A discapito di quanto si possa estrapolare (in modo erroneo) dai dati di copertura, TUTTI gli elementi di rete di un armadio con coppie attive vengono progettati salvo rari casi frutto di disallineamenti prodotti dai db Tim, poi risolti in seconda battuta dopo verifiche sul campo.
MassimoC hai accesso alla progettazione di Courmayeur (ao) per caso? Siamo in fase di rotta con il comune ed avrei bisogno di un paio di informazioni se possibile, più che altro dopo le ultime richieste ci hanno risposto che tim ha pianificato di coprire in ftth solo circa 100 utenze perché qualche capoccia ha una seconda casa qui... naturalmente è una risposta assurda e volevamo capire se c'è modo di fargli fare una figuraccia al comune ed in più sapere se davvero è stato tutto un fuoco di paglia
MassimoC A discapito di quanto si possa estrapolare (in modo erroneo) dai dati di copertura, TUTTI gli elementi di rete di un armadio con coppie attive vengono progettati salvo rari casi frutto di disallineamenti prodotti dai db Tim, poi risolti in seconda battuta dopo verifiche sul campo.
Ciao MassimoC, innanzitutto grazie per i tuoi preziosi interventi. Vorrei chiederti di spiegare meglio la seconda parte del tuo commento. Non ho capito se intendevi che tutti gli elementi di rete , quindi tutti gli armadi di una determinata area di centrale, vengono progettati, anche se non dichiarati in consultazione, oppure intendevi dire che laddove viene pianificato un armadio, tutti i distributori associati, verranno a loro volta progettati. Nel secondo caso mi sembrava scontato, e in linea appunto con le consultazioni Infratel, secondo le quali spesso e volentieri quando c'è un armadio che sarà progettato, tutti i civici attestati su quell'armadio saranno coperti. Meno ovvia sarebbe la prima ipotesi, che però vedo che a volte succede (casi di indirizzi rientranti nel piano Italia 1G ma pianificati da Fibercop e addirittura già attivi te ne potrei citare tanti). Grazie
- Modificato
MassimoC ma si può azzardare della tua gentil presenza per chiederti a che santo devo votarmi a Casalpusterlengo cascina borasca ?
Il mio comune è 2025, su bul dicono che buona parte del comune sarà coperta da privato nel 2022 in ftth (fibercop), mentre il mio indirizzo 2026 :-/ sempre fibercop.
Sempre che tu possa saperlo
Vivo con una fibra marcio rame a 35 mega dal 2016
Qualsiasi sia la risposta: grazie
Fedexba Sei parte del piano 1giga? L'indicazione 'comune' è ed è sempre stata inutile, in un comune possono convivere aree bianche, grigie e nere. Solo l'indirizzo conta. E pure questo può cambiare di area in base all'allineamento dei pianeti...
Da quello che aveva detto in passato, se non ricordo male, ricordo che poteva vedere le progettazioni degli armadi ottici dei prossimi 3 mesi, ma nemmeno tutti, solo quelli di determinate aree geografiche di sua competenza. Credo però che non è autorizzato a dire quali lo saranno e quali no, altrimenti avrebbe già pubblicato l'elenco, anzi, se avessero voluto divulgarlo lo avrebbero reso pubblico direttamente.
MassimoC Ciao, perdonami se approfitto, hai a possibilità di vedere quanti armadi rientrano in progettazione nei prossimi tre mesi per Martellago (VE)? O puoi saperlo solo per il sud italia, di cui ti occupi?
- Modificato
robertogl no, sono in area grigia/nera, al mio indirizzo.
Tutto il comune e frazioni sono coperte dal 2016 in fttc, nessuna zona del comune che io sappia fa parte del piano italia a 1 giga.
Infatti mi cozza ciò che dice bul che in tre mesi per il mio indirizzo è passato da 2022/2024/2026
Fedexba ma se è vero il 2026 o meno
Queste sono date farlocche purtroppo
JacopoGiubilato ma nfatti, però le ho viste cambiare tipo 4 volte in pochi mesi, avanti e indietro.
Fedexba Sei sei area grigia/nera, non guardare neanche la data riportata lì. Controlla la data che dice FiberCop per il tuo comune: quella data ha molto più senso rispetto ai dati sul sito BUL.
- Modificato
Fedexba ma se è vero il 2026 o meno.
Purtroppo i dati infratel , e non per colpa loro, sono da prendere con le pinze. Non si possono prendere le date alla lettera proprio perché le progettazioni vengono definite dagli operatori ( e progettisti ovviamente) 3 mesi prima dell'effettiva realizzazione. Quello che sarà fra 4 mesi, 1 anno o addirittura 2026 è solo abbozzato a livello di comune, ma assolutamente senza dettagli, nemmeno "interni". Per questo dicevo che, probabilmente, quello che sarà fra qua a tre mesi non lo può dire, mentre quello che succederà a partire da 4 mesi a seguire, non possono saperlo. Ora magari mi sbaglio con le tempistiche, ma il concetto credo sia giusto