c64 nel caso ci sono anche degli sportelli in giro, qui trovi il numero verde che è diverso da quello di IREN luce e gas (commerciale per mercato libero)
https://www.iseservizioelettrico.it/contatti
ovviamente il sito è difficile da trovare
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
alex8sei Per me è quella commercializzazione fissa che è una mazzata. Considerando io che sono un profilo più vicino ai 2000 che ai 2700. Ci sono offerte migliori o peggiori a seconda di cosa serve. Se hai ad esempio un fotovoltaico o concentri i tuoi consumi su determinati mesi dell'anno lasciando la casa vuota per qualche mese, non si ha ragione di farla.
E aggiungo che con la fine del tutelato (che ha la commercializzazone da 65) probabilmente gli operatori si daranno alla pazza gioia e con gli anni pagare 240 euro di commercializzazione potrebbe anche sembrare un affare
ma se il tetto di pulsee limit diminuirà, come si comportano con i vecchi clienti ? con il rinnovo del contratto lo aggiorneranno al nuovo valore dell'offerta?
daniele86 ne dubito, ma dipende tutto da scelte commerciali interne. Per esempio non è che io posso chiedere a NeN di aggiornarmi le condizioni che ora sono migliorative. Devo uscire. Magari se vedono molti clienti che se ne vanno possono loro farmi la proposta, ma per prezzi bassi attuali c'è sempre un cliente vecchio che continua a pagare di più e permette di reggere il baraccone. Una compensazione, insomma.
- Modificato
daniele86 dobbiamo sperare che si avveri questo https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-studio-possibilita-cambiare-fornitore-24-ore-ma-tempi-sono-lunghi-AE33ZtcC allora sì che li terremo per le @@ e non potranno fare i furbi più di tanto (anche se non si esclude la possibilità di cartello, ma lì poi deve guardarci l' antitrust).
dickfrey per questo secondo me sul prezzo fisso non si stanno sbilanciando più di tanto
ciao a tutti mi è arrivala la bolletta di marzo del gas in servizio di tutela il prezzo è di €/Smc 0,5750238 ma sul sito arera vedo 0,498408 https://www.arera.it/it/com_stampa/23/230404.htm
E' normale ?
grazie
Probabilmente mancano alcune voci, come approvvigionamento (CCR), commercializzazione al dettaglio (QVD), almeno per quanto leggo.
Se vedi qui, sul file excel, sempre di Arera il prezzo è più in linea (0,55€/Smc), ma comunque non capisco la differenza di 2 centesimi
https://www.arera.it/allegati/dati_documenti/prezzi/gas-domestici.xls
Io ho consumi stimati in 6000 kWh/anno. Considerato che sinora il mercato libero non ha dato risposte soddisfacenti, anche se le bollette del SEN dovessero aumentare del 25% nei prossimi 6 mesi, mi conviene comunque passare al SEN.
Il mercato libero è troppo fermo, e non ha seguito il drastico calo del PE di ARERA.
DesPV Io credo sia risaputo che sia un sostenitore del mercato tutelato (non perchè tifoso senza benefici, ma in quanto tifoso di una pluralità di mercati a tutto vantaggio di noi consumatori) ma con i consumi tuoi - stante che adesso ti conviene tornare nel SEN - prima dell'inverno io opterei per bloccare un fisso (tra le compagnie serie) per limitare al massimo i rischi.
Devi vederla un po' come un'assicurazione: se viaggio in panda (profilo energetico basso) mi va bene un'assicurazione minimal. Tu che sei con una supercar (6000 sono un bel po') mi assicurerei bene, perchè nel caso di "fiammate" son dolori.
- Modificato
daniele86 anche io sono sui 6.500 kw/ anno. Se hai l'auto elettrica credo sia normale, "beve" tanto e la carico tutti i gg
Per ora sono con Plenitude carta giovani sugli 0.28€/kwh, però sono indeciso sul da farsi, vorrei bloccare un prezzo fisso più vantaggioso, oppure Pulsee non mi sembra male