• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

Ataru estetica a dir poco orrenda, una sorta di brutta copia, fatta malissimo, del design futuristico/vintage, che andava di moda nelle ville ricoperte di moket-colorate, tra la metà degli anni 60' e 70', neanche fosse un tostapame proveniente da Metropolis di Fritz Lamg

Che c'entra Fritz Lang, con quegli interni in pietra e metallo, con la moquette di mezzo secolo fa?

  • Ataru ha risposto a questo messaggio
  • tris_tm ha messo mi piace.

    Ciao ragazzi, volevo chiarire un dubbio:

    ho letto un commento su Youtube dove veniva detto che Iliad non utilizza ipv4 ma ipv6 MAP-E. Alcuni utenti che utilizzano Sky e che utilizzano un protocollo NAT simile (il MAP-T) hanno parecchi problemi. Ma non solo , se il MAP-E ha i soliti problemi del MAP-T , possono esserci limitazioni tipo problemi col p2p , difficoltà nell'aprire porte verso la rete di casa, alcuni giochi possono dare problemi con l'online, alcuni siti non vengono raggiunti se non prediposti col ipv6 ecc. e avere router da acquistare che supportino MAP-T o MAP-E non sono facili da trovare... dunque sconsigliava la fibra Iliad.

    E' vero questa cosa? perché nessuno ne parla. Nel caso, usando un router a cascata sull'iliad box , si può ovviare a questo problema? grazie

      Secondo voi gli OLT 10G-EPON che hanno installato supportano i 10/10 Gbit simmetrici o i 700 Mbit di upload devono far dedurre che supportano solo i 10/1 Gbit asimmetrici?

        mark129

        Non era un paragone nel design, ma nel modo in cui l'utenza vede-percepisce i Fritz, non il regista.. intendo i router, come se fossero dei capolavori indiscussi di tecnologia, ma oggettivamente, lato performance, non è che facciano chissà cosa, se basta una Iliad Box a batterli in sempiicità e praticità del desing e prestazioni in wi-fi.

        Supreme69 essendo OLT EPON proprietari sono scalabili ai 10/10 Gbit solo aggiungendo una scheda adeguata come gli OLT di OF che possono ospitare contemporaneamente schede GPON e XGS-PON o possono funzionare solo nella configurazione 1/10?

        Il profili 10G-EPON 10/10 e 10/1 possono coesistere sullo stesso ramo ottico?

          ftthless essendo OLT EPON proprietari sono scalabili ai 10/10 Gbit solo aggiungendo una scheda adeguata come gli OLT di OF

          credo proprio di si

          ftthless essendo OLT EPON proprietari sono scalabili ai 10/10 Gbit solo aggiungendo una scheda adeguata come gli OLT di OF che possono ospitare contemporaneamente schede GPON e XGS-PON o possono funzionare solo nella configurazione 1/10?

          in realtà molto probabilmente lo stesso chip è capace di erogare sia 1 che 10. E ci sono anche 2 modalità per erogare sia 1 che 10: stessa lambda con TDMA o diversa lambda.

          ftthless Il profili 10G-EPON 10/10 e 10/1 possono coesistere sullo stesso ramo ottico?

          Teoricamente pure con gpon anche se bisogna fare un accrocchio.

          Iacopo Comunque nulla di questo è vero.

          Iacopo Iliad non utilizza ipv4 ma ipv6 MAP-E

          MAP-E fornisce un IPv4, l'unica differenza è come viene inviato

          Iacopo Alcuni utenti che utilizzano Sky e che utilizzano un protocollo NAT simile (il MAP-T) hanno parecchi problemi. Ma non solo

          MAP-T o MAP-E non hanno nessun problema generalizzato

          Iacopo possono esserci limitazioni tipo problemi col p2p

          No, c'è di sicuro un woaround per farlo funzionare, leggi le bozze delle FAQ https://forum.fibra.click/d/27134-caratteristiche-tecniche-della-ftth-iliad/252 e https://forum.fibra.click/d/27134-caratteristiche-tecniche-della-ftth-iliad/287 in particolare la #2

          Iacopo alcuni giochi possono dare problemi con l'online

          Ancora no, il problema sono i giochi P2P, e quasi basta, ma basta avere un IPv4 pubblico e tutto si risolve (o anche l'apertura di porte su IPv4 condivisi)

          Iacopo difficoltà nell'aprire porte verso la rete di casa

          Ancora no.

          Iacopo alcuni siti non vengono raggiunti se non prediposti col ipv6 ecc

          Assolutamente no.

          Iacopo e avere router da acquistare che supportino MAP-T o MAP-E non sono facili da trovare...

          Viene già dato un router in comodato d'uso, inoltre è compatibile con i principali hardware multigig come ubiquiti e mikrotik senza contare tutto l'hardware che supporta OpenWRT. Guarda i modem che consigliano. Non voglio sbilanciarmi troppo ma potrebbe essere pure compatibile con i fritzbox.

          Iacopo dunque sconsigliava la fibra Iliad.

          L'unica cosa per sconsigliare la fibra iliad è che non si sa con certezza cosa fanno e sono supposizioni abbastanza fondate.

          Iacopo E' vero questa cosa? perché nessuno ne parla. Nel caso, usando un router a cascata sull'iliad box , si può ovviare a questo problema? grazie

          Puoi linkare il commento? Comunque in generale è solo disinformazione.

            eutampieri
            A mio avviso dipende da come rinegoziano lo spazio ip in uso a Free e come rimodulano la concentrazione in Italia
            In Francia vige la suddivisione di zone piu o meno dense
            es. nella mia zone ZMD FTTH FREE ZMD SRA83 abbiamo una rimodulazione a 4 ovvero 216/4 (1 à 16363.. e via dicendo)
            Poi l'ip tutto per te si puo avere pgando ma si puo avere solitamente è a benefico dei professionel (business)..

              wuillo su facebook hanno già confermato il /4 per tutta italia

              wuillo Poi l'ip tutto per te si puo avere pgando ma si puo avere solitamente è a benefico dei professionel (business)..

              Ah ecco... Qua non vendono proprio linee business

                handymenny su facebook hanno già confermato il /4 per tutta italia

                Sembra sempre di più un copy paste del deploy francese... Difficile che ci sia qualcosa di diverso...

                Mi viene solo la seguente perplessità in caso di IPIP6 con router libero tipo Mikrotik senza MAP-E

                /nerd_mode on
                Come viene gestita una connessione in entrata fuori range?

                Esempio ho assegnato l’IP 81.56.88.9 range 32768 - 49151
                Un client dietro il mikrotik apre una connessione TCP così fatta
                src 50161: 443 dst

                Va impostato un PAT da qualche parte o quella connessione non andrà mai.
                Ora le possibilità sono due:

                1. Andrà messo nel Mikrotik il vincolo sulla regola di NAT masquerade solo su un range di porte assegnato che fa quindi anche PAT
                  (Nella loro guida non è indicato)

                2. Lo fa il loro border gateway

                Mi sembra probabile la 2
                /nerd_mode off

                @edofullo in cc

                  Perchè a Bologna va solo a 1 Giga? non ho capito la storia di metroweb....

                    aquastorm https://forum.fibra.click/d/27134-caratteristiche-tecniche-della-ftth-iliad/252 FAQ #8.

                    gandalf2016 Secondo me o c'è un altro pool di indirizzi 1:1 e quindi è un copy paste dalla francia o c'è una parte assente nella guida. Solo un utente può svelare questo arcano @handymenny è sicuro che ci sono 2 /16 IPv4 (e sono pure poche per 1:4).

                      simonebortolin 2 /16 IPv4 (e sono pure poche per 1:4)

                      possono sempre aumentare in futuro, nulla lo vieta

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile