Stefa95 ma di quale offerta parli? quelle "tutto incluso" non hanno una pcv
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Stefa95 sono offerte a CANONE mensile FISSO omnicomprensivo, basta dire cosa contiene il canone.
La CTE è perfetta .
- Modificato
handymenny il concetto di tutto incluso è una “invenzione” commerciale di fw, ma dovrebbe essere esplicitato in un contratto quanto si faranno pagare di pcv, perchè se prendiamo per buono quel 13€ al mese che applicano sulle 2 offerte “classiche” sono alte
cesare70lucegas quindi mi stai dicendo che nelle fatture che manderà fastweb la voce che varia da operatore ad operatore (perchè sono tutti rivenditori di un prodotto all’ingrosso e proprio da quelle che variano, fanno i loro guadagni) non sarà scritta? Se devono operare con le stesse regole di tutti quelli presenti sul mercato, non penso che possono inventarsi una bolletta di dettaglio costi scrivendo semplicemente “45€ sulla fiducia”
Stefa95 il concetto di tutto incluso è una “invenzione” commerciale di fw
in italia non c'è nessun obbligo ad avere le offerte divise in componente energia, PCV etc... Ognuno fa come vuole, basta aver una placet fissa e una variabile.
Mi piace l'offerta per l'energia elettrica Mitica di Dolomiti, almeno per il primo anno.
Per il gas variabile mi sembra che Prezzo netto Relax di Hera Comm sia tra le più convenienti, con lo sconto di 80 euro
Ho fatto richiesta di rientro al SEN per me e mia madre gli ultimi giorni di Marzo, oggi soltando sulla sual mail ho ricevuto quanto di seguito:
Preciso che per entrambe le richieste ho compilato semplicemente via pc il PDF che è sul loro sito, che comprende la pagina dedicata agli utenti vulnerabili.
L'ho lasciata in bianco, non sono stato lì a scorporarla dal PDF per una questione di praticità.
Dite di non far niente o devo specificare in qualche modo che non voglio richiedere lo status di vulnerabile?
Tra l'altro per la mia utenza non ho ricevuto questa mail e la richiesta l'ho anche mandata un giorno prima di quella di mia madre.
Ciao a tutti, sono una “pecorella smarrita” in cerca di aiuto.
Ho letto molto, sentito tanti pareri ma non sono ancora arrivato ad una conclusione, probabilmente perché non mi è chiaro come funzionino le cose;
Dunque sono qui a chiedere il vostro gentile aiuto.
MERCATO TUTELATO O LIBERO?
sono in una casa di nuova costruzione, full elettrica, 6Kwh di contatore e PDC che funziona sempre.
Cosa consigliate ?
Io, come tutti, ho in proposta dagli algoritmi le offerte di
-OCTOPUS 0,11 + 7,5€ CCV
-Iren 0,10 + 10€ CCV
Per quanto riguarda il mercato tutelato, ho l’esempio dei miei genitori che nell’ultima bolletta hanno pagato 0,15kwh costo energia e 0,31kwh complessivi.
A conti fatti direi che sono più convenienti quelle del libero mercato ? O mi sta sfuggendo qualcosa.
Inoltre, tornando nel libero mercato ci sarebbe il discorso delle fasce orarie che, avendo io la PDC sempre in funziona, non credo risulterebbe conveniente.
Voi cosa ne pensate ?
Grazie a chi vorrà riportarmi sulla giusta strada
Pep-cst Nel tutelato attualmente i prezzi vengono stabiliti ogni 3 mesi, per aprile-maggio-giugno si pagherà intorno ai 0,20€/kW.
curlymoka perchè scrivi 0,20 ? costa 0,059 la luce del secondo trimestre nel tutelato
Pep-cst Ok, scusami, ma più nel dettaglio, oltre ai costi fissi, come funzionerà ?
Il prezzo dell’energia quale sarà ? Come verrà stabilito?
E non c’è il rischio che, un mese dopo, chi si è aggiudicato l’asta aumenti il prezzo dei costi fissi in modo da recuperare tutto ?
Si chiamano apposta tutele graduali, i prezzi verranno stabiliti dall'autorità. Credo finora non si conoscono ancora i valori dello spread.
Il gestore a cui verrai ceduto da luglio avrà 3 anni di tempo per convincerti che hanno altre tariffe migliori da poterti offrire.
Già adesso si vedono le più disparate offerte che invitano a passare al mercato libero "prima di finire clienti di un gestore che non conoscete".
Seppur trattandosi di una tariffa variabile, mi aspetto che avendo la casa full electric avrai consumi di un certo livello, quindi piuttosto che perdere tempo a fare i confronti tra Octopus o Iren, io chiamerei il SEN o il gestore che attualmente offre la tutela nella tua zona.
Mal che vada a luglio rientri nel mercato libero magari con una delle offerte riservate ai clienti tutelati.
- Modificato
flavione
NON esiste alcun spread nelle STG.... così come viene inteso nel mercato libero, cioè spread commerciale.
Se continuate a ripetere sta cosa sbagliata, la gente pensa che ci sia davvero uno spread commerciale che verrà definito a fine giugno da Arera.
Esistono 2 corrispettivi puramente tecnici ( Sbilanciamento e Perequazione) da sommare al PUN*1,1( CEL).
Lo sbilanciamento (CSE) sta 0,00056 ( 3 zeri dopo la virgola), quindi ininfluente .
La perequazione ( CPSTG) è un parametro di "pareggiamento" che serve a garantire che gli importi complessivamente pagati ogni trimestre dai clienti serviti in regime di tutele graduali con le componenti Prezzo dell’energia (CEL) e Dispacciamento (CDISP) equivalgano ai costi di acquisto e dispacciamento effettivamente sostenuti per fornire loro l’energia.
Il fatto che la STG Tutele Graduali sia indicizzata al PUN mensile ( invece del PE trimestrale che fissava Arera nella MT luce) renderà SEMPRE questo CPSTG molto basso, perchè tutti i mesi l'energia viene fatturata ad un prezzo diverso dal mese precedente poichè il PUN cambia mensilmente in base all'andamento GIORNALIERO del mercato, quindi questo parametro di pareggiamento CPSTG non deve lavorare come quando Arera fissava il PE il prezzo trimestralmente.
Ad esempio, per le STG Tutele Graduali Microimprese partita 1 anno fa, nel PRIMO TRIMESTRE 2024... la Perequazione CPSTG era addirittura leggermente negativa, cioè andava a ridurre il prezzo della componente CELmensile =PUNmensile*1.1
cesare70lucegas
Perfetto, grazie della spiegazione dettagliata.
Chiedo venia per l'ignoranza.
- Modificato
flavione il problema è anche che questo forum è illeggibile e quindi fa disinformazione perchè la sezione luce e gas non è strutturata in base agli argomenti.
La spiegazione dettagliata che hai letto la ho già copiaincollata 3 volte in questo forum ma per trovarla tocca andare indietro..... cosa che nessuno fa.
Resta il fatto che non bisogna inventarsi che lo spread è da definire a giugno, perchè non sta scritto da nessuno parte,
Idem scrivere che l'energia costa 0,20 euro/kwh nel 2trim2024, quando invece costa 0,059 perdite di rete incluse.
Idem scrivere che una CTE con solo il canone fisso mensile per scaglioni di consumo, sia non legale perchè bisognerebbe specificare i costi delle singole voci che compongono il canone....invece va benissimo come fastweb l'ha scritta.
E mi fermo solo a quello che ho letto qui OGGI.
I forum ok, ma se diventano disinformazione .....allora sono deleteri e creano solo confusione.