• [cancellato]

Hadx MA5611S

Eh come scritto non ricordo il modello...lo riporto se mi ricapita sotto mano l'informativa...

    • [cancellato]

    juststupid ...sarebbe stato interessante come studio

    TIM ha bisogno di mettere in piedi un sistema che non faccia imbestialire i tifosi (e crollare le sue azioni) in poche settimane 😀 Vedi che ha dovuto mettere persino in piedi un backup via DVB. Non credo abbia molto tempo per gli "studi" - se non di tecnologie già realizzate e testate.

    juststupid sottointende da parte tua che chi abbia scritto il paper non abbia preso in considerazione quelle criticità

    Mah, da una rapida lettura della RFC non mi pare che ci sia uno studio di fattibilità sulle connessioni attuali - tenendo conto anche delle variabili che fanno sì che non tutti i "nodi" che dovrebbero distribuire contenuti sono perfettamente configurati e raggiungono le prestazioni massime - né sono dedicati a distribuire contenuti, e che ancora molte connessioni sono fortemente asimmetriche e senza banda a sufficienza per fornire gli stessi contenuti che sono in grado di consumare in "real time". Vallo a spiegare tu al tifoso che si è perso il gol della vittoria perché il vicino ha spento il PC e il sistema ci ha messo un attimo a riallinearsi con nuovi nodi 😀

    Che tu sappia esiste un'implementazione testabile di quel protocollo? Inoltre è basato su un controllo della congestione marcato "experimental" dal 2012 - direi che di strada ce n'è da fare. IMHO sa molto di paper universitario.

    E divertiti a fare click sul link al termine della RFC, del P2P-Next project www(dot)p2p-next(dot)org ... bella fine per un progetto sponsorizzato dalla UE 😅

    Non dico che certe ricerche non vadano fatte, poi magari qualcosa di buono col tempo ne nasce anche, ma attenzione all'hype - di RFC è lastricata la via per l'inferno.

    Poi rimane il problema del controllo dei contenuti. Io capisco che c'è chi per motivi ideologici vorrebbe un mondo P2P - ma ci vorrebbe un mondo ideale che non esiste, dove ad esempio i calciatori giocano gratis per la gloria e basta.

      [cancellato] Scommetto una birra sul 11, fammi sapere 🤓

      [cancellato] TIM ha bisogno di mettere in piedi un sistema che non faccia imbestialire i tifosi (e crollare le sue azioni) in poche settimane 😀 Vedi che ha dovuto mettere persino in piedi un backup via DVB. Non credo abbia molto tempo per gli "studi" - se non di tecnologie già realizzate e testate.

      ribadisco che ho scritto uno studio che non implica applicazione diretta in produzione ma per il fatto che il live-streaming alle masse è argomento estremamente attuale sarebbe stato interessante vedere un provider italiano affrontare la problematica in uno studio con un approcio del tipo p2p. Tutti i grandi provider hanno laboratori e tra l'altro TI Labs nonostante abbia perso un poco di smalto, pubblicano a differenza del 90% dei provider italiani, paper innovativi al livello mondiale. Infatti qui stiamo parlando di TIM e non del semi-provider che compra servizio all inclusive da OF e apparati da catalogo.

      [cancellato] Mah, da una rapida lettura della RFC non mi pare che ci sia uno studio di fattibilità sulle connessioni attuali - tenendo conto anche delle variabili che fanno sì che non tutti i "nodi" che dovrebbero distribuire contenuti sono perfettamente configurati e raggiungono le prestazioni massime - né sono dedicati a distribuire contenuti, e che ancora molte connessioni sono fortemente asimmetriche e senza banda a sufficienza per fornire gli stessi contenuti che sono in grado di consumare in "real time". Vallo a spiegare tu al tifoso che si è perso il gol della vittoria perché il vicino ha spento il PC e il sistema ci ha messo un attimo a riallinearsi con nuovi nodi.

      Riguardo gli slow link ci sono studi infatti ci sono paper con quel protocollo modificato, anche per quanto riguarda le convergenze con il problema di entrata e uscita di peers. Ci sono altre evoluzione sotto il cappello di P2P streaming.

      [cancellato] Che tu sappia esiste un'implementazione testabile di quel protocollo? Inoltre è basato su un controllo della congestione marcato "experimental" dal 2012 - direi che di strada ce n'è da fare. IMHO sa molto di paper universitario.

      se ci sono implementazioni testabili non lo so.

      [cancellato] Poi rimane il problema del controllo dei contenuti.

      per il problema della pirateria sono prevviste soluzioni diverse alcune che implicano certificati una sorta di DRM ed altre con tecniche che non mi sono famigliari.

      [cancellato] Non dico che certe ricerche non vadano fatte, poi magari qualcosa di buono col tempo ne nasce anche, ma attenzione all'hype - di RFC è lastricata la via per l'inferno.

      non c'è nessun hype semplicemente ricerca e studio infatti ribadisco che non ho scritto che TIM stesse sbagliando o che dovesse adottare una tecnologia P2P. Senza ricerca e studi non c'è evoluzione.
      "se unico strumento che hai è un martello tutti i problemi ti sembreranno dei chiodi"

      [cancellato] Io capisco che c'è chi per motivi ideologici vorrebbe un mondo P2P - ma ci vorrebbe un mondo ideale che non esiste, dove ad esempio i calciatori giocano gratis per la gloria e basta.

      qui non ti seguo. non capisco perchè uno debba lavorare aggratis e che ideologia leghi il tutto al p2p.

        • [cancellato]

        juststupid sarebbe stato interessante vedere un provider italiano affrontare la problematica in uno studio con un approcio del tipo p2p.

        Secondo te, quale vantaggio ci sarebbe rispetto al multicast tale da giustificare un investimento il tal senso? Spendere meno in apparati perché si delega all'utente? Ma questa è un'arma a doppio taglio. IMHO il live-streaming alle masse non passerà per il P2P - almeno per un bel po' di tempo. Specialmente per gli eventi sportivi dove la latenza conta.

        juststupid se ci sono implementazioni testabili non lo so.

        È un fatto di non poco conto. Perché di solito il diavolo è nei dettagli, e se vuoi fare anche solo un pilot un'implementazione di riferimento è necessaria.

        juststupid che ideologia leghi il tutto al p2p.

        È che vedo che gran parte delle proposte sul P2P vengono da aree culturali note per la loro avversione al copyright e diritti intellettuali in genere.

        Sinceramente io non ci vedo vantaggi a far rimbalzare gli stessi pacchetti fra innumerevoli nodi rispetto ad uno stream multicast che minimizza il traffico (e per il quale è molto più facile fare QoS) - oltre al fatto che per spettatori paganti la fruibilità del contenuto non deve dipendere da quanti nodi volontariamente partecipano al network, né dalla loro disponibilità in ogni momento. Ora probabilmente per Inter-Milan i nodi sono numerosi, ma per la prima giornata di Wimbledon magari molti meno.

        Sinceramente, il P2P lo vedo molto più utile per entità che si auto-organizzano perché non è disponibile ed economicamente fattibile un sistema centralizzato, purché ci siano le risorse necessarie sui nodi, e partecipino per il tempo necessario.

        Se vi interessa una "panoramica" sul sistema che ha in mente TIM (e sul multicast in generale) Stefano Bolis ha appena postato un video sull'argomento:
        https://www.youtube.com/watch?v=sb5omSOKLJM

        E se vi va iscrivetevi al canale 😁 I suoi 10K iscritti se li merita tutti...

          • [cancellato]

          V4N0 L'avevo addocchiato anche io, sembra confezionato bene come d'altronde in generale lo sono i suoi video.

          • V4N0 ha messo mi piace.

          Ho contattato avm dicono che il multicast di tim non è supportato dal 7530 e che al momento non sono previsti aggiornamenti. Ci tengo a vedere le partite senza buffering o blocchi, devo cambiare modem o si può apportare manualmente qualche modifica al 7530 per avere il multicast?
          Se dovessi cambiare modem va bene qualsiasi 7590 o devo prendere necessariamente quello fornito da tim?
          Sto valutando l'acquisto di altri prodotti avm per allestire una rete mesh cablata, il timbox verrebbe collegato ad uno switch della rete, perderei il multicast?
          Prima di spendere soldi avrei bisogno di qualche consiglio, grazie.

            • [cancellato]

            Ludo21 il timbox verrebbe collegato ad uno switch della rete, perderei il multicast?

            Lo switch è assai meglio che supporti IGMP - o il traffico multicast diventa broadcast, con effetti poco piacevoli sul resto della rete - e deve supportarlo anche tutto quello che c'è a monte del router. Per i problemi del multicast con WiFi vedi quanto postato da ziomatt sopra.

            Ludo21 Se dovessi cambiare modem va bene qualsiasi 7590

            Neanche il 7590 è impostabile a mano, però puoi provare a lasciare che lo configuri TIM da remoto, con tutti il rischi del caso. Vedi https://forum.fibra.click/d/21774-strano-messaggio-dal-fritz-box-reset-e-controllo-remoto-da-tim/102

            Non c'è rischio che con tutti i requisiti tecnologici richiesti alla fine solo una piccola fetta dell'utenza riesca a sfruttare a dovere il multicast? La maggiorparte degli utenti casalinghi "classici" ha solo router in comodato e TIM box connesso ad esso via Ethernet? 🤔

              Pawz con tutti i requisiti tecnologici richiesti alla fine solo una piccola fetta dell'utenza

              No, perché la maggioranza della utenza ha il modem Tim che supporta la configurazione
              Non è poi un dramma se alcuni utenti andranno in unicast
              Inoltre per l’utente non ha particolari vantaggi, è solo l’operatore ad alleggerirsi la sua rete col multicast.

              Chi ha modem liberi quindi dorma tranquillo che vedrà ugualmente tutto

              • DrGix ha risposto a questo messaggio
              • DrGix ha messo mi piace.

                gandalf2016 però sarebbe carino capire quale è la configurazione migliore tra quelle possibili.
                A me piacerebbe avere il timbox che si apre una sessione pppoe tutta sua sulla vlan 835 e da solo si prende la configurazione per instaurare la connessione bridged sulla vlan 836 per il multicast... non avrò controllo su qos e non lo vedrò da dentro la rete ma sarebbe tutto molto più "user friendly" senza smadonnare con igmp snooping, vlan e firewallate del caso...

                  DrGix A me piacerebbe avere il timbox che si apre una sessione pppoe tutta sua sulla vlan 835 e da solo si prende la configurazione per instaurare la connessione bridged sulla vlan 836 per il multicast...

                  Il problema è che hanno detto sopra che multicast su PPPoE non è una grande idea (per TIM) perchè avresti n flussi tra BRAS e utente (e quindi anche tra BRAS e armadio).

                  DrGix e da solo si prende la configurazione per instaurare la connessione bridged sulla vlan 836 per il multicast...

                  In che senso? La PPPoE è "incapsulata" nella VLAN di 802.1, non viceversa.
                  Una volta che sul router hai taggato la WAN sulla 835 se un dispositivo si apre una nuova PPPoE non può usare una VLAN diversa, penso.

                  Il router invece può avere due interfacce (virtuali) su due VLAN diverse.


                  Detto questo, si sbrighino a passare a IPoE/DHCP anche sulla rete dati normale 😐

                  E comunque il mio mikrotik continua a non trovare assolutamente nulla, provato anche PPPoE Scan ma non trova nessun concentrator.

                    • [cancellato]

                    edofullo comunque il mio mikrotik continua a non trovare assolutamente nulla

                    Come scrivevo in altro commento la tua linea potrebbe non essere ancora stata oggetto di riconfigurazione con aggiunta del PVC video.

                      [cancellato] Aspetto pazientemente 😇 (anche se del calcio frega ben poco 😅)

                      edofullo (e quindi anche tra BRAS e armadio).

                      Aspetta anche peggio di BRAS armadio… perché prima del BRAS hai altri router/switch con non vedi nel traceroute.

                        gandalf2016 In che senso? Il bras non può ricevere un singolo flusso multicast e "moltiplicarlo" tu tutte le PPPoE che ha connesse?

                          edofullo sì, evidenziavo soltanto che prima dell’utente, tra BRAS e armadio ci sono altri router e switch

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          DrGix A me piacerebbe avere il timbox che si apre una sessione pppoe tutta sua

                          Così TIM però si trova di colpo milioni di utenti (almeno sperano) che di colpo usano due IP invece di uno. Vabbè che ne hanno tanti, ma forse non vogliono usarli proprio così - senza contare le modifiche per assicurare che non ci siano problemi con assegnazioni e routing - comunque ogni box avrebbe bisogno di un indirizzo unicast.

                          edofullo non può usare una VLAN diversa

                          QinQ?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile