DesPV Probabilmente dal primo giugno... Quello che dici vale anche per il PUN. Non credo che il costo energia possa riaumentare del 70% nel giro di poco. In un'intervista di qualche giorno fa, Besseghini (ARERA) ipotizza aumenti di "circa il 10% nel terzo trimestre e del 25% nel quarto trimestre rispetto alle quotazioni del secondo trimestre". Ecco: pensate che aumenti solo il PE del SEN, o visto che si parla di quotazione della materia prima non pare logico che aumenti anche il PUN? Certo, i dati precisi non ci sono. Ciò detto, gli oneri fissi del SEN rimangono i più bassi, e una simulazione sui costi attuali (vedi foglio di @Fra62 ) mi dice che anche con un aumento del 25% della bolletta del SEN i miei costi sarebbero comunque minori del corrispettivo attualmente più basso sul mercato libero...

Non so se i tempi di ritorno al SEN siano paragonabili a quelli di uno switch tra operatori del libero mercato, quindi boh...
Per quanto riguarda il prezzo del sen (mie considerazioni personali):

  • Il SEN è stato sostanzialmente simile al PUN fino a luglio 21.
  • Da Luglio a dicembre 21 è stato discretamente più basso.
  • Tra Dicembre 21 e Maggio 22 è stato discretamente più alto
  • Tra Maggio 22 e Settembre 22 è stato molto più basso
  • Tra Settembre 22 e Marzo 23 è stato molto più alto
  • Da Aprile 23 è molto più basso (per ora)

Quindi, sempre secondo me, il SEN cerca di prevedere l'andamento del PUN per il trimestre successivo, se non ci riesce accantona le differenze (in più o in meno) e le recupera al trimestre successivo.
Ora sta recuperando quello che ha fatto pagare in più tra Settembre 22 e Marzo 23.
Poi, secondo me, si rialzerà, perché avrà pareggiato i conti.
E a quel punto... boh.

Se andiamo a vedere le medie del PUN F0 rispetto alle medie di PE+PPE F0 del tutelato degli ultimi 2 anni:
PUN: 0,21
PE+PPE = 0,25

Quindi, alla lunga non mi aspetto grandi differenze di uno rispetto all'altro.
Dove si potrebbe guadagnarci qualcosa, sarebbe azzeccando fissi convenienti in fase di risalita dei prezzi, e variabili in fase di discesa, in quanto i fissi ci mettono mesi ad adeguarsi (vedi situazione attuale).

Tutto ciò IMHO!

  • DesPV ha risposto a questo messaggio
  • Gio1990 ha messo mi piace.

    salve di nuovo, io 1 mese fa con alpheria ho fissato credo un prezzo molto vantaggioso fisso per 1 anno su un consumo stimato di 4000kw anno e una potenza energetica di 4500kw/h a 117,00 eur incluse di accise e iva, escluso canone rai ovviamente....stesso preventivo ora 125 eur,anche se poco 8 eur al mese son sempre quasi una mensilità che mi è viene a gratis, considerate che ad ottobre stessi paramentri con NeN spendevo un fisso di 203 eur.....aime' scelsi un momento sbagliato per cambiare, ma ero stato costretto causa tariffa ancor piu alta provenendo da domestika.
    Come detto credo che al momento si siano leggermente alzati tutti,giusto?

    qam La tua teoria regge, ma non avremo mai la controprova (se non a posteriori) che sia corretta.
    Quel che è certo è che il Servizio Elettrico Nazionale ha una propensione meno spiccata a produrre utili, trattandosi di un servizio di tutela (il che non vuol dire che debba lavorare in perdita, ovviamente): infatti ha costi fissi più bassi. Diciamo che è meno aggressivo dei fornitori del mercato libero; non si dimentichi che è il braccio operativo di un ente parastatale (ARERA) che ha il dovere - per quanto possibile, e per il momento - di garantire accesso universale ai servizi essenziali.
    ARERA ha già dichiarato una previsione fondata sull'andamento delle quotazioni della materia prima. Non credo che i prezzi si discosteranno molto dalle previsioni: in tal caso, per quanto esse prevedano aumenti SEN rimarrà conveniente per una buona percentuale di utenti (me compreso).

    Ma il PE attuale di arera è molto basso anche perchè c'è un meccanismo di compensazione con il prezzo fuori mercato del trimestre precedente, o sbaglio?
    Se è corretto mi sembra normale che il mercato libero non sia calato così tanto...

    • qam e DesPV hanno risposto a questo messaggio

      gmlt
      Se leggi un paio di post sopra è proprio l'analisi che ho fatto io.

      gmlt E' una supposizione che mi pare - ma magari sbaglio - non sia suffragata da riscontri formali. Comunque, se questo è vero, sarà fisiologico che, a seguire, il PE si allinei al PUN... quindi con oscillazioni auspicabilmente più contenute.
      D'altronde, torno a ripetere che le previsioni di Besseghini sono quelle di una minor volatilità anche se con prezzi della materia prima in aumento con le percentuali sopra riportate, e quindi del PUN.
      Certamente è vero che questo ha frenato gli entusiasmi del mercato.
      Però, anche con gli aumenti previsti, il SEN dovrebbe rimanere il più conveniente. E questo, francamente, non lascia ben sperare per inizio 2024, quando il mercato tutelato scomparirà...

        DesPV Un minimo di tutela rimarrà anche nel caso della fine effettiva del tutelato.
        Chi si troverà nel tutelato passerà alle tutele graduali che sono legate al pun + spread e PCV decisa da ARERA.
        Per le microimprese lo spread deciso con le aste è risultato bassissimo.
        E' chiaro che passeranno alle tutele graduali solo coloro che si ritroveranno nel tutelato alla data di chiusura dello stesso, non sarà poi possibile passare alle tutel graduali dal libero.

        • DesPV ha risposto a questo messaggio

          pietro-c Chi si troverà nel tutelato passerà alle tutele graduali

          Sì certo, questo è chiaro.
          Con la mia frase:

          DesPV il SEN dovrebbe rimanere il più conveniente. E questo, francamente, non lascia ben sperare per inizio 2024, quando il mercato tutelato scomparirà

          intendevo dire che i fornitori del mercato libero potrebbero avere ancora meno "stimoli" a ribassare i prezzi. Il rischio "cartello" è significativo; non resta che sperare nel ruolo di garanzia di ARERA, anche se senza strumenti sanzionatori in grado di colpire in modo deciso i trasgressori, il mercato dell'energia rischia di trasformarsi nell'ennesima pagliacciata all'italiana. A tutto discapito dei consumatori.

          buonasera,ho un problema con engie che non riesco a risolvere dopo telefonate a cui non mi hanno ancora dato risposta.
          in breve ho rinnovato fornitura energia a partire da 01/12 (sul sito risulta ENERGIA 3.0 light - solo rinnovi) con valori per fasce a partire da f1 0.2584 f2 0.2649......
          ora nel dettaglio della bolletta di dicembre questi valori mi sono stati confermati,
          mentre nei mesi di gennaio e febbraio sono variati in f1 0.3265 f2 0.316 ..... anche se continuano a scrivere che la spesa per la materia prima è come fatturato a dicembre (f1 0.2544....).

          AleS io sono tentato di farla, c'è con la carta giovani. Attualmente sono con plenitude 0.29 fisso e 90 annui di fisso. Passerei a 0.205 e 144 annui. Bo non so che fare...mi sa che fissi sotto i 0.20 non ne vedremo..

          • AleS ha risposto a questo messaggio

            Confermo di aver letto che il SEN compensa gli eccessi/difetti di un trimestre su quello successivo. Era un'intervista (?) al presidente di Arera di un annetto fa, che ora non riesco a trovare.
            È quindi ipotizzabile che finito questo trimestre i prezzi tornino in linea a quello che sarà il PUN

            UTENZA LUCA : Ho appena terminato il passaggio da Nen (avevo ancora 24 mesi con fisso comprensivo di perdite a 0.2556) e son passato a pulse Relax con fisso 0.205+ perdite rete (quindi 0.225 con perdite): in questo caso avrò 24 mesi di prezzo bloccato dal passaggio fornitura. Ho utilizzato un codice amico da 30 euro trovato online (ho sbagliato a non usare quello della carta giovani) + cashback Yeppon club di 27€ (che consiglio a chi non conosce per risparmiare qualcosa)

            vi aggiornerò se ci saranno problematiche o gabole contrattuali

            Venom90 Se NeN abbassasse di poco quel 0,218 con 96 di fisso, sarebbe ancora meglio 🙂
            La scelta dipende dai tuoi consumi per ammortizzare i costi fissi e da quanto vuoi stare tranquillo sul fronte rincari.
            Con la carta giovani quanto sconteresti?

              comunque pagare 20cent un kwh è un furto. se scelgo un fornitore di energia 100% rinnovabile perchè devo pagarla al costo del gas ? io dovrei pagare solo il controllo e la manutenzione degli impianti. è abbastanza farlocca l'etichetta "green"

                cosa ne pensate della Enel Flex trioraria? il costo della fascia dalle 19,00 alle 23,00 mi pare esagerato,. sarebbe la fascia dove consumo di più, chi offre una bioraria conveniente? Ho dato un'occhiata a Sorgenia per un consumo di 6000 kw utenza 6Kw viene 0,2971 € è tanto eppure qualcuno diceva che era conveniente

                daniele86 Molte aziende che vendono energia 100% da fonti rinnovabili, in realtà non ne sono i produttori ma acquistano i "certificati verdi" da chi la produce veramente, tramite un vero e proprio mercato di domanda e offerta, per cui non rispecchiano per forza il valore di produzione e gestione del kW/h.

                daniele86
                E chi ha detto che l'energia verde costa sempre meno dell'energia "non verde"?
                La maggior parte degli impianti termoelettrici sono ammortizzati da anni, e certi combustibili "sporchi" costano molto poco (vedi carbone).
                Quindi fanno male all'ambiente, ma non è detto che costino più delle rinnovabili.

                  qam non lo dico io. ma il cinema diretto dai soliti volponi che hanno messo in piedi questo sistema. l'energia la paghiamo tutti al prezzo più caro, dettato dal gas. se in Italia arriveremo al 99% di rinnovabile e 1% di gas, pagheremo l'energia come la paghiamo oggi. impressionante vero ?

                    decibel credo siano elencate solo le provincie dove opera come fornitore di ultima istanza, di questa cosa però non ne sono sicuro eh!

                    AleS Analizzando da diagramma e-distribuzione siamo sui 120 kw al mese, fanno eccezione giugno e luglio causa condizionatori sui 200 kw, e a dicembre causa feste dove si è a casa di più c'é spesso gente a mangiare e forno lavastoviglie ecc ci danno dentro, sui 150/160. Annualmente massimo 1600 kw ecco.
                    Se no trovo interessante anche Illumia con offerta Luce Sicura, solo 0.01 di spread, indicizzata con tetto massimo a 0,25 per 12 mesi...Soliti 144 di commercializzazione.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile