alex8sei è proprio quello che ho fatto io. 0.26 nel mio caso è fuori mercato. tra l'altro ho tutto su corrente

    AleS per un secondo ho pensato fosse la cifra da pagare in bolletta hahahahaha

    • AleS ha messo mi piace.

    SubSlivST Metti che tra 6-7 mesi i prezzi scendono notevolmente ed io volessi cambiare operatore… che succede?

    Che cerchi un nuovo operatore e cambi.

    daniele86 anche io ho tutto su corrente però con un piccolo fotovoltaico non ho consumo alti. Ma se prima del passaggio definitivo al nuovo gestore dovessero uscire tariffe più vantaggiose posso bloccare il passaggio?

      alex8sei non lo so 🤷🏽‍♂️ a logica credo di no, se periodo 14 giorni passato, dovresti attendere di entrare nel nuovo gestore e da li poi cambiare

      A mio modo di vedere, al momento, ci sono 2 opzioni: scegliere una tariffa variabile (tutelato o libero) ma sapendo già che tra qualche mese (se non dal 1 Luglio, quasi certamente dal 1 Ottobre) la luce aumenterà. Io sceglierei questa opzione se so di avere consumi elevati, anche in previsione dell'utilizzo dei climatizzatori. E già sapendo come muovermi sul mercato.
      Se invece si ha un consumo moderato e un contratto con prezzi leggermente più alti di quelli attuali, un fisso che magari scade tra 1 anno o 2, io non cambierei perchè, in previsione di rialzo dei prezzi e maggior consumo invernale (caldaie, scaldabagni, pompe di calore ecc.), questa scelta, su un arco temporale più lungo, risulterebbe vantaggiosa.

        AleS ma aumenterà di quanto ? il nocciolo della questione è questo. perchè a inizio di quest'anno è scoppiata la guerra, la germania e altri si sono riforniti di gas a più non posso, ammettendo poi di aver contribuito (di tanto) ad alzare il prezzo del gas e quindi dei kw. Ma ora che la situazione si è stabilizzata ? si ritornerà a pagare quando questo inverno ? ancora 0.50 kwh ? io non credo

        • AleS ha risposto a questo messaggio

          Io ho consumi piuttosto alti per la corrente, indicativamente credo che sarò sui 3000kw/anno, o forse anche qualcosina in più. Al momento sono appena rientrato in Eon con prezzo variabile, se non ho capito male per il mese di aprile avrò ancora la vecchia tariffa molto conveniente (quella per la quale poi eon aveva risolto il contratto) ma poi da maggio avrò una tariffa standard sempre ovviamente variabile. Onestamente, non so nemmeno quanto sto pagando la corrente, aspetto che mi arrivi la prima bolletta Eon per vedere.

          Quindi diciamo che sulla carta, visti i miei consumi di corrente, mi conviene più una tariffa variabile o fissa? Io onestamente sono più propenso alla tariffa fissa, dato che probabilmente più avanti il costo della corrente salirà. Per questo stavo valutando NeN ma anche Pulsee.

          Mentre per un consumo di gas pari a circa 890mc all'anno sto pensando che anche in questo caso mi conviene decisamente un prezzo fisso, giusto? Anche perchè con il mio attuale fornitore sono passato da prezzo fisso a prezzo variabile a ottobre 2022, quindi le bollette invernali sono state una bella botta.

            daniele86 Salvo eventi che non possiamo prevedere (guerra, speculazione ecc.), in situazione di mercato "stabile", le variazioni di prezzo non dovrebbero essere alte, in alto o in basso.
            A me sembra che le aziende, anche potendo, non vogliano abbassare troppo i prezzi, vedasi ad esempio il gas che nonostante valori di TTF e PSV in discesa, rimangono alti e non si vedono ancora offerte allettanti.

            @Bojack Non è che il prezzo fisso sia giusto e il variabile sbagliato o viceversa, dipende sempre dal singolo caso. Se fai un prezzo variabile e al primo aumento vai nel panico e non sai cosa fare, meglio un buon fisso e ti metti l'anima in pace: qualche cents in più valgono la tranquillità e una cosa in meno a cui pensare.
            Se invece sei sgamato e sai muoverti tra le offerte puoi anche scegliere un variabile e alla prima buona occasione cambi.
            Comunque non vedo offerte fantastiche da prendere al volo, al momento, si può ancora aspettare.

              AleS assolutamente, non intendevo dire che il fisso va bene e il variabile è il male assoluto.

              Diciamo che personalmente sono rimasto scottato da quanto successo per il gas, perché ho avuto la sfortuna di passare da fisso a variabile proprio a ridosso dell'inverno e quindi ho sentito la botta.

              Probabilmente preferirei il fisso, anche per la corrente, perché almeno non ci penso più perché francamente non ho voglia di stare troppo dietro a queste cose, quindi preferirei il fisso per non avere pensieri per almeno 1 anno. Alla fine allo stato attuale i prezzi fissi che ho visto (NeN e Pulsee) non sono malvagi (parlo della corrente).

              Per il gas vediamo, anche perché ora ovviamente non lo sto più usando e quindi le prossime bollette saranno minime, però se si abbassasse un pochino ancora il prezzo fisso a quel punto ci penso seriamente

              • AleS ha risposto a questo messaggio

                Bojack Sì, il tuo ragionamento è corretto.
                Per il gas, io sono col tutelato, aspetto anch'io una buona offerta fissa prima dell'autunno (spero intorno ai 0,50 al m/c, sperem...), di solito in estate spuntano le offerte migliori (e non mi vengano a dirmi che devono riempire gli stoccaggi che sono già mezzi pieni 😠).
                Con la luce rimango con NeN anche se pago qualcosa in più, tanto con i miei consumi non sono certo quei pochi cents in più o in meno a fare la differenza sul bilancio economico.

                • graz ha risposto a questo messaggio
                • Bojack ha messo mi piace.

                  Bojack anch'io consumo sui 3400 kw anno (ma non ho gas) ho valutato e passato a pulsee limit.e proprio perchè nel nostro caso un centesimo in meno o in più fa una bella differenza poi sul costo in bolletta. Avevo valutato anch'io Nen ma in questo momento ho lasciato perdere solo per il costo fisso che considero ancora alto. Tra qualche anno probabilmente rivaluterò questo fornitore

                    daniele86 anche io per la luce sto valutando Pulsee. Vedo che c'è la possibilità di avere il prezzo fisso, oppure prezzo variabile con tetto a 0,25. Quest'ultima ipotesi non è male.

                    Comunque vediamo quando mi arriverà la prima bolletta di eon e poi decido.

                    Diciamo che tendenzialmente per il gas a andrei su NeN perché almeno ho bollette più leggere e spalmate. Mentre per la luce mi andrebbe bene una formula "tradizionale", nel senso che la rata mensile varia in base al consumo reale, quindi Pulsee mi andrebbe bene.

                    Comunque voglio aspettare ancora fino a giugno, almeno intanto vedo di capire bene quanto pago con Eon e poi decido cosa fare, sperando sempre che il fisso intanto si abbassi

                    • AleS ha risposto a questo messaggio

                      Bojack Mi ricordo i tuoi primi messaggi e adesso vedo che ne sai 😉👍

                        AleS i solito in estate spuntano le offerte migliori (e non mi vengano a dirmi che devono riempire gli stoccaggi che sono già mezzi pieni 😠).

                        Siamo già in fase di carico degli stoccaggi. Passati dal 46% di inizio aprile a 49,5% di oggi, e a Piombino il rigassificatore non è ancora operativo (si parla da metà/fine maggio).
                        Questo potrebbe dare un'ulteriore scossa a ribasso delle tariffe (meno sui prezzi fissi, purtroppo 😬).

                          AleS sì, devo ammettere che grazie al forum e in particolare ovviamente a questa discussione, ho imparato molto!

                          graz se il ritmo è questo, per Ottobre avremo stoccaggi quasi pieni. quindi le tariffe di luce e gas dovrebbero continuare a calare. a meno che non abbiano deciso di fare scorta anche del nostro contante. 😑

                          graz Sì, intendevo dire che spero che non usino la storiella del riempimento degli stoccaggi per giustificare la speculazione eccezionale dell'anno scorso.
                          Dal 2014 nel quarto trimestre, quindi dal 1 Ottobre, il prezzo del gas tutelato è sempre aumentato rispetto al trimestre precedente, quindi è molto più probabile un aumento, ma sarei molto molto felice del contrario.

                          • graz ha risposto a questo messaggio

                            AleS Dal 2014 nel quarto trimestre, quindi dal 1 Ottobre, il prezzo del gas tutelato è sempre aumentato rispetto al trimestre precedente, quindi è molto più probabile un aumento, ma sarei molto molto felice del contrario.

                            Che debba aumentare è scontato, ma spero aumenti rispetto a un minimo che non abbiamo ancora raggiunto.
                            Se poi gli stoccaggi europei sono messi bene (molto meglio degli anni precedenti), questo dovrebbe portare dei benefici ma lo verificheremo nei prossimi mesi. 😬
                            E speriamo in un'estate normale o ancora meglio, fresca 🤞

                            • AleS ha messo mi piace.

                            Stefa95 se l'anno scorso enel energia ha cambiato il contratto elettrico, a tutti ha mantenuto il prezzo bloccato x 60 mesi

                            DanieleSignorile assolutamente resterà cosi.

                            Al gas non vuole cambiare . Le ho spiegato che non cambia nulla .

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile