handymenny Trovo il tutto molto ambiguo, e trovo una mancanza di trasparenza il fatto di richiedere di essere dentro il 30 di giugno, quando i passaggi avvengono al primo del mese, e quindi non ci sia di fatto la possibilità di sfruttare dal 02 al 30.
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
barone2k Con voltura si può passare anche in giorni diversi, però si concordo che è un po' ambiguo. Almeno ora non dicono più che si può rientrare entro il primo luglio
handymenny diritto di rientrare nel servizio di Maggior Tutela fino al 30 giugno 2024,
Si potrebbe anche interpretare così: inviare modulo di rientro entro il 30 giugno, facendo fede la data di invio.
Effettivamente potevano usare formule più chiare.
- Modificato
barone2k Quello che volevo evidenziare è che, per come si sono espressi ora, non è necessario essere dentro il 30 giugno, ma è sufficiente aver fatto domanda entro tale data.
Meglio comunque anticipare un po' per ricevere conferma di ricezione e soprattutto di accettazione. Diciamo dieci giorni, che è il tempo necessario per ottenere l' OK.
La richiesta può andar storta per i più vari motivi, come sento dire da molti. Se si sceglie la procedura tramite operatore bisogna verificare che il modulo che precompilano e rispediscono via email abbia i dati corretti prima di restituirlo datato, firmato e con documento fronte/retro.
Se la richiesta dovesse fallire - ma è stata tentata con adeguato anticipo - si può avere ancora il tempo di inviarne una nuova.
barone2k Su un altro frequentato thread di un conosciuto forum hanno appena linkato questo.
https://www.staffettaonline.com/articolo.aspx?id=384546
Aspettiamo anche di avere conferma a viva voce dal presidente di Arera, Besseghini. Gusmeroli, il presidente della X Commissione della Camera, ha convocato Arera direi proprio per chiarire sulle casistiche e i tempi di rientro.
Ciao, nel nucleo familiare ho un avente diritto alla maggiore tutela. Il gas è già a lui intestato e sono a posto. La bolletta elettrica è invece intestata a me. Ora sono in maggiore tutela, e, per rimanervi, da quello che ho capito dovrei cambiare l'intestatario del contratto con i relativi costi. E' proprio necessario farlo? Sapete quali sarebbero i costi e se ne varrebbe la pena?
Incredibile che per tutelare i deboli, li si obblighi a sobbarcarsi i costi di un cambio di intestazione. Non dovrebbe essere sufficiente uno stato di famiglia e la certificazione del beneficio per consentire a ciascun membro della famiglia di usufruire della maggiore tutela?
Grazie.
Quando si fa la pratica per il rientro nel mercato tutelato, per caso Octopus fa una contro-proposta allettante?
- Modificato
bruceas se vuoi la maggior tutela devi fare la voltura, secondo me conviene, sui costi penso che non saranno più di 50 euro ma non ho certezze.
barone2k secondo me conviene farla, se non rientri comunque andrai al mercato libero e magari ti rifiuteranno il passaggio ma ci hai provato, prima lo fa e meglio è i tempi ci sono ancora considerando le varie casistiche.
indovin secondo me conviene farla, se non rientri comunque andrai al mercato libero e magari ti rifiuteranno il passaggio ma ci hai provato, prima lo fa e meglio è i tempi ci sono ancora considerando le varie casistiche.
Come scritto sopra, io sono già a posto, non è per me. Lo segnalavo per tutto il forum.
Però conosco almeno una persone "incastrata" in un passaggio da Engie ad Iren ignaro di questa faccenda, e questo passaggio si concretizzerà il primo di giugno.
Perciò, se dovessero accettare anche le domande di rientro al SEN entro il 30 giugno, in una situazione simile le cose cambiano.
bruceas Ora sono in maggiore tutela, e, per rimanervi, da quello che ho capito dovrei cambiare l'intestatario del contratto con i relativi costi. E' proprio necessario farlo? Sapete quali sarebbero i costi e se ne varrebbe la pena?
Ma a te conviene non fare nulla fino a marzo 2027, dal 1 luglio passi a tutele graduali che per ora sulla carta sono migliori della tutela.
Dal 2027, se le cose rimarranno così, allora potrai volturare verso il familiare debole.
Deki No.
Oggi PUN a 0,1045, speriamo di non pentirci di aver abbandonato il fisso di Octopus a 0,11 per il SEN
Buongiorno, questo pomeriggio è venuto a casa di mio padre un rappresentante di Enel che ha offerto al piccolo consorzio di acqua per irrigazione che gestisce lui (contratto attualmente con Hera da 8 kw che alimenta una pompa sommersa dai che distribuisce acqua per irrigare gli orti e i giardini a circa 30 consorziati del quartiere). Attualmente paga circa 21 cent al kw/h con Hera.
Il rappresentante Enel gli ha proposto uno sconto del 30% rispetto al prezzo stabilito da Arera + cosa assai più interessante per il consorzio che gestisce mio padre, gli fa uno sconto sulle spese di trasporto e la gestione del contatore di 15€ ogni 3kw/h impiegati. Nel suo caso che sono 8, sarebbero circa 40€ in meno al mese e sarebbero quasi praticamente azzerate.
In più, il rappresentante Enel ha detto che potrebbe fare questo sconto anche a mio padre per quanto riguarda la sua fornitura di elettricità per la casa. Con la stessa identica tipologia di scontistica: 30% in meno della componente energia e 15€ in meno al mese ogni kw di potenza impiegata. I miei genitori hanno 6kw quindi sarebbero 30€ in meno al mese di spese di gestione e trasporto.
Detta così sembra un’ottima tariffa. È proprio così oppure è uno specchietto per le allodole che nasconde qualche inghippo?
Crugunuddu Come possiamo risponderti senza vedere le condizioni economiche nel suo complesso?
Crugunuddu Il rappresentante Enel gli ha proposto uno sconto del 30% rispetto al prezzo stabilito da Arera
30% di sconto sul PUN? Sarebbe buono
Crugunuddu sconto sulle spese di trasporto e la gestione del contatore di 15€ ogni 3kw/h impiegati. Nel suo caso che sono 8, sarebbero circa 40€ in meno al mese
40€ al mese fanno quasi 500€ all'anno, le spese di trasporto simulando un consumo di 2000Kwh sono meno di 350€, ok può essere tutto vero ma non è che sono 40 euro/anno?
Per finire in tutta questa disamina manca un elemento importante oltre alle CTE, il prezzo di commercializzazione e vendita a quanto ammonterebbe?
- Modificato
Crugunuddu per offerte di questo tipo, o riesci a condividere tutta la documentazione contrattuale o è impossibile aiutarti.
Considera che in quel campo ci sono offerte molto contorte, dove gli sconti ci sono solo se risulti attivo al mese X e/o se al mese X hai consumato Y kWh, in pratica gli presti soldi, che ti restituiscono comodamente nelle fatture dell'anno successivo se si verificano queste condizioni.
Detta in altre parole è complicato capirci qualcosa con i documenti in mano, figurati senza.
Crugunuddu 30% in meno della componente energia e 15€ in meno al mese ogni kw di potenza impiegata. I miei genitori hanno 6kw quindi sarebbero 30€ in meno al mese di spese di gestione e trasporto.
Le spese di trasporto non possono essere scontate, non le incassa le incassa il fornitore ma il distributore quindi detta in questo modo non è possibile.
Potrebbero scontarti 15 euro ma sul totale del costo materia e del fisso così possono proporlo ma, visto gli importi andrebbero in perdita secca quindi sotto sotto......
Sicuro che era un addetto di Enel Energia ? Io ho dei seri dubbi
Qualcuno che è rientrato in tutela con A2A per caso vi hanno avvisato se la pratica è andata a buon fine o meno? Come avevate fatto la richiesta? tramite modulo precompilato?
Crugunuddu
Il rappresentante Enel gli ha proposto uno sconto del 30% rispetto al prezzo stabilito da Arera
Leva di vendita (personalmente inesistente) presa in prestito dalle tariffe residenziali.
Crugunuddu gli fa uno sconto sulle spese di trasporto e la gestione del contatore di 15€ ogni 3kw/h impiegati.
Quasi fasullo.
Per la Formidabile Impresa, Enel Energia da un bonus di 15 €/mese per i primi 12 mesi di fornitura; in pratica azzerando la CCV di 144 €/POD/anno.
Crugunuddu fornitura di elettricità per la casa. Con la stessa identica tipologia di scontistica: 30% in meno della componente energia
Sarà il 30 % di sconto sullo spread di Enel Energia per chi viene da SEN, ce ne sono diverse (Sempre con Te, se non ricordo male anche la Flex Mega, ecc.).
Fatti lasciare le CTE (Condizioni Tecnico-Economiche) e leggile con 10 occhi; altrimenti non accettare nulla.
Secondo voi conviene bloccare il prezzo della componente gas a 0,35 euro/smc fino a giugno 2025? Si tratta tra scommettere che i prezzi scendano (o non salgano troppo) e stare nel variabile oppure temere un rialzo (significativo) da qui alla prossima stagione invernale. Che cosa ne pensate? Grazie.