- Modificato
MiloZ
ci sarebbe un AC2600 con 9 porte lan (KN-2510):
ma che per ora non si trova nel sito internazionale, ma in ru/tr
https://keenetic.ru/ru/keenetic-ultra-se
https://keenetic.com.tr/tr/keenetic-peak-dsl
MiloZ
ci sarebbe un AC2600 con 9 porte lan (KN-2510):
ma che per ora non si trova nel sito internazionale, ma in ru/tr
https://keenetic.ru/ru/keenetic-ultra-se
https://keenetic.com.tr/tr/keenetic-peak-dsl
Mi hanno offerto di fare il btester per il loro modem in questo caso HERO che ha lo stesso chipset del draytek 167 e del TPlink VR420, è ho accettato con gran piacere!
é un marchio relativamente nuovo in europa, ma è molto affermato e forte in Russia e Turchia. vediamo, ne parlano davvero bene
Vediamo se riescie a fare meglio del mio draytek (ma sicuramente si)!
chris190 Mi hanno offerto di fare il btester per il loro modem in questo caso HERO
A me è stato mandato un Carrier DSL gratuitamente nell'attesa dell'Hero, a causa dei ritardi con le importazioni.
Da due settimane sto usando il Keenetic Hero DSL a posto del FastGate (ZTE H388Q) dopo aver lottato per vari giorni con il supporto Fastweb per il modem libero (nonostante il mio contratto sia antecedente al 14/12/2020 non volevano sbloccarmelo, ho risolto contattandoli su WhatsApp).
Mi ci è voluto del tempo per migrare tutti i nodi mesh dal vecchio Speedster al nuovo Hero + rifare tutte le configurazioni (importando le impostazioni non ha funzionato, ma non mi sono messo ad indagare, in un giorno ho riconfigurato tutto)
Attualmente la mia rete è composta da tutti questi nodi (8 nodi + l'Hero principale) con cui riesco a coprire quasi 900 mq2 di abitazioni su 5 piani (3 SSID a 2.4GHz e 5GHz, 1 solo a 2.4GHz e 1 solo a 5GHz, su 5 VLAN differenti)
Posto qualche immagine della schermata delle statistiche DSL (purtroppo non ho i dati di linea del FastGate essendo bloccato)
Con UPBO disattivato
Avendo Fastweb ho a disposizione l'IPv6 ma anche se l'indirizzo viene assegnato ai dispositivi, facendo un test con ipv6-test.com mi dice come se non lo avessi. @fl4co , se non sbaglio tu eri riuscito a configurare IPv6 con Aruba sullo Speedster, potresti darmi una mano se non ti dispiace?
chris190 molto ma molto bene!
Nell'ultimo anno e mezzo ho cambiato vari sistemi mesh, router, modem, AP. Per alcuni prodotti (e marchi) ho preferito lasciar stare visti gli alti costi per la realizzazione. Alcuni non facevano per me, troppa rognosa la manutenzione (per esempio i MikroTik)
Lato velocità non ci sono stati peggioramenti, forse qualche leggero miglioramento in download e un netto miglioramento in upload (da massimo 17 a 20)
In questo momento ho collegati 30 dispositivi distribuiti tra i vari nodi mesh.
Ho configurato una VPN con Wireguard direttamente sul router che mi permette di accedere alla LAN da remoto,
all'Hero ho collegato un HardDisk con film e contenuti multimediali che è accessibile da 2 di 4 delle mie reti, in modo tale da poter fruire dei contenuti sulle TV.
In un altro nodo ho configurato un server FTP accessibile solo in LAN per il DVR delle telecamere,
In un altro ancora Hard Disk condiviso con Samba e ho collegato una stampante USB.
(tutte queste le facevo già con lo Skipper, ho solo migrato tutto all'Hero)
Ho configurato il failover automatico della rete con le seguenti priorità
Se una connessione dovesse non funzionare e cadere mi arriva una notifica su Telegram, così come mi arriva una notifica se ci sono aggiornamenti software disponibili, o se il router principale/nodo mesh si spengono/riavviano
giuse56 AP Unifi, Mikrotik o sistema mesh Orbi Wifi 6 ?
Mi dispiace ma non ho provato nessuno tra questi se non 2 MikroTik Hap Ac2 con cui mi sono trovato discretamente bene, se non per il fatto che la manutenzione sarebbe stata troppo rognosa per me e che la copertura non era capillare come volevo.
Unifi l'ho scartata a priori perché i costi sarebbero saliti troppo
Orbi non li ho mai posseduti, ho avuto i Deco di TP-Link prima dei Keenetic con cui mi sono trovato un po' male, soprattutto per la mancanza di una GUI Web per la gestione, e l'app mobile (che nel mio caso, sia su Android che iOS) si bloccava.
LSan83 A livello hardware come cpu/memoria sono equivalenti alla fascia bassissima/vecchia di Ubiquiti/Mikrotik
Esatto, solo che provandoli mi sono reso conto che sebbene non siano eccellenti sotto il profilo delle specifiche tecniche, nell'uso quotidiano non mi danno nessun tipo di problema.
paghy Esatto, solo che provandoli mi sono reso conto che sebbene non siano eccellenti sotto il profilo delle specifiche tecniche, nell'uso quotidiano non mi danno nessun tipo di problema.
Se il software è completo e fatto bene i prodotti vanno. L'hardware diventa un limite "vero" quando le tue esigenze di banda superano le sue capacità "fisiche". Immagino che li stai usando su ADSL/FTTC giusto? Non servono delle "ferrari" finchè si sta sotto i 200 Mbps.
I problemi arrivano con 1/2.5/10 Gbps delle FTTH.... Li non c'è software che tenga, serve hardware veloce (e ben più costoso). Gran parte dei prodotti Keenetic non regge 1 Gbps (e quelli che ci riescono, lo fanno con poco margine...).
LSan83 FTTC giusto
FTTC 200 mega, pieni, essendo distante dal cabinet 170m
LSan83 Gran parte dei prodotti Keenetic non regge 1 Gbps
Ovviamente per poter reggere un Gbps non andrei ad utilizzare un Carrier che ha le porte Fast Ethernet
@fl4co dovrebbe avere la Gigabit con Aruba utilizzando uno Skipper (che dovrebbe essere il modello intermedio)
LSan83 2.5/10 Gbps delle FTTH
Per queste velocità non esiste al momento nemmeno una lineup di prodotti, così come non esiste per tanti altri marchi
LSan83 e ben più costoso
Dipende sempre dalle velocità che vuoi/puoi raggiungere. Io ho aperto questa discussione solo per parlare di questo marchio di modem-router ancora sconosciuto in Italia che non ha nulla da invidiare rispetto ad altri marchi blasonati della stessa fascia
paghy Dipende sempre dalle velocità che vuoi/puoi raggiungere. Io ho aperto questa discussione solo per parlare di questo marchio di modem-router ancora sconosciuto in Italia che non ha nulla da invidiare rispetto ad altri marchi blasonati della stessa fascia
Ma infatti ben venga una nuova alternativa con un software completo. Poi ad hardware anche loro si adegueranno con il tempo.
Poi personalmente non intendo mettermi in casa software russo (vedi normative russe sull'elettronica e antivirus Kapersky che ruba i dati dai pc....), ma quello è un altro discorso.
Scusa ho notato solo adesso questa parte del post.
Anche nel mio caso gli indirizzi venivano assegnati ai dispositivi ma non la default route, a quanto pare perché Aruba non manda il pacchetto di Router Advertisement e quindi il router non configurava il gateway IPv6. Ho risolto dando da CLI:
interface PPPoE0 ipv6 force-default
system configuration save
in modo da impostare l'interfaccia PPPoE0 come gateway per il traffico v6. Istantaneamente il router ha inviato il default gateway a tutti i dispositivi. Nel caso di Fastweb immagino che l'interfaccia non sia PPPoE0, devi vedere tu qual è.
Confermo che lo Skipper gestisce il Gigabit senza problemi.
@LSan83 "#p544631 Poi personalmente non intendo mettermi in casa software russo (vedi normative russe sull'elettronica e antivirus Kapersky che ruba i dati dai pc....), ma quello è un altro discorso.
Però magari usi Windows, prodotto negli USA, i quali hanno messo in piedi il più grande programma di sorveglianza digitale mai concepito... /OT
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile