[cancellato] TIM ha bisogno di mettere in piedi un sistema che non faccia imbestialire i tifosi (e crollare le sue azioni) in poche settimane
Vedi che ha dovuto mettere persino in piedi un backup via DVB. Non credo abbia molto tempo per gli "studi" - se non di tecnologie già realizzate e testate.
ribadisco che ho scritto uno studio che non implica applicazione diretta in produzione ma per il fatto che il live-streaming alle masse è argomento estremamente attuale sarebbe stato interessante vedere un provider italiano affrontare la problematica in uno studio con un approcio del tipo p2p. Tutti i grandi provider hanno laboratori e tra l'altro TI Labs nonostante abbia perso un poco di smalto, pubblicano a differenza del 90% dei provider italiani, paper innovativi al livello mondiale. Infatti qui stiamo parlando di TIM e non del semi-provider che compra servizio all inclusive da OF e apparati da catalogo.
[cancellato] Mah, da una rapida lettura della RFC non mi pare che ci sia uno studio di fattibilità sulle connessioni attuali - tenendo conto anche delle variabili che fanno sì che non tutti i "nodi" che dovrebbero distribuire contenuti sono perfettamente configurati e raggiungono le prestazioni massime - né sono dedicati a distribuire contenuti, e che ancora molte connessioni sono fortemente asimmetriche e senza banda a sufficienza per fornire gli stessi contenuti che sono in grado di consumare in "real time". Vallo a spiegare tu al tifoso che si è perso il gol della vittoria perché il vicino ha spento il PC e il sistema ci ha messo un attimo a riallinearsi con nuovi nodi.
Riguardo gli slow link ci sono studi infatti ci sono paper con quel protocollo modificato, anche per quanto riguarda le convergenze con il problema di entrata e uscita di peers. Ci sono altre evoluzione sotto il cappello di P2P streaming.
[cancellato] Che tu sappia esiste un'implementazione testabile di quel protocollo? Inoltre è basato su un controllo della congestione marcato "experimental" dal 2012 - direi che di strada ce n'è da fare. IMHO sa molto di paper universitario.
se ci sono implementazioni testabili non lo so.
[cancellato] Poi rimane il problema del controllo dei contenuti.
per il problema della pirateria sono prevviste soluzioni diverse alcune che implicano certificati una sorta di DRM ed altre con tecniche che non mi sono famigliari.
[cancellato] Non dico che certe ricerche non vadano fatte, poi magari qualcosa di buono col tempo ne nasce anche, ma attenzione all'hype - di RFC è lastricata la via per l'inferno.
non c'è nessun hype semplicemente ricerca e studio infatti ribadisco che non ho scritto che TIM stesse sbagliando o che dovesse adottare una tecnologia P2P. Senza ricerca e studi non c'è evoluzione.
"se unico strumento che hai è un martello tutti i problemi ti sembreranno dei chiodi"
[cancellato] Io capisco che c'è chi per motivi ideologici vorrebbe un mondo P2P - ma ci vorrebbe un mondo ideale che non esiste, dove ad esempio i calciatori giocano gratis per la gloria e basta.
qui non ti seguo. non capisco perchè uno debba lavorare aggratis e che ideologia leghi il tutto al p2p.