Stefa95 altri si hanno costi fissi più bassi però poi ti fanno pagare il prezzo della materia energia più alto. Esempio poste, con un fisso nettamente più basso, alla fine però viene a costare di più di pulsee. Non trovi?

    alex8sei eh ma io non sono sopreso. quelli delle poste sono dei volponi. io lo so perchè avevo il conto bancoposta qualche anno fa. comunque cambiando discorso, si è molto difficile scegliere. e guardando quell'ottimo excel di comparazione, sembrerebbe che si, alla fine dei conti, scegli uno o l'altro, la variazione sui 1000€ annui sia di 100€ e qualcosa. Occhio però che è la foto, di oggi, con l'indicizzato, a oggi. è tutto moooolto relativo non sapendo nulla sul domani.
    Se il cambio fornitore fosse veloce, di una settimana ad esempio come avviene per gli operatori cellulari, probabilmente avrei fatto anch'io un fisso, perchè in un attimo avrei cambiato in caso.
    Ma quei 2 mesi che forse sono 3, è un bel problema, specialmente in inverno

      daniele86 Se la metti così, forse, proprio perchè il cambio operatore è lento è meglio avere un fisso più che un variabile. Se il prezzo sale, con un variabile rischi per i due mesi di attesa per il cambio. Se scende invece puoi farei il cambio.

      Io aspetto il 21 per vedere se pulsee abbassa il fisso

      Pastierameccanica eh sì, comunque vediamo nelle prossime bollette a quanto ammontano i consumi annuali.

      Poi comunque considerando che a volte l'appartamento rimane vuoto, alla fine magari i consumi stimati non saranno così tanto diversi da quelli reali.

      In ogni caso, se sono troppo diversi mi va bene anche se rimodulano la rata. Ad esempio, per il mio appartamento mi esce una rata da 98€/mese (890mc consumati in un anno), per l'appartamento in affitto la rata sarebbe 58€/mese (450mc, circa).

      Per dire, se anche i consumi della casa in affitto raddoppiassero e quindi anche la rata fosse più alta, non sarebbe un problema. Comunque appunto, vediamo nelle prossime 2 bollette come si aggiornano i consumi stimati. Sicuramente saranno più alti, dato che la casa attualmente è occupata da febbraio e quest'anno il riscaldamento è andato fino a pochi giorni fa visto che la temperatura non è di certo ancora primaverile

      alex8sei la risposta non puó essere netta: si o no. Ti allego le 2 schede di confrontabilità delle 2 offerte che hai nominato. Pulsee e Poste.

      In base a che tipo di consumatore sei, allora pulsee puó risultare sconveniente o meno. Ma nell’ottica di premiare un utente domestico più parsimonioso (d’altronde è quello che si sta cercando di fare: consumare meno) ecco pulsee che invece da la mazzata a chi è utente domestico-tipo (2700kw) o chi cerca di consumare meno.
      Va da se che la mia considerazione mi porta a scartare sia pulsee ma anche poste, IMHO c’è di meglio.

      daniele86 io lo so perchè avevo il conto bancoposta qualche anno fa.

      Quindi? Non vuol dire nulla. Son due cose distinte e separate

        c64 nel caso ci sono anche degli sportelli in giro, qui trovi il numero verde che è diverso da quello di IREN luce e gas (commerciale per mercato libero)
        https://www.iseservizioelettrico.it/contatti
        ovviamente il sito è difficile da trovare 😓

          Stefa95 se come dici tu guardiamo all'utente tipico da 2700kw mi sembra in linea con altri, al massimo sono 50 euro in può all'anno... non la definirei una "mazzata" IMHO

          • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

            vin999 grazie per l' info. il numero verde del tuo link e' lo stesso del tutelato di iren.

            alex8sei Per me è quella commercializzazione fissa che è una mazzata. Considerando io che sono un profilo più vicino ai 2000 che ai 2700. Ci sono offerte migliori o peggiori a seconda di cosa serve. Se hai ad esempio un fotovoltaico o concentri i tuoi consumi su determinati mesi dell'anno lasciando la casa vuota per qualche mese, non si ha ragione di farla.
            E aggiungo che con la fine del tutelato (che ha la commercializzazone da 65) probabilmente gli operatori si daranno alla pazza gioia e con gli anni pagare 240 euro di commercializzazione potrebbe anche sembrare un affare

              ma se il tetto di pulsee limit diminuirà, come si comportano con i vecchi clienti ? con il rinnovo del contratto lo aggiorneranno al nuovo valore dell'offerta?

                daniele86 ne dubito, ma dipende tutto da scelte commerciali interne. Per esempio non è che io posso chiedere a NeN di aggiornarmi le condizioni che ora sono migliorative. Devo uscire. Magari se vedono molti clienti che se ne vanno possono loro farmi la proposta, ma per prezzi bassi attuali c'è sempre un cliente vecchio che continua a pagare di più e permette di reggere il baraccone. Una compensazione, insomma.

                  dickfrey come con gli operatori telefonici. vabbè triangoleremo anche qui 😒

                    daniele86 dobbiamo sperare che si avveri questo https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-studio-possibilita-cambiare-fornitore-24-ore-ma-tempi-sono-lunghi-AE33ZtcC allora sì che li terremo per le @@ e non potranno fare i furbi più di tanto (anche se non si esclude la possibilità di cartello, ma lì poi deve guardarci l' antitrust).

                      dickfrey per questo secondo me sul prezzo fisso non si stanno sbilanciando più di tanto

                      vin999 ma ci sono solo poche province elencate

                      • vin999 ha risposto a questo messaggio

                        Probabilmente mancano alcune voci, come approvvigionamento (CCR), commercializzazione al dettaglio (QVD), almeno per quanto leggo.
                        Se vedi qui, sul file excel, sempre di Arera il prezzo è più in linea (0,55€/Smc), ma comunque non capisco la differenza di 2 centesimi
                        https://www.arera.it/allegati/dati_documenti/prezzi/gas-domestici.xls

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile