Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
LSan83 Sicuramente arriverà anche la scheda interna, in realtà questa servirebbe solo come soluzione temporanea/di test con PC portatile
non so posso chiedere qui o aprire una discussione nuova:
starei valutando il passaggio alla fibra di Iliad e vorrei per poter riciclare il mio 7530.
Avendo casa su più piani, chiedevo se:
posso collegare il ruoter 7530 tramite AP e usarlo come ripetitore WiFi? e nel frattempo usare il FRITZ!Repeater 1200 collegato al 7530 in mesh?
simonebortolin Aggiunta FAQ per te
hmm quello che non ho capito è che sulle condizioni c'è scritto "Limitazione sull'uso delle porte"… Ma se ad es io mi prendo il mio 1/x di IPv4 io non posso aprire tutte le porte che voglio, perché saranno 216/x no? Quindi mi chiedevo se derivasse da li la limitazione. Anche se però adesso sembra che se uno vuole può richiedere un IPv4 in più "tutto suo" e li potrebbe aprire quello che vuole, almeno in teoria.
Dove sbaglio?
- Modificato
eutampieri io non posso aprire tutte le porte che voglio, perché saranno 216/x no? Quindi mi chiedevo se derivasse da li la limitazione.
Si esatto è quella la limitazione. Non è proprio 216/x perché da quello che ho capito di solito le porte basse (es. 1-1024) non si assegnano a nessuno. Quell'X l'assistenza su facebook dice sia pari a 4.
eutampieri Anche se però adesso sembra che se uno vuole può richiedere un IPv4 in più "tutto suo" e li potrebbe aprire quello che vuole, almeno in teoria.
Non c'è nulla che confermi o provi ciò. Quini al momento fai come se non ci fosse questa possibilità
- Modificato
Per caso si sa anche la lunghezza del PD?
handymenny Le well-known che su linux per aprire un socket in ascolto devi essere root, beh, ma tanto se te le fanno aprire in v6 non dovrebbero esserci problemi (a patto che chi si deve connettere a te abbia connettività IPv6 ma questo è un altro discorso )
eutampieri Per caso si sa anche la lunghezza del PD?
Non si sa, ma in francia danno una /60, mi stupirei se qui fosse diverso
handymenny not great, not terrible
- Modificato
eutampieri hmm quello che non ho capito è che sulle condizioni c'è scritto "Limitazione sull'uso delle porte"… Ma se ad es io mi prendo il mio 1/x di IPv4 io non posso aprire tutte le porte che voglio, perché saranno 216/x no?
Esatto, se è un deploy in stile Sky (cosa che non sembra), quindi tanti range di 64 porte, e dato che normalmente a meno di porte specifiche (tipo la 80 o la 443) c'è alta possibilità di averne un bel po' all'interno del range non è un problema in generale. Sopratutto con questi requisiti https://www.playstation.com/it-it/support/error-codes/ps5/nw-102417-5/
Se è un deploy in stile Free francia (cosa che sembra) hai 216/4 e quindi basta finire nel primo blocco ed hai accesso a numerose di quelle necessarie
In entrambi i casi è abbastanza possibile avere un proprio IPv4 tutto intero quindi ancora di più non ci sono problemi.
handymenny Non è proprio 216/x perché da quello che ho capito di solito le porte basse (es. 1-1024) non si assegnano a nessuno.
In francia sì free le assegna, sky non le assegna.
Il modo per non assegnarle è usare tanti piccoli intervalli, il modo per assegnarle invece è usare un unico grande itnervallo. I due deploy (sky e free) son molto diversi.
[cancellato]
mark129 dimenticavo la particolarità di Fastweb. Vabbè, per loro niente è come prima
- Modificato
Sinceramente, riguardo ai 'Fritz", lato estetica a dir poco orrenda, una sorta di brutta copia, fatta malissimo, del design futuristico/vintage, che andava di moda nelle ville ricoperte di moket-colorate, tra la metà degli anni 60' e 70', neanche fosse un tostapame proveniente da Metropolis di Fritz Lang.
Come prestazioni, non sono niente di spaziale in wifi, per anni hanno continuato a venderli come Wrustell, senza wi-fi6 o sfp per la fibra diretta, senza un rinnovo/potenziamento HW, ne un nuovo desing più graziosio e pratico, mantenendo prezzi davvero alti nonostante la stagnazione generale, per la serie.. "anche i Tedeschi sanno campare di rendita!"
Certi prodotti diventano popolari, senza avere niente di così speciale, talvolta anche per un lungo tempo, come nel caso dei 7530 e modello superiore, forse per via anche della scarsità della concorenza, perlomeno nel rapporro Q/P, e nell'incapacità di vendersi, diventando poplari, quasi uno status-symbol.
Ps: un altro esempio simile, è ciò che sta facendo sony con PS5 in particolare, ti fà il pad 'figo ed innovativo' che ti scarica la betteria in poche ore, ma poi fà una console abnorme, zero pariticità, con un desing quasi alla Fritz in veste più futirisrica, ma poi non è ingeado di fornire funzionalità davvero impoetanti come il VRR e Dolby Vision ed Amtmos, per non parlare della questione della retrocompatibilità negata per PSX, Ps2 e Ps3, almeno per le prime due, bastava un smeplice emulatore, era per rendere l'idea, di continuare a campare basandosi sul marchio ed i soloti brand-associati, a stare fermi al centro, prima o poi si viene spazzati via!
Chiudo l'OT.
- Modificato
Ataru estetica a dir poco orrenda, una sorta di brutta copia, fatta malissimo, del design futuristico/vintage, che andava di moda nelle ville ricoperte di moket-colorate, tra la metà degli anni 60' e 70', neanche fosse un tostapame proveniente da Metropolis di Fritz Lamg
Che c'entra Fritz Lang, con quegli interni in pietra e metallo, con la moquette di mezzo secolo fa?
Ciao ragazzi, volevo chiarire un dubbio:
ho letto un commento su Youtube dove veniva detto che Iliad non utilizza ipv4 ma ipv6 MAP-E. Alcuni utenti che utilizzano Sky e che utilizzano un protocollo NAT simile (il MAP-T) hanno parecchi problemi. Ma non solo , se il MAP-E ha i soliti problemi del MAP-T , possono esserci limitazioni tipo problemi col p2p , difficoltà nell'aprire porte verso la rete di casa, alcuni giochi possono dare problemi con l'online, alcuni siti non vengono raggiunti se non prediposti col ipv6 ecc. e avere router da acquistare che supportino MAP-T o MAP-E non sono facili da trovare... dunque sconsigliava la fibra Iliad.
E' vero questa cosa? perché nessuno ne parla. Nel caso, usando un router a cascata sull'iliad box , si può ovviare a questo problema? grazie
Secondo voi gli OLT 10G-EPON che hanno installato supportano i 10/10 Gbit simmetrici o i 700 Mbit di upload devono far dedurre che supportano solo i 10/1 Gbit asimmetrici?
Non era un paragone nel design, ma nel modo in cui l'utenza vede-percepisce i Fritz, non il regista.. intendo i router, come se fossero dei capolavori indiscussi di tecnologia, ma oggettivamente, lato performance, non è che facciano chissà cosa, se basta una Iliad Box a batterli in sempiicità e praticità del desing e prestazioni in wi-fi.
ftthless la seconda
Supreme69 essendo OLT EPON proprietari sono scalabili ai 10/10 Gbit solo aggiungendo una scheda adeguata come gli OLT di OF che possono ospitare contemporaneamente schede GPON e XGS-PON o possono funzionare solo nella configurazione 1/10?
Il profili 10G-EPON 10/10 e 10/1 possono coesistere sullo stesso ramo ottico?
ftthless essendo OLT EPON proprietari sono scalabili ai 10/10 Gbit solo aggiungendo una scheda adeguata come gli OLT di OF
credo proprio di si
in realtà molto probabilmente lo stesso chip è capace di erogare sia 1 che 10. E ci sono anche 2 modalità per erogare sia 1 che 10: stessa lambda con TDMA o diversa lambda.
ftthless Il profili 10G-EPON 10/10 e 10/1 possono coesistere sullo stesso ramo ottico?
sì
Teoricamente pure con gpon anche se bisogna fare un accrocchio.
[cancellato]
Iacopo È lo scopo di questa discussione.