kravar Sicuramente se vengono effettuati dei controlli sull'utenza c'è il rischio di incorrere in sanzioni, non ricordo se amministrative o penali. Onestamente non sono molto aggiornato sull'argomento, c'è da capire se le condizioni di vulnerabilità vadano rinnovare ogni anno. L'età è insindacabile (se non nel caso di utenza intestata a deceduto over 75 non volturata). Le condizioni economiche svantaggiate sono collegate all'ISEE e quindi se l'ISEE è sotto soglia si ha diritto automaticamente. Per le altre non ho risposte certe, quindi aspetta qualcun'altro più preparato di me 😀
handymenny Apparentemente hanno pensato anche a questo
In parte forse si. Mi spiego: possono guardare il precedente consumo annuo e stabilire se superi o meno i 4000 kWh/anno ed eventualmente non attivarti l'offerta. Ma se durante il primo anno con Fastweb si superano i 4000 il conto sarà caro per l'utente poco attento. Penso che le autorità dovrebbero fare chiarezza su tariffe così articolate, soprattutto sull'extra soglia a prezzi raddoppiati. Si potrebbe anche dire che un listino così composto va anche in netta contrapposizione con il risparmio energetico tanto voluto dai governanti, per assurdo Fastweb premia chi consuma di più, visto che il rapporto kWh/€ è più vantaggioso per l'offerta con i più alti consumi