buonasera,ho un problema con engie che non riesco a risolvere dopo telefonate a cui non mi hanno ancora dato risposta.
in breve ho rinnovato fornitura energia a partire da 01/12 (sul sito risulta ENERGIA 3.0 light - solo rinnovi) con valori per fasce a partire da f1 0.2584 f2 0.2649......
ora nel dettaglio della bolletta di dicembre questi valori mi sono stati confermati,
mentre nei mesi di gennaio e febbraio sono variati in f1 0.3265 f2 0.316 ..... anche se continuano a scrivere che la spesa per la materia prima è come fatturato a dicembre (f1 0.2544....).
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Confermo di aver letto che il SEN compensa gli eccessi/difetti di un trimestre su quello successivo. Era un'intervista (?) al presidente di Arera di un annetto fa, che ora non riesco a trovare.
È quindi ipotizzabile che finito questo trimestre i prezzi tornino in linea a quello che sarà il PUN
UTENZA LUCA : Ho appena terminato il passaggio da Nen (avevo ancora 24 mesi con fisso comprensivo di perdite a 0.2556) e son passato a pulse Relax con fisso 0.205+ perdite rete (quindi 0.225 con perdite): in questo caso avrò 24 mesi di prezzo bloccato dal passaggio fornitura. Ho utilizzato un codice amico da 30 euro trovato online (ho sbagliato a non usare quello della carta giovani) + cashback Yeppon club di 27€ (che consiglio a chi non conosce per risparmiare qualcosa)
vi aggiornerò se ci saranno problematiche o gabole contrattuali
comunque pagare 20cent un kwh è un furto. se scelgo un fornitore di energia 100% rinnovabile perchè devo pagarla al costo del gas ? io dovrei pagare solo il controllo e la manutenzione degli impianti. è abbastanza farlocca l'etichetta "green"
cosa ne pensate della Enel Flex trioraria? il costo della fascia dalle 19,00 alle 23,00 mi pare esagerato,. sarebbe la fascia dove consumo di più, chi offre una bioraria conveniente? Ho dato un'occhiata a Sorgenia per un consumo di 6000 kw utenza 6Kw viene 0,2971 € è tanto eppure qualcuno diceva che era conveniente
daniele86 Molte aziende che vendono energia 100% da fonti rinnovabili, in realtà non ne sono i produttori ma acquistano i "certificati verdi" da chi la produce veramente, tramite un vero e proprio mercato di domanda e offerta, per cui non rispecchiano per forza il valore di produzione e gestione del kW/h.
daniele86
E chi ha detto che l'energia verde costa sempre meno dell'energia "non verde"?
La maggior parte degli impianti termoelettrici sono ammortizzati da anni, e certi combustibili "sporchi" costano molto poco (vedi carbone).
Quindi fanno male all'ambiente, ma non è detto che costino più delle rinnovabili.
AleS Analizzando da diagramma e-distribuzione siamo sui 120 kw al mese, fanno eccezione giugno e luglio causa condizionatori sui 200 kw, e a dicembre causa feste dove si è a casa di più c'é spesso gente a mangiare e forno lavastoviglie ecc ci danno dentro, sui 150/160. Annualmente massimo 1600 kw ecco.
Se no trovo interessante anche Illumia con offerta Luce Sicura, solo 0.01 di spread, indicizzata con tetto massimo a 0,25 per 12 mesi...Soliti 144 di commercializzazione.
Che voi sappiate, il cambio tariffa con uno switch in corso non annulla quest'ultimo?
Ho fatto richiesta di switch ma verrà presa in carico da Maggio in poi, perciò volevo cambiare tariffa sino al passaggio con il nuovo operatore.
- Modificato
E' molto più complesso rispetto alla tua semplificazione, non facciamo confusione.
Quello che stai indicando tu sono solo i costi operativi. Ovviamente non c'è confronto tra centrali a gas/carbone/nucleare rispetto a una qualsiasi fonte rinnovabile che non ha costi per il combustibile.
Il discorso invece si ribalta completamente se guardiamo i costi capitale. In questo caso l'efficienza energetica prodotta rispetto il costo capitale è sempre stato a vantaggio per le fonti non rinnovabili (almeno fino all'anno scorso quando sono esplosi i prezzi del gas).
Fino al 2020 il maggior prezzo dell'energia in Italia rispetto ad altre nazioni europee è stato determinato proprio per le fonti rinnovabili che sono state finanziate dallo stato e dalle nostre bollette.
Altro tema che dovrà essere affrontato, che tutti sanno ma che i politici non voglio chiarirlo o non sanno, è come gestire il mix energetico nei prossimi decenni.
Le fonti rinnovabili sono discontinue per natura, se non c'è vento o sole, non producono energia e non abbiamo possibilità di immagazzinare per sopperire i periodi di mancata produzione.
Quindi una base di produzione a "combustibile" che possa essere elastica per la copertura della domanda di energia dovrà sempre esserci e sarà quella che costerà (ovviamente) di più.
Per una scelta "green" ovviamente sarebbero da scartare centrali a gas e caborne, rimarrebbero quelle nucleari (a fissione ovviamente, quelle a fusione sono per ora delle chimere) ma il nostro paese non ci sente proprio.
Buongiorno a tutti.. volevo chiedere se c'era qualche offerta interessante per luce e gas perchè mi sto accorgendo di pagare troppo... purtroppo ho sempre rimandato la questione e non ci ho mai dato la giusta importanza anche perchè non ci capisco molto di bollette, prezzi ecc... al momento come energia elettrica sono con il SEN mentre per il gas con A2A con un prezzo fisso, che mi avevano rinnovato per due anni a ottobre 2022, di 1,11 €/smc per la materia prima...