handymenny È una offerta che a me piace come composizione, meno come costo. Il prezzo al kWh più basso lo si raggiunge con un consumo ideale di 4000 kWh/anno su 4000 kWh/anno disponibile, ed è di circa 0,28€. Ogni kWh non consumato è una perdita per il cliente con conseguente impennata del prezzo. Facendo un paragone forse azzardato, avrebbe senso un offerta tipo HP instant Ink, così i kWh non consumati (magari non tutti) potrebbero essere stornati sottoforma di sconto nell'anno successivo. E non voglio immaginare le facce dei clienti macro-energivori, attivati tramite call center con la promo "lei è cliente Fastweb ha diritto ad uno sconto di 5€/mese", al momento del conguaglio.
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
TelhF093 Facendo un paragone forse azzardato, avrebbe senso un offerta tipo HP instant Ink, così i kWh non consumati (magari non tutti) potrebbero essere stornati sottoforma di sconto nell'anno successivo
eh ma così si perde il guadagno per loro
Comunque altre "precisazioni" sull'offerta fastweb energia "tutto incluso"
handymenny È possibile cambiare piano in qualsiasi momento.
In realtà sembra che il cambio sia possibile solo ogni 12 mesi:
Nella CTE c'è una sorta di indicizzazione:
TelhF093 E non voglio immaginare le facce dei clienti macro-energivori, attivati tramite call center con la promo
GioAda non parlo di convenienza in termini assoluti ma come viene gestito l’extra soglia, con Nen hai il classico conguaglio sull’anno successivo se sfori le previsioni, ma non ti fanno pagare 45c al kw.
- Modificato
kravar Sicuramente se vengono effettuati dei controlli sull'utenza c'è il rischio di incorrere in sanzioni, non ricordo se amministrative o penali. Onestamente non sono molto aggiornato sull'argomento, c'è da capire se le condizioni di vulnerabilità vadano rinnovare ogni anno. L'età è insindacabile (se non nel caso di utenza intestata a deceduto over 75 non volturata). Le condizioni economiche svantaggiate sono collegate all'ISEE e quindi se l'ISEE è sotto soglia si ha diritto automaticamente. Per le altre non ho risposte certe, quindi aspetta qualcun'altro più preparato di me
handymenny Apparentemente hanno pensato anche a questo
In parte forse si. Mi spiego: possono guardare il precedente consumo annuo e stabilire se superi o meno i 4000 kWh/anno ed eventualmente non attivarti l'offerta. Ma se durante il primo anno con Fastweb si superano i 4000 il conto sarà caro per l'utente poco attento. Penso che le autorità dovrebbero fare chiarezza su tariffe così articolate, soprattutto sull'extra soglia a prezzi raddoppiati. Si potrebbe anche dire che un listino così composto va anche in netta contrapposizione con il risparmio energetico tanto voluto dai governanti, per assurdo Fastweb premia chi consuma di più, visto che il rapporto kWh/€ è più vantaggioso per l'offerta con i più alti consumi
kravar In caso di perdita del requisito di Cliente domestico vulnerabile, il Fornitore potrà:
- recedere dal Contratto, in questo caso vai in salvaguardia.
- inviare al Cliente, con un preavviso di tre mesi, le nuove condizioni economiche e contrattuali che troveranno applicazione, fatto salvo il diritto di recesso dal Contratto da parte del Cliente.
- Fino alla data di decorrenza delle nuove condizioni, al cliente continueranno ad essere applicate le condizioni del servizio di tutela della vulnerabilità
Non riuscendo a trovare info precise nelle CTE della loro offerta principale (e penso che sia illegale) ho visto le condizioni di quelle più classiche, e onestamente si confermano poco vantaggiose.
Poi i 5 anni bloccati mi chiedo, dato che compagnie ben più grosse (tranne A2A che blocca a 10 anni) si tengono alla larga dal fare promesse a lungo termine, come si comporteranno in scenari di prezzi molto al ribasso o con forti impennate. Essendo loro non esenti dal vizietto delle rimodulazioni appartenenti al mondo delle tlc…
Stefa95 come si comporteranno in scenari di prezzi molto al ribasso o con forti impennate. Essendo loro non esenti dal vizietto delle rimodulazioni appartenenti al mondo delle tlc…
Beh, al ribasso non faranno niente, al rialzo sappiamo bene come si comportebbero....
Come detto, offerta poco conveniente.
Stefa95 la cosa più illegale è che tu non trovi la CTE dato che è in PRIMA PAGINA , basta scorrere un attimino
https://www.fastweb.it/energia/
cesare70lucegas la cosa ancora più illegale è che sei partito in quarta quando ho scritto il contrario di quanto affermi. Non ho mica detto che le CTE non ci sono, ho detto che ci sono ma all’interno del pdf non è specificato ad esempio la PCV.
La prossima volta leggi meglio prima di andare di capslock.
Stefa95 ma di quale offerta parli? quelle "tutto incluso" non hanno una pcv
Stefa95 sono offerte a CANONE mensile FISSO omnicomprensivo, basta dire cosa contiene il canone.
La CTE è perfetta .
- Modificato
handymenny il concetto di tutto incluso è una “invenzione” commerciale di fw, ma dovrebbe essere esplicitato in un contratto quanto si faranno pagare di pcv, perchè se prendiamo per buono quel 13€ al mese che applicano sulle 2 offerte “classiche” sono alte
cesare70lucegas quindi mi stai dicendo che nelle fatture che manderà fastweb la voce che varia da operatore ad operatore (perchè sono tutti rivenditori di un prodotto all’ingrosso e proprio da quelle che variano, fanno i loro guadagni) non sarà scritta? Se devono operare con le stesse regole di tutti quelli presenti sul mercato, non penso che possono inventarsi una bolletta di dettaglio costi scrivendo semplicemente “45€ sulla fiducia”
Stefa95 il concetto di tutto incluso è una “invenzione” commerciale di fw
in italia non c'è nessun obbligo ad avere le offerte divise in componente energia, PCV etc... Ognuno fa come vuole, basta aver una placet fissa e una variabile.
Mi piace l'offerta per l'energia elettrica Mitica di Dolomiti, almeno per il primo anno.
Per il gas variabile mi sembra che Prezzo netto Relax di Hera Comm sia tra le più convenienti, con lo sconto di 80 euro
Ho fatto richiesta di rientro al SEN per me e mia madre gli ultimi giorni di Marzo, oggi soltando sulla sual mail ho ricevuto quanto di seguito:
Preciso che per entrambe le richieste ho compilato semplicemente via pc il PDF che è sul loro sito, che comprende la pagina dedicata agli utenti vulnerabili.
L'ho lasciata in bianco, non sono stato lì a scorporarla dal PDF per una questione di praticità.
Dite di non far niente o devo specificare in qualche modo che non voglio richiedere lo status di vulnerabile?
Tra l'altro per la mia utenza non ho ricevuto questa mail e la richiesta l'ho anche mandata un giorno prima di quella di mia madre.
Ciao a tutti, sono una “pecorella smarrita” in cerca di aiuto.
Ho letto molto, sentito tanti pareri ma non sono ancora arrivato ad una conclusione, probabilmente perché non mi è chiaro come funzionino le cose;
Dunque sono qui a chiedere il vostro gentile aiuto.
MERCATO TUTELATO O LIBERO?
sono in una casa di nuova costruzione, full elettrica, 6Kwh di contatore e PDC che funziona sempre.
Cosa consigliate ?
Io, come tutti, ho in proposta dagli algoritmi le offerte di
-OCTOPUS 0,11 + 7,5€ CCV
-Iren 0,10 + 10€ CCV
Per quanto riguarda il mercato tutelato, ho l’esempio dei miei genitori che nell’ultima bolletta hanno pagato 0,15kwh costo energia e 0,31kwh complessivi.
A conti fatti direi che sono più convenienti quelle del libero mercato ? O mi sta sfuggendo qualcosa.
Inoltre, tornando nel libero mercato ci sarebbe il discorso delle fasce orarie che, avendo io la PDC sempre in funziona, non credo risulterebbe conveniente.
Voi cosa ne pensate ?
Grazie a chi vorrà riportarmi sulla giusta strada