Per scrupolo ho chiamato, mandata mail il 29/03 e mi ha detto che la richiesta è in lavorazione e che rientrerò nel SEN entro 60gg.
Mi hanno però detto che dovrebbe arrivare una mail di conferma quando ricevono la mail ma ad oggi non ho ricevuto nulla.
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Siamo alle comiche, stanotte ricevo una mail dal mio attuale fornitore di energia (pulsee) che mi comunica che da oggi (03/04) il contratto viene disattivato perché hanno ricevuto una richiesta di passaggio ad altro fornitore….. peccato che ieri il SEN mi abbia risposto che a loro il passaggio risulta forse per il 1 maggio….. quindi in questo momento l’energia a chi la pago? L’ho gratis?
Io ho ricevuto per posta una lettera dal SEN che mi chiede di compilare il modulo allegato di addebito permanente su conto corrente (nonostante avessi già inviato per email il documento presente in modulistica, che non riporta la dicitura "permanente")
Secondo me stanno facendo una gran confusione, hanno troppi canali e modi diversi per fare la stessa cosa.
safethansorry ma le bollette poi sono digitali? O ti inviano di default quella cartacea a pagamento e poi devi richiedere tu la digitale?
curlymoka c'è la possibilità di indicare una mail per la Bolletta@Digitale
- Modificato
SalvoPA84 stanotte ricevo una mail dal mio attuale fornitore di energia (pulsee) che mi comunica che da oggi (03/04) il contratto viene disattivato perché hanno ricevuto una richiesta di passaggio ad altro fornitore…..
Sei passato a Sen sicuramente il 1 aprile.
safethansorry Io ho ricevuto per posta una lettera dal SEN che mi chiede di compilare il modulo allegato di addebito permanente su conto corrente (nonostante avessi già inviato per email il documento presente in modulistica, che non riporta la dicitura "permanente")
Conviene non compilarlo, prenderanno in considerazione il modulo già compilato in fase di sottoscrizione per la domiciliazione, che ti partirà dalla seconda bolletta.
curlymoka devi richiedere tu la digitale?
Si, indicando la tua mail.
zaizaman Io ho fatto richiesta altra settimana, in teoria passo il primo maggio o giugno, una volta passato posso fare subito richiesta della digitale? O la prima arriva cartacea? Ma poi leggevo che bisogna richiedere la domiciliazione, io l’ho già allegata mail, ma ad alcuni l’hanno richiesta.
Angelo_V
Anche a me sembra strano però è mai possibile che il SEN mi prenda in carico dal 1 maggio? Cioè resto un mese senza un fornitore elettrico? Secondo me a sto punto è molto più probabile quanto detto da zaizaman e cioè che sono rientrato nel SEN ma i loro sistemi da carrozzone parastatale non stanno reggendo la botta delle molte richieste di rientro e sono andati in tilt…..
SalvoPA84 assolutamente no, appena cessa il contratto di mercato libero sei nel tutelato. Sicuramente chi ti ha risposto lato SEN ha sparato una data a sentimento, evidentemente non hanno accesso a questo tipo di informazioni
- Modificato
curlymoka una volta passato posso fare subito richiesta della digitale? O la prima arriva cartacea? Ma poi leggevo che bisogna richiedere la domiciliazione, io l’ho già allegata mail, ma ad alcuni l’hanno richiesta.
La richiesta di bolletta digitale sì. La domiciliazione non c'è bisogno, se l' hai già richiesta. Di solito, la prima arriva cartacea con il deposito cauzionale.
SalvoPA84 Cioè resto un mese senza un fornitore elettrico?
Sei già in Sen, come detto. Anch'io sui sistemi Sen non risulto ancora attivo, ma son sicuro di esserci passato perché con il vecchio fornitore non risulta nessun contratto attivo.
Vi riporto quanto scritto nella lettera di attivazione del servizio di maggior tutela per la mia utenza
Gentile Cliente,
la informiamo che il 01/03/2024 il Sistema Informativo Integrato, ha assegnato alla nostra società la fornitura indicata in oggetto a lei intestata.
Per questo, a partire dal 01/03/2024 per detta fornitura sarà attivo il servizio di maggior tutela gestito da Servizio Elettrico Nazionale S.p.A., secondo le condizioni definite dall'Arera nel TIV (Allegato A Delibera
491/2020).
Quindi credo che SEN non ha accesso a questo tipo di informazioni, forse loro sanno solo quando ti avranno preso in carico, a quanto pare gli viene comunicato dal SII. Quindi immagino che sei passato a SEN il 1 aprile e il tuo precedente fornitore te l'ha comunicato in ritardo.
Angelo_V Quindi credo che SEN non ha accesso a questo tipo di informazioni
più che SEN, probabilmente quelli che rispondono al call center non hanno tutta questa visibilità
Angelo_V e il tuo precedente fornitore te l'ha comunicato in ritardo
Pensa che il mio me l'ha comunicato un mese prima, che in data X non sarebbe più stato attivo il mio contratto con loro.
handymenny più che SEN, probabilmente quelli che rispondono al call center non hanno tutta questa visibilità
Vero...
handymenny Pensa che il mio me l'ha comunicato un mese prima, che in data X non sarebbe più stato attivo il mio contratto con loro.
A me invece già dal 29 febbraio risultava cessata la fornitura, infatti poi sono entrato in SEN il 1 marzo.
Salve a tutti, ritorno a scrivere in questo thread. Dopo aver scelto segnoverde per la fornitura elettrica di mia nonna, prezzo indicizzato con PUN e Iren prezzo fisso per la mia seconda casa.
Adesso è arrivato il momento di fare una nuova attivazione di fornitura gas a casa nuova, ho usato la tabella fornita gentilmente da un utente qua sul forum (non ricordo il nome) e ciò che si evince immettendo i miei consumi annui è che le tariffe più convenienti sono sostanzialmente 2:
Iren per il prezzo fisso sul gas fino a giugno 2025 oppure Edison Energia con prezzo indicizzato per il gas.
Con la prima con un consumo annuo di 1400 smc annui, mi esce 1460 euro annui. Mentre con la seconda, mi esce un prezzo di 1423 euro annui circa.
Che ne pensate? Avete consigli o offerte migliori attualmente? Grazie
giuse56 Con la prima con un consumo annuo di 1400 smc annui, mi esce 1460 euro annui. Mentre con la seconda, mi esce un prezzo di 1423 euro annui circa.
Che ne pensate? Avete consigli o offerte migliori attualmente
Con la versione datata 2 aprile del foglio di calcolo vengono importi poco più bassi.
In ogni caso, come scritto anche sullo stesso foglio, non puoi fare confronti tra fisso e variabile.
Personalmente attiverei magari un fisso poco più costoso e poi valuterei verso giugno o luglio cosa offrono altri gestori, giusto per non bruciarsi la possibilità di passare ad Iren casomai dovessero abbassare di nuovo le tariffe.
La nonna invece ha già 75 anni? Se sì, credo sia più conveniente il tutelato vulnerabili.
Stamattina ho ricevuto una chiamata (a cui non sono riuscito a rispondere) e poi una mail automatica dal SEN, con allegato pdf in cui recita:
Gentile XXXXXXXXX,
le scriviamo in risposta alla comunicazione del 27 marzo 2024 con la quale invia il modulo di rientro per la fornitura indicata nello spazio "Informazioni utili" in fondo alla lettera.
Al riguardo le comunichiamo che abbiamo provveduto alla validazione del modulo da lei inviato.
Pertanto, il rientro nel Servizio di Maggior Tutela avverrà nei tempi previsti dalla normativa vigente.
Che roba è? Qualcuno l’ha ricevuta?
C’è pure indicato il numero pratica e il codice cliente: ora mi è venuta in mente un’idea … genererei grossa confusione se, avendo ora il codice cliente corretto, gli sparassi il modulo di rinuncia al diritto di ripensamento? o me ne sto bono bono? magari uso il form web
- Modificato
Fastweb ha presentato le sue offerte per l'energia: https://www.fastweb.it/corporate/media/comunicati-stampa/fastweb-entra-nel-mercato-dellenergia-elettrica/
Ci sono 3 offerte con prezzo bloccato per 12 mesi sulla base dei consumi annui:
- Fastweb Energia Light a 45 €/mese per 1.500 kWh/anno
- Fastweb Energia Full a 65 €/mese per 2.500 kWh/anno
- Fastweb Energia Maxi a 95 €/mese per 4.000 kWh/anno.
Il canone mensile include: "spesa materia prima, spesa per trasporto e gestione contatore, spesa per oneri di sistema, accise, iva".
Consumi extra soglia si pagano 0.45 €/kWh.
Per attivazioni in convergenza si ottiene uno sconto pari a 5 €/mese.
È possibile cambiare piano in qualsiasi momento.
Per chi attiverà nelle prossime 3 settimane, il prezzo sarà bloccato per 5 anni invece di 12 mesi.
Non è chiaro se l'extra-soglia è calcolato mensilmente o annualmente. Secondo dday è calcolato annualmente
Ciò che non si consuma del taglio scelto, è perso.
Da un certo punto di vista, essendo tutto incluso, sembrano anche abbastanza convenienti, un buon compromesso.
Il "problema" è che chi sottoscrive una di queste offerte deve avere piena consapevolezza dei propri consumi, deve aderire perfettamente alla soglia scelta e soprattutto non deve sforare. Altrimenti il rischio di restare scottati è alto...
handymenny non è ancora finito il tutelato ed escono questo tipo di offerte che strizzano l’occhio al mondo della telefonia…quando finirà l’STG ci aspettano anni bui nel vero senso della parola mettersi a spegnere tutto per evitare di sforare le soglie.
Ce lo vedo l’italiano medio a scegliere il piano maxi per paura di stare senza corrente.