pippolo66 Ho anch'io un NAS Qnap e mi pubblica l'indirizzo IP correttamente.
Peccato che lo Sky-Hub (?) non riesca a triggerare il fatto che ho attivo un Port Forwarding oltre a DMZ e non faccia lo switch su MAP-1:1, come indicato qua (Q9)
Continuo ad essere con un IP 101.56.x.x
E il servizio clienti Sky sta latitando. Non sono incavolato: di piu' !
Cari signori di Sky... se state leggendo spero che prima o poi abbiate pieta' di me.
Sicuramente per ora non posso dire di essere contento.

2 mesi dopo

Buonasera a tutti, volevo chiederti se poi lo switch è avvenuto? Se puoi darmi aggiornamenti?
Volevi capire se il passaggio a map 1:1 avviene sempre (nel caso si attivi Port forw.,upnp, ecc...) Ho appena fatto un contratto Sky wifi (in attesa attivazione), utilizzerò solo lo Sky hub, avrò problemi ad aprire le porte in rete locale o solo da remoto? Grazie mille e buona serata

giu7910 dopo innumerevoli telefonate al servizio clienti Sky ho finalmente trovato una persona che ha capito e mi ha forzato il map 1:1.
Da allora ho sempre avuto indirizzo IP 101.58.xx.xx e riesco a raggiungere i miei apparati da remoto.

  • giu7910 ha risposto a questo messaggio

    tortac grazie mille della risposta, quindi se non mi passano in automatico li chiamo. Esattamente cosa devo chiedergli per fargli capire bene cosa devono fare?

      giu7910 basta digli "il modem non mi apre le porte", comunque al 99% va in automatico. Solamente se metti un tuo modem potresti aver problemi con avere l'ip 1:1.

      Comunque dato che ci sono trigger automatici è meglio evitare di chiamare il call center, il call center dovrebbe esserere usato solo per le reali necessità non per chidere ciò che è possibile fare con due tasti da premere sul modem.

      • giu7910 ha risposto a questo messaggio

        simonebortolin ti ringrazio per la dritta, appena me la attivano proverò con i trigger automatici con lo Sky hub, proverò ad utilizzare solo questo. Alla fine dovrei utilizzare le porte per usare openmediavault e le sue funzy con Raspberry attaccato allo Sky hub

          giu7910 comunque i trigger automatici stanno qualche oretta, non sono istantanei.

          • giu7910 ha risposto a questo messaggio

            simonebortolin va bene, l'importante è. He con lo Sky hub posso collegare Raspberry e utilizzare openmediavault, facendomi aprire le porte e facendomi usare samba FTP e dlna, come faccio ora con un adsl20 mega e il modem smart della Tim.

              simonebortolin invece per quanto riguarda i tigger automatici, mi conviene attivare sia il port forwarding con DMZ e upnp, oppure basta uno di questi? C è una linea logica oppure è a tentativi?

                simonebortolin Grazie mille per le risposte, se posso chiederti, hai esperienza diretta con Sky wifi? Se si, come ti stai trovando?

                  simonebortolin usi lo Sky hub o hai una particolare tua configurazione? Hai consigli da darmi in merito?

                    giu7910 sì (non ho esigenze avanzate dove ho la linea sky), attualmente no.

                    • giu7910 ha risposto a questo messaggio

                      simonebortolin Grazie mille per i chiarimenti, appena mi verrà attivata ( sono in area bianca) aggiornerò sulla situazione, la mia unica necessità è quella del port forwarding con in futuro la possibilità di accesso remoto e di una navigazione stabile e regolare. Grazie e buona serata

                      2 mesi dopo

                      Per quanti possano essere interessati, sono anch'io nella stessa situazione di altri ossia Sky hub collegato ad internet e Fritz 7590 in cascata. Personalmente subito dopo l'attivazione del servizio Sky wifi non mi funzionava nulla perché ero in MAP-T 1:16 (IP 101.56.x.x).
                      Dopo circa 24 ore l'ip è cambiato (101.58.x.x) senza che io abbia dovuto chiederlo al servizio clienti e questo è avvenuto probabilmente perché avevo attivato il DMZ verso il Fritz.
                      Da quel momento tutto è tornato a funzionare normalmente (dyndns, server vpn, nas, server FTP etc etc). Preciso che sullo Sky hub non ho toccato nulla se non il DMZ per l'ip 192.168.1.2 (quello del Fritz) mentre tutta la questione del port forwarding è gestita direttamente dal Fritz sulla sottorete 192.168.0.x
                      L'unica cosa che non riesco a fare è configurare la telefonia sul Fritz in maniera da poterlo usare come base DECT ma me ne farò una ragione.

                      un anno dopo

                      perciò per avere ipv4 basta aprire DMZ o upnp verso un indirizzo? cioè per dire se io metto l'ip della mia ps5 sull'upnp dopo mi rimane ipv4 una volta passato a map 1:1?

                        lucano93 Come già detto su TG, con DMZ o aperture di porte fuori dal range a te assegnato. Non UPNP in quanto la sua gestione è sul router ma non sull'app sky Wi-Fi.

                        Sarebbe interessante trovare che richiesta fa l'app Sky Wi-Fi per l'apertura porte.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile