Arrivata prima bolletta "vera" di SEN con i consumi di giugno e primi 6 giorni di luglio. Totale 35,06 euro (compreso canone Rai) per 252 KWh consumati. Sono stati scalati 34,51 euro del deposito cauzionale pagato con la prima bolletta. Senza questa restituzione, il costo sarebbe stato di 62,57 euro (senza canone Rai). Il prezzo per KWh è di 0,24 euro. Con Iren pagavo di media 0,29 euro a KWh. Il risparmio lo vedo subito.
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
[cancellato]
- Modificato
Maxso78 che promo avevi pero' con Iren e che promo hai fatto ora?
Ps il servizio elettrico nazionale sul sito non mi da promo
Chiedo scusa ma non me ne intendo propio
Spero di non aver preso una cantonata con iren ed atena iren
- Modificato
[cancellato] per la luce hai due opzioni
Passare al mercato tutelato intestando le utenze a uno dei tuoi genitori e rivolgendoti al fornitore che si occupa del Sevizio di Maggior Tutela nel tuo comune. Puoi verificarlo qui https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/esercenti-maggior-tutela-clienti-vulnerabili.
In questo caso in futuro, se lo ritieni più conveniente, avresti la possibilità di passare al STG come riportato da TGuido56.Restare nel mercato libero con le offerte che hai sottoscritto, non importa chi è l'intestatario dell'utenza.
I clienti vulnerabili hanno la possibilità di passare al mercato libero in qualsiasi momento.
Puoi fare un discorso simile per il gas, ma in questo caso NON esiste il STG e, supponendo sempre che l'utenza sia intestata a un cliente vulnerabile, se il tuo fornitore non ti passa in automatico alla maggior tutela puoi farne richiesta tu stesso. https://www.arera.it/per-il-consumatore/verso-la-fine-del-mercato-tutelato/clienti-domestici-gas.
Ovviamente anche in questo caso puoi decidere di restare nel mercato libero.
[cancellato] Vedo un po' di confusione: il mercato tutelato non è obbligatorio in nessun caso. Io ti ho solo detto che SE vuoi passare al tutelato devi chiamare il tuo esercente di maggior tutela (cambia da zona a zona) e richiedere la voltura a nome del 75enne . Valuta l'offerta della maggior tutela (uguale in tutta Italia) e decidi se fare o no il passaggio
salvy25 Mi è arrivato per posta da parte di Iren il pdf a cui si accedeva tramite questo link.
è un documento che spiega il passaggio in generale, non c'è nessun numero cliente.
Nel modulo per la comunicazione dei dati catastali richiedono un numero ordine che chiaramente non ho.
luigib_44 anche io stessa situazione. In teoria dovrebbe poter passare a STG prima di gennaio richiedendolo a arera.
Mi è arrivata la prima bolletta SEN (Mag-Giu) ed è direttamente domiciliata quindi non hanno trattenuto nessun deposito cauzionale ma hanno direttamente agganciato l’iban.
La settimana passata ho chiamato Hera perchè da Sen sono passato a STG con loro e mi hanno detto che ancora sono in alto mare ma che, in automatico, avrebbero acquisito i clienti con relativi dati bancari per la fatturazione. Resto quindi in attesa di comunicazione da parte loro.
bm182 grazie della informazione.
anche io sono in STG con Hera, mi son registrato sul loro sito ma non accetta il mio POD.
non ho voglia di chiamarli per evitare di sentirmi proporre 94 contratti diversi.
in fondo devono contattarmi loro via email o via posta per darmi la prossima bolletta.
quel che conta è che non mi stacchino la corrente
curlymoka ma solo io non ho ancora ricevuto nessuna bolletta dal SEN da maggio?
safethansorry A me è stata emessa oggi ed è relativa al periodo 01/05 - 06/07
Lorenzo27 Effettivamente quel documento era del tutto generico senza alcun dato relativo allo specifico cliente. Anche per registrarsi sul loro sito se non sbaglio richiedono il codice/numero contratto che non ci hanno ancora dato (o almeno io non l'ho ricevuto). Probabilmente lo manderanno in una comunicazione successiva. Più o meno la stessa cosa è successa anche a mia sorella che però si trova sotto Hera: le hanno mandato una lettera (cartacea perchè a detta loro non avevano altri recapiti) più o meno con le stesse informazioni contenute nella lettera di Iren e la invitavano a contattarli per aggiornare tutti i dati di recapito. Loro specificavano che l'area riservata non era ancora pronta e che lo sarebbe stata più avanti. Immagino che sia lo stesso anche per Iren e dunque ci sarà da attendere un altro po'
Informazione di servizio ma in stg la tariffa è bioraria come con sen oppure monoraria, trioraria? Il pun se viene usato sarà media pun F1 e media pun F23???
- Modificato
yhcim86 trioraria
Per me è trioraria. Alcuni sostengono sia bioararia, ma le delibere e i documenti vanno in direzione opposta, es: https://www.eon-energia.com/content/dam/eon/eon-energia/Documents/tariffe-stg/Tariffe%20STG%20-%20Luglio%202024.pdf
Poi felice di essere smentito, le triorarie non mi fanno impazzire, F2 ha costi simili a F1 e nei periodi estivi la supera anche.
handymenny
Quel documento mi sembra molto strano, se non altro perchè F2 ha un valore più alto di F1 che invece dovrebbe essere il più alto in quanto relativo alle ore di punta nei feriali.
F2 invece è il valore relativo alle ore serali e al giorno del sabato.
- Modificato
porf perchè F2 ha un valore più alto di F1
è la norma in estate, in estate F2 è più di picco di F1.
Se guardi sul sito gme lo vedi facilmente che il picco è in f2: https://gme.mercatoelettrico.org/
Questa mattina è arrivata una lettera da Hera con cui mi si chiedeva di fornire alcuni dati. Ho chiamato l'apposito numero verde per STG per comunicarli, sono stati molto gentili poi, alla fine, sempre molto gentilmente mi hanno chiesto se volevo valutare le loro offerte in libero mercato. Ho gentilmente rifiutato...